27 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Astrophysical Journal, Cane Maggiore, Circolo polare artico, Classificazione stellare, Costellazione, Emisfero celeste, Gigante gassoso, Gigante rossa, Inquinamento luminoso, J2000.0, Kelvin, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Massa gioviana, Milliarcosecondo, Nu1 Canis Majoris, Nu3 Canis Majoris, Periodo di rivoluzione, Pianeta extrasolare, Sole, Stella gigante, Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore, Terra, 2011.
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Anno luce · Mostra di più »
Antartide
L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Antartide · Mostra di più »
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Astro circumpolare · Mostra di più »
Astrophysical Journal
La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Astrophysical Journal · Mostra di più »
Cane Maggiore
Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Cane Maggiore · Mostra di più »
Circolo polare artico
Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Circolo polare artico · Mostra di più »
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Classificazione stellare · Mostra di più »
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Costellazione · Mostra di più »
Emisfero celeste
L'emisfero celeste è un emisfero ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Emisfero celeste · Mostra di più »
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Gigante gassoso · Mostra di più »
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Gigante rossa · Mostra di più »
Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Inquinamento luminoso · Mostra di più »
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e J2000.0 · Mostra di più »
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Kelvin · Mostra di più »
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Massa gioviana
In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Massa gioviana · Mostra di più »
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Milliarcosecondo · Mostra di più »
Nu1 Canis Majoris
Nu1 Canis Majoris è una stella binaria nella costellazione del Cane Maggiore distante 277 anni luce dalla Terra.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Nu1 Canis Majoris · Mostra di più »
Nu3 Canis Majoris
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Nu3 Canis Majoris · Mostra di più »
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Pianeta extrasolare · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Sole · Mostra di più »
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Stella gigante · Mostra di più »
Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Cane Maggiore, elencate per magnitudine decrescente.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Stelle principali della costellazione del Cane Maggiore · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e Terra · Mostra di più »
2011
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nu2 Canis Majoris e 2011 · Mostra di più »