Indice
70 relazioni: Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, Accreditamento, British Standards Institution, Central European Summer Time, Clientela (economia), Comitato elettrotecnico italiano, Comitato europeo di normazione, Comitato europeo di normazione elettrotecnica, Commercio, Commissione elettrotecnica internazionale, Concorrenza perfetta, Consumatore, Corrispondenza biunivoca, De facto, De iure, Deutsches Institut für Normung, Direttiva dell'Unione europea, Documento, Economia, Elettronica, Ente italiano di normazione, Ferrovia, Fornitore, Fuso orario, Geografia, Gruppo di lavoro, Hardware, Implementazione, Impresa, Industria aerospaziale, Industria alimentare, Industria automobilistica, Informatica, International Accreditation Forum, International Business Communication Standards, Interoperabilità, ISO 19101, ISO 216, Istituto europeo per le norme di telecomunicazione, Japanese Industrial Standards Committee, Laboratorio, Linea guida, Lingua inglese, Marcatura CE, Marchio di conformità, Mercato, Norma giuridica, Ora media di Greenwich, Organismo di certificazione, Organizzazione internazionale per la normazione, ... Espandi índice (20 più) »
- Standard
Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio
L'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (in inglese: General Agreement on Tariffs and Trade), meglio conosciuto come AGTC o GATT, è un accordo internazionale, firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra, in Svizzera, da 23 paesi, per stabilire le basi per un sistema multilaterale di relazioni commerciali con lo scopo di favorire la liberalizzazione del commercio mondiale.
Vedere Norma tecnica e Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio
Accreditamento
L'accreditamento è un'attestazione della capacità di operare che un soggetto di riconosciuta autorità rilascia nei confronti di chi svolge un ruolo rilevante in un determinato contesto sociale.
Vedere Norma tecnica e Accreditamento
British Standards Institution
Sede di BSI a Londra La British Standards Institution (o Gruppo BSI o BSI) è un'organizzazione britannica di standardizzazione. È membro dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) e dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).
Vedere Norma tecnica e British Standards Institution
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Vedere Norma tecnica e Central European Summer Time
Clientela (economia)
La clientela è l'insieme dei clienti di un'azienda, impresa o lavoratore autonomo. La clientela rappresenta uno dei principali patrimoni dell'impresa e la sua valutazione è una delle basi sulle quali viene stimato il valore d'avviamento al pari del patrimonio, tecnologia, impianti, immagine.
Vedere Norma tecnica e Clientela (economia)
Comitato elettrotecnico italiano
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (in acronimo CEI) è un'associazione fondata nel 1909, riconosciuta sia dallo Stato Italiano, sia dall'Unione europea, per le attività normative e di divulgazione della cultura tecnico-scientifica.
Vedere Norma tecnica e Comitato elettrotecnico italiano
Comitato europeo di normazione
Il Comitato europeo di normazione (Comité européen de normalisation in francese, European Committee for Standardization in inglese), meglio noto con l'acronimo CEN, è un ente normativo che ha lo scopo di armonizzare e produrre norme tecniche europee (ENs, European Norms; singolare.
Vedere Norma tecnica e Comitato europeo di normazione
Comitato europeo di normazione elettrotecnica
Il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (in francese: Comité européen de normalisation en électronique et en électrotechnique), meglio noto con l'acronimo CENELEC, è il comitato europeo per la normalizzazione elettrotecnica.
Vedere Norma tecnica e Comitato europeo di normazione elettrotecnica
Commercio
Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.
Vedere Norma tecnica e Commercio
Commissione elettrotecnica internazionale
La Commissione elettrotecnica internazionale (International Electrotechnical Commission in inglese, Commission electrotechnique internationale in francese), acronimo IEC (dal nome inglese), è un'organizzazione internazionale per la definizione di standard in materia di elettricità, elettronica e tecnologie correlate.
Vedere Norma tecnica e Commissione elettrotecnica internazionale
Concorrenza perfetta
In economia, la concorrenza perfetta è una forma di mercato caratterizzata dall'impossibilità degli imprenditori di fissare il prezzo di vendita dei beni prodotti, che è fissato invece dall'incontro della domanda e dell'offerta, che a loro volta sono espressione dell'utilità e del costo marginale.
Vedere Norma tecnica e Concorrenza perfetta
Consumatore
Il consumatore è la persona fisica o il gruppo di persone che utilizza beni, prodotti o servizi acquistati principalmente per esigenze personali, sociali, familiari e simili, non direttamente correlate ad attività imprenditoriali o commerciali.
Vedere Norma tecnica e Consumatore
Corrispondenza biunivoca
In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.
Vedere Norma tecnica e Corrispondenza biunivoca
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Norma tecnica e De facto
De iure
De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".
Vedere Norma tecnica e De iure
Deutsches Institut für Normung
Il Deutsches Institut für Normung e.V. o DIN (Istituto tedesco per la standardizzazione) è un'organizzazione tedesca per la definizione di norme.
Vedere Norma tecnica e Deutsches Institut für Normung
Direttiva dell'Unione europea
Una direttiva dell'Unione europea nell'ambito del diritto dell'Unione europea, è una delle fonti del diritto dell'Unione europea dotata di efficacia vincolante.
Vedere Norma tecnica e Direttiva dell'Unione europea
Documento
Un documento è un oggetto in cui sono registrate delle informazioni. Può essere sia materiale o digitale, a prescindere dal formato utilizzato per contenerle.
Vedere Norma tecnica e Documento
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Norma tecnica e Economia
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Norma tecnica e Elettronica
Ente italiano di normazione
Lente italiano di normazione (UNI, dal termine "unificazione") è un'associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività di normazione tecnica.
Vedere Norma tecnica e Ente italiano di normazione
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Norma tecnica e Ferrovia
Fornitore
In economia e commercio, il fornitore è un soggetto economico che opera nel mercato dell'approvvigionamento per le risorse finanziarie e primarie (beni e servizi).
Vedere Norma tecnica e Fornitore
Fuso orario
I fusi orari sono porzioni longitudinali della superficie terrestre comprese tra due determinati meridiani, che adottano lo stesso orario per scopi legali, economici e sociali.
Vedere Norma tecnica e Fuso orario
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Norma tecnica e Geografia
Gruppo di lavoro
In ambito aziendale si ha la formazione di un gruppo di lavoro quando persone appartenenti ad enti diversi, o con professionalità diverse, si riuniscono ed operano assieme in maniera coordinata per affrontare e risolvere un problema che non sarebbe risolvibile singolarmente dai singoli componenti o dalle loro funzioni aziendali di appartenenza.
Vedere Norma tecnica e Gruppo di lavoro
Hardware
Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.
Vedere Norma tecnica e Hardware
Implementazione
Il termine implementazione e il verbo derivato implementare sono neologismi affermatisi nel 1978 nell'accezione di "attuazione di una scelta pubblica".
Vedere Norma tecnica e Implementazione
Impresa
Limpresa è un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi. Dalla nozione di impresa sono esclusi gli enti non-profit e, in alcuni ordinamenti, le persone fisiche che esercitano attività professionale.
Vedere Norma tecnica e Impresa
Industria aerospaziale
Lindustria aerospaziale è l'industria che si occupa della progettazione, produzione, commercializzazione e manutenzione di aeromobili (aeroplani, elicotteri, aeromobili a pilotaggio remoto, missili, ecc.), razzi, veicoli spaziali (definizione che include sonde spaziali robotiche, veicoli con equipaggio come le stazioni spaziali e satelliti artificiali), nonché attrezzature associate specifiche (propulsione, sistemi di navigazione, ecc.).
Vedere Norma tecnica e Industria aerospaziale
Industria alimentare
Lindustria alimentare (o agroalimentare) è l'attività della produzione industriale applicata al settore degli alimenti ovvero il sottosettore secondario volto alla trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento in prodotti destinati al consumatore finale nel mercato (es negozi e grande distribuzione organizzata).
Vedere Norma tecnica e Industria alimentare
Industria automobilistica
L'industria automobilistica è il ramo dell'industria manifatturiera che si occupa della progettazione, costruzione, del marketing e della vendita di veicoli a motore.
Vedere Norma tecnica e Industria automobilistica
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Vedere Norma tecnica e Informatica
International Accreditation Forum
LInternational Accreditation Forum (o IAF) è l'associazione mondiale che raggruppa gli organismi che svolgono l'accreditamento della valutazione di conformità e altri organismi interessati alla valutazione di conformità per quanto riguarda sistemi di gestione, prodotti, servizi, risorse umane e altri ambiti similari, escludendo la valutazione di conformità per laboratori e attività di ispezione, che sono invece di competenza dell'International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC).
Vedere Norma tecnica e International Accreditation Forum
International Business Communication Standards
Gli International Business Communication Standards (IBCS; in italiano Standard Internazionali per la Comunicazione Aziendale) sono proposte pratiche per la progettazione della comunicazione aziendale, pubblicate per l'uso gratuito sotto la Creative-Commons-License (CC BY-SA).
Vedere Norma tecnica e International Business Communication Standards
Interoperabilità
Il termine interoperabilità esprime il concetto moderno, oggi sempre più applicato a molteplici settori, di permettere, mediante procedure unificanti, l'interscambio e l'interazione nei campi dell'informatica, delle telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari ed aerei e dei sistemi di sicurezza della viabilità.
Vedere Norma tecnica e Interoperabilità
ISO 19101
Lo standard ISO19101 - Modello di riferimento fa parte degli standard prodotti da ISO/TC211 e definisce l'architettura per l'unificazione nel campo delle informazioni geografiche ed espone i principi di base sui quali definirla.
Vedere Norma tecnica e ISO 19101
ISO 216
LISO 216 è lo standard definito dalla Organizzazione internazionale per la normazione per individuare alcuni formati di carta usati in numerosi Paesi, specialmente in Europa, per usi tipografici.
Vedere Norma tecnica e ISO 216
Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
L'Istituto Europeo per le norme di Telecomunicazioni, in inglese European Telecommunications Standards Institute, acronimo ETSI, è un organismo internazionale, indipendente e senza fini di lucro ufficialmente responsabile della definizione e dell'emissione di standard nel campo delle telecomunicazioni in Europa.
Vedere Norma tecnica e Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
Japanese Industrial Standards Committee
Il Japanese Industrial Standards Committee (sigla: JISC) è l'organizzazione di standardizzazione nazionale del Giappone. Essendo membro dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è necessariamente l'unica organizzazione di standardizzazione nazionale (o NSB, dall'inglese "National Standards Body") che rappresenti l'ISO in Giappone.
Vedere Norma tecnica e Japanese Industrial Standards Committee
Laboratorio
Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.
Vedere Norma tecnica e Laboratorio
Linea guida
Una linea guida è un insieme di informazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente aggiornate e valide, redatto allo scopo di rendere appropriato, e con un elevato standard di qualità, un comportamento desiderato.
Vedere Norma tecnica e Linea guida
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Norma tecnica e Lingua inglese
Marcatura CE
La marcatura CE denomina un insieme di pratiche obbligatorie per tutti i prodotti per i quali nell'Unione europea esiste almeno una direttiva comunitaria o un regolamento (chiamati nel loro complesso "norme comunitarie") che richiedano l'applicazione di un simbolo con le lettere "CE" (da cui il nome), generalmente sul prodotto oggetto di marcatura.
Vedere Norma tecnica e Marcatura CE
Marchio di conformità
Il marchio di conformità è un contrassegno apposto su prodotti e servizi per indicare che il bene o servizio cui è conferito ha raggiunto gli standard qualitativi prefissati dall'ente certificatore, ovvero è "conforme" a tali standard.
Vedere Norma tecnica e Marchio di conformità
Mercato
Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.
Vedere Norma tecnica e Mercato
Norma giuridica
Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Vedere Norma tecnica e Norma giuridica
Ora media di Greenwich
Lora media di Greenwich (dall'inglese Greenwich Mean Time, abbreviato in GMT) è la sigla che identifica il fuso orario di riferimento della Terra.
Vedere Norma tecnica e Ora media di Greenwich
Organismo di certificazione
L'Organismo di certificazione (spesso abbreviato con OdC) è una organizzazione (legalmente costituita) che certifica la conformità dei sistemi di gestione o dei prodotti o del personale a specifiche norme di riferimento.
Vedere Norma tecnica e Organismo di certificazione
Organizzazione internazionale per la normazione
LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Vedere Norma tecnica e Organizzazione internazionale per la normazione
Organizzazione non a scopo di lucro
Unorganizzazione non a scopo di lucro, detta anche organizzazione non profit (dall'inglese profit, cioè "profitto") o ente non profit, è un'organizzazione che, per statuto, non è destinata alla realizzazione di profitti e reinveste interamente gli utili generati per i propri scopi organizzativi.
Vedere Norma tecnica e Organizzazione non a scopo di lucro
Problem solving
Il termine problem solving (in italiano letteralmente "risoluzione di un problema") indica un'attività finalizzata all'analisi e alla risoluzione dei problemi usando tecniche e metodi generici, o ad hoc.
Vedere Norma tecnica e Problem solving
Prodotto (economia)
Un prodotto, in economia, è un insieme di attributi tangibili e intangibili di un bene o un servizio volti a procurare un beneficio a un utilizzatore, ottenuto tipicamente attraverso un processo di produzione o creazione a partire da risorse iniziali e con valore aggiunto finale.
Vedere Norma tecnica e Prodotto (economia)
Pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.
Vedere Norma tecnica e Pubblica amministrazione
Regola dell'arte
Regola dell'arte è una locuzione utilizzata in Italia che indica l'insieme delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.
Vedere Norma tecnica e Regola dell'arte
Regolamento
Un regolamento, in diritto, viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello Stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.
Vedere Norma tecnica e Regolamento
Rete di computer
Una rete di computer o rete informatica è un tipo di rete di telecomunicazioni a commutazione di pacchetto caratterizzata da un insieme di dispositivi hardware con opportuni software di commutazione, ossia nodi di commutazione collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione (link), tali da fornire un servizio di comunicazione che permette lo scambio e la condivisione di dati e la comunicazione tra più utenti o dispositivi distribuiti o terminali (host): i dati vengono trasmessi e trasferiti sotto forma di pacchetti dati (PDU, Protocol Data Unit), composte da un header (che contiene i dati per il recapito del messaggio) e un body (che contiene il corpo del messaggio), il tutto regolato da precisi protocolli di rete.
Vedere Norma tecnica e Rete di computer
Ricerca e sviluppo
Ricerca e Sviluppo, R&S (in inglese Research and Development, R&D o RND, indicata anche come Research and Technical Development / Research and Technological Development, RTD) è una locuzione usata generalmente per indicare quella parte di un'impresa industriale (persone, mezzi e risorse finanziarie), che viene dedicata allo studio di innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i propri prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione.
Vedere Norma tecnica e Ricerca e sviluppo
Servizio
Un servizio, in economia e nel marketing, è l'equivalente immateriale di una merce, dunque un bene dotato di valore economico quantificabile.
Vedere Norma tecnica e Servizio
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere Norma tecnica e Software
Specifica tecnica
La specifica tecnica, in ingegneria, è un documento che correda disegni, schemi e altro relativi ad un prodotto o progetto, al fine di prescriverne una specifica funzionalità o un determinato impiego o livelli prestazionali determinati.
Vedere Norma tecnica e Specifica tecnica
Standard aperto
Uno standard aperto (dall'inglese: open standard) è uno standard disponibile al pubblico con diversi diritti ad esso associati e con diverse proprietà con cui è stato progettato (es. processo aperto).
Vedere Norma tecnica e Standard aperto
Standardizzazione (ingegneria)
La standardizzazione (o unificazione o normalizzazione o normazione) è la procedura con cui vengono fissate le caratteristiche di un insieme di componenti o materiali in modo tale che siano compatibili fra loro (interoperabilità).
Vedere Norma tecnica e Standardizzazione (ingegneria)
Tecnico
Un tecnico (specialista più generale come sinonimo di un determinato argomento/area di lavoro e/o materia) è un lavoratore esperto in una determinata tecnologia, con competenze sia tecniche che teoriche.
Vedere Norma tecnica e Tecnico
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Norma tecnica e Telecomunicazione
Tempo coordinato universale
Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo.
Vedere Norma tecnica e Tempo coordinato universale
Test
Per test (termine inglese, raramente adattato in teste, pl. testi) si intende, in senso lato, una prova, ovvero una sperimentazione empirica che mira ad ottenere determinati risultati o dimostrazioni.
Vedere Norma tecnica e Test
UNI CEI EN ISO/IEC 17021
La UNI CEI EN ISO/IEC 17021 è la norma internazionale che definisce i Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione in genere come, ad esempio, per la qualità, l'ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori.
Vedere Norma tecnica e UNI CEI EN ISO/IEC 17021
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Norma tecnica e Unione europea
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Norma tecnica e Università
Vedi anche
Standard
- AIMS
- Appellation d'origine contrôlée
- Best Current Practice
- CANaerospace
- Catalogo di servizi
- Condizioni standard
- International Classification for Standards
- KOATUU
- Linea guida
- Mobile High-Definition Link
- Norma tecnica
- SA 8000
- Sistema armonizzato
- Specifica tecnica
- Specifiche disponibili pubblicamente
- Standard aperto
- Standard industriale
- Taratura
- Titolo di studio
Conosciuto come Norma (tecnologia), Standard (informatica), Standard ISO, Standard informatico.