Indice
34 relazioni: Balaam, Bibbia, Canaan, Cattività babilonese, Core (Bibbia), Cristianesimo, Deserto, Dio, Ebraismo, Egitto, Esodo (racconto biblico), Fede, Giordano (fiume), Giudea, Idolatria, Ipotesi documentale, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua latina, Miracolo, Moab, Monte Sinai (Bibbia), Mosè, Nomadismo, Og (personaggio biblico), Peccato, Popolo eletto, Santo, Steppa, Storia degli ebrei, Tōrāh, Terra di Israele, V secolo a.C., 40 (numero).
- Pentateuco
Balaam
Balaam (in lingua ebraica: בִּלְעָם, vocalizzazione standard, vocalizzazione tiberiense) è un indovino e stregone menzionato nel Pentateuco.
Vedere Numeri (Bibbia) e Balaam
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Numeri (Bibbia) e Bibbia
Canaan
Canaan (o Cananea) (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco alessandrino: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina, parti di Siria e Giordania e dal 1948 anche Israele.
Vedere Numeri (Bibbia) e Canaan
Cattività babilonese
La cattività babilonese (o esilio babilonese) fu la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.
Vedere Numeri (Bibbia) e Cattività babilonese
Core (Bibbia)
Core è un personaggio della Bibbia, avversario di Mosè e Aronne, di cui si raccontano le vicende nel Libro dei Numeri al capitolo XVI. Core, della tribù dei Leviti, di Levi, e Dathan e Abiram, della tribù di Ruben, mal sopportavano le prerogative sacerdotali e teocratiche che facevano capo a Mosè e Aronne.
Vedere Numeri (Bibbia) e Core (Bibbia)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Numeri (Bibbia) e Cristianesimo
Deserto
In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.
Vedere Numeri (Bibbia) e Deserto
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Numeri (Bibbia) e Dio
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Numeri (Bibbia) e Ebraismo
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Numeri (Bibbia) e Egitto
Esodo (racconto biblico)
LEsodo (parentesi;, «uscita dall'Egitto») è il principale racconto descritto nell'omonimo libro della Bibbia. Il libro racconta di come il popolo ebraico, che secondo la Bibbia sarebbe stato schiavo degli Egizi, sarebbe stato liberato da Dio per mano del profeta Mosè da lui inviato.
Vedere Numeri (Bibbia) e Esodo (racconto biblico)
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Numeri (Bibbia) e Fede
Giordano (fiume)
Il Giordano (AFI:;; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Palestina, Giordania, Israele, Libano e Siria.
Vedere Numeri (Bibbia) e Giordano (fiume)
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Vedere Numeri (Bibbia) e Giudea
Idolatria
Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè immagine, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.
Vedere Numeri (Bibbia) e Idolatria
Ipotesi documentale
Lipotesi documentale o documentaria, la cui versione più nota è detta anche teoria delle quattro fonti o teoria JEDP, è una ipotesi formulata nell'Ottocento dallo studioso biblico e orientalista tedesco Julius Wellhausen per spiegare la formazione dei primi cinque libri della Bibbia, i quali prendono il nome di Pentateuco (Torah in ebraico).
Vedere Numeri (Bibbia) e Ipotesi documentale
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Numeri (Bibbia) e Lingua ebraica
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Numeri (Bibbia) e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Numeri (Bibbia) e Lingua latina
Miracolo
Un miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, è un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.
Vedere Numeri (Bibbia) e Miracolo
Moab
Moab (AFI) è una regione montuosa situata parallelamente alla linea costiera orientale del Mar Morto, attualmente in Giordania. In esso era stanziato intorno al I millennio a.C. il popolo chiamato appunto dei Moabiti, più volte citato nei testi della Bibbia, essendo la sua storia intrecciata con quella del popolo ebraico.
Vedere Numeri (Bibbia) e Moab
Monte Sinai (Bibbia)
Il monte Sinai è il luogo in cui, secondo il Libro dell'Esodo, Mosè fu chiamato da Dio attraverso il rovo ardente (e seguenti) e molti anni dopo ricevette le tavole della legge del decalogo (e seguenti).
Vedere Numeri (Bibbia) e Monte Sinai (Bibbia)
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Numeri (Bibbia) e Mosè
Nomadismo
Il nomadismo è una forma insediamentale di vita di alcuni popoli e tribù, caratterizzata dall'assenza di una fissa dimora e dalla natura temporanea o improvvisata dei manufatti abitativi.
Vedere Numeri (Bibbia) e Nomadismo
Og (personaggio biblico)
Og è un personaggio biblico presente nel Libro dei Numeri e nel Deuteronomio. Era un potente re amorreo che dominava la ricca regione transgiordanica del Basan, prima che gli Israeliti, sotto la guida di Mosè, la conquistassero.
Vedere Numeri (Bibbia) e Og (personaggio biblico)
Peccato
In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti come volontà di Dio da parte della persona o della sua comunità religiosa.
Vedere Numeri (Bibbia) e Peccato
Popolo eletto
Nell'ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.
Vedere Numeri (Bibbia) e Popolo eletto
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Numeri (Bibbia) e Santo
Steppa
La steppa (dal russo степь, step) è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.
Vedere Numeri (Bibbia) e Steppa
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere Numeri (Bibbia) e Storia degli ebrei
Tōrāh
La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.
Vedere Numeri (Bibbia) e Tōrāh
Terra di Israele
La Terra di Israele (Erétz Yisra'él) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa da Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.
Vedere Numeri (Bibbia) e Terra di Israele
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Numeri (Bibbia) e V secolo a.C.
40 (numero)
Quaranta (cfr. latino quadraginta, greco τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 39 e prima del 41.
Vedere Numeri (Bibbia) e 40 (numero)
Vedi anche
Pentateuco
- Deuteronomio
- Genesi
- Levitico
- Libro dell'Esodo
- Numeri (Bibbia)
Conosciuto come Bamidbar, Bemidbar, Libro dei Numeri, Quarto Libro di Mosè.