23 relazioni: Aldo Gasparri, Amedeo Fago, Bernardino Zapponi, Carlo Alighiero, Cesare Paciotti, Claudio Scarchilli, Eugenio Alabiso, Film, Giovanni Fago, Goffredo Unger, Howard Ross, Italia, José Carlos, Leo Anchóriz, Luca Sabatelli, Luciano De Ambrosis, Michele Gammino, Renato Turi, Riz Ortolani, Spagna, Tomas Milian, Ugo Pagliai, 1970.
Aldo Gasparri
Ha esordito nel 1966, curando gli effetti speciali del film La battaglia di Algeri, quindi ha partecipato anche a Queimada e soprattutto a Cannibal Holocaust, dando un contributo alla fama scioccante e controversa del film, con i suoi effetti speciali.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Aldo Gasparri · Mostra di più »
Amedeo Fago
Nasce a Roma il 12 giugno 1940 e si laurea in architettura presso l'Università di Roma, maturando le prime esperienze di spettacolo già negli anni del liceo e di università.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Amedeo Fago · Mostra di più »
Bernardino Zapponi
Autore e sceneggiatore di testi per il teatro, la radio e il cinema, dagli anni 50, inizia la sua attività nella redazione del settimanale umoristico Marc'Aurelio, accanto ad Ettore Scola, Steno, Ruggero Maccari ed altri.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Bernardino Zapponi · Mostra di più »
Carlo Alighiero
Ha svolto attività teatrale, cinematografica e televisiva.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Carlo Alighiero · Mostra di più »
Cesare Paciotti
Figlio di Cecilia e Giuseppe Paciotti, proprietari di un'azienda di calzature, fin da ragazzo coltiva la passione per la musica e per l'arte, che lo porta ad iscriversi al DAMS di Bologna.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Cesare Paciotti · Mostra di più »
Claudio Scarchilli
Scarchilli è apparso in diversi film durante gli anni sessanta.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Claudio Scarchilli · Mostra di più »
Eugenio Alabiso
È stato il curatore del montaggio cinematografico di circa 150 film dal 1962 a oggi.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Eugenio Alabiso · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Film · Mostra di più »
Giovanni Fago
Giovanni Fago inizia a lavorare nel mondo del cinema alla fine degli anni cinquanta come aiuto regista di importanti registi come Mario Monicelli, Camillo Mastrocinque, Lucio Fulci, Vittorio De Sica, Renato Castellani e Joseph L. Mankiewicz (in La contessa scalza).
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Giovanni Fago · Mostra di più »
Goffredo Unger
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Goffredo Unger · Mostra di più »
Howard Ross
Nato e cresciuto a Roma, ha sfruttato il suo fisico scultoreo per interpretare circa ottanta film a partire dagli anni '60.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Howard Ross · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Italia · Mostra di più »
José Carlos
*José Carlos Martins Ferreira, calciatore portoghese.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e José Carlos · Mostra di più »
Leo Anchóriz
Il suo vero nome era Leopoldo Anchoriz Fustel, ma nei film ha sempre utilizzato come nome d'arte "Leo Anchoriz", apparendo in alcuni titoli di coda in inglese come "Leo Anchoris".
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Leo Anchóriz · Mostra di più »
Luca Sabatelli
Diplomato all'Accademia di belle arti di Firenze, ha collaborato ad importanti produzioni italiane per il teatro, il cinema e la televisione.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Luca Sabatelli · Mostra di più »
Luciano De Ambrosis
Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di sei anni con I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), seguito da L'angelo del miracolo di Piero Ballerini (1944) e Senza famiglia, di Giorgio Ferroni (1944, ma distribuito nel 1946).
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Luciano De Ambrosis · Mostra di più »
Michele Gammino
Nato a Roma da genitori trasferitisi da Palermo, è padre di un altro doppiatore, Roberto Gammino, e zio della doppiatrice Letizia Scifoni.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Michele Gammino · Mostra di più »
Renato Turi
Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Renato Turi · Mostra di più »
Riz Ortolani
Ultimo di sei fratelli, a dodici anni fu iscritto da suo padre, appassionato di opera lirica, al Conservatorio Gioachino Rossini della sua città natale, dove studiò composizione e flauto.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Riz Ortolani · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Spagna · Mostra di più »
Tomas Milian
In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Tomas Milian · Mostra di più »
Ugo Pagliai
Di formazione teatrale, ha raggiunto l'apice della popolarità già negli anni settanta come protagonista di diversi sceneggiati televisivi di grande impatto emotivo, tra cui Il segno del comando (1971) e L'amaro caso della baronessa di Carini (1975), entrambi diretti da Daniele D'Anza.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e Ugo Pagliai · Mostra di più »
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: O' Cangaceiro e 1970 · Mostra di più »