Indice
95 relazioni: Acidi carbossilici, Acidi solfonici, Acido adipico, Alogenuri acilici, Ammine, Atomo, Base (chimica), Biancheria intima, Calze, Calzetteria, Caprolattame, Carbonio, Cesano Maderno, Châtillon (azienda), Cina, Cloroformio, Coesione, Collant, Composti alifatici, Composti aromatici, Composto organico, Cotone (fibra), Delaware, Detergente, DuPont, Durezza, Esametilendiammina, Fase (chimica), Fibra tessile, Fibre chimiche, Filiera, Giappone, Glossario di tessitura, Grado Celsius, Grado di cristallinità, Gruppo funzionale, Idrocarburi, Idrossido di sodio, IG Farben, Igroscopia, Immidi, Inquinamento causato dalla plastica, Italia, Ivrea, Kevlar, Lana, Legame chimico, Lipidi, Londra, Macromolecola, ... Espandi índice (45 più) »
- Fibre sintetiche
- Materie plastiche
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Nylon e Acidi carbossilici
Acidi solfonici
Gli acidi solfonici sono acidi organici derivanti formalmente dall'acido solforico per sostituzione di un gruppo ossidrilico con un residuo organico R, alchilico o arilico.
Vedere Nylon e Acidi solfonici
Acido adipico
L'acido adipico o "acido esandioico" è il composto organico con la formula (CH2)4(COOH)2. Dal punto di vista industriale, è l'acido dicarbossilico più importante: ne vengono prodotti ogni anno circa 2,5 miliardi di chilogrammi l'anno, principalmente come precursore per la produzione di nylon.
Vedere Nylon e Acido adipico
Alogenuri acilici
Gli alogenuri acilici o alogenuri di alcanoile sono dei composti organici derivati dagli acidi carbossilici per sostituzione dell'ossidrile con un atomo di alogeno aventi pertanto formula bruta R-COX, dove X rappresenta convenzionalmente un qualsiasi alogeno e CO è il gruppo carbonilico.
Vedere Nylon e Alogenuri acilici
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Nylon e Ammine
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Nylon e Atomo
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Nylon e Base (chimica)
Biancheria intima
Con le espressioni biancheria intima, intimo e lingerie (termine francese, pronuncia – che deriva da linge, "di lino") si definisce l'insieme di elementi di vestiario indossati sotto i vestiti.
Vedere Nylon e Biancheria intima
Calze
Le calze sono degli indumenti di biancheria intima che si aggiustano strettamente ai piedi ed alle gambe, variamente elasticizzate, e molte volte (in particolare quelle femminili) non hanno come proposito il nascondere gambe e piedi, ma anzi esaltare le loro forme.
Vedere Nylon e Calze
Calzetteria
Calzetteria designa la produzione, il commercio o il luogo di produzione e vendita di articoli di abbigliamento a maglia, e più in particolare calze e biancheria intima.
Vedere Nylon e Calzetteria
Caprolattame
Il caprolattame è il lattame dell'acido 6-amminoesanoico o aminocaproico. A temperatura ambiente è un solido che si presenta in forme di scaglie bianche.
Vedere Nylon e Caprolattame
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Nylon e Carbonio
Cesano Maderno
Cesano Maderno (Cesan Madernu o semplicemente Cesan in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Nylon e Cesano Maderno
Châtillon (azienda)
La Châtillon (pron. fr. AFI) o Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali S.p.A. è stata un'azienda italiana operante nel settore delle tecnofibre.
Vedere Nylon e Châtillon (azienda)
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Nylon e Cina
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Nylon e Cloroformio
Coesione
In fisica la coesione (dal latino cohaerere: essere congiunto, attaccato, stare unito) è la forza di attrazione di natura elettrostatica che si crea tra le molecole di una stessa sostanza, tenendole unite e opponendosi alle eventuali forze esterne che tendono invece a separarle.
Vedere Nylon e Coesione
Collant
Il collant (termine di origine francese) è un capo d'abbigliamento che copre la parte del corpo umano compresa tra il basso addome e la punta dei piedi.
Vedere Nylon e Collant
Composti alifatici
In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.
Vedere Nylon e Composti alifatici
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Nylon e Composti aromatici
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Nylon e Composto organico
Cotone (fibra)
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium. La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell'Indo.
Vedere Nylon e Cotone (fibra)
Delaware
Il Delaware (in inglese) (sigla.
Vedere Nylon e Delaware
Detergente
Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono a rimuovere lo sporco da una superficie. In italiano il termine "detersivo" è spesso utilizzato per prodotti impiegati nella pulizia delle superfici dure (pavimenti, piatti, finestre) e dei tessuti, mentre con "detergente" si indicano in genere prodotti più delicati utilizzati per esempio per la pulizia del corpo.
Vedere Nylon e Detergente
DuPont
La E.I. du Pont de Nemours and Company, più semplicemente nota come DuPont, è un'azienda chimica fondata a Wilmington (Delaware) nel 1802 da Eleuthère Irénée du Pont, allievo di Antoine Lavoisier.
Vedere Nylon e DuPont
Durezza
La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente.
Vedere Nylon e Durezza
Esametilendiammina
Lesametilendiammina, nome IUPAC 1,6-diamminoesano, è una diammina, in quanto reca sulla sua molecola due gruppi amminici, -NH2. A temperatura ambiente è un solido ceroso bianco dall'odore sgradevole, vagamente ammoniacale.
Vedere Nylon e Esametilendiammina
Fase (chimica)
Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.
Vedere Nylon e Fase (chimica)
Fibra tessile
La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, altezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti o magline.
Vedere Nylon e Fibra tessile
Fibre chimiche
Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche. Si possono distinguere in fibre artificiali, quando la materia di partenza è una sostanza naturale, e sintetiche, quando la materia di partenza è una sostanza non naturale ottenuta per sintesi chimica.
Vedere Nylon e Fibre chimiche
Filiera
Con filiera (agro-alimentare, industriale, tecnologica) si intende l'insieme articolato (anche detto "rete" o "sistema") che comprende le principali attività (ed i loro principali flussi materiali e informativi), le tecnologie, le risorse e le organizzazioni che concorrono alla creazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto finito; in senso più stretto, si intende l'insieme delle aziende che concorrono alla catena di fornitura di un dato prodotto.
Vedere Nylon e Filiera
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Nylon e Giappone
Glossario di tessitura
Raccoglie i termini inerenti alla tessitura, all'industria tessile e ai tessuti.
Vedere Nylon e Glossario di tessitura
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Nylon e Grado Celsius
Grado di cristallinità
Il grado di cristallinità di un materiale (spesso indicato con "ϰ") è una grandezza che indica la percentuale di materiale che si trova allo stato cristallino rispetto alla quantità totale.
Vedere Nylon e Grado di cristallinità
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Nylon e Gruppo funzionale
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Nylon e Idrocarburi
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Nylon e Idrossido di sodio
IG Farben
La IG Farben (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, e chiamata anche IG. Farbenfabriken) è stata una azienda chimica tedesca.
Vedere Nylon e IG Farben
Igroscopia
L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.
Vedere Nylon e Igroscopia
Immidi
Le immidi sono composti organici appartenenti alla famiglia dei derivati degli acidi carbossilici, affini alle anidridi, dove però al posto dell'atomo di ossigeno a ponte troviamo un atomo di azoto.
Vedere Nylon e Immidi
Inquinamento causato dalla plastica
L'inquinamento causato dalla plastica consiste nella dispersione e nell'accumulo di materie plastiche nell'ambiente, il che causa problemi all'habitat di fauna e flora selvatica, oltre che a quello umano.
Vedere Nylon e Inquinamento causato dalla plastica
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Nylon e Italia
Ivrea
Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Nylon e Ivrea
Kevlar
Il kevlar è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 da Stephanie Kwolek, una ricercatrice della DuPont. La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di massa è 5 volte più resistente dell'acciaio.
Vedere Nylon e Kevlar
Lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).
Vedere Nylon e Lana
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Nylon e Legame chimico
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Nylon e Lipidi
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Nylon e Londra
Macromolecola
In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.
Vedere Nylon e Macromolecola
Modulo di elasticità
Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.
Vedere Nylon e Modulo di elasticità
Monomero
Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.
Vedere Nylon e Monomero
Montecatini (azienda)
La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana fondata nel 1888 a Firenze.
Vedere Nylon e Montecatini (azienda)
Montedison
Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.
Vedere Nylon e Montedison
Montefibre
La Montefibre S.p.A., abbreviazione di Montedison Fibre, è stata per anni una delle maggiori aziende italiane.
Vedere Nylon e Montefibre
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Nylon e New York
Nomex
Nomex (scritto NOMEX) è un marchio registrato che indica una sostanza a base di meta-aramide resistente alle fiamme sviluppata nei primi anni sessanta dalla DuPont e commercializzata a partire dal 1967.
Vedere Nylon e Nomex
NOx
NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.
Vedere Nylon e NOx
Nylon
Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Vedere Nylon e Nylon
Nylon 11
Il nylon 11 o poliammide 11 (PA 11) è una poliammide, bioplastica e un membro della famiglia dei polimeri di nylon prodotti dalla polimerizzazione dell'acido 11-aminoundecanoico.
Vedere Nylon e Nylon 11
Paracadute
Il paracadute è un'attrezzatura utilizzata per scopi civili e militari, costruita con vari tipi di stoffe o materiali sintetici e che, assicurata mediante apposite cinghie e imbracature a un corpo umano o a un oggetto, ne permette la libera caduta controllata, sicura e senza danni anche da grandi altezze.
Vedere Nylon e Paracadute
Pavimento
Con pavimento si intende generalmente una superficie piana, poggiata o spesso incollata a un sottofondo. Il tipo di pavimento dipende dai requisiti previsti nella sua vita utile, come l'estetica, la resistenza ai carichi, all'abrasione.
Vedere Nylon e Pavimento
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Nylon e PH
Piscina
Una piscina è una vasca artificiale che, riempita d'acqua dolce o di mare sottoposta a tecniche di trattamento e disinfezione per garantirne l'igiene (come il cloro, i correttori di pH, l'antialghe, ecc.) è adibita generalmente a sport acquatici oppure ad attività terapeutiche o ricreative.
Vedere Nylon e Piscina
Pisticci
Pisticci (Pëstìzzë, pronunciato nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Nylon e Pisticci
Poliammide
Le poliammìdi (PA) sono macromolecole caratterizzate dal gruppo ammidico CO-NH, da cui dipendono molte proprietà di questo tipo di composti.
Vedere Nylon e Poliammide
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Vedere Nylon e Polimerizzazione
Polimerizzazione a stadi
La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena. La polimerizzazione a stadi è spesso una polimerizzazione per condensazione (cioè con espulsione di una molecola a basso peso molecolare, detta "condensato"), ma esistono delle eccezioni; ad esempio il poliuretano è un polimero di addizione, ma la sua produzione avviene tramite polimerizzazione a stadi.
Vedere Nylon e Polimerizzazione a stadi
Polymer
La Polymer è stata una azienda italiana, specializzata nel campo della produzione del polipropilene nel polo chimico di Terni.
Vedere Nylon e Polymer
Provincia di Matera
La provincia di Matera è una provincia italiana della Basilicata di abitanti. Fu istituita nel 1927.
Vedere Nylon e Provincia di Matera
Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza è una provincia italiana della Lombardia di abitanti istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale; ha come capoluogo la città di Monza.
Vedere Nylon e Provincia di Monza e della Brianza
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Nylon e Punto di fusione
Punto isoelettrico
Il punto isoelettrico (pI) è il valore di pH al quale una molecola presenta carica elettrica netta nulla. Per un amminoacido avente un solo gruppo amminico ed un solo gruppo carbossilico, il valore di pI può essere determinato dai valori della costante di dissociazione acida (pKa) di ciascuno dei due gruppi calcolandone la media Per quanto riguarda gli amminoacidi con più di un gruppo ionizzabile, per esempio la lisina o l'aspartato, si utilizza la stessa formula.
Vedere Nylon e Punto isoelettrico
Rayon
Il rayon (a volte, in modo improprio, chiamato modal) è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa. Questa fibra all'inizio fu chiamata "seta artificiale", o "seta del legno", mentre il nome rayon fu usato per la prima volta nel 1924.
Vedere Nylon e Rayon
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Nylon e Reagente
Rhône-Poulenc
Rhône-Poulenc fu un gruppo chimico e farmaceutico francese nato nel 1928 dalla fusione tra la Société chimique des usines du Rhône (fondata nel 1895) e gli stabilimenti Poulenc Frères, fondati nel 1900 dal padre del compositore Francis Poulenc.
Vedere Nylon e Rhône-Poulenc
Rhodiatoce
La Rhodiatoce S.p.A. è stata un'importante azienda italiana operante nel settore delle tecnofibre.
Vedere Nylon e Rhodiatoce
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Nylon e Sapone
Scheletro carbonioso
In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.
Vedere Nylon e Scheletro carbonioso
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Nylon e Seconda guerra mondiale
SNIA
La SNIA BDG Srl (in precedenza SNIA S.p.A.) è un'azienda chimica italiana con sede a Milano. Dal 2020 in amministrazione straordinaria, è stata quotata alla Borsa di Milano dal 1922 al 2010.
Vedere Nylon e SNIA
Società italiana nailon
La Società italiana nailon S.p.A. è stata la controllata della Montefibre (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione di fibre poliammidiche in posizione dominante sul mercato italiano.
Vedere Nylon e Società italiana nailon
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Vedere Nylon e Solvente
Stabilimento chimico di Pallanza
Lo stabilimento chimico di Pallanza nacque nel 1928 a Pallanza, oggi parte del comune di Verbania, cambiando per sempre la storia della città.
Vedere Nylon e Stabilimento chimico di Pallanza
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Nylon e Stati Uniti d'America
Sudorazione
Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.
Vedere Nylon e Sudorazione
Tannino
Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.
Vedere Nylon e Tannino
Temperatura di transizione vetrosa
La temperatura di transizione vetrosa, solitamente indicata col simbolo Tg, rappresenta il valore di temperatura al di sotto della quale un materiale amorfo si comporta da solido vetroso.
Vedere Nylon e Temperatura di transizione vetrosa
Testurizzazione
Fibra poliammidica testurizzata. La testurizzazione è un procedimento tessile atto a conferire specifiche caratteristiche ai fili continui. Trattandosi di procedimento termo-meccanico, si presta particolarmente per le fibre chimiche che, per la loro termoplasticità, assumono una deformazione permanente delle singole bave componenti.
Vedere Nylon e Testurizzazione
Tintura
La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti.
Vedere Nylon e Tintura
Titolazione (tessile)
La titolazione è l'operazione che determina il titolo di un filo o di un filato. Non essendo possibile misurare direttamente la sezione di una fibra perché facilmente deformabile e il più delle volte non circolare, si ricorre al titolo per caratterizzarne la finezza.
Vedere Nylon e Titolazione (tessile)
Usura (metallurgia)
In ingegneria delle superfici, l'usura è la perdita progressiva di materiale da una delle due superfici o da entrambe le superfici a contatto e in moto relativo tra di loro.
Vedere Nylon e Usura (metallurgia)
Varedo
Varedo (Vared in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Il territorio è pianeggiante ha un'altitudine media di 180 m s.l.m. ed è attraversato dal fiume Seveso.
Vedere Nylon e Varedo
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Nylon e Vercelli
Wallace Carothers
Gli studi e gli esperimenti di Carothers aprirono la strada all'invenzione, da parte di altri chimici, di nuove resine e fibre sintetiche oggi molto in uso come l'orlon ed il terilene o dacron.
Vedere Nylon e Wallace Carothers
Vedi anche
Fibre sintetiche
- Acetato di cellulosa
- Acido polilattico
- Acrilico (fibra)
- Cupro
- Elastam
- Fibra di basalto
- Fibra di carbonio
- Fibra di vetro
- Fibre chimiche
- Filatura dei polimeri
- Kevlar
- Lurex
- Lyocell
- Microfibra
- Modacrilica
- Nomex
- Nylon
- PLGA
- Poliacrilonitrile
- Polibenzimidazolo
- Poliesteri
- Polietilene ad altissimo peso molecolare
- Poliparafenilensolfuro
- Rayon
- Triacetato di cellulosa
- Vinylon
- Zylon
Materie plastiche
- 1,2-dicloroetano
- Acrilico (fibra)
- Acrilonitrile butadiene stirene
- CR39
- Calandra (meccanica)
- Cartonplast
- Citroën Méhari
- Copolimero SAN
- Etilene tetrafluoroetilene
- Etilene vinil acetato
- Fibra ottica polimerica
- Fogbank
- Galalite
- Ionomero
- Materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica
- Materiali rinforzati con fibre a matrice polimerica
- Materie plastiche
- Modacrilica
- Nafion
- Nylon
- Plastic-Wood
- Poliacrilato
- Polibutilene
- Polibutilentereftalato
- Policarbonato
- Polietereimmide
- Polietilene a bassa densità
- Polietilene ad alta densità
- Polietilene ad altissimo peso molecolare
- Polietilene lineare a bassa densità
- Polietilene naftalato
- Polietilene tereftalato
- Polimetilmetacrilato
- Poliolefine
- Poliossimetilene
- Polipropilene
- Polisolfone
- Politiofene
- Poliurea
- Poliuretano
- Polivinilcloruro
- Prepolimero
- Resina artificiale
- Retrobright
- Tecnopolimero
- Xenoy
Conosciuto come Fibre poliammidiche, Nailon, Nylon 6,10.