Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Numero di ottano

Indice Numero di ottano

Il numero di ottano è un indice della resistenza alla detonazione (o caratteristica antidetonante) della miscela aria-benzina o di altri carburanti.

Indice

  1. 64 relazioni: Acqua, Antidetonante, Atomo, Battito in testa, Benzene, Benzina, Butano, Candela di accensione, Carbonio, Carburante, Carburatore, Ciclo termodinamico, Cicloesano, Cilindro (meccanica), Comburente, Combustibile, Combustione, Compressione (motore), Convertitore catalitico, Cracking (chimica), Detonazione, Distillazione, Energia termica, Eptano, Esadecano, Esano, Etano, Etanolo, Etil-t-butil etere, Gas di petrolio liquefatti, Gasolio, Idrogeno, Impianto di raffreddamento, Iniezione indiretta, Isoeptano, Isoottano, Metano, Metanolo, Metil-t-butil etere, Miscela, Motore a combustione interna, Motore ad accensione comandata, Motore monocilindrico, Numero di cetano, Organizzazione internazionale per la normazione, Ottano, Pentano, Petrolio, Piombo tetraetile, Pistone (meccanica), ... Espandi índice (14 più) »

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Numero di ottano e Acqua

Antidetonante

Con il termine antidetonante si indicano alcuni composti chimici che, miscelati come additivi alle benzine, hanno il compito di diminuire il fenomeno del battito in testa nei motori a combustione interna e pertanto ne aumentano il numero di ottano.

Vedere Numero di ottano e Antidetonante

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Numero di ottano e Atomo

Battito in testa

Animazione di una detonazione Con l'espressione battito in testa o knocking si indica il fenomeno della detonazione spontanea della miscela combustibile-comburente all'interno di motori alternativi a combustione interna ad accensione comandata, e il relativo rumore prodotto, non provocata dallo scocco della scintilla della candela.

Vedere Numero di ottano e Battito in testa

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Numero di ottano e Benzene

Benzina

La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.

Vedere Numero di ottano e Benzina

Butano

Con il termine butano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C4H10 o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-butano o ad una qualunque miscela dei due isomeri strutturali (n-butano e isobutano) corrispondenti a tale formula.

Vedere Numero di ottano e Butano

Candela di accensione

Nei motori ad accensione comandata (a ciclo Otto) la candela d'accensione è il dispositivo elettrico inserito nella testa di ognuno dei cilindri atto a generare una scintilla che avvii la combustione della carica fresca.

Vedere Numero di ottano e Candela di accensione

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Numero di ottano e Carbonio

Carburante

Il termine carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); per estensione, lo stesso termine è spesso impropriamente usato per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Vedere Numero di ottano e Carburante

Carburatore

Il carburatore è una parte meccanica del motore a combustione interna ad accensione comandata, posta nell'impianto d'alimentazione che si occupa di preparare la miscela di aria (comburente) e carburante da immettere nella camera di combustione.

Vedere Numero di ottano e Carburatore

Ciclo termodinamico

Si definisce ciclo termodinamico in termodinamica una trasformazione termodinamica di seguito all'altra che compone un ciclo chiuso (ad esempio trasformazione isotermica, trasformazione isocora, trasformazione isobarica o adiabatica) al termine delle quali il sistema torna al suo stato termodinamico iniziale.

Vedere Numero di ottano e Ciclo termodinamico

Cicloesano

Il cicloesano è un cicloalcano, ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad anello, per l'esattezza un anello composto da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di idrogeno, la cui formula molecolare è quindi C6H12.

Vedere Numero di ottano e Cicloesano

Cilindro (meccanica)

Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.

Vedere Numero di ottano e Cilindro (meccanica)

Comburente

Un comburente (dal latino comburere, derivato da cum, insieme o completamente + urere, bruciare) è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.

Vedere Numero di ottano e Comburente

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Vedere Numero di ottano e Combustibile

Combustione

La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Vedere Numero di ottano e Combustione

Compressione (motore)

La fase di compressione si realizza quando il pistone, dal Punto Morto Inferiore, inizia a risalire; in un motore a quattro tempi, all'inizio di questa fase la valvola di aspirazione è ancora aperta per sfruttare gli effetti inerziali della massa fluida presente nel condotto di aspirazione.

Vedere Numero di ottano e Compressione (motore)

Convertitore catalitico

In ingegneria meccanica il convertitore catalitico, conosciuto come marmitta catalitica, è un dispositivo catalizzatore montato sull'impianto di scarico di un motore a combustione interna, che opera preferibilmente tra gli 800 e i.

Vedere Numero di ottano e Convertitore catalitico

Cracking (chimica)

Il cracking (in italiano piroclàsi o piroscissione) in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Vedere Numero di ottano e Cracking (chimica)

Detonazione

Una detonazione è un tipo di reazione chimica esplosiva di combustione. Essa avviene mediante propagazione del fronte di fiamma ad una velocità supersonica, con la formazione di un'onda d'urto, e presenta determinate caratteristiche chimico-fisiche che la distinguono dalla deflagrazione, che è invece un'esplosione a regime subsonico.

Vedere Numero di ottano e Detonazione

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.

Vedere Numero di ottano e Distillazione

Energia termica

In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.

Vedere Numero di ottano e Energia termica

Eptano

Con il termine eptano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C7H16 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-eptano.

Vedere Numero di ottano e Eptano

Esadecano

Con il termine esadecano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C16H34 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-esadecano, o cetano.

Vedere Numero di ottano e Esadecano

Esano

Con il termine esano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C6H14 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-esano.

Vedere Numero di ottano e Esano

Etano

L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.

Vedere Numero di ottano e Etano

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Numero di ottano e Etanolo

Etil-t-butil etere

L'etil-t-butil-etere (leggi etil-terziar-butil etere), o ETBE, è un etere. È un composto organico derivante dagli alcoli etilico e isobutilico, con caratteristiche molto simili all'MTBE.

Vedere Numero di ottano e Etil-t-butil etere

Gas di petrolio liquefatti

I gas di petrolio liquefatti, detti anche erroneamente gas propano liquido (essendo il propano il principale, ma non unico, componente), in sigla GPL, sono una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi, come, ad esempio, etilene e butilene.

Vedere Numero di ottano e Gas di petrolio liquefatti

Gasolio

Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.

Vedere Numero di ottano e Gasolio

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Numero di ottano e Idrogeno

Impianto di raffreddamento

Un impianto di raffreddamento è un insieme di apparecchiature il cui compito è quello di abbassare la temperatura di un locale o di mantenere tale temperatura a valori relativamente bassi.

Vedere Numero di ottano e Impianto di raffreddamento

Iniezione indiretta

L'iniezione indiretta è un sistema di alimentazione nel quale il combustibile sotto forma di getto finemente polverizzato da un iniettore, non viene immesso direttamente nella camera di combustione all'interno del cilindro, ma nel collettore di aspirazione per quanto riguarda i motori a ciclo Otto, mentre in quelli a ciclo Diesel viene spruzzato in una precamera o camera ausiliaria.

Vedere Numero di ottano e Iniezione indiretta

Isoeptano

L'isoeptano (2-metilesano) è un isomero dell'eptano di formula C7H16. Strutturalmente si presenta come una molecola di esano con un gruppo metile in posizione 2.

Vedere Numero di ottano e Isoeptano

Isoottano

Isoottano è il nome tradizionale con cui generalmente si indica il 2,2,4-trimetilpentano, si tratta di un idrocarburo alifatico ramificato appartenente alla serie degli alcani.

Vedere Numero di ottano e Isoottano

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Vedere Numero di ottano e Metano

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).

Vedere Numero di ottano e Metanolo

Metil-t-butil etere

Il metil-t-butil etere (o MTBE) è un etere, avente formula bruta C5H12O. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Vedere Numero di ottano e Metil-t-butil etere

Miscela

Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.

Vedere Numero di ottano e Miscela

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.

Vedere Numero di ottano e Motore a combustione interna

Motore ad accensione comandata

Un motore ad accensione comandata è un convertitore da energia chimica a energia meccanica, il quale viene alimentato da un impianto d'alimentazione e scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico aperto da una valvola.

Vedere Numero di ottano e Motore ad accensione comandata

Motore monocilindrico

Il motore monocilindrico è un motore a combustione interna generalmente a ciclo Otto dotato di un solo cilindro. Tale tipologia di motore per via della elevata elementarità è impiegato in numerose applicazioni, tra cui ciclomotori, motocicli, tosaerba.

Vedere Numero di ottano e Motore monocilindrico

Numero di cetano

Nei motori diesel il numero di cetano è un indicatore del comportamento, in fase di accensione, dei combustibili (gasolio e biodiesel).

Vedere Numero di ottano e Numero di cetano

Organizzazione internazionale per la normazione

LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.

Vedere Numero di ottano e Organizzazione internazionale per la normazione

Ottano

Con il termine ottano ci si riferisce a un qualunque alcano avente formula bruta C8H18 o a una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-ottano.

Vedere Numero di ottano e Ottano

Pentano

Con il termine pentano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C5H12 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-pentano.

Vedere Numero di ottano e Pentano

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Numero di ottano e Petrolio

Piombo tetraetile

Il Piombo tetraetile, conosciuto anche con la sigla TEL (dall'inglese tetraethyl lead), o PT. È un composto metallorganico del piombo tetravalente, di formula molecolare Pb(CH2CH3)4.

Vedere Numero di ottano e Piombo tetraetile

Pistone (meccanica)

Il pistone è un organo animato di moto rettilineo alternativo del manovellismo di spinta rotativa di una macchina alternativa (per esempio un motore a vapore, un motore ad accensione comandata, un motore diesel, un motore Stirling), su cui agisce la pressione di un fluido.

Vedere Numero di ottano e Pistone (meccanica)

Potenza (fisica)

La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).

Vedere Numero di ottano e Potenza (fisica)

Potere calorifico

Il potere calorifico è l'energia che si può ricavare convertendo completamente una massa unitaria di un vettore energetico in condizioni standard.

Vedere Numero di ottano e Potere calorifico

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Numero di ottano e Pressione

Propano

Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi. A temperatura ambiente ed a pressione atmosferica standard (1 atm a 20-25 °C) il composto appare come un gas incolore ed inodore, che può essere tuttavia facilmente liquefatto per compressione.

Vedere Numero di ottano e Propano

Punto morto

Con punto morto si indicano i due punti estremi in cui il pistone dei motori a combustione interna volumetrici alternativi si arresta e inverte la corsa, quest'arresto si presenta ogni qualvolta l'asse del perno di manovella incrocia l'asse del cilindro.

Vedere Numero di ottano e Punto morto

Rapporto di compressione

Il rapporto di compressione è un indice del funzionamento di una macchina termica, motrice o operatrice. Esso può essere calcolato in modi diversi e può variare a seconda delle consuetudini tecniche e del tipo di macchina considerato.

Vedere Numero di ottano e Rapporto di compressione

Reforming catalitico

Nell'ambito dell'industria petrolchimica, il reforming catalitico è un processo utilizzato per aumentare il numero di ottano di una miscela idrocarburica.

Vedere Numero di ottano e Reforming catalitico

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Numero di ottano e Temperatura

Toluene

Il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall'odore caratteristico dei diluenti per vernici, con formula C7H8.

Vedere Numero di ottano e Toluene

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Vedere Numero di ottano e Umidità

Unità di controllo motore

Un'unità di controllo motore (dall'inglese engine control unit) anche detta engine control module (ECM) e powertrain control unit/module (PCU, PCM), anche se comunemente ci si riferisce impropriamente ad essa come centralina elettronica, è un dispositivo per la gestione elettronico-digitale della formazione della miscela e della sua combustione, per il contenimento delle emissioni inquinanti di un motore a combustione interna.

Vedere Numero di ottano e Unità di controllo motore

Xilene

Il termine xilene si riferisce a tre molecole isomeriche chiamate rispettivamente ''orto-''xilene, ''meta-''xilene e ''para-''xilene, dalla formula molecolare C8H10.

Vedere Numero di ottano e Xilene

1-butanolo

L'1-butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol primario di formula CH3(CH2)3OH.

Vedere Numero di ottano e 1-butanolo

2-metil-2-propanolo

Il 2-metil-2-propanolo, noto anche come alcol t-butilico (leggi: alcol terziar-butilico) è un alcol. A temperatura ambiente è un solido deliquescente (fonde a 25 °C) incolore dall'odore simile a quello della canfora.

Vedere Numero di ottano e 2-metil-2-propanolo

Conosciuto come Numero d'ottano, Numero di ottani, Ottani.

, Potenza (fisica), Potere calorifico, Pressione, Propano, Punto morto, Rapporto di compressione, Reforming catalitico, Temperatura, Toluene, Umidità, Unità di controllo motore, Xilene, 1-butanolo, 2-metil-2-propanolo.