Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Oleksandr Šovkovs'kyj

Indice Oleksandr Šovkovs'kyj

Leggenda della Dinamo Kiev, è il primatista di presenze con il club in assoluto (637) nonché il primatista di presenze del club nelle competizioni UEFA per club (143).

Indice

  1. 126 relazioni: Allenatore, Andrij Ševčenko, Andrij Lunin, Andrij Pjatov, Campionato europeo di calcio 2012, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 2006, Capitano (calcio), Competizioni UEFA per club, Coppa UEFA 1996-1997, Coppa UEFA 2002-2003, Coppa UEFA 2004-2005, Coppa UEFA 2008-2009, COVID-19, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1993-1994, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1997-1998, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1999-2000, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2000-2001, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2001-2002, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2002-2003, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2003-2004, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2004-2005, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2005-2006, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2006-2007, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2007-2008, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2008-2009, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2009-2010, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2010-2011, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2011-2012, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2012-2013, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2013-2014, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2014-2015, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2015-2016, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2016-2017, Futbol'nyj Klub Rubin Kazan', Kiev, Kubok Ukraïny, Kubok Ukraïny 1993-1994, Kubok Ukraïny 1994-1995, Kubok Ukraïny 1995-1996, Kubok Ukraïny 1996-1997, Kubok Ukraïny 1997-1998, Kubok Ukraïny 1998-1999, Kubok Ukraïny 1999-2000, Kubok Ukraïny 2002-2003, Kubok Ukraïny 2004-2005, Kubok Ukraïny 2005-2006, Kubok Ukraïny 2006-2007, Kubok Ukraïny 2011-2012, ... Espandi índice (76 più) »

Allenatore

Lallenatore è la figura sportiva deputata alla preparazione dell'atleta e della squadra.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Allenatore

Andrij Ševčenko

Ritenuto uno degli attaccanti più forti e più completi di tutti i tempi, esordì nella, con cui vinse cinque campionati ucraini e tre coppe nazionali.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Andrij Ševčenko

Andrij Lunin

Suo padre, Aleksey, si occupa di tutelare la carriera del figlio nelle vesti di manager. Dopo cinque anni di fidanzamento, nel 2021 sposa la propria fidanzata Anastasia Tamazova.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Andrij Lunin

Andrij Pjatov

Pjatov cresce nel Vorskla Poltava, con cui debutta nel 2004. Acquistato il 13 dicembre 2006 dallo Šakhtar, resta al Vorskla fino al termine della stagione 2006-2007.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Andrij Pjatov

Campionato europeo di calcio 2012

Il campionato europeo di calcio 2012 o UEFA EURO 2012, noto anche come Polonia-Ucraina 2012, è stata la quattordicesima edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Campionato europeo di calcio 2012

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 2006

Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA 2006 (in tedesco: Fußball-Weltmeisterschaft 2006, in inglese: 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stato la diciottesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Campionato mondiale di calcio 2006

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Capitano (calcio)

Competizioni UEFA per club

Con il termine di competizioni UEFA per club ci si riferisce, in ambito calcistico, alle coppe internazionali per club organizzate dall'Union of European Football Associations (UEFA).

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Competizioni UEFA per club

Coppa UEFA 1996-1997

La Coppa UEFA 1996-1997 è stata la 26ª edizione dell'terza competizione continentale. Venne vinta dallo nella doppia finale contro l'.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Coppa UEFA 1996-1997

Coppa UEFA 2002-2003

La Coppa UEFA 2002-2003 è stata la 32ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Porto nella finale contro il, giocata allo Stadio de la Cartuja di Siviglia e decisa nei tempi supplementari.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Coppa UEFA 2002-2003

Coppa UEFA 2004-2005

La Coppa UEFA 2004-2005 è stata la 34ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta per la prima volta dal CSKA Mosca nella finale contro lo disputata allo Stadio José Alvalade di Lisbona, sede delle partite casalinghe della squadra portoghese.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Coppa UEFA 2004-2005

Coppa UEFA 2008-2009

La Coppa UEFA 2008-2009 è stata la 38ª edizione dell'omonima competizione, l'ultima con tale denominazione poiché, con l'attuazione delle riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007, a partire dall'edizione successiva ha cambiato nome in UEFA Europa League.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Coppa UEFA 2008-2009

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e COVID-19

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1993-1994

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1993-1994

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1997-1998

La Dinamo Kiev, allenata da Valerij Lobanovs'kyj, conclude la stagione vincendo il campionato ucraino per la sesta volta consecutiva.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1997-1998

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1999-2000

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1999-2000

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2000-2001

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2000-2001

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2001-2002

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2001-2002

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2002-2003

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2002-2003

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2003-2004

La Dinamo Kiev, allenata da Oleksij Mychajlyčenko, vinse per l'undicesima volta il campionato ucraino. In coppa nazionale si arrese in semifinale al ai calci di rigore.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2003-2004

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2004-2005

La Dinamo Kiev, allenata da József Szabó, conclude il campionato ucraino al secondo posto alle spalle dello. In coppa nazionale giunge in finale e vince per 1-0 contro i rivali di Donec'k.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2004-2005

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2005-2006

La Dinamo Kiev, allenata inizialmente da Leonid Burjak poi avvicendato da Anatolij Dem"janenko, conclude il campionato ucraino a pari punti con lo, con l'ultima gara disputata proprio tra le due compagini e conclusa col risultato di 2-2.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2005-2006

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2006-2007

La Dinamo Kiev, allenata da Anatolij Dem"janenko, conclude la stagione vincendo il campionato ucraino da imbattuta. In coppa nazionale vince in finale contro i rivali dello.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2006-2007

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2007-2008

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2007-2008

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2008-2009

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2009-2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2009-2010

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2010-2011

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv (Dinamo Kiev) nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2011-2012

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2012-2013

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2013-2014

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2013-2014

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2014-2015

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2015-2016

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2016-2017

Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'

Il Futbol'nyj Klub «Rubin», noto come Rubin Kazan', è una società calcistica russa con sede nella città di Kazan'. Milita nella Prem'er-Liga, la massima divisione del campionato russo di calcio, e disputa le gare casalinghe nella Kazan Arena (posti).

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'

Kiev

Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kiev

Kubok Ukraïny

La Coppa d'Ucraina è una competizione calcistica nazionale dell'Ucraina. È il secondo torneo per importanza del calcio ucraino dopo la Prem"jer-liha.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny

Kubok Ukraïny 1993-1994

La Kubok Ukraïny 1993-1994 fu la 3ª edizione del torneo. La competizione iniziò il 1º agosto 1993 e terminò il 29 maggio 1994.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1993-1994

Kubok Ukraïny 1994-1995

La Kubok Ukraïny 1994-1995 fu la 4ª edizione del torneo. La competizione iniziò il 26 settembre 1994 e terminò il 28 maggio 1995.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1994-1995

Kubok Ukraïny 1995-1996

La Kubok Ukraïny 1995-1996 fu la 5ª edizione del torneo. La competizione iniziò il 1º agosto 1995 e terminò il 26 maggio 1996.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1995-1996

Kubok Ukraïny 1996-1997

La Kubok Ukraïny 1996-1997 fu la 6ª edizione del torneo. La competizione iniziò il 14 agosto 1996 e terminò il 25 maggio 1997.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1996-1997

Kubok Ukraïny 1997-1998

La Kubok Ukraïny 1997-1998 fu la 7ª edizione del torneo. La competizione iniziò il 14 luglio 1997 e terminò il 31 maggio 1998. La si aggiudicò la coppa vincendo tutte le partite.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1997-1998

Kubok Ukraïny 1998-1999

La Kubok Ukraïny 1998-1999 fu l'8ª edizione del torneo. La competizione iniziò il 1º agosto 1998 e terminò il 30 maggio 1999. La si aggiudicò la coppa vincendo tutte le partite.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1998-1999

Kubok Ukraïny 1999-2000

La Kubok Ukraïny 1999-2000 fu la 9ª edizione del torneo. La competizione iniziò l'11 marzo 2000 e terminò il 27 maggio 2000.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 1999-2000

Kubok Ukraïny 2002-2003

La Kubok Ukraïny 2002-2003 fu la 12ª edizione della Coppa d'Ucraina. La competizione iniziò il 9 agosto 2002 e terminò il 25 maggio 2003.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2002-2003

Kubok Ukraïny 2004-2005

La Kubok Ukraïny 2004-2005 fu la 14ª edizione della Coppa d'Ucraina. La competizione iniziò il 4 agosto 2004 e terminò il 29 maggio 2005.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2004-2005

Kubok Ukraïny 2005-2006

La Kubok Ukraïny 2005-2006 (in ucraino Кубок України) è stata la 15ª edizione della Coppa d'Ucraina. La competizione è iniziata il 1º agosto 2005 ed è terminata il 2 maggio 2006.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2005-2006

Kubok Ukraïny 2006-2007

La Kubok Ukraïny 2006-2007 (in ucraino Кубок України) è stata la 16ª edizione della Coppa d'Ucraina. La competizione è iniziata l'11 agosto 2006 ed è terminata il 27 maggio 2007.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2006-2007

Kubok Ukraïny 2011-2012

La Kubok Ukraïny 2011-2012 (in ucraino Кубок України) è stata la 21ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 16 luglio 2011. Lo Šachtar ha vinto il trofeo per l'ottava volta.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2011-2012

Kubok Ukraïny 2012-2013

La Kubok Ukraïny 2012-2013 (in ucraino Кубок України) è la 22ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 25 luglio 2012. Lo Šachtar è la squadra detentrice del trofeo, e ha rivinto il titolo in quest'edizione.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2012-2013

Kubok Ukraïny 2013-2014

La Kubok Ukraïny 2013-2014 è stata la 23ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 24 luglio 2013 ed è terminata il 15 maggio 2014.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2013-2014

Kubok Ukraïny 2014-2015

La Kubok Ukraïny 2014-2015 è stata la 24ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 6 agosto 2014 ed è terminata il 4 giugno 2015.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2014-2015

Kubok Ukraïny 2015-2016

La Kubok Ukraïny 2015-2016 è la 25ª edizione della Coppa d'Ucraina. La competizione è iniziata il 22 luglio 2015 ed è terminata il 21 maggio 2016.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2015-2016

Kubok Ukraïny 2016-2017

La Kubok Ukraïny 2016-2017 è stata la 26ª edizione della Coppa d'Ucraina. La competizione è iniziata il 20 luglio 2016 e si è conclusa il 17 maggio con la finale a Charkiv.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Kubok Ukraïny 2016-2017

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e La Repubblica (quotidiano)

Mircea Lucescu

Come giocatore il suo periodo più a lungo è stato alla Dinamo Bucarest tra il 1963 e il 1977, e come allenatore ha diretto, tra gli altri, la nazionale rumena, nonché le squadre Corvinul Hunedoara, Dinamo Bucarest, Brescia, Reggiana, Rapid Bucarest, Inter, Galatasaray, Beşiktaş Istanbul, Shakhtar Donetsk, Zenit San Pietroburgo e Dinamo Kiev, e tra il 2017 e il 2019 la nazionale turca.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Mircea Lucescu

Nazionale di calcio dell'Ucraina

La nazionale di calcio dell'Ucraina (in ucraino Збірна України з футболу, Zbіrna Ukrajini z futbolu) è la rappresentativa calcistica dell'Ucraina ed è posta sotto l'egida dell'Associazione calcistica dell'Ucraina (UAF), fino al 2019 conosciuta come Federazione calcistica dell'Ucraina (FFU).

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Nazionale di calcio dell'Ucraina

Nazionale di calcio della Francia

La nazionale di calcio della Francia (fr. équipe de France de football) è la rappresentativa calcistica della Francia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Nazionale di calcio della Francia

Nazionale di calcio della Svizzera

La nazionale di calcio della Svizzera (Schweizer Fussballnationalmannschaft in, équipe de Suisse de football in, e Squadra naziunala da ballape da la Svizra in romancio) è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dall'Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV).

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Nazionale di calcio della Svizzera

Oleg Blochin

Considerato uno dei più forti giocatori sovietici ed ucraini della storia del calcio, nel 2003 venne insignito del titolo onorifico di Golden Player dell'Ucraina come miglior giocatore ucraino dell'ultimo mezzo secolo (1954-2003).

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Oleg Blochin

Portiere (calcio)

Nel calcio, il portiere è il giocatore che ha l'obiettivo di difendere la porta della propria squadra. A tale scopo, è l'unico calciatore cui è permesso giocare il pallone con qualsiasi parte del suo corpo, incluse le mani.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Portiere (calcio)

Prem"jer-liha 2008-2009

La Prem"jer-liha 2008-09 è stata la 18ª edizione della massima divisione ucraina. È iniziata il 16 luglio 2008 e si è conclusa il 26 maggio del 2009.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2008-2009

Prem"jer-liha 2009-2010

La Prem"jer-liha 2009-10 è stata la 19ª edizione della massima divisione ucraina. È iniziata il 17 luglio 2009 ed è terminata nel mese di maggio 2010.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2009-2010

Prem"jer-liha 2010-2011

La Prem"jer-liha 2010-11 è stata la 20ª edizione della massima divisione ucraina. È iniziata il 7 luglio 2010 ed è terminata nel mese di maggio 2011.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2010-2011

Prem"jer-liha 2011-2012

La Prem"jer-liha 2011-12 è stata la 21ª edizione del massimo campionato di calcio ucraino. La stagione è iniziata l'8 luglio 2011 ed è terminata il 10 maggio 2012.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2011-2012

Prem"jer-liha 2012-2013

La Prem"jer-liha 2012-2013 è stata la 22ª edizione del massimo campionato di calcio ucraino. La stagione è iniziata il 13 luglio 2012 ed è terminata il 26 maggio 2013.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2012-2013

Prem"jer-liha 2013-2014

La Prem"jer-liha 2013-2014 è stata la 23ª edizione del massimo campionato di calcio ucraino. La stagione è iniziata il 13 luglio 2013 ed è terminata il 18 maggio 2014.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2013-2014

Prem"jer-liha 2014-2015

La Prem"jer-liha 2014-2015 è stata la 24ª edizione del massimo campionato di calcio ucraino. La stagione è iniziata il 25 luglio 2014 ed è terminata il 30 maggio 2015.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2014-2015

Prem"jer-liha 2015-2016

La Prem"jer-liha 2015-2016 è stata la 25ª edizione della massima serie del Campionato ucraino di calcio. La stagione è iniziata il 17 luglio 2015 e si è conclusa il 15 maggio 2016.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2015-2016

Prem"jer-liha 2016-2017

La Prem"jer-liha 2016-2017 è stata la 26ª edizione della massima serie del campionato ucraino di calcio. La stagione è iniziata il 23 luglio 2016 e si è conclusa il 31 maggio 2017.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Prem"jer-liha 2016-2017

Rio Ave Futebol Clube

Il Rio Ave Futebol Clube, meglio noto come Rio Ave, è una società calcistica portoghese con sede nella città di Vila do Conde. Milita nella Primeira Liga, massima divisione del campionato portoghese di calcio.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Rio Ave Futebol Clube

Supercoppa d'Ucraina 2004

La Supercoppa d'Ucraina 2004 (ufficialmente) è stata la prima edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 10 luglio 2004 allo Stadio Čornomorec' di Odessa tra lo Šachtar, vincitore della Vyšča Liha 2003-2004, e la Dinamo Kiev, vincitrice della Coppa d'Ucraina 2003-2004.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2004

Supercoppa d'Ucraina 2005

La Supercoppa d'Ucraina 2005 (ufficialmente) è stata la seconda edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 9 luglio 2005 allo Stadio Čornomorec' di Odessa tra lo Šachtar, vincitore della Vyšča Liha 2004-2005, e la Dinamo Kiev, vincitrice della Coppa d'Ucraina 2004-2005.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2005

Supercoppa d'Ucraina 2006

La Supercoppa d'Ucraina 2006 (ufficialmente) è stata la terza edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 16 luglio 2006 allo Stadio Čornomorec' di Odessa tra lo Šachtar, vincitore della Vyšča Liha 2005-2006, e la Dinamo Kiev, vincitrice della Coppa d'Ucraina 2005-2006.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2006

Supercoppa d'Ucraina 2007

La Supercoppa d'Ucraina 2007 (ufficialmente) è stata la quarta edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 10 luglio 2007 allo Stadio Čornomorec' di Odessa tra la Dinamo Kiev, vincitrice della Vyšča Liha 2006-2007 e della Coppa d'Ucraina 2006-2007, e lo Šachtar, seconda classificata nella Vyšča Liha 2006-2007 e finalista della Coppa d'Ucraina 2006-2007.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2007

Supercoppa d'Ucraina 2008

La Supercoppa d'Ucraina 2008 (ufficialmente) è stata la quinta edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 15 luglio 2008 allo Stadio Vorskla di Poltava tra lo Šachtar, vincitore della Vyšča Liha 2007-2008 e della Coppa d'Ucraina 2007-2008, e la Dinamo Kiev, seconda classificata nella Vyšča Liha 2007-2008 e finalista della Coppa d'Ucraina 2007-2008.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2008

Supercoppa d'Ucraina 2009

La Supercoppa d'Ucraina 2009 (ufficialmente) è stata la sesta edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta l'11 luglio 2009 allo Stadio Juvilejnyj di Sumy tra la Dinamo Kiev, vincitrice della Prem"jer-liha 2008-2009, e il Vorskla, vincitore della Coppa d'Ucraina 2008-2009.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2009

Supercoppa d'Ucraina 2011

La Supercoppa d'Ucraina 2011 (ufficialmente) è stata l'ottava edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 5 luglio 2011 allo Stadio Vorskla di Poltava tra lo Šachtar, vincitore della Prem"jer-liha 2010-2011 e della Coppa d'Ucraina 2010-2011, e la Dinamo Kiev, seconda classificata nella Prem'er-Liha 2010-2011 e finalista della Coppa d'Ucraina 2010-2011.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2011

Supercoppa d'Ucraina 2014

La Supercoppa d'Ucraina 2014 (ufficialmente) è stata l'undicesima edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 22 luglio 2014 all'Arena L'viv di Leopoli tra lo Šachtar, vincitore della Prem"jer-liha 2013-2014 e la, vincitrice della Coppa d'Ucraina 2013-2014 A conquistare il titolo è stato lo Šachtar che ha vinto per 2-0 con reti di Hladkyj e Marlos.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2014

Supercoppa d'Ucraina 2015

La Supercoppa d'Ucraina 2015 (ufficialmente) è stata la dodicesima edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta martedì 14 luglio 2015 in gara unica allo Stadio Čornomorec' di Odessa e ha visto opposti la, campione d'ucraina e vincitore della coppa nazionale, e lo Shakhtar Donetsk che si è classificato secondo sia in coppa che in campionato.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2015

Supercoppa d'Ucraina 2016

La Supercoppa d'Ucraina 2016 (ufficialmente) è stata la tredicesima edizione della Supercoppa d'Ucraina. Si è svolta il 16 luglio allo stadio Čornomorec' di Odessa tra la, campione d'Ucraina, e lo, vincitore della coppa nazionale.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Supercoppa d'Ucraina 2016

UEFA

La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA

UEFA Champions League

La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, semplicemente Champions o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League

UEFA Champions League 1994-1995

La UEFA Champions League 1994-1995 fu la quarantesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dall', che si impose per 1-0 nella finale di Vienna contro il, squadra giunta alla sua terza finale consecutiva.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 1994-1995

UEFA Champions League 1995-1996

La UEFA Champions League 1995-1996 è stata la 41ª edizione della massima competizione continentale europea, disputatasi tra il 9 agosto 1995 e il 22 maggio 1996 e conclusasi con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 1995-1996

UEFA Champions League 1996-1997

La UEFA Champions League 1996-1997 è stata la 42ª edizione della massima competizione continentale europea, disputata tra il 7 agosto 1996 e il 28 maggio 1997 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 1996-1997

UEFA Champions League 1997-1998

La UEFA Champions League 1997-1998 è stata la 43ª edizione della massima competizione continentale europea, disputata tra il 23 luglio 1997 e il 20 maggio 1998 e conclusa con la vittoria del, al suo settimo titolo.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 1997-1998

UEFA Champions League 1998-1999

La UEFA Champions League 1998-1999 fu la quarantaquattresima edizione del torneo, la prima in cui — complici le riforme dell'UEFA circa i criteri di partecipazione alle sue manifestazioni — la squadra vincitrice (il Manchester United) non aveva conquistato, nella stagione precedente, né il titolo nazionale né quello europeo.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 1998-1999

UEFA Champions League 1999-2000

La UEFA Champions League 1999-2000 fu la quarantacinquesima edizione del torneo, vinta per l'ottava volta dal Real Madrid nella finale contro il Valencia.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 1999-2000

UEFA Champions League 2000-2001

La UEFA Champions League 2000-2001 fu vinta per la quarta volta dal Bayern Monaco che sconfisse in finale, ai tiri di rigore, il Valencia. Per i tedeschi si trattò del primo trionfo dal 1975-1976, il quarto in totale nel torneo.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2000-2001

UEFA Champions League 2001-2002

La UEFA Champions League 2001-2002 fu vinta dal Real Madrid, che nella finale di Glasgow sconfisse il per 2-1. Per i madrileni fu la nona vittoria nella manifestazione.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2001-2002

UEFA Champions League 2002-2003

La UEFA Champions League 2002-2003 fu la 48ª edizione della massima competizione calcistica per club europei maschili. La coppa fu vinta dal, che affrontò in finale una rivale storica, la, nella prima finale del torneo tra due squadre italiane.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2002-2003

UEFA Champions League 2003-2004

La UEFA Champions League 2003-2004 è stata la 49ª edizione della massima competizione calcistica europea per club. A partire da questa edizione sono stati introdotti gli ottavi di finale ad eliminazione diretta, che hanno sostituito la seconda fase a gironi.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2003-2004

UEFA Champions League 2004-2005

La UEFA Champions League 2004-2005 è stata la cinquantesima edizione del massimo torneo calcistico europeo. L’edizione fu vinta dagli inglesi del Liverpool, al termine di una memorabile finale contro gli italiani del Milan giocata il 25 maggio 2005 a Istanbul.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2004-2005

UEFA Champions League 2005-2006

La UEFA Champions League 2005-2006 è stata la 51ª edizione del massimo torneo calcistico europeo. Il trofeo è stato vinto dal, che nella finale dello Stade de France di Parigi ha sconfitto l' per 2-1.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2005-2006

UEFA Champions League 2006-2007

La UEFA Champions League 2006-2007 è stata la 52ª edizione, la 15ª con la denominazione attuale, del massimo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2006-2007

UEFA Champions League 2007-2008

La UEFA Champions League 2007-2008 è stata la 53ª edizione (la 16ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2007-2008

UEFA Champions League 2008-2009

La UEFA Champions League 2008-2009 è stata la 54ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per club, la 17ª edizione con la formula attuale e l'ultima prima che venissero attuate le riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2008-2009

UEFA Champions League 2009-2010

La UEFA Champions League 2009-2010 è stata la 55ª edizione (la 18ª con la formula attuale e la prima che vede attuate le riforme volute da Michel Platini e approvate il 30 novembre 2007) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA e che si è svolto dal 30 giugno 2009 al 22 maggio 2010.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2009-2010

UEFA Champions League 2010-2011

La UEFA Champions League 2010-2011 è stata la 56ª edizione (la 19ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA e vinta dal Barcellona guidata da Josep Guardiola.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2010-2011

UEFA Champions League 2011-2012

La UEFA Champions League 2011-2012 è stata la 57ª edizione (la 20ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2011-2012

UEFA Champions League 2012-2013

La UEFA Champions League 2012-2013 è stata la 58ª edizione (la 21ª con la formula attuale) di questo torneo organizzato dall'UEFA. Il vinse per la quinta volta il trofeo battendo per 2-1 il nella prima finale tutta tedesca della storia della competizione.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2012-2013

UEFA Champions League 2015-2016

La UEFA Champions League 2015-16 fu la 61ª edizione della massima competizione calcistica europea per club, e la 24ª con tale denominazione.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2015-2016

UEFA Champions League 2016-2017

La UEFA Champions League 2016-2017 è stata la 62ª edizione (la 25ª con la formula attuale) della Champions League, organizzata dalla UEFA, disputata tra il 28 giugno 2016 e il 3 giugno 2017, con la finale al Millennium Stadium di Cardiff.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Champions League 2016-2017

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Europa League

UEFA Europa League 2010-2011

La UEFA Europa League 2010-2011 è stata la 40ª edizione (la 2ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Europa League 2010-2011

UEFA Europa League 2011-2012

La UEFA Europa League 2011-2012 è stata la 41ª edizione (la 3ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Europa League 2011-2012

UEFA Europa League 2012-2013

La UEFA Europa League 2012-2013 è stata la 42ª edizione (la 4ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Europa League 2012-2013

UEFA Europa League 2013-2014

La UEFA Europa League 2013-2014 è stata la 43ª edizione (la 5ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Europa League 2013-2014

UEFA Europa League 2014-2015

La UEFA Europa League 2014-2015 è stata la 44ª edizione (la 6ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e UEFA Europa League 2014-2015

Vyšča Liha 1993-1994

La Vyšča Liha 1993-1994 è stata la 3ª edizione della massima serie del campionato ucraino di calcio. La stagione è iniziata l'8 agosto 1993 ed è terminata il 19 giugno 1994.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1993-1994

Vyšča Liha 1994-1995

L'edizione 1994-95 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Arsen Avakov (Torpedo Zaporižžja), con 21 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1994-1995

Vyšča Liha 1995-1996

L'edizione 1995-96 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Tymerlan Husejnov (Čornomorec' Odessa), con 20 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1995-1996

Vyšča Liha 1996-1997

L'edizione 1996-97 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Oleh Matvjejev, con 21 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1996-1997

Vyšča Liha 1997-1998

L'edizione 1997-98 del Campionato ucraino di calcio (Вища ліга) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Serhij Rebrov, con 22 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1997-1998

Vyšča Liha 1998-1999

L'edizione 1998-99 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Andrij Ševčenko, con 18 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1998-1999

Vyšča Liha 1999-2000

L'edizione 1999-2000 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Maksim Shatskix, con 20 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 1999-2000

Vyšča Liha 2000-2001

L'edizione 2000-01 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Andrij Vorobej, con 21 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2000-2001

Vyšča Liha 2001-2002

L'edizione 2001-02 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale dello. Capocannoniere del torneo fu Serhij Šyščenko (Metalurh Donec'k), con 12 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2001-2002

Vyšča Liha 2002-2003

L'edizione 2002-03 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Maksim Shatskix, con 22 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2002-2003

Vyšča Liha 2003-2004

L'edizione 2003-04 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della. Capocannoniere del torneo fu Georgi Demetradze (Metalurh Donec'k), con 18 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2003-2004

Vyšča Liha 2004-2005

L'edizione 2004-05 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale dello. Capocannoniere del torneo fu Oleksandr Kosyrin (Čornomorec' Odessa), con 14 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2004-2005

Vyšča Liha 2005-2006

L'edizione 2005-06 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale dello. Capocannonieri del torneo furono Brandão e Emmanuel Okoduwa (Arsenal Kiev), con 15 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2005-2006

Vyšča Liha 2006-2007

L'edizione 2006-07 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale dello. Capocannoniere del torneo fu Oleksandr Hladkyj (FC Charkiv), con 13 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2006-2007

Vyšča Liha 2007-2008

L'edizione 2007-08 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale dello. Capocannoniere del torneo fu Marko Dević (Metalist Charkiv), con 19 reti.

Vedere Oleksandr Šovkovs'kyj e Vyšča Liha 2007-2008

Conosciuto come Alexander Schowkowski, Alexander Shovkovskiy, Alexander Shovkovsky, Oleksandr Chovkovskyy, Oleksandr Shovkovskiy, Oleksandr Shovkovsky, Oleksandr Shovkovskyi, Oleksandr Sovkovs'kyj, Oleksandr Volodymyrovyč Šovkovs'kyj, Oleksandr Šovkovskij, Olexander Schowkowskyj, Olexander Shovkovsky, Olexandr Shovkovskiy, Olexandr Shovkovsky, Olexsandr Shovkovskiy, Olexsandr Shovkovsky, Schowkowskyj.

, Kubok Ukraïny 2012-2013, Kubok Ukraïny 2013-2014, Kubok Ukraïny 2014-2015, Kubok Ukraïny 2015-2016, Kubok Ukraïny 2016-2017, La Repubblica (quotidiano), Mircea Lucescu, Nazionale di calcio dell'Ucraina, Nazionale di calcio della Francia, Nazionale di calcio della Svizzera, Oleg Blochin, Portiere (calcio), Prem"jer-liha 2008-2009, Prem"jer-liha 2009-2010, Prem"jer-liha 2010-2011, Prem"jer-liha 2011-2012, Prem"jer-liha 2012-2013, Prem"jer-liha 2013-2014, Prem"jer-liha 2014-2015, Prem"jer-liha 2015-2016, Prem"jer-liha 2016-2017, Rio Ave Futebol Clube, Supercoppa d'Ucraina 2004, Supercoppa d'Ucraina 2005, Supercoppa d'Ucraina 2006, Supercoppa d'Ucraina 2007, Supercoppa d'Ucraina 2008, Supercoppa d'Ucraina 2009, Supercoppa d'Ucraina 2011, Supercoppa d'Ucraina 2014, Supercoppa d'Ucraina 2015, Supercoppa d'Ucraina 2016, UEFA, UEFA Champions League, UEFA Champions League 1994-1995, UEFA Champions League 1995-1996, UEFA Champions League 1996-1997, UEFA Champions League 1997-1998, UEFA Champions League 1998-1999, UEFA Champions League 1999-2000, UEFA Champions League 2000-2001, UEFA Champions League 2001-2002, UEFA Champions League 2002-2003, UEFA Champions League 2003-2004, UEFA Champions League 2004-2005, UEFA Champions League 2005-2006, UEFA Champions League 2006-2007, UEFA Champions League 2007-2008, UEFA Champions League 2008-2009, UEFA Champions League 2009-2010, UEFA Champions League 2010-2011, UEFA Champions League 2011-2012, UEFA Champions League 2012-2013, UEFA Champions League 2015-2016, UEFA Champions League 2016-2017, UEFA Europa League, UEFA Europa League 2010-2011, UEFA Europa League 2011-2012, UEFA Europa League 2012-2013, UEFA Europa League 2013-2014, UEFA Europa League 2014-2015, Vyšča Liha 1993-1994, Vyšča Liha 1994-1995, Vyšča Liha 1995-1996, Vyšča Liha 1996-1997, Vyšča Liha 1997-1998, Vyšča Liha 1998-1999, Vyšča Liha 1999-2000, Vyšča Liha 2000-2001, Vyšča Liha 2001-2002, Vyšča Liha 2002-2003, Vyšča Liha 2003-2004, Vyšča Liha 2004-2005, Vyšča Liha 2005-2006, Vyšča Liha 2006-2007, Vyšča Liha 2007-2008.