29 relazioni: Angina pectoris, Battesimo, Canis lupus, Cecità, Cristo, Crocifissione di Gesù, Dialetti umbri, Dio (cristianesimo), Estasi, Europa, Fantasma, Flagellanti, Frate, Gotta, Homo sapiens, Jacopone da Todi, Lauda, Lebbra, Medioevo, Mortificazione, O iubelo de core, Paolo Uccello, Peccato, Peccato originale, Povertà, Religione, Segno della croce, Vita, XV secolo.
Angina pectoris
L'angina pectoris è un dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Angina pectoris · Mostra di più »
Battesimo
Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Battesimo · Mostra di più »
Canis lupus
Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Canis lupus · Mostra di più »
Cecità
La cecità è definita come la forma più pronunciata di disabilità visiva con una mancanza totale o parziale della percezione visiva di uno o di entrambi gli occhi.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Cecità · Mostra di più »
Cristo
Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Cristo · Mostra di più »
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »
Dialetti umbri
I dialetti umbri sono un continuum linguistico di dialetti diffusi nella regione amministrativa italiana dell'Umbria.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Dialetti umbri · Mostra di più »
Dio (cristianesimo)
Dio, nella professione di fede biblica, condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo).
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Dio (cristianesimo) · Mostra di più »
Estasi
Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Estasi · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Europa · Mostra di più »
Fantasma
Il fantasma (dal greco φάντασμα, phàntasma, "apparizione"), chiamato anche spettro o larva (dal latino larua) è un'entità delle leggende e del folclore.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Fantasma · Mostra di più »
Flagellanti
I flagellanti furono un movimento cattolico costituito da varie sette religiose durante il Medioevo, rimasto attivo dal XIII al XV secolo su Encyclopedia Britannica su Enciclopedia Treccani.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Flagellanti · Mostra di più »
Frate
Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Frate · Mostra di più »
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Gotta · Mostra di più »
Homo sapiens
Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Homo sapiens · Mostra di più »
Jacopone da Todi
I critici lo considerano uno dei più importanti poeti italiani del Medioevo, certamente fra i più celebri autori di laudi religiose della letteratura italiana.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Jacopone da Todi · Mostra di più »
Lauda
La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Lauda · Mostra di più »
Lebbra
La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Lebbra · Mostra di più »
Medioevo
Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Medioevo · Mostra di più »
Mortificazione
La mortificazione è un insieme di pratiche largamente diffuse nel mondo cristiano intese a conquistare la vita eterna mediante il sacrificio delle pulsioni naturali ed istintive, considerate come pulsioni peccaminose in quanto corrotte dal peccato originale.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Mortificazione · Mostra di più »
O iubelo de core
Jacopone da Todi dipinto da Paolo Uccello O iubelo de core è una lauda di Jacopone da Todi.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e O iubelo de core · Mostra di più »
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Paolo Uccello · Mostra di più »
Peccato
In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Peccato · Mostra di più »
Peccato originale
Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Peccato originale · Mostra di più »
Povertà
La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Povertà · Mostra di più »
Religione
La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Religione · Mostra di più »
Segno della croce
Il segno della croce è un gesto cristiano che consiste nel tracciare con un dito o con tutta la mano un segno in forma di croce sopra il proprio corpo o nell'aria nella direzione di altre persone o cose.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Segno della croce · Mostra di più »
Vita
La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e Vita · Mostra di più »
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
Nuovo!!: O Signor, per cortesia e XV secolo · Mostra di più »