191 relazioni: Acarina, Acqua, Acrilico (fibra), AIDS, Albero, Alfa elica, Ammasso della Vergine, Amoeba, Anidride carbonica, Anno, Anno luce, Antenna radio di Varsavia, Antrace, Arancione, Arazzo di Bayeux, Argento, Atomo, Azzurro, Ångström, Bacteria, Balaenoptera musculus, Banda ISM, Baseball, Big Bang, Blu, Calcio (sport), Capelli, Carbonio, Cascate del Niagara, Cellula, Cervice uterina, Cesio (elemento chimico), Chilometro, CN Tower, Colore, Cotone (fibra), Cromosoma, Culicidae, DNA, Dual in-line package, Elettrone, Elio, Equatore, Eritrocita, Euglena, Eurotunnel, Everest, Femtometro, Fibra ottica, Filtro HEPA, ..., Fioretto, Flagello (biologia), Football americano, Formica rufa, Fossa delle Filippine, Galassia, Galassia di Andromeda, Galassia nana, Germania, Giallo, Gigametro, Giraffa camelopardalis, Golf, Grande muraglia cinese, Grande Nube di Magellano, Hertz, Hobbit, I viaggi di Gulliver, Iarda, Idrogeno, Indaco, Inghilterra, Interazione debole, Israele, La Manica, Lana, Laser, Latitudine, Legame covalente, LIGO, Luce, Luna, Lunghezza, Lunghezza d'onda Compton, Lunghezza di Planck, Megametro, MEMS, Metro, Micrometro, Micrometro (unità di misura), Miglio (unità di misura), Miriametro, Modulazione di frequenza, Nana bianca, Nanometro, Nasua narica, Nebbia, Nucleo atomico, Nucleo cellulare, Nuvola, Nylon, Obelisco, Onda gravitazionale, Onde corte, Onde medie, One World Trade Center, Ovulo (gamete), Pallacanestro, Paramecium caudatum, Parigi, Parsec, Parto, Piccola Nube di Magellano, Piede (unità di misura), Piramide di Cheope, Piramide di Djoser, Place de la Concorde, Plutone (astronomia), Poliesteri, Pollice (unità di misura), Proteine, Protone, Proxima Centauri, Quark (particella), Quasar, Radiazione cosmica di fondo, Radiazione ultravioletta, Raggi gamma, Raggi X, Raggio covalente, Ragnatela, Ramat Gan, Rosso, Rugiada, Rutenio, Saturno (astronomia), Scartamento ferroviario, Schleswig-Holstein, Seta, Sistema internazionale di unità di misura, Sole, Spettro visibile, Stretto di Dover, Strobilo, Suono, Superammasso Locale, Tecnezio, Terametro, Terra, Thiomargarita namibiensis, Torre di Pisa, Torre Eiffel, Tulio, Ultra high frequency, UND Adriyatik, Unità astronomica, Universo, Velocità del suono, Verde, Very high frequency, Viola (colore), Virus (biologia), Voyager 1, World Trade Center, Zirconio, Zolfo, 1 E-10 m, 1 E-11 m, 1 E-12 m, 1 E-13 m, 1 E-9 m, 1 E10 m, 1 E11 m, 1 E12 m, 1 E13 m, 1 E14 m, 1 E15 m, 1 E16 m, 1 E17 m, 1 E18 m, 1 E19 m, 1 E20 m, 1 E21 m, 1 E22 m, 1 E23 m, 1 E24 m, 1 E25 m, 1 E26 m, 1 E8 m, 1 E9 m, 2004. Espandi índice (141 più) »
Acarina
Gli Acarina (sinonimo Acari) sono una sottoclasse di aracnidi ed è composto da due o tre superordini o ordini: Acariformi (o Actinotrichida), Parassitiformi (o Anactinotrichida) e Opilioacariformes; quest'ultimo è spesso considerato un sottogruppo all'interno dei parassitiformi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Acarina · Mostra di più »
Acqua
L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Acqua · Mostra di più »
Acrilico (fibra)
Il termine acrilico è utilizzato nell'industria tessile per indicare le fibre sintetiche prodotte a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l'85% delle unità ripetitive nella catena polimerica.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Acrilico (fibra) · Mostra di più »
AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e AIDS · Mostra di più »
Albero
Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Albero · Mostra di più »
Alfa elica
Rappresentazione di una α-elica composta da residui di alanina L'alfa elica (α elica) è una struttura secondaria elicoidale delle proteine ipotizzata da Linus Pauling e Robert Corey nel 1951, e rappresenta la più semplice disposizione che una catena polipeptidica può assumere.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Alfa elica · Mostra di più »
Ammasso della Vergine
L'Ammasso della Vergine è il più vicino ricco ammasso di galassie.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Ammasso della Vergine · Mostra di più »
Amoeba
Ameba (Amoeba, dal greco antico, "cambio, trasformazione") è il nome comune di un ordine di protisti, oggi generalmente raggruppati nel clade degli amebozoi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Amoeba · Mostra di più »
Anidride carbonica
Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Anidride carbonica · Mostra di più »
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Anno · Mostra di più »
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Anno luce · Mostra di più »
Antenna radio di Varsavia
L'antenna radio di Varsavia o Kun Tower (Radiofoniczny Ośrodek Nadawczy w Konstantynowie in polacco) è stata un'antenna radio alta 646,38 m situata a Konstantynow, un sobborgo di Gąbin, in Polonia.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Antenna radio di Varsavia · Mostra di più »
Antrace
L'antrace, detta anche "carbonchio" (dal greco, che significa "carbone", dal colore nero delle lesioni cutanee che si sviluppano nelle vittime di questa infezione) è un'infezione acuta causata dal batterio Bacillus anthracis.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Antrace · Mostra di più »
Arancione
Il colore arancione (usata anche la forma arancio) è una delle radiazioni dello spettro che l'uomo riesce a vedere.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Arancione · Mostra di più »
Arazzo di Bayeux
L'arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde e anticamente come Telle du Conquest, è un tessuto ricamato (non un vero e proprio arazzo, a dispetto del nome corrente), realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell'XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066, culminanti con la battaglia di Hastings.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Arazzo di Bayeux · Mostra di più »
Argento
L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Argento · Mostra di più »
Atomo
L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Atomo · Mostra di più »
Azzurro
L'azzurro è una variante di un colore dello spettro elettromagnetico percepibile dall'uomo: indica il colore del cielo sereno con una gamma di tonalità comprese tra il celeste, più chiaro, e il blu (o turchino), più scuro.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Azzurro · Mostra di più »
Ångström
L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Ångström · Mostra di più »
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Bacteria · Mostra di più »
Balaenoptera musculus
La balenottera azzurra (Balaenoptera musculus Linnaeus, 1758) è un mammifero marino appartenente al sottordine dei Misticeti (le cosiddette «balene con i fanoni»).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Balaenoptera musculus · Mostra di più »
Banda ISM
In telecomunicazioni la Banda ISM (Industrial, Scientific and Medical) è il nome assegnato dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) ad un insieme di porzioni dello spettro elettromagnetico riservate alle applicazioni di radiocomunicazioni non commerciali, ma per uso industriale, scientifico e medico.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Banda ISM · Mostra di più »
Baseball
Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Baseball · Mostra di più »
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Big Bang · Mostra di più »
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Blu · Mostra di più »
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Calcio (sport) · Mostra di più »
Capelli
I capelli sono le estremità pilifere che crescono sulla cute del cranio umano.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Capelli · Mostra di più »
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Carbonio · Mostra di più »
Cascate del Niagara
Le cascate del Niagara (in inglese Niagara Falls in francese chutes du Niagara), situate a nord-est dell'America del nord, tra gli USA e il Canada, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d'acqua del mondo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Cascate del Niagara · Mostra di più »
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Cellula · Mostra di più »
Cervice uterina
La cervìce uterina (o collo dell'utero) è la porzione inferiore dell'utero.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Cervice uterina · Mostra di più »
Cesio (elemento chimico)
Il cesio è l'elemento chimico di numero atomico 55.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Cesio (elemento chimico) · Mostra di più »
Chilometro
Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Chilometro · Mostra di più »
CN Tower
La CN Tower/Tour CN (Canadian National Tower) è una torre per telecomunicazioni che si trova a Toronto (Canada).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e CN Tower · Mostra di più »
Colore
Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Colore · Mostra di più »
Cotone (fibra)
La fibra di cotone si ricava dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Cotone (fibra) · Mostra di più »
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Cromosoma · Mostra di più »
Culicidae
Le zanzare o zenzare (Culicidae Meigen, 1818) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Culicidae · Mostra di più »
DNA
L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e DNA · Mostra di più »
Dual in-line package
In microelettronica, con DIP (Dual In-line Package) si indica un particolare formato di contenitore di un dispositivo elettronico utilizzato per i circuiti integrati (come microcontrollori o microprocessori) o per file di componenti discreti uguali (come interruttori a levetta).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Dual in-line package · Mostra di più »
Elettrone
L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Elettrone · Mostra di più »
Elio
L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Elio · Mostra di più »
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Equatore · Mostra di più »
Eritrocita
Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Eritrocita · Mostra di più »
Euglena
Euglena Ehrenberg, 1830 è un genere di protisti flagellati unicellulari appartenente alla famiglia Euglenaceae.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Euglena · Mostra di più »
Eurotunnel
La Groupe Eurotunnel SE, o più semplicemente Eurotunnel, è una società europea con sede a Parigi, in Francia, concessionaria per 99 anni del tunnel della Manica di cui è gestore dell'infrastruttura.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Eurotunnel · Mostra di più »
Everest
Il monte Everest (pron.) è la vetta più alta del continente asiatico e della Terra con i suoi di altitudine s.l.m., situato nella catena dell'Himalaya assieme ad altri ottomila, al confine fra Cina e Nepal.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Everest · Mostra di più »
Femtometro
Il femtometro (simbolo: fm; dal danese: femten, "quindici") è un'unità di misura di lunghezza spesso utilizzata per misure atomiche e subatomiche.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Femtometro · Mostra di più »
Fibra ottica
Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Fibra ottica · Mostra di più »
Filtro HEPA
Con il termine filtro HEPA (dall'inglese High Efficiency Particulate Air filter) si indica un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi (liquidi o gas).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Filtro HEPA · Mostra di più »
Fioretto
Fioretto italiano Il fioretto è una delle tre armi della scherma.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Fioretto · Mostra di più »
Flagello (biologia)
I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Flagello (biologia) · Mostra di più »
Football americano
Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e, per gli anglofoni fuori dal Nordamerica gridiron football) è uno sport di squadra originario degli Stati Uniti, Paese nel quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Football americano · Mostra di più »
Formica rufa
La formica rossa (Formica rufa Linnaeus, 1758) è una formica diffusa nell'emisfero boreale.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Formica rufa · Mostra di più »
Fossa delle Filippine
La fossa delle Filippine (conosciuta anche come fossa di Mindanao) è una fossa oceanica situata nell'oceano Pacifico settentrionale.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Fossa delle Filippine · Mostra di più »
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Galassia · Mostra di più »
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Galassia di Andromeda · Mostra di più »
Galassia nana
Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da 100 milioni ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Galassia nana · Mostra di più »
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Germania · Mostra di più »
Giallo
Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Giallo · Mostra di più »
Gigametro
Un gigametro (Gm) è un'unità di misura SI di lunghezza.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Gigametro · Mostra di più »
Giraffa camelopardalis
La giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo africano. Il suo nome specifico si riferisce alla struttura corporea simile a quella del cammello e alla colorazione simile a quella del leopardo. Le sue caratteristiche principali più appariscenti sono il collo e le zampe estremamente lunghi, gli ossiconi simili a corna e la peculiare colorazione del manto.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Giraffa camelopardalis · Mostra di più »
Golf
Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto (coltivato a prato) appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di bastoni.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Golf · Mostra di più »
Grande muraglia cinese
La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Grande muraglia cinese · Mostra di più »
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »
Hertz
L'hertz (simbolo ㎐) è l'unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Hertz · Mostra di più »
Hobbit
Gli hobbit sono una razza di uomini di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Hobbit · Mostra di più »
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver o Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo (Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships, noto semplicemente come Gulliver's Travels, 1726, ed. riveduta nel 1735) è un romanzo che coniuga fantasia e satira in un'allegoria dell'animo umano e dell'Inghilterra e della Francia settecentesca, scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e I viaggi di Gulliver · Mostra di più »
Iarda
La iarda (in inglese: yard) è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte dello standard del Sistema Internazionale.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Iarda · Mostra di più »
Idrogeno
L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Idrogeno · Mostra di più »
Indaco
L'indaco è una sostanza colorante (un pigmento per l'esattezza) di origine vegetale, già noto in Asia 4000 anni fa: il suo nome deriva infatti dall'India, che ne era il principale produttore.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Indaco · Mostra di più »
Inghilterra
L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Inghilterra · Mostra di più »
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Interazione debole · Mostra di più »
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Israele · Mostra di più »
La Manica
Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e La Manica · Mostra di più »
Lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Lana · Mostra di più »
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Laser · Mostra di più »
Latitudine
La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Latitudine · Mostra di più »
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Legame covalente · Mostra di più »
LIGO
LIGO, acronimo di Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali), è un osservatorio statunitense ideato per il rilevamento delle onde gravitazionali.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e LIGO · Mostra di più »
Luce
Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Luce · Mostra di più »
Luna
La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Luna · Mostra di più »
Lunghezza
Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Lunghezza · Mostra di più »
Lunghezza d'onda Compton
La lunghezza d'onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Lunghezza d'onda Compton · Mostra di più »
Lunghezza di Planck
La lunghezza di Planck, indicata con \ell_P \, è un'unità di lunghezza che fa parte di un sistema di unità di misura detto Unità di misura di Planck.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Lunghezza di Planck · Mostra di più »
Megametro
Un megametro (Mm) è un'unità di misura SI di lunghezza ed equivale a.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Megametro · Mostra di più »
MEMS
La sigla MEMS sta per Micro Electro-Mechanical Systems ed indica quello che la tecnologia del microscopico ha prodotto (si intende qui che la dimensione media degli oggetti considerati sia attorno al micrometro), consentendoci di rendere la nanotecnologia una realtà.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e MEMS · Mostra di più »
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Metro · Mostra di più »
Micrometro
II micrometro è un calibro ad alta precisione, con sensibilità tipica del centesimo di millimetro; è in grado di effettuare misure di esterni, interni e profondità, ma per ciascuna di tali misure esiste una forma specifica e anche nell'ambito della stessa tipologia ciascuno strumento ha un campo di misura limitato.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Micrometro · Mostra di più »
Micrometro (unità di misura)
Il micrometro (simbolo: µm) è un'unità di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Micrometro (unità di misura) · Mostra di più »
Miglio (unità di misura)
Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »
Miriametro
Il miriametro (simbolo Mm) è una misura di lunghezza per lo più in disuso.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Miriametro · Mostra di più »
Modulazione di frequenza
In telecomunicazioni la modulazione di frequenza, sigla FM (dall'analogo termine inglese frequency modulation), è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Modulazione di frequenza · Mostra di più »
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nana bianca · Mostra di più »
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nanometro · Mostra di più »
Nasua narica
Il nasua comune o coati dal naso bianco del bassopiano (Nasua narica), detto anche Pizote è un mammifero carnivoro della famiglia dei Procionidi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nasua narica · Mostra di più »
Nebbia
La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nebbia · Mostra di più »
Nucleo atomico
Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nucleo atomico · Mostra di più »
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nucleo cellulare · Mostra di più »
Nuvola
In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle d'acqua condensata e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nuvola · Mostra di più »
Nylon
Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Nylon · Mostra di più »
Obelisco
L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Obelisco · Mostra di più »
Onda gravitazionale
L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Onda gravitazionale · Mostra di più »
Onde corte
Le onde corte (abbreviato in SW, dell'inglese shortwave o HF acronimo di high frequency) coprono lo spettro di frequenza che spazia da a 30 MHz, corrispondente alla gamma di lunghezza d'onda da 100 a. A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della Terra.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Onde corte · Mostra di più »
Onde medie
Nelle telecomunicazioni le onde medie sono una banda di frequenze dello spettro elettromagnetico comprese fra e 3000 kHz (pari a) molto comune nelle radiocomunicazioni.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Onde medie · Mostra di più »
One World Trade Center
Il One World Trade Center, anche noto non ufficialmente come Freedom Tower (Torre della Libertà), è il sesto grattacielo più alto del mondo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e One World Trade Center · Mostra di più »
Ovulo (gamete)
L'ovulo, cellula uovo, o ovocita secondario è il gamete femminile prodotto dal sistema riproduttivo femminile.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Ovulo (gamete) · Mostra di più »
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Pallacanestro · Mostra di più »
Paramecium caudatum
Paramecium caudatum Ehrenberg, 1838 è un protozoo appartenente all'ordine Peniculida.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Paramecium caudatum · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Parigi · Mostra di più »
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Parsec · Mostra di più »
Parto
Si definisce parto in ostetricia l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Parto · Mostra di più »
Piccola Nube di Magellano
La Piccola Nube di Magellano (inglese Small Magellanic Cloud, sigla internazionale SMC) è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Piccola Nube di Magellano · Mostra di più »
Piede (unità di misura)
Il piede, (simbolo: ft dall'inglese foot, plurale feet o anche il simbolo: ′ detto prime) è un'unità di misura di lunghezza, di origine antropometrica, che non fa parte dello standard Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Piede (unità di misura) · Mostra di più »
Piramide di Cheope
La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è la più antica e la più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giza, confinante con quello che oggi è El Giza, in Egitto.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Piramide di Cheope · Mostra di più »
Piramide di Djoser
Il complesso funerario di Djoser, più conosciuto con il generico nome di piramide a gradoni è una struttura funeraria eretta nella necropoli di Saqqara (Egitto), a nord-est dell'antica città di Menfi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Piramide di Djoser · Mostra di più »
Place de la Concorde
Place de la Concorde (piazza della Concordia) è una piazza di Parigi (VIII arrondissement) situata ai piedi degli Champs-Élysées.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Place de la Concorde · Mostra di più »
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Plutone (astronomia) · Mostra di più »
Poliesteri
I poliesteri sono una classe di polimeri ottenuti per polimerizzazione a stadi via condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa principale.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Poliesteri · Mostra di più »
Pollice (unità di misura)
Il pollice (inch in inglese, simbolo in o doppio primo ″) è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte del sistema SI, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti oltre che in molti settori tecnologici.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Pollice (unità di misura) · Mostra di più »
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Proteine · Mostra di più »
Protone
Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Protone · Mostra di più »
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, col significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a circa in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, il direttore dell'Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Proxima Centauri · Mostra di più »
Quark (particella)
In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Quark (particella) · Mostra di più »
Quasar
Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Quasar · Mostra di più »
Radiazione cosmica di fondo
In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »
Radiazione ultravioletta
In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »
Raggi gamma
In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Raggi gamma · Mostra di più »
Raggi X
In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Raggi X · Mostra di più »
Raggio covalente
In chimica il raggio covalente è definito come la metà della distanza tra i nuclei di due atomi identici uniti da un legame covalente singolo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Raggio covalente · Mostra di più »
Ragnatela
La ragnatela è una sottile tela costituita da fili microscopici che i ragni tessono allo scopo di intrappolare le proprie prede, in genere insetti.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Ragnatela · Mostra di più »
Ramat Gan
Ramat Gan è una città israeliana della periferia est di Tel Aviv.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Ramat Gan · Mostra di più »
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Rosso · Mostra di più »
Rugiada
La rugiada è una precipitazione atmosferica in forma liquida che compare sul suolo e sulla vegetazione, quando il vapore acqueo contenuto nell'aria viene a contatto con superfici rese fresche dall'irraggiamento e quindi condensa in gocce d'acqua; la temperatura delle superfici non deve essere troppo bassa altrimenti il vapore si deposita come brina.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Rugiada · Mostra di più »
Rutenio
Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Rutenio · Mostra di più »
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Saturno (astronomia) · Mostra di più »
Scartamento ferroviario
Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Scartamento ferroviario · Mostra di più »
Schleswig-Holstein
Lo Schleswig-Holstein è il più settentrionale dei 16 stati federati della Germania.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Schleswig-Holstein · Mostra di più »
Seta
La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Seta · Mostra di più »
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Sistema internazionale di unità di misura · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Sole · Mostra di più »
Spettro visibile
In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Spettro visibile · Mostra di più »
Stretto di Dover
Lo stretto di Dover, o passo di Calais (in inglese Strait of Dover o Dover Strait; in francese Pas de Calais), è il punto del canale della Manica che costituisce la distanza più breve tra l'Europa continentale e la Gran Bretagna e, amministrativamente, tra la Francia e il Regno Unito.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Stretto di Dover · Mostra di più »
Strobilo
Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Strobilo · Mostra di più »
Suono
Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Suono · Mostra di più »
Superammasso Locale
Il Superammasso Locale, chiamato anche Superammasso della Vergine, è il superammasso di galassie che contiene il nostro Gruppo Locale, e all'interno di questo la nostra galassia, la Via Lattea (a cui appartiene il sistema solare).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Superammasso Locale · Mostra di più »
Tecnezio
Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Tecnezio · Mostra di più »
Terametro
Un terametro (Tm) è un'unità di misura SI di lunghezza.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Terametro · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Terra · Mostra di più »
Thiomargarita namibiensis
Thiomargarita namibiensis è il più grande batterio mai scoperto con un diametro che può variare da 0,1 fino a 0,3 mm che lo rende visibile ad occhio nudo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Thiomargarita namibiensis · Mostra di più »
Torre di Pisa
La torre di Pisa (popolarmente torre pendente e, a Pisa, la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo della città e fra i simboli iconici d'Italia.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Torre di Pisa · Mostra di più »
Torre Eiffel
La torre Eiffel (in lingua francese tour Eiffel, pronuncia) è il monumento più famoso di Parigi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Francia.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Torre Eiffel · Mostra di più »
Tulio
Il tulio è l'elemento chimico di numero atomico 69.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Tulio · Mostra di più »
Ultra high frequency
UHF è la sigla di Ultra high frequency (frequenza ultra alta) e sta ad indicare i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da a. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Ultra high frequency · Mostra di più »
UND Adriyatik
L'UND Adriyatik è una nave della compagnia U.N. Ro-Ro Isletmeleri A. S. È un'unità da trasporto turca di tipo Ro-Ro adatta al trasporto di mezzi pesanti, nota per essere andata a fuoco il 6 febbraio 2008 al largo delle coste dell'Istria, appena fuori dalle acque territoriali croate.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e UND Adriyatik · Mostra di più »
Unità astronomica
In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Unità astronomica · Mostra di più »
Universo
L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Universo · Mostra di più »
Velocità del suono
La velocità del suono è la velocità con cui un suono si propaga in un certo ambiente, detto mezzo.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Velocità del suono · Mostra di più »
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Verde · Mostra di più »
Very high frequency
Very High Frequency (in italiano frequenza molto elevata), abbreviata con l'acronimo VHF, è l'espressione in inglese che indica le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz, pari a una lunghezza d'onda compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 metro.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Very high frequency · Mostra di più »
Viola (colore)
Il colore viola (AFI: o) prende il nome dal fiore omonimo di cui descrive il colore.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Viola (colore) · Mostra di più »
Virus (biologia)
Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Virus (biologia) · Mostra di più »
Voyager 1
La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Voyager 1 · Mostra di più »
World Trade Center
Il World Trade Center di New York era un complesso di sette edifici per la maggior parte disegnati dall'architetto Minoru Yamasaki e dall'ingegnere Leslie Robertson e sviluppato dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e World Trade Center · Mostra di più »
Zirconio
Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Zirconio · Mostra di più »
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e Zolfo · Mostra di più »
1 E-10 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina elenca alcune di distanze maggiori di.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E-10 m · Mostra di più »
1 E-11 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina elenca alcune di distanze maggiori di.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E-11 m · Mostra di più »
1 E-12 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina elenca alcune distanze maggiori di.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E-12 m · Mostra di più »
1 E-13 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E-13 m · Mostra di più »
1 E-9 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina elenca alcune di distanze maggiori di.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E-9 m · Mostra di più »
1 E10 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero 10 milioni di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E10 m · Mostra di più »
1 E11 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero 100 milioni di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E11 m · Mostra di più »
1 E12 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero un miliardo di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E12 m · Mostra di più »
1 E13 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero 10 miliardi di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E13 m · Mostra di più »
1 E14 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero 100 miliardi di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E14 m · Mostra di più »
1 E15 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero). Distanze minori di 1015 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E15 m · Mostra di più »
1 E16 m
1 E16 m è la notazione esponenziale per indicare la lunghezza: Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1016 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E16 m · Mostra di più »
1 E17 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1017 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E17 m · Mostra di più »
1 E18 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1018 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E18 m · Mostra di più »
1 E19 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1019 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E19 m · Mostra di più »
1 E20 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1020 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E20 m · Mostra di più »
1 E21 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1021 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E21 m · Mostra di più »
1 E22 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa 1,1 milioni di anni luce).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E22 m · Mostra di più »
1 E23 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa 11 milioni di anni luce).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E23 m · Mostra di più »
1 E24 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa 110 milioni di anni luce).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E24 m · Mostra di più »
1 E25 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa 1,1 miliardi di anni luce).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E25 m · Mostra di più »
1 E26 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). A quest'ordine di grandezza l'espansione dell'universo diventa apprezzabile.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E26 m · Mostra di più »
1 E8 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di 108 m (ovvero). Distanze inferiori a 108 m.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E8 m · Mostra di più »
1 E9 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di 109 m (ovvero un milione di km).
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 1 E9 m · Mostra di più »
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: Ordini di grandezza (lunghezza) e 2004 · Mostra di più »