Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

O mio babbino caro

Indice O mio babbino caro

O mio babbino caro è un'aria dell'opera Gianni Schicchi (1918) di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.

15 relazioni: Aria (musica), Arno, Donati, Frances Alda, Giacomo Puccini, Gianni Schicchi, Giovacchino Forzano, Libretto, Mr. Bean, Mr. Bean's Holiday, Opera, Ponte Vecchio, Via Porta Rossa, 1918, 1919.

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Aria (musica) · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Arno · Mostra di più »

Donati

troncato, (quando lo scudo è diviso in due parti uguali da una linea orizzontale che forma due campi: l'uno superiore e l'altro inferiore), in questo caso rosso quello superiore e argento quello inferiore. I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, nota anche per i suoi stretti legami con le vicende di Dante Alighieri.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Donati · Mostra di più »

Frances Alda

Ebbe grande fama come cantante d'opera durante i primi tre decenni del XX secolo, per le sue doti vocali e per la sua personalità.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Frances Alda · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Nuovo!!: O mio babbino caro e Gianni Schicchi · Mostra di più »

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Nuovo!!: O mio babbino caro e Giovacchino Forzano · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Libretto · Mostra di più »

Mr. Bean

Mr.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Mr. Bean · Mostra di più »

Mr. Bean's Holiday

Mr.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Mr. Bean's Holiday · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Opera · Mostra di più »

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Ponte Vecchio · Mostra di più »

Via Porta Rossa

Via Porta Rossa si trova a Firenze, da via Calzaiuoli a via Tornabuoni.

Nuovo!!: O mio babbino caro e Via Porta Rossa · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: O mio babbino caro e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: O mio babbino caro e 1919 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »