33 relazioni: Antichità classica, Antonio Viscardi, Domenico Comparetti, Duomo di Modena, Edelestand du Méril, Ettore (mitologia), Francesco Novati, Galli, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, Guerra di Troia, Isidoro di Siviglia, IX secolo, Latino medievale, Magiari, Manoscritto, Maria (madre di Gesù), Messa, Metrica classica, Modena, Oche del Campidoglio, Poesia lirica, Publio Virgilio Marone, Quinario, Roma, Romanticismo, Senario, Servio Mario Onorato, Theotókos, Trimetro giambico, Vigilia, 26 luglio, 881.
Antichità classica
L'antichità classica, anche chiamata epoca classica, periodo classico, età classica o era classica, è un termine ampio che indica un lungo periodo di storia culturale incentrata sul mar Mediterraneo e comprendente soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Antichità classica · Mostra di più »
Antonio Viscardi
Fu professore di filologia romanza all'università di Pisa dal 1938 al 1942 e in seguito all'Università di Milano.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Antonio Viscardi · Mostra di più »
Domenico Comparetti
Nacque a Roma, nel rione Trastevere, da Barbara de Andrei e Agostino Comparetti, una famiglia del medio ceto cittadino, impegnato nell'amministrazione della cosa pubblica e nelle libere professioni.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Domenico Comparetti · Mostra di più »
Duomo di Modena
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Duomo di Modena · Mostra di più »
Edelestand du Méril
Figlio di un medico, cugino del letterato d'Aurevilly e dell'erudito Guillaume-Stanislas Trébutien, frequentò a Caen corsi di giurisprudenza, botanica, letteratura e archeologia.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Edelestand du Méril · Mostra di più »
Ettore (mitologia)
Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Ettore (mitologia) · Mostra di più »
Francesco Novati
Allievo di Alessandro D'Ancona all'Università di Pisa, nel 1883 fu incaricato di Storia comparata delle letterature neolatine alla Regia Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Francesco Novati · Mostra di più »
Galli
Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Galli · Mostra di più »
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Gesù · Mostra di più »
Giovanni apostolo ed evangelista
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Guerra di Troia · Mostra di più »
Isidoro di Siviglia
Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »
IX secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e IX secolo · Mostra di più »
Latino medievale
Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Latino medievale · Mostra di più »
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Magiari · Mostra di più »
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Manoscritto · Mostra di più »
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »
Messa
La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Messa · Mostra di più »
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Metrica classica · Mostra di più »
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Modena · Mostra di più »
Oche del Campidoglio
L'avvenimento leggendario che vide come protagoniste le Oche del Campidoglio fa parte della storia di Roma; secondo la leggenda sarebbe avvenuto sul colle del Campidoglio nel 390 a.C. I Galli di Brenno assediavano Roma e cercavano un modo per penetrare nel colle.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Oche del Campidoglio · Mostra di più »
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Poesia lirica · Mostra di più »
Publio Virgilio Marone
Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »
Quinario
Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Quinario · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Roma · Mostra di più »
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Romanticismo · Mostra di più »
Senario
Il senario (dal latino senarius "di sei elementi") è il verso che generalmente conta sei sillabe.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Senario · Mostra di più »
Servio Mario Onorato
Compare come uno degli interlocutori nell'opera Saturnalia di Macrobio.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Servio Mario Onorato · Mostra di più »
Theotókos
Theotókos (Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix), adattato in italiano come Teotoco o, più raramente, Teotoca, è un titolo cristiano attribuito a Maria di Nazareth il 22 giugno 431, durante il Concilio di Efeso.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Theotókos · Mostra di più »
Trimetro giambico
Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Trimetro giambico · Mostra di più »
Vigilia
Vigilia, dal latino vigilia col significato veglia (pannychis o ἀγρυπνία, traslitterato in agrypnia), è un periodo di insonnia volontario, una occasione devozionale, o una osservanza liturgica o tradizionale.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e Vigilia · Mostra di più »
26 luglio
Il 26 luglio è il 207º giorno del calendario gregoriano (il 208º negli anni bisestili).
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e 26 luglio · Mostra di più »
881
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: O tu qui servas armis ista moenia e 881 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Canto delle scolte modenesi, Ritmo delle scolte modenesi.