Indice
214 relazioni: Alone galattico, Ammasso aperto, Ammasso di galassie, Ammasso globulare, Ammasso stellare, Associazione stellare, Asterismo, Asteroide, Asteroide Amor, Asteroide Apollo, Asteroide areosecante, Asteroide Arjuna, Asteroide Aten, Asteroide Atira, Asteroide near-Earth, Asteroidi troiani di Giove, Asteroidi troiani di Marte, Asteroidi troiani di Nettuno, Astro, Binaria a contatto, Binaria a eclisse, Binaria astrometrica, Binaria spettroscopica, Binaria visuale, Blazar, Buco nero, Buco nero di massa intermedia, Buco nero supermassiccio, Bulge, Cefeide, Centauro (astronomia), Cerere (astronomia), Classificazione stellare, Cometa, Cometa non periodica, Cometa perduta, Cometa periodica, Costellazione, Cubewano, Damocloide, Deimos (astronomia), Disco circumstellare, Disco diffuso, Disco galattico, Disco protoplanetario, Eris (astronomia), Evoluzione stellare, Famiglia Alinda, Famiglia Cibele, Famiglia Coronide, ... Espandi índice (164 più) »
- Oggetti astronomici
Alone galattico
L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea. Gli aloni galattici sono composti principalmente da stelle rade, ammassi globulari, gas e, si pensa, materia oscura.
Vedere Oggetto celeste e Alone galattico
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Oggetto celeste e Ammasso aperto
Ammasso di galassie
Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.
Vedere Oggetto celeste e Ammasso di galassie
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Oggetto celeste e Ammasso globulare
Ammasso stellare
In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso. In generale le stelle nascono in gruppi che, inizialmente legati gravitazionalmente, giungono col tempo a disgregarsi.
Vedere Oggetto celeste e Ammasso stellare
Associazione stellare
In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.
Vedere Oggetto celeste e Associazione stellare
Asterismo
In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.
Vedere Oggetto celeste e Asterismo
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide
Asteroide Amor
Gli asteroidi Amor sono un gruppo di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita che sfiora esternamente quella della Terra, senza tuttavia intersecarla in alcun punto.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide Amor
Asteroide Apollo
Gli asteroidi Apollo sono un gruppo di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore superiore ad una unità astronomica e un perielio (q) inferiore a 1,017 UA, che corrisponde all'afelio della Terra.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide Apollo
Asteroide areosecante
Un asteroide areosecante, o (dalla lingua inglese) Mars-crosser, è un asteroide del sistema solare la cui orbita interseca quella del pianeta Marte.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide areosecante
Asteroide Arjuna
Gli asteroidi Arjuna (da un vocabolo indiano) sono una classe di asteroidi del sistema solare la cui orbita è molto simile a quella terrestre, ovvero caratterizzata da una bassa inclinazione orbitale sull'eclittica, da un periodo orbitale prossimo all'anno terrestre, e da una bassa eccentricità orbitale.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide Arjuna
Asteroide Aten
Gli asteroidi Aten sono un gruppo di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita con semiasse maggiore inferiore ad un'unità astronomica.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide Aten
Asteroide Atira
Gli asteroidi Atira, anche detti asteroidi Apohele o Interior-Earth Objects (IEOs), sono una sottocategoria degli asteroidi Aten; si tratta di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita interamente compresa all'interno di quella terrestre (ovvero, più rigorosamente, con un perielio ed un afelio minori di 1 UA).
Vedere Oggetto celeste e Asteroide Atira
Asteroide near-Earth
Gli asteroidi near-Earth (in inglese near-Earth asteroids, o NEA) sono asteroidi la cui orbita è vicina a quella della Terra. Alcuni di essi costituiscono un pericolo perché le loro orbite intersecano quella terrestre.
Vedere Oggetto celeste e Asteroide near-Earth
Asteroidi troiani di Giove
Il campo gravitazionale di Giove, insieme a quello del Sole, controlla un sistema di asteroidi, detti asteroidi troiani, situati in corrispondenza di alcuni punti di equilibrio del sistema gravitazionale Sole-Giove, i punti di Lagrange, in cui è nulla la risultante tra l'attrazione gravitazionale complessiva esercitata da questi due corpi celesti e la forza centrifuga apparente.
Vedere Oggetto celeste e Asteroidi troiani di Giove
Asteroidi troiani di Marte
Gli asteroidi troiani di Marte sono un gruppo di asteroidi che condividono l'orbita e il periodo orbitale del pianeta Marte intorno al Sole.
Vedere Oggetto celeste e Asteroidi troiani di Marte
Asteroidi troiani di Nettuno
Gli asteroidi troiani di Nettuno sono un gruppo di asteroidi che condividono l'orbita e il periodo orbitale di Nettuno intorno al Sole. Risiedono a 60° di distanza nei punti di Lagrange.
Vedere Oggetto celeste e Asteroidi troiani di Nettuno
Astro
L'astro è un oggetto naturale visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera. Esso può essere una stella, un pianeta, un satellite naturale o un asteroide.
Vedere Oggetto celeste e Astro
Binaria a contatto
In astronomia, viene chiamata binaria a contatto una stella binaria le cui componenti sono così vicine da riempire i loro lobi di Roche arrivando a toccarsi con le loro atmosfere o anche a unirsi condividendo il loro inviluppo esterno.
Vedere Oggetto celeste e Binaria a contatto
Binaria a eclisse
editore.
Vedere Oggetto celeste e Binaria a eclisse
Binaria astrometrica
Una binaria astrometrica è una stella binaria in cui soltanto una delle componenti è visibile. La compagna può essere troppo debole per poter essere osservata direttamente, o la sua luminosità essere mascherata dalla forte emissione della primaria; un'ulteriore possibilità è che si tratti di un oggetto celeste che emette pochissima radiazione elettromagnetica come una stella di neutroni.
Vedere Oggetto celeste e Binaria astrometrica
Binaria spettroscopica
In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.
Vedere Oggetto celeste e Binaria spettroscopica
Binaria visuale
In astronomia, una binaria visuale è una stella binaria che è visibile come tale ad occhio nudo o con un telescopio. La maggior parte delle stelle binarie non sono visuali, perché troppo vicine tra loro o troppo distanti dalla Terra.
Vedere Oggetto celeste e Binaria visuale
Blazar
Un blazar (dall'inglese: blazing quasi-stellar object) è una sorgente altamente energetica, variabile e molto compatta associata a un buco nero supermassiccio situata al centro di una galassia ospitante.
Vedere Oggetto celeste e Blazar
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Oggetto celeste e Buco nero
Buco nero di massa intermedia
Per buco nero di massa intermedia (in inglese Intermediate-mass black hole, IMBH) s'intende un buco nero la cui massa è significativamente maggiore dei buchi neri stellari (alcune decine di masse solari), ma tuttavia molto meno dei buchi neri supermassivi (alcuni miliardi di masse solari).
Vedere Oggetto celeste e Buco nero di massa intermedia
Buco nero supermassiccio
Un buco nero supermassiccio, o supermassivo, è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.
Vedere Oggetto celeste e Buco nero supermassiccio
Bulge
In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di stelle. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle galassie a spirale.
Vedere Oggetto celeste e Bulge
Cefeide
La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.
Vedere Oggetto celeste e Cefeide
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Vedere Oggetto celeste e Centauro (astronomia)
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.
Vedere Oggetto celeste e Cerere (astronomia)
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Oggetto celeste e Classificazione stellare
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Oggetto celeste e Cometa
Cometa non periodica
Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.
Vedere Oggetto celeste e Cometa non periodica
Cometa perduta
Una cometa perduta è una cometa scoperta che non può più essere osservata. Nella nomenclatura astronomica le comete perdute sono indicate con la lettera "D".
Vedere Oggetto celeste e Cometa perduta
Cometa periodica
Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).
Vedere Oggetto celeste e Cometa periodica
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Oggetto celeste e Costellazione
Cubewano
In astronomia, si dice cubewano un qualsiasi oggetto roccioso della fascia di Kuiper che orbita attorno al Sole a più di 41 unità astronomiche di distanza media, con bassa eccentricità e che non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i pianeti del sistema solare esterno.
Vedere Oggetto celeste e Cubewano
Damocloide
I Damocloidi sono un piccolo gruppo di asteroidi che prende il nome dall'asteroide 5335 Damocles (Damocle); è stato l'astronomo giapponese Akimasa Nakamura a definire per primo questo gruppo di oggetti indicando i criteri per l'appartenenza al gruppo.
Vedere Oggetto celeste e Damocloide
Deimos (astronomia)
Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).
Vedere Oggetto celeste e Deimos (astronomia)
Disco circumstellare
Un disco circumstellare è una struttura a forma di anello o di toro costituito da polveri, gas, planetesimi, asteroidi o frammenti di collisioni di piccoli oggetti in orbita attorno a una stella.
Vedere Oggetto celeste e Disco circumstellare
Disco diffuso
Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.
Vedere Oggetto celeste e Disco diffuso
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Oggetto celeste e Disco galattico
Disco protoplanetario
Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.
Vedere Oggetto celeste e Disco protoplanetario
Eris (astronomia)
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.
Vedere Oggetto celeste e Eris (astronomia)
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Oggetto celeste e Evoluzione stellare
Famiglia Alinda
La famiglia di asteroidi Alinda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da orbite con semiassi maggiori prossimi a 2,5 UA ed eccentricità comprese fra 0,40 e 0,65.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Alinda
Famiglia Cibele
La famiglia di asteroidi Cibele è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da parametri orbitali simili; deve il suo nome all'oggetto principale che vi appartiene, l'asteroide Cibele, appunto.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Cibele
Famiglia Coronide
La famiglia di asteroidi Coronide è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da parametri orbitali simili; deve il suo nome all'oggetto principale che vi appartiene, l'asteroide Coronide, appunto.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Coronide
Famiglia Eos
La famiglia Eos è una famiglia di asteroidi molto popolosa della fascia principale. Il prototipo della famiglia è l'asteroide 221 Eos, si crede che la famiglia sia il risultato di un'antica collisione catastrofica.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Eos
Famiglia Griqua
La famiglia di asteroidi Griqua è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da orbite con semiassi maggiori compresi tra 3,1 e 3,27 AU.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Griqua
Famiglia Hilda
La famiglia di asteroidi Hilda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da semiassi maggiori compresi fra 3,7 e 4,2 UA, eccentricità orbitali minori di 0,3 e inclinazioni orbitali minori di 20°.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Hilda
Famiglia Maria
La famiglia di asteroidi Maria è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da parametri orbitali simili; deve il suo nome all'oggetto principale che vi appartiene, l'asteroide 170 Maria, appunto.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Maria
Famiglia Pallade
La famiglia di asteroidi Pallade o Pallas è un raggruppamento di asteroidi di tipo B, caratterizzati da un'elevata inclinazione orbitale nella fascia principale.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Pallade
Famiglia Temi
La famiglia di asteroidi Temi è una famiglia di asteroidi (più precisamente una famiglia Hirayama) della fascia principale del sistema solare caratterizzati da parametri orbitali simili; deve il suo nome all'oggetto principale che vi appartiene, l'asteroide Temi, appunto.
Vedere Oggetto celeste e Famiglia Temi
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Vedere Oggetto celeste e Fascia di Kuiper
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere Oggetto celeste e Fascia principale
Filamento (astronomia)
I Filamenti di galassie (che comprendono i sottotipi: Complessi di superammassi, Muri di galassie e Piani di galassie), sono tra le più grandi strutture dell'Universo.
Vedere Oggetto celeste e Filamento (astronomia)
Fobos (astronomia)
Fobos (Φόβος, in lingua greca; indicato anche come Marte I) è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Deimos).
Vedere Oggetto celeste e Fobos (astronomia)
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Oggetto celeste e Galassia
Galassia a spirale
Una galassia a spirale, o semplicemente galassia spirale, è un tipo di galassia originariamente descritto nel 1936 da Edwin Hubble nella sua pubblicazione The Realm of the Nebulae, e fa di conseguenza parte della sequenza di Hubble.
Vedere Oggetto celeste e Galassia a spirale
Galassia a spirale barrata
Una galassia a spirale barrata, è una galassia a spirale dal cui bulbo centrale si dipartono due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra.
Vedere Oggetto celeste e Galassia a spirale barrata
Galassia ad anello
Una Galassia ad anello è una galassia con un aspetto simile ad un anello; questo è formato da stelle blu relativamente giovani e massicce, estremamente brillanti.
Vedere Oggetto celeste e Galassia ad anello
Galassia attiva
Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.
Vedere Oggetto celeste e Galassia attiva
Galassia di Seyfert
Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi (AGN) che presentano righe spettrali da gas ad alta ionizzazione, scoperti dall'astrofisico Carl Keenan Seyfert nel 1943.
Vedere Oggetto celeste e Galassia di Seyfert
Galassia ellittica
Una galassia ellittica è una tipologia di galassia caratterizzata generalmente da una forma globulare e con un nucleo brillante o anche ellissoidale e pressoché priva di elementi caratterizzanti.
Vedere Oggetto celeste e Galassia ellittica
Galassia irregolare
Una galassia irregolare è una galassia che non mostra nessuna struttura regolare o discernibile e che per questa ragione è classificata a parte nella classificazione di Hubble delle galassie.
Vedere Oggetto celeste e Galassia irregolare
Galassia lenticolare
In astronomia, una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica della sequenza di Hubble.
Vedere Oggetto celeste e Galassia lenticolare
Galassia nana
Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da poche migliaia ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.
Vedere Oggetto celeste e Galassia nana
Galassia oscura
Una galassia oscura è un oggetto delle dimensioni di una galassia che contiene pochissime o nessuna stella (da cui il suo nome); legata assieme dalla materia oscura, può anche contenere gas e polveri.
Vedere Oggetto celeste e Galassia oscura
Galassia starburst
Una galassia starburst (o galassia dello starburst) è una galassia in cui il processo di formazione stellare è eccezionalmente violento, se comparato al normale tasso di formazione nella gran parte delle galassie.
Vedere Oggetto celeste e Galassia starburst
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere Oggetto celeste e Gigante rossa
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Oggetto celeste e Giove (astronomia)
Giove eccentrico
Un Giove eccentrico è un pianeta gioviano che orbita attorno alla sua stella in un'orbita molto eccentrica, in modo simile ad una cometa.
Vedere Oggetto celeste e Giove eccentrico
Globulo di Bok
In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.
Vedere Oggetto celeste e Globulo di Bok
Gruppi e ammassi di galassie
I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.
Vedere Oggetto celeste e Gruppi e ammassi di galassie
Gruppo di Hungaria
Gli asteroidi della famiglia Hungaria, noti anche come gruppo Hungaria o, più semplicemente, gli Hungaria, sono un gruppo dinamico di asteroidi della fascia principale che orbitano attorno al Sole con un semiasse maggiore (il raggio più lungo di un'ellisse) compreso tra 1,78 e 2,00 unità astronomiche (au).
Vedere Oggetto celeste e Gruppo di Hungaria
Haumea (astronomia)
Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.
Vedere Oggetto celeste e Haumea (astronomia)
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Oggetto celeste e Interazione elettromagnetica
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Oggetto celeste e Interazione gravitazionale
Ipernova
Un'ipernova è un'ipotetica esplosione stellare simile alla supernova ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore. Alcune stelle eccezionalmente grandi al momento della loro morte potrebbero produrre un'ipernova, ad esempio stelle collapsar.
Vedere Oggetto celeste e Ipernova
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Oggetto celeste e Lampo gamma
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Oggetto celeste e Lingua latina
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Oggetto celeste e Luminosità (astronomia)
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Oggetto celeste e Luna
Macho (fisica)
Con l'acronimo MACHO (dall'inglese MAssive Compact Halo Object, ossia oggetto compatto massiccio di alone) si identificano gli oggetti astronomici che potrebbero rappresentare una parte importante della materia oscura presente nell'alone galattico.
Vedere Oggetto celeste e Macho (fisica)
Magnetar
Una magnetar (contrazione dei termini inglesi magnetic star, letteralmente "stella magnetica") è una stella di neutroni che possiede un enorme campo magnetico, miliardi di volte quello terrestre, il cui decadimento genera intense ed abbondanti emissioni elettromagnetiche, in particolare raggi X, raggi gamma e (molto raramente) anche radiofrequenze.
Vedere Oggetto celeste e Magnetar
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato 136472 Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani.
Vedere Oggetto celeste e Makemake (astronomia)
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Oggetto celeste e Marte (astronomia)
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere Oggetto celeste e Materia oscura
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.
Vedere Oggetto celeste e Mercurio (astronomia)
Meteora
Si definisce meteora (comunemente anche stella cadente) un meteoroide (cioè un frammento di asteroide o altro corpo celeste) nella fase in cui, entrando all'interno dell'atmosfera terrestre, viene riscaldato fino all'incandescenza dalla collisione con le molecole d'aria degli strati superiori dell'atmosfera, producendo una scia luminosa.
Vedere Oggetto celeste e Meteora
Meteoroide
Secondo la terminologia astronomica moderna, un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il nostro Sistema solare.
Vedere Oggetto celeste e Meteoroide
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Oggetto celeste e Metodo scientifico
Mezzo interplanetario
accesso.
Vedere Oggetto celeste e Mezzo interplanetario
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Oggetto celeste e Mezzo interstellare
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Oggetto celeste e Nana bianca
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Oggetto celeste e Nana bruna
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Oggetto celeste e Nebulosa
Nebulosa a emissione
Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.
Vedere Oggetto celeste e Nebulosa a emissione
Nebulosa a riflessione
In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine. Si formano quando le stelle (o la stella) vicine non sono calde abbastanza per causare la ionizzazione del gas, come nella nebulosa a emissione, ma sono abbastanza brillanti a dare sufficiente scattering e rendere visibile la polvere.
Vedere Oggetto celeste e Nebulosa a riflessione
Nebulosa diffusa
In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose. Si dividono in.
Vedere Oggetto celeste e Nebulosa diffusa
Nebulosa oscura
Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.
Vedere Oggetto celeste e Nebulosa oscura
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Vedere Oggetto celeste e Nebulosa planetaria
Neith (astronomia)
Neith è un ipotetico satellite del pianeta Venere, avvistato da vari astronomi a partire dal XVII secolo, arrivando infine alla conclusione che esso in realtà non è mai esistito.
Vedere Oggetto celeste e Neith (astronomia)
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Oggetto celeste e Nettuno (astronomia)
Nova
In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.
Vedere Oggetto celeste e Nova
Nova nana
Una nova nana (UG) è un tipo di variabile cataclismica che consiste in una stella binaria molto stretta in cui una delle componenti è una nana bianca, che risucchia materia dalla sua compagna; sono simili alle nove classiche, in cui la nana bianca è soggetta a delle esplosioni periodiche, ma i meccanismi sono differenti: le nove classiche infatti sono il risultato della fusione e della detonazione dell'idrogeno acquisito dalla compagna, mentre la teoria attuale suggerisce che le nove nane sono il risultato dell'instabilità del disco di accrescimento, quando cioè il gas nel disco raggiunge una temperatura critica che causa un cambiamento nella viscosità, che porta ad un collasso sulla nana bianca che rilascia così una grande quantità di energia potenziale gravitazionale.
Vedere Oggetto celeste e Nova nana
Nova simbiotica
Una nova simbiotica è una stella variabile eruttiva che presenta eruzioni simili a quelle delle novae, ma più lente. Le eruzioni comportano un aumento di luminosità di circa 9-11 magnitudini.
Vedere Oggetto celeste e Nova simbiotica
Nube di Oort
La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra e o 0,3 e dal Sole, cioè circa volte la distanza media tra il Sole e Plutone. Questa nube non è mai stata osservata perché troppo lontana e buia perfino per i telescopi odierni, ma si ritiene che sia il luogo da cui provengano le comete di lungo periodo (come la Hale-Bopp e la Hyakutake, avvistate alla fine del XX secolo) che attraversano la parte interna del sistema solare.
Vedere Oggetto celeste e Nube di Oort
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Oggetto celeste e Nube molecolare
Oggetto stellare giovane
La locuzione oggetto stellare giovane (YSO, acronimo dell'inglese Young Stellar Object) identifica in maniera generica una stella in fase di formazione.
Vedere Oggetto celeste e Oggetto stellare giovane
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Vedere Oggetto celeste e Oggetto transnettuniano
P Cygni
P Cygni (P Cyg / 34 Cygni), conosciuta anche con il nome Nova Cygni 1600, è una stella variabile di tipo S Doradus localizzata nella costellazione del Cigno.
Vedere Oggetto celeste e P Cygni
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta
Pianeta ctonio
Un pianeta ctonio è un gigante gassoso privo della caratteristica atmosfera a base di idrogeno ed elio, a causa dell'estrema vicinanza ad una stella.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta ctonio
Pianeta di carbonio
Con pianeta di carbonio (o pianeta di diamanti o pianeta di carburi) si indica il prototipo teorico di un tipo di pianeti terrestri.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta di carbonio
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta extrasolare
Pianeta gioviano caldo
Un pianeta gioviano caldo (anche noto come Giove caldo, o più raramente con l'appellativo di pianeta di tipo Pegasi) è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove, ma che, a differenza di quanto avviene nel sistema solare, dove Giove orbita a circa 5 UA dal Sole, orbita molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra e, cioè con un periodo di rivoluzione molto breve (P La migrazione avviene durante la fase di disco protoplanetario, e si ferma tipicamente quando la stella entra nella fase T Tauri.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta gioviano caldo
Pianeta interstellare
Un pianeta interstellare o pianeta errante è un corpo celeste avente una massa equivalente a quella di un pianeta, ma non legato gravitazionalmente a nessuna stella: questi corpi celesti si muovono dunque nello spazio interstellare come oggetti indipendenti da qualsiasi sistema planetario, il che giustifica l'appellativo di pianeta orfano attribuito a volte, in maniera alternativa, a questo tipo di oggetti.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta interstellare
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta nano
Pianeta nettuniano caldo
Un pianeta nettuniano caldo (noto anche come Nettuno caldo) è un tipo di pianeta extrasolare avente massa simile a quella di Urano e Nettuno, ma - a differenza di questi - orbitante vicino alla propria stella, normalmente a una distanza inferiore a una UA.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta nettuniano caldo
Pianeta oceanico
Con pianeta oceanico si indica un ipotetico tipo di pianeti caratterizzati dall'avere la superficie completamente ricoperta da un oceano profondo centinaia di chilometri.
Vedere Oggetto celeste e Pianeta oceanico
Pianeti delle pulsar
I pianeti delle pulsar costituiscono una sottocategoria di pianeti extrasolari, individuati in orbita attorno a pulsar o a stelle di neutroni in rapida rotazione.
Vedere Oggetto celeste e Pianeti delle pulsar
Plerione
Per Plerione (in inglese pulsar wind nebula, abbr. PWN, PWNe plurale, traducibile come nebulosa creata dal vento della pulsar), dal greco "πλήρης", pleres, che significa pieno, si intende un tipo di nebulosa che si trova all'interno dell'involucro dei resti di supernova (SNRe) ed è alimentato dai venti generati dalla sua pulsar centrale.
Vedere Oggetto celeste e Plerione
Plutino
In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno. Il prototipo della famiglia è naturalmente Plutone, il primo oggetto con una simile orbita ad essere scoperto.
Vedere Oggetto celeste e Plutino
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Vedere Oggetto celeste e Plutone (astronomia)
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Oggetto celeste e Popolazioni stellari
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Vedere Oggetto celeste e Protostella
Pulsar
Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante (dall'inglese pulsating star, sulla base dello stesso schema usato per la parola quasar), è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni.
Vedere Oggetto celeste e Pulsar
Quasar
Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso.
Vedere Oggetto celeste e Quasar
Radiazione cosmica di fondo
In cosmologia, la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea tutto l'universo osservabile, considerata come prova del modello del Big Bang.
Vedere Oggetto celeste e Radiazione cosmica di fondo
Radiogalassia
Le radiogalassie sono galassie caratterizzate da un'emissione di onde radio molto intense, circa 100 volte superiori rispetto a quelle delle normali galassie visibili.
Vedere Oggetto celeste e Radiogalassia
Regione H I
La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).
Vedere Oggetto celeste e Regione H I
Regione H II
Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).
Vedere Oggetto celeste e Regione H II
Resto di supernova
In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.
Vedere Oggetto celeste e Resto di supernova
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Vedere Oggetto celeste e Satellite naturale
Satelliti naturali di Giove
Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, al gennaio 2023 quantificato in 95, che lo rendono il pianeta del sistema solare con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure.
Vedere Oggetto celeste e Satelliti naturali di Giove
Satelliti naturali di Nettuno
Il pianeta '''Nettuno''' ha 14 '''satelliti naturali''' noti, che prendono il nome dalle divinità marine minori della mitologia greca.Questa è la linea guida IAU da seguire per assegnare il nome alle lune di Nettuno.
Vedere Oggetto celeste e Satelliti naturali di Nettuno
Satelliti naturali di Plutone
Il pianeta nano Plutone possiede cinque satelliti naturali conosciuti: Caronte, scoperto il 22 giugno 1978, con cui Plutone forma una sorta di sistema binario, e quattro satelliti minori: Notte e Idra, scoperti nel maggio 2005, Cerbero scoperto nel luglio 2011 e Stige, scoperto nel luglio 2012.
Vedere Oggetto celeste e Satelliti naturali di Plutone
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Oggetto celeste e Satelliti naturali di Saturno
Satelliti naturali di Urano
Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.
Vedere Oggetto celeste e Satelliti naturali di Urano
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Oggetto celeste e Saturno (astronomia)
Sciame meteorico
Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore.
Vedere Oggetto celeste e Sciame meteorico
Sequenza di Hubble
La sequenza di Hubble è uno schema di classificazione dei tipi di galassie sviluppato da Edwin Hubble nel 1926 e successivamente perfezionato nel 1936.
Vedere Oggetto celeste e Sequenza di Hubble
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Oggetto celeste e Sequenza principale
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Vedere Oggetto celeste e Sistema planetario
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Oggetto celeste e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Oggetto celeste e Sole
Spazio intergalattico
In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico interposto tra le galassie. Di solito libero da polveri e detriti, lo spazio intergalattico è simile ad un vuoto perfetto.
Vedere Oggetto celeste e Spazio intergalattico
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Oggetto celeste e Stella
Stella a brillamento
Una stella a brillamento (in inglese flare star) è una stella variabile in cui avvengono improvvisi e intensi aumenti di luminosità della durata di pochi minuti o di qualche ora.
Vedere Oggetto celeste e Stella a brillamento
Stella al bario
Le stelle al bario sono delle stelle giganti di classe G o K, i cui spettri indicano una sovrabbondanza di elementi prodotti dal processo s, come bario monoionico (Ba I) e diionico (Ba II), alla lunghezza d'onda λ di 455,4 nm.
Vedere Oggetto celeste e Stella al bario
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Vedere Oggetto celeste e Stella al carbonio
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Oggetto celeste e Stella binaria
Stella binaria a raggi X
Le binarie X sono una tipologia di stelle binarie che emettono una grossa quantità di radiazioni nella lunghezza d'onda dei raggi X. I raggi X sono prodotti dalla caduta della materia da una componente del sistema (generalmente una stella) nell'altra componente (in genere una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero).
Vedere Oggetto celeste e Stella binaria a raggi X
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Oggetto celeste e Stella degenere
Stella di classe S
Una stella di tipo S (classe spettrale S) è una stella gigante affine alle stelle di classe K5-M ma che si differenzia da esse per la presenza, oltre che delle linee del biossido di titanio comuni anche alle giganti rosse, delle bande dell'ossido di zirconio.
Vedere Oggetto celeste e Stella di classe S
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Oggetto celeste e Stella di neutroni
Stella di preoni
Una stella di preoni è un'ipotetica stella degenere costituita da preoni, una classe di particelle subatomiche teoriche che potrebbero costituire i quark e i leptoni.
Vedere Oggetto celeste e Stella di preoni
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Oggetto celeste e Stella di Wolf-Rayet
Stella FU Orionis
Le stelle FU Orionis (anche oggetti FU Orionis o FUor) sono una classe di variabili di tipo Orione che mostrano ad intervalli di tempo irregolari un grosso cambiamento nel tipo spettrale e nella magnitudine apparente, come nel caso di V1057 Cygni, che diventa più luminosa di 6 magnitudini variando dal tipo spettrale K al tipo A.
Vedere Oggetto celeste e Stella FU Orionis
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.
Vedere Oggetto celeste e Stella gigante
Stella ipergigante
Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole.
Vedere Oggetto celeste e Stella ipergigante
Stella multipla
Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo. Ciò può essere dovuto o al fatto che le stelle sono effettivamente fra loro vicine e legate gravitazionalmente o a una vicinanza apparente per pure ragioni di prospettiva.
Vedere Oggetto celeste e Stella multipla
Stella peculiare
In astrofisica il termine stella peculiare designa un particolare tipo di stella che possiede un'insolita abbondanza di elementi pesanti (nel linguaggio astronomico chiamati "metalli"), almeno nei propri strati superficiali.
Vedere Oggetto celeste e Stella peculiare
Stella strana
Una stella strana, o stella strange, è una stella di quark composta anche da quark strange (o "strani"), e quindi di materia di quark strana, detta semplicemente materia strana; questo tipo di stelle forma quindi un sottogruppo delle stelle di quark.
Vedere Oggetto celeste e Stella strana
Stella subgigante
Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.
Vedere Oggetto celeste e Stella subgigante
Stella subnana
Alle stelle subnane (o sottonane) è assegnata la classe di luminosità VI nella classificazione di Yerkes. Si definisce sottonana una stella che abbia una luminosità da 1,5 a 2 magnitudini minore delle nane rosse.
Vedere Oggetto celeste e Stella subnana
Stella supergigante
In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.
Vedere Oggetto celeste e Stella supergigante
Stella T Tauri
Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.
Vedere Oggetto celeste e Stella T Tauri
Stella tripla
In astronomia, una stella tripla è un sistema stellare che consiste di tre stelle legate gravitazionalmente. Esse percorrono un'orbita attorno ad un centro di massa comune, ed in genere sono disposte in modo che due delle stelle formino una stella binaria stretta, mentre la terza si trova più lontana.
Vedere Oggetto celeste e Stella tripla
Stella vagabonda blu
Una stella vagabonda blu (in inglese blue straggler) è un tipo di stella piuttosto rara, situata in un ammasso aperto o in un ammasso globulare, che è più calda e più blu delle altre stelle dell'ammasso che hanno la stessa luminosità.
Vedere Oggetto celeste e Stella vagabonda blu
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Oggetto celeste e Stella variabile
Stella variabile pulsante
Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.
Vedere Oggetto celeste e Stella variabile pulsante
Sub-nana bruna
Una sub-nana bruna è un oggetto di massa planetaria la cui massa è però minore della massa minima consentita per una nana bruna (circa 13 masse gioviane POSITION STATEMENT ON THE DEFINITION OF A "PLANET" (IAU)).
Vedere Oggetto celeste e Sub-nana bruna
Super Terra
In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.
Vedere Oggetto celeste e Super Terra
Superammasso di galassie
I Superammassi sono grandi agglomerati di ammassi e gruppi di galassie, tra le più grandi strutture conosciute dell'Universo. La Via Lattea è situata nel Gruppo Locale e, insieme ad altri gruppi ed ammassi, costituisce il Superammasso della Vergine.
Vedere Oggetto celeste e Superammasso di galassie
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Oggetto celeste e Supergigante blu
Supergigante rossa
Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.
Vedere Oggetto celeste e Supergigante rossa
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Oggetto celeste e Supernova
Supernova di tipo Ia
Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca. Una nana bianca è ciò che resta di una stella di massa medio-piccola che ha completato il suo ciclo vitale e al cui interno la fusione nucleare è cessata; tuttavia, le nane bianche al carbonio-ossigeno, le più comuni dell'Universo, sono in grado, se le loro temperature salgono a sufficienza, di far perdurare le reazioni di fusione, che rilasciano una gran quantità di energia.
Vedere Oggetto celeste e Supernova di tipo Ia
Supernova di tipo II
Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).
Vedere Oggetto celeste e Supernova di tipo II
Supernovae di tipo Ib e Ic
Le supernovae di tipo Ib e Ic sono una classe di supernovae che si producono in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce che hanno perso gran parte o tutto il proprio involucro esterno di idrogeno.
Vedere Oggetto celeste e Supernovae di tipo Ib e Ic
Temi (astronomia)
La scoperta di Temi, o Themis, decimo satellite naturale di Saturno, fu annunciata il 28 aprile 1905 da William Henry Pickering, che sette anni prima aveva individuato un altro satellite di Saturno, Febe.
Vedere Oggetto celeste e Temi (astronomia)
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Oggetto celeste e Terra
Transito (astronomia)
In astronomia, il transito è l'occultazione (parziale o totale) di un corpo celeste dovuto a un secondo corpo che si interpone tra il primo e l'osservatore.
Vedere Oggetto celeste e Transito (astronomia)
Troiano (astronomia)
In astronomia, un troiano è un asteroide o un satellite naturale che condivide la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei due punti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.
Vedere Oggetto celeste e Troiano (astronomia)
Twotino
In astronomia, si dice twotino o tuotino un qualsiasi planetoide della fascia di Edgeworth-Kuiper che orbiti attorno al Sole in risonanza orbitale 1:2 con il pianeta Nettuno.
Vedere Oggetto celeste e Twotino
Universo osservabile
In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, sfera che contiene tutto ciò che egli può osservare.
Vedere Oggetto celeste e Universo osservabile
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Vedere Oggetto celeste e Urano (astronomia)
Variabile Alfa Cygni
Una variabile Alfa Cygni è una stella variabile. Si tratta usualmente di supergiganti di classe spettrale Aep o Bep, la cui luminosità varia di 0,1 magnitudini.
Vedere Oggetto celeste e Variabile Alfa Cygni
Variabile Algol
Una variabile Algol (o variabile di tipo Algol) è una stella binaria a eclisse.
Vedere Oggetto celeste e Variabile Algol
Variabile Beta Cephei
Una variabile Beta Cephei, chiamata a volte anche variabile Beta Canis Majoris, è un tipo di stella variabile pulsante: le sue variazioni di luminosità sono causate da pulsazioni della superficie della stella.
Vedere Oggetto celeste e Variabile Beta Cephei
Variabile Beta Lyrae
Le Variabili Beta Lyrae sono un tipo di stelle doppie molto vicine. La loro luminosità totale è variabile perché le due componenti orbitano l'una intorno all'altra eclissandosi periodicamente.
Vedere Oggetto celeste e Variabile Beta Lyrae
Variabile cataclismica
Schema di una variabile cataclismica. Le variabili cataclismiche (chiamate anche stelle U Geminorum, a partire dal nome della stella prototipo) sono una classe di stelle variabili intrinseche, consistenti di una stella binaria in cui una componente è una nana bianca, mentre l'altra è una stella normale che cede gas alla compagna.
Vedere Oggetto celeste e Variabile cataclismica
Variabile Delta Scuti
Una variabile Delta Scuti è un tipo di stella variabile che cambia la propria luminosità a causa di pulsazioni della sua superficie, sia radiali che non radiali.
Vedere Oggetto celeste e Variabile Delta Scuti
Variabile eruttiva
Le stelle variabili eruttive sono una classe di stelle che include vari tipi di stelle variabili. La luminosità delle variabili eruttive varia a causa di processi violenti che avvengono nelle loro cromosfere e corone.
Vedere Oggetto celeste e Variabile eruttiva
Variabile irregolare
Una variabile irregolare è un tipo di stella variabile che non mostra alcuna regolarità nelle variazioni di luminosità. Esistono due sotto-tipi principali.
Vedere Oggetto celeste e Variabile irregolare
Variabile Mira
Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.
Vedere Oggetto celeste e Variabile Mira
Variabile R Coronae Borealis
Le stelle R Coronae Borealis, note anche con la sigla RCB, sono delle stelle variabili appartenenti a una delle classi in cui si suddividono le stelle variabili eruttive: il prototipo di tali stelle, da cui prendono il nome, è rappresentato da R Coronae Borealis.
Vedere Oggetto celeste e Variabile R Coronae Borealis
Variabile RR Lyrae
Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.
Vedere Oggetto celeste e Variabile RR Lyrae
Variabile RV Tauri
Le variabili RV Tauri sono una classe di Stelle variabili pulsanti. Sono stelle supergiganti.
Vedere Oggetto celeste e Variabile RV Tauri
Variabile S Doradus
Una variabile S Doradus (o LBV, acronimo dell'inglese luminous blue variable, variabile blu luminosa) è una luminosissima stella ipergigante o supergigante di classe spettrale O o B, caratterizzata da lenti cambiamenti nella propria luminosità, ma talvolta anche da violente esplosioni.
Vedere Oggetto celeste e Variabile S Doradus
Variabile semiregolare
In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.
Vedere Oggetto celeste e Variabile semiregolare
Variabile W Ursae Majoris
Una variabile W Ursae Majoris è un tipo di stella variabile ad eclisse. Si tratta cioè di una stella binaria in cui il piano orbitale delle due stelle si trova così ben allineato con la linea di vista dell'osservatore che le due componenti mostrano eclissi reciproche.
Vedere Oggetto celeste e Variabile W Ursae Majoris
Variabile W Virginis
Una variabile W Virginis è un tipo di stella variabile. Storicamente quello di "variabile W Virginis" era un altro nome per le cefeidi di tipo II, ma oggi si ritiene che esse siano solo una delle tre sottoclassi in cui le cefeidi di tipo II si dividono, essendo le altre due le variabili BL Herculis e le variabili RV Tauri.
Vedere Oggetto celeste e Variabile W Virginis
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Oggetto celeste e Venere (astronomia)
Vulcanoide
In astronomia, il termine vulcanoide è utilizzato per designare qualsiasi ipotetico asteroide che orbiti attorno al Sole ad una distanza media compresa fra 0,08 e, all'interno dell'orbita di Mercurio.
Vedere Oggetto celeste e Vulcanoide
Vuoto (astronomia)
Per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo (meno di 1/10 della densità media).
Vedere Oggetto celeste e Vuoto (astronomia)
Wimp (fisica)
Le wimp (acronimo di weakly interacting massive particles, "particelle di grande massa debolmente interagenti") sono ipotetiche particelle dotate di massa che interagiscono debolmente con la materia normale solo tramite la gravità e l'interazione debole; sono state ipotizzate per essere un possibile candidato di materia oscura non barionica.
Vedere Oggetto celeste e Wimp (fisica)
279 Thule
279 Thule è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 126,59 km. Scoperto nel 1888, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 4,2726405 UA e da un'eccentricità di 0,0116367, inclinata di 2,33792° rispetto all'eclittica.
Vedere Oggetto celeste e 279 Thule
90377 Sedna
Sedna (denominazione ufficiale 90377 Sedna) è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre dal Sole quando si approssima all'afelio.
Vedere Oggetto celeste e 90377 Sedna
Vedi anche
Oggetti astronomici
Conosciuto come Corpi celesti, Corpo celeste, Oggetti celesti, Oggetto astronomico.
, Famiglia Eos, Famiglia Griqua, Famiglia Hilda, Famiglia Maria, Famiglia Pallade, Famiglia Temi, Fascia di Kuiper, Fascia principale, Filamento (astronomia), Fobos (astronomia), Galassia, Galassia a spirale, Galassia a spirale barrata, Galassia ad anello, Galassia attiva, Galassia di Seyfert, Galassia ellittica, Galassia irregolare, Galassia lenticolare, Galassia nana, Galassia oscura, Galassia starburst, Gigante rossa, Giove (astronomia), Giove eccentrico, Globulo di Bok, Gruppi e ammassi di galassie, Gruppo di Hungaria, Haumea (astronomia), Interazione elettromagnetica, Interazione gravitazionale, Ipernova, Lampo gamma, Lingua latina, Luminosità (astronomia), Luna, Macho (fisica), Magnetar, Makemake (astronomia), Marte (astronomia), Materia oscura, Mercurio (astronomia), Meteora, Meteoroide, Metodo scientifico, Mezzo interplanetario, Mezzo interstellare, Nana bianca, Nana bruna, Nebulosa, Nebulosa a emissione, Nebulosa a riflessione, Nebulosa diffusa, Nebulosa oscura, Nebulosa planetaria, Neith (astronomia), Nettuno (astronomia), Nova, Nova nana, Nova simbiotica, Nube di Oort, Nube molecolare, Oggetto stellare giovane, Oggetto transnettuniano, P Cygni, Pianeta, Pianeta ctonio, Pianeta di carbonio, Pianeta extrasolare, Pianeta gioviano caldo, Pianeta interstellare, Pianeta nano, Pianeta nettuniano caldo, Pianeta oceanico, Pianeti delle pulsar, Plerione, Plutino, Plutone (astronomia), Popolazioni stellari, Protostella, Pulsar, Quasar, Radiazione cosmica di fondo, Radiogalassia, Regione H I, Regione H II, Resto di supernova, Satellite naturale, Satelliti naturali di Giove, Satelliti naturali di Nettuno, Satelliti naturali di Plutone, Satelliti naturali di Saturno, Satelliti naturali di Urano, Saturno (astronomia), Sciame meteorico, Sequenza di Hubble, Sequenza principale, Sistema planetario, Sistema solare, Sole, Spazio intergalattico, Stella, Stella a brillamento, Stella al bario, Stella al carbonio, Stella binaria, Stella binaria a raggi X, Stella degenere, Stella di classe S, Stella di neutroni, Stella di preoni, Stella di Wolf-Rayet, Stella FU Orionis, Stella gigante, Stella ipergigante, Stella multipla, Stella peculiare, Stella strana, Stella subgigante, Stella subnana, Stella supergigante, Stella T Tauri, Stella tripla, Stella vagabonda blu, Stella variabile, Stella variabile pulsante, Sub-nana bruna, Super Terra, Superammasso di galassie, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova, Supernova di tipo Ia, Supernova di tipo II, Supernovae di tipo Ib e Ic, Temi (astronomia), Terra, Transito (astronomia), Troiano (astronomia), Twotino, Universo osservabile, Urano (astronomia), Variabile Alfa Cygni, Variabile Algol, Variabile Beta Cephei, Variabile Beta Lyrae, Variabile cataclismica, Variabile Delta Scuti, Variabile eruttiva, Variabile irregolare, Variabile Mira, Variabile R Coronae Borealis, Variabile RR Lyrae, Variabile RV Tauri, Variabile S Doradus, Variabile semiregolare, Variabile W Ursae Majoris, Variabile W Virginis, Venere (astronomia), Vulcanoide, Vuoto (astronomia), Wimp (fisica), 279 Thule, 90377 Sedna.