13 relazioni: Agrobacterium tumefaciens, Amminoacido, Bacteria, Cellula vegetale, Chetoacidi, Gene, Magnoliopsida, Octopus vulgaris, Plasmide, Saccarosio, Simbiosi, T-DNA, 1927.
Agrobacterium tumefaciens
L'Agrobacterium tumefaciens (nome scientifico aggiornato Rhizobium radiobacter)è un batterio gram negativo, di forma bastoncellare, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma.
Nuovo!!: Opine e Agrobacterium tumefaciens · Mostra di più »
Amminoacido
In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).
Nuovo!!: Opine e Amminoacido · Mostra di più »
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: Opine e Bacteria · Mostra di più »
Cellula vegetale
La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.
Nuovo!!: Opine e Cellula vegetale · Mostra di più »
Chetoacidi
I chetoacidi (o acidi chetonici) sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico sulla catena carboniosa principale.
Nuovo!!: Opine e Chetoacidi · Mostra di più »
Gene
In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.
Nuovo!!: Opine e Gene · Mostra di più »
Magnoliopsida
La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Nuovo!!: Opine e Magnoliopsida · Mostra di più »
Octopus vulgaris
Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col polipo che invece è ad esempio l'animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo.
Nuovo!!: Opine e Octopus vulgaris · Mostra di più »
Plasmide
I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.
Nuovo!!: Opine e Plasmide · Mostra di più »
Saccarosio
Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.
Nuovo!!: Opine e Saccarosio · Mostra di più »
Simbiosi
Per simbiosi (dal greco σύν «con, insieme» e βιόω «vivere») in ecologia si intende un'interazione biologica piuttosto intima, di lungo termine, fra due o più organismi (anche se in senso lato, indica una qualsiasi interazione fra organismi).
Nuovo!!: Opine e Simbiosi · Mostra di più »
T-DNA
Il T-DNA è una piccola porzione di DNA che comprende 8 geni, contenuta all'interno del plasmide Ti (Tumor inducing), presente nel batterio Agrobacterium tumefaciens.
Nuovo!!: Opine e T-DNA · Mostra di più »
1927
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Opine e 1927 · Mostra di più »