Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Oratorio dell'Opera di Marciaso

Indice Oratorio dell'Opera di Marciaso

L'oratorio dell'Opera di Marciaso è un edificio sacro che si trova in località Marciaso a Fosdinovo. Fondato nel 1748, sotto il marchesato di Gabriele III Malaspina, e costruito prevalentemente con pietre della vicina cava in località Bozarei, possiede una notevole raccolta di oggetti d'arte sacra.

Indice

  1. 11 relazioni: Altare, Bartolomeo (apostolo), Basilica della Santa Casa, Fosdinovo, Gabriele III Malaspina, Malaspina, Marciaso, Marmo, Nicchia, Polittico, Toscana.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Altare

Bartolomeo (apostolo)

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Bartolomeo (apostolo)

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Basilica della Santa Casa

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti e di della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Fosdinovo

Gabriele III Malaspina

Figlio di Carlo Francesco Agostino Malaspina, fu il quindicesimo marchese di Fosdinovo.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Gabriele III Malaspina

Malaspina

I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Malaspina

Marciaso

Marciaso è una frazione del comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Marciaso

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Marmo

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Nicchia

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Polittico

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Oratorio dell'Opera di Marciaso e Toscana