Indice
24 relazioni: André Morell, BBC, Bibbia, Distopia, Due minuti d'odio, Emmanuel Goldstein, Flagranza di reato, George Orwell, Grande Fratello (1984), Julia (1984), Lavaggio del cervello, Oceania (1984), Orwell 1984, Partito Interno, Psicopolizia, Richard Burton, Romanzo, Socing, Stanza 101, Star Trek: Deep Space Nine, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, Winston Smith, 1984 (romanzo), 2 + 2 = 5.
- Personaggi di 1984
André Morell
Di origini olandesi, figlio di André Mesritz, prima di intraprendere la carriera di attore professionista lavorò come meccanico e nel tempo libero recitò da dilettante in alcune compagnie teatrali.
Vedere O'Brien (personaggio) e André Morell
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
Vedere O'Brien (personaggio) e BBC
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere O'Brien (personaggio) e Bibbia
Distopia
Una distopìa, o anche anti-utopia, contro-utopia, utopia negativa o cacotopia, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa.
Vedere O'Brien (personaggio) e Distopia
Due minuti d'odio
I due minuti di odio sono una pratica collettiva esercitata dal governo del Grande Fratello nel romanzo ''1984'' di George Orwell. Tale pratica collettiva viene attuata sui posti di lavoro, negli incontri di partito, ovunque sia possibile; consiste nel riunirsi spontaneamente degli astanti, al segnale emesso da altoparlanti, dinanzi a un teleschermo che proietta immagini del nemico supremo della patria Oceania, Emmanuel Goldstein, scene di guerra e sequenze studiate per coinvolgere psicologicamente gli spettatori, accompagnate da suoni e rumori fastidiosi.
Vedere O'Brien (personaggio) e Due minuti d'odio
Emmanuel Goldstein
Emmanuel Goldstein è un personaggio letterario creato da George Orwell, presente nel romanzo 1984. È il nemico principale del Partito che governa Oceania.
Vedere O'Brien (personaggio) e Emmanuel Goldstein
Flagranza di reato
La flagranza di reato, nell'ordinamento giuridico italiano, è un istituto disciplinato dall'art. 382 del codice di procedura penale italiano.
Vedere O'Brien (personaggio) e Flagranza di reato
George Orwell
Conosciuto in vita come giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché come prolifico saggista ed attivista politico-sociale, Orwell è considerato uno dei maggiori prosatori in lingua inglese del XX secolo.
Vedere O'Brien (personaggio) e George Orwell
Grande Fratello (1984)
Il Grande Fratello è un personaggio immaginario creato da George Orwell, presente nel romanzo 1984. È il dittatore dello stato totalitario chiamato Oceania.
Vedere O'Brien (personaggio) e Grande Fratello (1984)
Julia (1984)
Julia è un personaggio letterario che compare nell'opera distopica di George Orwell 1984. Il suo cognome non è mai rivelato nel libro.
Vedere O'Brien (personaggio) e Julia (1984)
Lavaggio del cervello
Il lavaggio del cervello (calco dall'inglese brainwashing) è una teoria secondo la quale una persona può essere indottrinata in un modo che causi "un indebolimento dell'autonomia, un'incapacità di pensare autonomamente, e una distruzione delle credenze e delle affiliazioni.
Vedere O'Brien (personaggio) e Lavaggio del cervello
Oceania (1984)
LOceania è una delle tre superpotenze mondiali inventate da George Orwell nel romanzo 1984. Nata dopo la guerra atomica degli anni cinquanta, la sua forma di governo è una dittatura totalitaria guidata da un'entità nota come il Partito, al cui vertice si colloca la figura mitica del Grande Fratello.
Vedere O'Brien (personaggio) e Oceania (1984)
Orwell 1984
Orwell 1984 (Nineteen Eighty-Four) è un film britannico del 1984 diretto da Michael Radford, ed è tratto dal romanzo distopico 1984 di George Orwell, ripreso fedelmente al punto che molte scene sono state girate nel giorno in cui sono ambientate nel libro.
Vedere O'Brien (personaggio) e Orwell 1984
Partito Interno
Il Partito Interno (Inner Party in lingua inglese) è una suddivisione interna al partito immaginario del Socing, inventato da George Orwell nel suo romanzo distopico 1984 (1949).
Vedere O'Brien (personaggio) e Partito Interno
Psicopolizia
La Psicopolizia (in inglese Thought police, in neolingua thinkpol) è l'organizzazione paramilitare poliziesca presente nel libro 1984 di George Orwell.
Vedere O'Brien (personaggio) e Psicopolizia
Richard Burton
Nella sua carriera ottenne sette volte la candidatura all'Oscar come miglior attore, senza mai aggiudicarsi il premio.
Vedere O'Brien (personaggio) e Richard Burton
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere O'Brien (personaggio) e Romanzo
Socing
Socing (Ingsoc in lingua originale) è la traduzione in Neolingua di "socialismo inglese" (English Socialism in lingua originale), l'ideologia dominante dello stato immaginario di Oceania, uno dei tre paesi in cui è diviso il mondo nel romanzo di George Orwell 1984.
Vedere O'Brien (personaggio) e Socing
Stanza 101
La Stanza 101 (uno-zero-uno) è una particolare sala di tortura utilizzata dai funzionari del Ministero dell'Amore nel romanzo 1984 dello scrittore George Orwell.
Vedere O'Brien (personaggio) e Stanza 101
Star Trek: Deep Space Nine
Star Trek: Deep Space Nine, nota nel fandom anche con la sigla DS9 o DSN, è una serie televisiva di fantascienza del franchise di Star Trek, trasmessa dal 1993 al 1999.
Vedere O'Brien (personaggio) e Star Trek: Deep Space Nine
Teoria e prassi del collettivismo oligarchico
Teoria e prassi del collettivismo oligarchico (in inglese "The Theory and Practice of Oligarchical Collectivism") è un saggio di invenzione che compare nel romanzo di George Orwell 1984.
Vedere O'Brien (personaggio) e Teoria e prassi del collettivismo oligarchico
Winston Smith
Winston Smith è il protagonista del romanzo di fantascienza distopica 1984, scritto da George Orwell. Nel libro, Winston è un impiegato del Ministero della Verità, un'organizzazione preposta alla riscrittura dell'intera storia (compresa quella appena passata), per meglio adattarsi alle "verità" divulgate dal Grande Fratello.
Vedere O'Brien (personaggio) e Winston Smith
1984 (romanzo)
1984 (titolo orig. Nineteen Eighty-Four, anche pubblicato come 1984) è un romanzo distopico di fantapolitica, oltreché racconto morale, dello scrittore inglese George Orwell, pubblicato l'8 giugno 1949.
Vedere O'Brien (personaggio) e 1984 (romanzo)
2 + 2 = 5
è una locuzione utilizzata prevalentemente in ambito letterario che può essere simbolicamente citata per indicare una qualsiasi teoria volta a negare qualcosa di altrimenti evidente e inconfutabile.
Vedere O'Brien (personaggio) e 2 + 2 = 5
Vedi anche
Personaggi di 1984
- Emmanuel Goldstein
- Grande Fratello (1984)
- Julia (1984)
- O'Brien (personaggio)
- Psicopolizia
- Winston Smith