Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60

Indice O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60

O Ewigkeit, du Donnerwort (in tedesco, "Oh eternità, parola di tuono") BWV 60 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

19 relazioni: Apocalisse di Giovanni, Bach-Werke-Verzeichnis, Basso (voce), Basso continuo, Cantata, Contralto, Corno (strumento musicale), Genesi, Johann Rudolph Ahle, Johann Sebastian Bach, Lingua tedesca, Lipsia, Oboe d'amore, Tenore, Viola (strumento musicale), Violino, 1642, 1662, 1723.

Apocalisse di Giovanni

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Apocalisse di Giovanni · Mostra di più »

Bach-Werke-Verzeichnis

Il sistema di catalogazione BWV, o Bach-Werke-Verzeichnis ("Catalogo delle opere di Bach"), permette di riferirsi con certezza, usando il relativo numero di opus, a una precisa composizione di Johann Sebastian Bach fra le oltre mille censite da Wolfgang Schmieder, l'autore del catalogo.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Bach-Werke-Verzeichnis · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Basso (voce) · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Basso continuo · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Cantata · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Contralto · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Genesi · Mostra di più »

Johann Rudolph Ahle

Nato in Turingia, studiò letteratura, teologia e musica inizialmente nella sua città natale poi a Gottinga ed Erfurt.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Johann Rudolph Ahle · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Lipsia · Mostra di più »

Oboe d'amore

L'oboe d'amore, meno comunemente oboe d'amour, è uno strumento a fiato.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Oboe d'amore · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Tenore · Mostra di più »

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Viola (strumento musicale) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e Violino · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e 1642 · Mostra di più »

1662

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e 1662 · Mostra di più »

1723

023.

Nuovo!!: O Ewigkeit, du Donnerwort BWV 60 e 1723 · Mostra di più »

Riorienta qui:

BWV 60.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »