Indice
141 relazioni: Afelio, Albert Einstein, Altitudine, Anomalia media, Apolunio, Apside, Argomento del pericentro, Asteroide, Astrodinamica, Balistica, Campo geomagnetico, Campo gravitazionale, Cassini-Huygens, Centro di massa, Cometa, Costante di gravitazione universale, Detrito spaziale, Dotdash Meredith, Eccentricità orbitale, Eclittica, Effemeridi, Ellisse, Ellitticità, Energia, Energia cinetica, Energia potenziale, Energia potenziale gravitazionale, Energia totale, Epiciclo e deferente, Epoca (astronomia), Equatore, Equazione del moto, Equazione differenziale, Esperimento mentale, Fionda gravitazionale, Fisica, Fobos (astronomia), Formalismo post-newtoniano parametrizzato, Forza centripeta, Forza di marea, Fuoco (geometria), Geodetica, Giorno siderale, Giovanni Keplero, GLONASS, GPS, Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Iperbole (geometria), Isaac Newton, ... Espandi índice (91 più) »
- Gravitazione
- Meccanica celeste
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphḕlion, da ἀπό, apò, "lontano" e ἥλιος, hḕlios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere Orbita e Afelio
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Orbita e Albert Einstein
Altitudine
L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.
Vedere Orbita e Altitudine
Anomalia media
Nello studio delle dinamiche orbitali l'anomalia media è una misura di tempo riferita al corpo orbitante p. È la frazione di periodo orbitale trascorsa dall'ultimo passaggio al pericentro z, espressa come angolo.
Vedere Orbita e Anomalia media
Apolunio
Si dice apolunio (o apocinzio o aposelenio) il punto di massima distanza dalla Luna nella traiettoria di un corpo che orbita attorno ad essa.
Vedere Orbita e Apolunio
Apside
Gli apsidi sono i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita. Nella moderna meccanica celeste il fuoco è anche il centro di attrazione gravitazionale, che coincide con il centro di massa del sistema.
Vedere Orbita e Apside
Argomento del pericentro
In meccanica celeste e astronautica l'argomento del pericentro (chiamato anche argomento del periapside o meno correttamente argomento del periasse) è uno degli elementi orbitali di un corpo orbitante ed è rappresentato dalla lettera greca ω. Nello specifico ω è l'angolo tra il vettore che punta al periapside (il punto di massimo avvicinamento al corpo centrale), detto vettore eccentricità, e il vettore che punta al nodo ascendente (il punto in cui il corpo nel suo moto attraversa il piano di riferimento da Sud a Nord), detto vettore asse nodale.
Vedere Orbita e Argomento del pericentro
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Orbita e Asteroide
Astrodinamica
L'astrodinamica, o meccanica orbitale, è la disciplina che studia il moto dei razzi, dei missili e dei veicoli spaziali determinato a partire dalle leggi del moto e la legge di gravitazione universale di Isaac Newton.
Vedere Orbita e Astrodinamica
Balistica
La balistica (dal greco βάλλω ballō, "lanciare") è il ramo della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto alla forza di gravità e all'attrito viscoso del mezzo fisico di propagazione.
Vedere Orbita e Balistica
Campo geomagnetico
Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.
Vedere Orbita e Campo geomagnetico
Campo gravitazionale
In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.
Vedere Orbita e Campo gravitazionale
Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.
Vedere Orbita e Cassini-Huygens
Centro di massa
Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.
Vedere Orbita e Centro di massa
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Orbita e Cometa
Costante di gravitazione universale
In fisica, la costante di gravitazione universale (indicata con la lettera G) è la costante di proporzionalità nella legge di gravitazione universale: F.
Vedere Orbita e Costante di gravitazione universale
Detrito spaziale
Con le espressioni detriti spaziali, detriti orbitali, spazzatura spaziale o rottame spaziale si indica tutto ciò che orbita attorno alla Terra, creato dall'uomo e non più utile ad esso.
Vedere Orbita e Detrito spaziale
Dotdash Meredith
Dotdash Meredith è un sito web di consigli ed informazioni originali. È disponibile esclusivamente in lingua inglese, ed è principalmente rivolto agli utenti nordamericani.
Vedere Orbita e Dotdash Meredith
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere Orbita e Eccentricità orbitale
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Orbita e Eclittica
Effemeridi
Le effemeridi (o efemeridi, dalla parola greca / ephemeris.
Vedere Orbita e Effemeridi
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Orbita e Ellisse
Ellitticità
Lellitticità (appiattimento o schiacciamento, indicato con la lettera f, iniziale del termine inglese flattening) di uno sferoide oblato definisce lo schiacciamento dei poli dello sferoide rispetto al suo equatore; una sfera ha un valore di ellitticità pari a 0, mentre un disco possiede un valore prossimo ad 1, ma mai uguale ad esso.
Vedere Orbita e Ellitticità
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Orbita e Energia
Energia cinetica
Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.
Vedere Orbita e Energia cinetica
Energia potenziale
In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.
Vedere Orbita e Energia potenziale
Energia potenziale gravitazionale
In meccanica classica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.
Vedere Orbita e Energia potenziale gravitazionale
Energia totale
In fisica l'energia totale di un sistema è la somma di tutte le sue componenti energetiche.
Vedere Orbita e Energia totale
Epiciclo e deferente
Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente. Il termine viene dal greco ἐπίκυκλος ed è composto da ἐπί epì (sopra) e κυκλος kyklos (cerchio), quindi cerchio che sta sopra.
Vedere Orbita e Epiciclo e deferente
Epoca (astronomia)
In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.
Vedere Orbita e Epoca (astronomia)
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Vedere Orbita e Equatore
Equazione del moto
In meccanica classica, un'equazione del moto è un'equazione che descrive il moto di un sistema fisico in funzione della posizione nello spazio e del tempo.
Vedere Orbita e Equazione del moto
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Orbita e Equazione differenziale
Esperimento mentale
Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.
Vedere Orbita e Esperimento mentale
Fionda gravitazionale
In meccanica orbitale e ingegneria aerospaziale, si chiama fionda gravitazionale una tecnica di volo spaziale che utilizza la gravità di un pianeta per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Vedere Orbita e Fionda gravitazionale
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Orbita e Fisica
Fobos (astronomia)
Fobos (Φόβος, in lingua greca; indicato anche come Marte I) è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Deimos).
Vedere Orbita e Fobos (astronomia)
Formalismo post-newtoniano parametrizzato
Il formalismo post-newtoniano è uno strumento di calcolo che esprime le equazioni gravitazionali di Einstein (non lineari) in termini di deviazioni di ordine inferiore alla teoria di Newton, permettendo approssimazioni utilizzabili nel caso di campi deboli.
Vedere Orbita e Formalismo post-newtoniano parametrizzato
Forza centripeta
Una forza è centripeta se è ortogonale alla traiettoria descritta dal corpo su cui è applicata, ovvero se è normale al vettore velocità. Dunque, in un sistema di riferimento rispetto al quale il corpo sia in quiete, essa non è definita.
Vedere Orbita e Forza centripeta
Forza di marea
Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.
Vedere Orbita e Forza di marea
Fuoco (geometria)
In geometria, il fuoco è un punto particolare usato nel descrivere sezioni coniche. Una sezione conica può essere definita come un luogo di punti la cui distanza dal fuoco è uguale all'eccentricità moltiplicata per la distanza alla direttrice corrispondente.
Vedere Orbita e Fuoco (geometria)
Geodetica
In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio. Lo spazio in questione può essere una superficie, una più generale varietà riemanniana, o un ancor più generale spazio metrico.
Vedere Orbita e Geodetica
Giorno siderale
Il giorno siderale è il periodo impiegato dalla Terra per eseguire un'intera rotazione attorno al proprio asse. Il riferimento per definire il giorno siderale non è il Sole, ma il punto gamma che definisce la direzione di un punto della sfera siderale celeste considerato fisso in prima approssimazione.
Vedere Orbita e Giorno siderale
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Orbita e Giovanni Keplero
GLONASS
GLONASS è un sistema satellitare globale di navigazione russo, controparte del Global Positioning System degli Stati Uniti e del sistema di posizionamento Galileo, sviluppato in Europa.
Vedere Orbita e GLONASS
GPS
Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.
Vedere Orbita e GPS
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Vedere Orbita e Inclinazione orbitale
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Orbita e Interazione gravitazionale
Iperbole (geometria)
In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (da), insieme all'ellisse ed alla parabola, è una delle sezioni coniche.
Vedere Orbita e Iperbole (geometria)
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Orbita e Isaac Newton
Legge di gravitazione universale
In fisica, la legge di gravitazione universale afferma che nell'Universo due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale (G) al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (r): Formulata nel 1687 da Isaac Newton nell'opera Philosophiae Naturalis Principia Mathematica ("Principia"), fa parte della meccanica classica ed è una legge fisica generale derivata per induzione da osservazioni empiriche.
Vedere Orbita e Legge di gravitazione universale
Leggi di Keplero
Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.
Vedere Orbita e Leggi di Keplero
Longitudine del nodo ascendente
La longitudine del nodo ascendente (anche noto come Ω) è uno degli elementi orbitali usati per descrivere l'orbita di un oggetto nello spazio.
Vedere Orbita e Longitudine del nodo ascendente
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Orbita e Luna
Manovra orbitale
Si dice manovra orbitale di un satellite o più in generale di una sonda, il cambio orbitale o di assetto necessari al compimento della missione.
Vedere Orbita e Manovra orbitale
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Orbita e Marte (astronomia)
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Orbita e Massa (fisica)
Massimo solare
Il massimo solare (max solare) è il periodo di massima attività del Sole nell'arco del ciclo solare; è durante questa fase che appare il maggior numero di macchie solari.
Vedere Orbita e Massimo solare
Meccanica (fisica)
La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.
Vedere Orbita e Meccanica (fisica)
Meccanica celeste
La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.
Vedere Orbita e Meccanica celeste
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.
Vedere Orbita e Mercurio (astronomia)
Momento di quadrupolo elettrico
Il momento di quadrupolo di un sistema di N cariche elettriche puntiformi q_n ;; n.
Vedere Orbita e Momento di quadrupolo elettrico
Momento meccanico
Il momento meccanico, o momento della forza, indicato con mathbf o, in ambito anglosassone, con boldsymbol (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio.
Vedere Orbita e Momento meccanico
Moto diretto
In questa animazione il satellite color arancio descrive un'orbita retrograda rispetto al suo pianeta e agli altri tre satelliti che invece si muovono con moto progrado. Un corpo celeste si dice dotato di moto diretto o di moto progrado quando si muove nella stessa direzione tenuta generalmente dai corpi che sono all'interno del suo stesso sistema; il moto opposto è denominato retrogrado.
Vedere Orbita e Moto diretto
Moto orbitale
In cinematica, il moto orbitale, o moto centrale, è il moto caratterizzato dalla presenza di una accelerazione centripeta, legata alla presenza di una forza centrale, che attrae il corpo, o il punto materiale, orbitante verso il corpo centrale.
Vedere Orbita e Moto orbitale
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Vedere Orbita e Moto retrogrado
Navigazione astronomica
La navigazione astronomica è un tipo di navigazione effettuata con l'ausilio degli astri visibili (stelle, pianeti, sole e luna). Essa è fra le più antiche tecniche di orientamento della navigazione e rappresenta il metodo più affidabile tra quanti a tutt'oggi in uso anche alla presenza delle metodologie satellitari, esempi di popoli provetti di questa tecnica primordiale sono i polinesiani e i Chukchi della Siberia.
Vedere Orbita e Navigazione astronomica
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Orbita e Nettuno (astronomia)
Orbita (matematica)
In matematica e in particolare in geometria differenziale, lorbita di un sistema dinamico è una traiettoria percorsa dal sistema nello spazio delle fasi, ovvero una funzione che soddisfa l'equazione che definisce il sistema dinamico stesso.
Vedere Orbita e Orbita (matematica)
Orbita cimitero
Lorbita cimitero, posta a circa al di sopra dell'orbita geostazionaria, è una delle più estreme orbite intorno alla Terra destinata ad accogliere, ad esempio, satelliti in disuso o apparecchiature che hanno terminato il loro ciclo di funzionalità.
Vedere Orbita e Orbita cimitero
Orbita circolare
In meccanica celeste, in particolare in astrodinamica, un'orbita circolare è un'orbita ellittica con eccentricità uguale a zero.
Vedere Orbita e Orbita circolare
Orbita della Luna
La Luna completa la sua orbita intorno alla Terra in circa 27,32 giorni (mese siderale). La Terra e la Luna orbitano attorno al loro baricentro (centro di massa comune) che si trova a circa 4.600 km dal centro della Terra (circa tre quarti del raggio terrestre).
Vedere Orbita e Orbita della Luna
Orbita di parcheggio
Una orbita di parcheggio è un'orbita temporanea utilizzata durante il lancio di un satellite o di altra sonda spaziale. Un veicolo viene lanciato nell'orbita di parcheggio, dove rimane per un certo tempo, dopodiché riaccende i propulsori per entrare nella traiettoria finale desiderata.
Vedere Orbita e Orbita di parcheggio
Orbita eliosincrona
Si dice eliosincrona (SSO, acronimo dell'inglese Sun-synchronous orbit) un'orbita geocentrica che combina altezza e inclinazione in modo tale che un oggetto posto su quest'orbita, sorvoli ogni dato punto della superficie terrestre sempre alla stessa ora solare locale.
Vedere Orbita e Orbita eliosincrona
Orbita ellittica
In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1. L'energia specifica di un'orbita ellittica è negativa.
Vedere Orbita e Orbita ellittica
Orbita equatoriale
Si definiscono orbite equatoriali quelle orbite il cui piano orbitale coincide con il piano equatoriale dell'attrattore. Nel caso di orbite equatoriali terrestri, il piano orbitale coinciderà con il piano definito dall'equatore terrestre.
Vedere Orbita e Orbita equatoriale
Orbita geostazionaria
In astrodinamica, unorbita geostazionaria (in inglese: Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale situata a una altezza tale per cui il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre, in particolare un satellite artificiale, coincide con il periodo di rotazione della Terra.
Vedere Orbita e Orbita geostazionaria
Orbita Molnija
L'orbita Molnija (dal termine che in lingua russa indica il lampo) è un particolare tipo di orbita utilizzato dai satelliti per comunicazioni militari dell'Unione Sovietica e, attualmente, dalla Russia.
Vedere Orbita e Orbita Molnija
Orbita polare
Un'orbita polare è un'orbita che permette al satellite che la percorre di passare sopra entrambi i poli del corpo celeste attorno a cui ruota (ad esempio un pianeta).
Vedere Orbita e Orbita polare
Orbita sincrona
Un'orbita sincrona è un'orbita in cui il corpo orbitante (di solito un satellite) ha un periodo di rivoluzione pari al periodo di rotazione medio del corpo orbitato (di solito un pianeta), e rivolve nella stessa direzione di rotazione del pianeta.
Vedere Orbita e Orbita sincrona
Orbita terrestre alta
Nella classificazione convenzionalmente adottata dalla NASA delle orbite geocentriche in base alla loro altitudine, un'orbita terrestre alta (in lingua inglese high Earth orbit) è un'orbita attorno alla Terra il cui perigeo (il punto dell'orbita più vicino al pianeta) si trova ad una distanza pari o superiore a quello di un'orbita geosincrona, ovvero a dalla superficie terrestre.
Vedere Orbita e Orbita terrestre alta
Orbita terrestre bassa
Un'orbita terrestre bassa (in lingua inglese low Earth orbit, in sigla LEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra l'atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.
Vedere Orbita e Orbita terrestre bassa
Orbita terrestre media
L'area in giallo rappresenta la zona delle orbite medie. Un'orbita terrestre media (in lingua inglese medium Earth orbit o anche intermediate circular orbits, abbreviato ICO) o MEO è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra le fasce di van Allen e l'orbita geostazionaria, ovvero tra i 2 000 ed i 35 786 km.
Vedere Orbita e Orbita terrestre media
Parabola (geometria)
La parabola è una particolare figura piana. Si tratta di una particolare sezione conica, come l'ellisse e l'iperbole. Può essere definita come il luogo geometrico dei punti equidistanti da una retta (detta direttrice) e da un punto fisso (detto fuoco).
Vedere Orbita e Parabola (geometria)
Parametri orbitali
Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.
Vedere Orbita e Parametri orbitali
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco περί perì "intorno", ἥλιος hḕlios "sole") è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere Orbita e Perielio
Perilunio
Con la parola perilunio (oppure pericinzio o periselenio) viene indicato il punto più vicino alla Luna dell'orbita lunare di un satellite (artificiale, poiché non ve ne sono di naturali).
Vedere Orbita e Perilunio
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Vedere Orbita e Periodo di rivoluzione
Perturbazione (astronomia)
In astronomia, con perturbazione si indicano le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti. Ad esempio, le orbite delle comete sono spesso perturbate dai campi gravitazionali dei pianeti giganti (l'influenza di Giove ha causato un diminuzione del periodo orbitale della cometa Hale-Bopp da 4200 a 2500 anni).
Vedere Orbita e Perturbazione (astronomia)
Philosophiae Naturalis Principia Mathematica
Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687: unanimemente considerato una delle più importanti opere del pensiero scientifico, in essa lo scienziato inglese enunciò le leggi della dinamica e la legge di gravitazione universale.
Vedere Orbita e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Orbita e Pianeta
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Vedere Orbita e Pianeta nano
Piano (geometria)
Il piano è un concetto primitivo della geometria, ossia un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperienzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata e unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).
Vedere Orbita e Piano (geometria)
Piano orbitale
Il piano orbitale di un oggetto orbitante attorno ad un altro è il piano geometrico in cui è contenuta l'orbita. Sono necessari tre punti per determinare il piano orbitale: il centro dei due corpi e il centro del corpo orbitante in un secondo momento della sua orbita.
Vedere Orbita e Piano orbitale
Polo geografico
Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione. Sebbene solitamente i poli geografici siano almeno approssimativamente individuabili come i due punti più lontani dal piano orbitale, questa non è una regola generale: un famoso esempio è Urano, il cui asse di rotazione forma con il piano orbitale un angolo di soli 8 gradi.
Vedere Orbita e Polo geografico
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
Vedere Orbita e Principi della dinamica
Problema degli n-corpi
Il problema degli n-corpi è uno dei problemi più fertili della fisica matematica, affrontato multidisciplinarmente, per scopi diversi, dai fisici interessati alla meccanica celeste e alla fisica del sistema solare, dagli ingegneri nel calcolo di traiettorie di velivoli spaziali, e dai matematici esperti di teoria del caos, sistemi non lineari e sistemi dinamici.
Vedere Orbita e Problema degli n-corpi
Problema dei due corpi
Il problema dei due corpi riguarda il moto di due corpi puntiformi sotto l'azione delle sole forze di interazione dei due corpi stessi, che si suppongono forze centrali per le quali valga il terzo principio della dinamica.
Vedere Orbita e Problema dei due corpi
Problema dei tre corpi
Il problema dei tre corpi è una classe di problemi della dinamica di base relativi alla meccanica classica. In generale esso consiste nel calcolare, date la posizione iniziale, la massa e la velocità di tre corpi soggetti all'influsso della reciproca attrazione gravitazionale, l'evoluzione futura del sistema da essi costituito.
Vedere Orbita e Problema dei tre corpi
Propulsione spaziale
Test sul motore principale dello Space Shuttle. Fonte: NASA La propulsione spaziale è un tipo di propulsione utilizzata per modificare la posizione o la velocità di una navicella spaziale, di una sonda spaziale o di un satellite artificiale.
Vedere Orbita e Propulsione spaziale
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Vedere Orbita e Punti di Lagrange
Razzo
Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.
Vedere Orbita e Razzo
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
Vedere Orbita e Relatività generale
Resistenza fluidodinamica
La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.
Vedere Orbita e Resistenza fluidodinamica
Rigonfiamento equatoriale
Un rigonfiamento equatoriale è un rigonfiamento che un pianeta, una stella o qualunque altro corpo in rotazione sul proprio asse può possedere in corrispondenza del suo equatore.
Vedere Orbita e Rigonfiamento equatoriale
Satellite artificiale
Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.
Vedere Orbita e Satellite artificiale
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Vedere Orbita e Satellite naturale
Satellite tethered
Un satellite tethered è un satellite artificiale connesso ad un altro attraverso un sottile cavo detto tether. I primi studi sui sistemi Tethered si devono a Mario Grossi (1972), con il contributo di ulteriori sviluppi da parte di Giuseppe Colombo.
Vedere Orbita e Satellite tethered
Secondo
Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.
Vedere Orbita e Secondo
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Vedere Orbita e Semiasse maggiore
Sezione conica
In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.
Vedere Orbita e Sezione conica
Sfera di Hill
La sfera di Hill (il cui raggio è detto raggio di Hill) indica le dimensioni della sfera di influenza gravitazionale di un corpo celeste rispetto alle perturbazioni di un altro corpo, di massa maggiore, attorno al quale esso orbita.
Vedere Orbita e Sfera di Hill
Sfere celesti
L'antico concetto di sfera celeste, diverso da quello attuale, risale alla concezione geocentrico-tolemaica, sistematizzata dall'astronomia greca, nella quale si pensava che il cielo fosse fatto a strati, ossia che le stelle ed i pianeti fossero fissati su delle sfere simili ad orbite, di diversa grandezza, situate l'una dentro l'altra e aventi come centro la Terra.
Vedere Orbita e Sfere celesti
Sistema di coordinate
Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.
Vedere Orbita e Sistema di coordinate
Sistema di posizionamento Galileo
Il sistema di posizionamento Galileo è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile (in inglese GNSS - Global Navigation Satellite System), sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Vedere Orbita e Sistema di posizionamento Galileo
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Vedere Orbita e Sistema geocentrico
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Vedere Orbita e Sistema planetario
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Orbita e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Orbita e Sole
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Vedere Orbita e Sonda Galileo
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Vedere Orbita e Sonda spaziale
Spaziotempo
In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.
Vedere Orbita e Spaziotempo
Stazione spaziale internazionale
La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.
Vedere Orbita e Stazione spaziale internazionale
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Orbita e Stella
Superficie di Marte
La superficie di Marte apparve sin dalle prime esplorazioni mediante sonde automatiche come complessa e geologicamente diversificata. Mentre l'emisfero sud è ricoperto da vasti crateri come il Cratere Funchal e si eleva al di sopra del livello topografico di riferimento, l'emisfero nord è scarsamente craterizzato e situato generalmente al di sotto di tale livello (che corrisponde per convenzione alla quota ove la pressione atmosferica vale 6,1 hPa).
Vedere Orbita e Superficie di Marte
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Orbita e Telecomunicazione
Teoria del primo ordine
Nella logica matematica, una teoria del primo ordine (o calcolo dei predicati) è un particolare sistema formale, cioè una teoria formale, in cui è possibile esprimere enunciati e dedurre le loro conseguenze logiche in modo del tutto formale e meccanico.
Vedere Orbita e Teoria del primo ordine
Teoria della relatività
In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.
Vedere Orbita e Teoria della relatività
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Orbita e Terra
Traiettoria
La traiettoria è il luogo geometrico delle posizioni assunte dal centro di massa di un corpo in moto. In meccanica classica è in generale una curva continua e derivabile nello spazio euclideo tridimensionale.
Vedere Orbita e Traiettoria
Traiettoria iperbolica
In astrodinamica e in meccanica celeste una traiettoria iperbolica è un'orbita con eccentricità maggiore di 1. Sotto le ipotesi standard, un corpo che viaggia lungo una traiettoria iperbolica arriverà all'infinito con una velocità relativa al corpo centrale (centro della forza centrale) non nulla.
Vedere Orbita e Traiettoria iperbolica
Traiettoria parabolica
In cinematica, un corpo assume una traiettoria parabolica quando si muove di moto rettilineo uniforme con velocità iniziale v_0, mentre subisce un'accelerazione costante a né parallela né ortogonale al proprio moto.
Vedere Orbita e Traiettoria parabolica
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Orbita e Unità astronomica
Università di Nottingham
LUniversità di Nottingham (University of Nottingham), è un'università pubblica fondata nel 1881 con sede a Nottingham, in Inghilterra. Oltre alla sede principale del campus universitario dispone di alcune sedi minori nel Derbyshire e Nottinghamshire.
Vedere Orbita e Università di Nottingham
Veicolo spaziale
Un veicolo spaziale, in astronautica, è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio. Comprendono sia sonde spaziali robotiche sia veicoli con equipaggio (ad esempio le stazioni spaziali).
Vedere Orbita e Veicolo spaziale
Vela magnetica
La vela magnetica è un metodo proposto per la propulsione spaziale che userebbe un campo magnetico statico per deflettere le particelle cariche emesse dal Sole come vento di plasma, impartendo quindi una quantità di moto per accelerare il veicolo spaziale.
Vedere Orbita e Vela magnetica
Vela solare
Le vele solari (chiamate anche vele fotoniche o vele aeree, specialmente quando utilizzano sorgenti di luce diverse dal Sole) sono una forma di propulsione spaziale che sfrutta la pressione di radiazione.
Vedere Orbita e Vela solare
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Orbita e Velocità
Velocità di fuga
La velocità di fuga è la velocità minima che un corpo, senza alcuna successiva propulsione, deve avere per potersi allontanare indefinitamente da un campo di forze a cui è soggetto.
Vedere Orbita e Velocità di fuga
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Orbita e Venere (astronomia)
Volo suborbitale
Un volo suborbitale è un volo spaziale che raggiunge lo spazio, ma la cui orbita interseca l'atmosfera o la superficie del corpo da cui è partito il volo, non riuscendo quindi a compiere una completa rivoluzione.
Vedere Orbita e Volo suborbitale
Vedi anche
Gravitazione
- Accelerazione di gravità
- Algoritmo di Barnes-Hut
- Assenza di peso
- Astronomia delle onde gravitazionali
- Azione di Einstein-Hilbert
- Buco bianco
- Caduta dei gravi
- Caduta intelligente
- Caduta libera
- Campo gravitazionale terrestre
- Costante di gravitazione universale
- Deviazione della verticale
- Energia potenziale gravitazionale
- Esperimento dello Schiehallion
- Esperimento di Cavendish
- Forza di marea
- Geomorfologia
- Gravità di superficie
- Hypotheses non fingo
- Interazione gravitazionale
- Interazione gravitazionale dell'antimateria
- Irregolarità del moto lunare
- Levitazione
- Limite di Roche
- Lobo di Roche
- Massa negativa
- Materia esotica
- Orbita
- Problema degli n-corpi
- Teorema del guscio sferico
- Treno gravitazionale
Meccanica celeste
- Accrescimento (astronomia)
- Catastrofe del cielo blu
- Culminazione
- Dispersione di velocità
- Dominanza orbitale
- Ellitticità
- Elongazione
- Flusso oscuro
- Giorno giuliano
- Materia oscura
- Meccanica celeste
- Migrazione orbitale
- Orbita
- Perturbazione (astronomia)
- Precessione degli equinozi
- Pressione di radiazione
- Quadratura (astronomia)
- Rotazione sincrona
- Satellite pastore
- Sistema binario (astronomia)
- Strangelet
- Tempo di rilassamento
- Teorie MOND
- Unità astronomica
Conosciuto come Orbita (astronomia), Orbita planetaria, Orbite.