Indice
182 relazioni: Abeno Harukas, Abeno-ku, Aeroporto Internazionale del Kansai, Aeroporto Internazionale di Osaka, AFC Champions League Elite, Agente di cambio, Alfabeto fonetico internazionale, Alta velocità ferroviaria, Amagasaki, Amerikamura, Andy García, Asahi-ku (Osaka), Asia-Pacific Economic Cooperation, Asuka-kyō, Atletica leggera, Ōgimachi, Baia di Osaka, Bj league, Black Rain - Pioggia sporca, Buddismo, Bunraku, Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade, Campionati del mondo di atletica leggera 2007, Campionato mondiale di calcio 2002, Campionato mondiale femminile di pallavolo, Campionato mondiale maschile di pallavolo 1998, Campus, Castello di Osaka, Cerezo Osaka, Chūō-ku (Osaka), Cina, Città designata per ordinanza governativa, Clan Toyotomi, Classificazione dei climi di Köppen, Coldplay, Conservatorismo, Consolato (diplomazia), Console generale, Coppa del Mondo di rugby 2019, Corea, Dōtonbori, Edo (città), Eugenio Finardi, Expo 1970, Ferrovia elettrica Nankai, Ferrovie Hankyū, Ferrovie Hanshin, Ferrovie Keihan, Ferrovie Kintetsu, Francia, ... Espandi índice (132 più) »
- Città della prefettura di Osaka
Abeno Harukas
L' è il più alto edificio residenziale di Osaka e del Giappone. È situato nel quartiere Abeno-ku, nei pressi della stazione di Ōsaka-Abenobashi delle Ferrovie Kintetsu, proprietarie del complesso, nell'area di Tennōji.
Vedere Osaka e Abeno Harukas
Abeno-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nella zona tra il centro e il sud della città e secondo una stima del 1º dicembre 2007 contava su abitanti, distribuiti su una superficie di 5,99 km².
Vedere Osaka e Abeno-ku
Aeroporto Internazionale del Kansai
L' è un aeroporto situato su un'isola artificiale nella Baia di Ōsaka. Serve la regione del Kansai, da cui prende il nome, e le sue principali città Ōsaka, Kyoto e Kōbe, alle quali è collegato attraverso diverse linee ferroviarie.
Vedere Osaka e Aeroporto Internazionale del Kansai
Aeroporto Internazionale di Osaka
L'Aeroporto Internazionale di Ōsaka, chiamato anche (IATA: ITM, ICAO: RJOO), è un aeroporto situato a 15 km a nord-ovest dal centro di Ōsaka, nella regione del Kansai, in Giappone.
Vedere Osaka e Aeroporto Internazionale di Osaka
AFC Champions League Elite
LAFC Champions League Elite, denominata AFC Champions League fino al 2024, è una competizione calcistica per squadre di club dei paesi affiliati all'Asian Football Confederation (AFC) nata nel 2002 dalla fusione di due precedenti competizioni, la Coppa delle Coppe dell'Asia e il campionato asiatico per club.
Vedere Osaka e AFC Champions League Elite
Agente di cambio
Lagente di cambio è un intermediario finanziario che ricerca e acquista, per conto del cliente, nel mercato di riferimento, il prodotto che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
Vedere Osaka e Agente di cambio
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Osaka e Alfabeto fonetico internazionale
Alta velocità ferroviaria
Lalta velocità (AV) è un sistema di trasporto ferroviario costituito dall'insieme delle infrastrutture, dei treni, dei sistemi di segnalamento e telecomunicazioni, di esercizio ferroviario e delle relative regolamentazioni tecniche, implementati per fare circolare treni a una velocità superiore a quella convenzionale.
Vedere Osaka e Alta velocità ferroviaria
Amagasaki
Amagasaki è una città giapponese della prefettura di Hyōgo.
Vedere Osaka e Amagasaki
Amerikamura
, nota ai giapponesi anche come Ame-mura, è un'area dedicata allo shopping e all'intrattenimento nella città di Osaka, in Giappone. I suoi negozi alla moda, caffetterie, ristoranti, cinema e night club costituiscono un polo di attrazione per i turisti e soprattutto per i giovani dell'intera regione del Kansai.
Vedere Osaka e Amerikamura
Andy García
È stato candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista per l'interpretazione di Vincent Mancini ne Il padrino - Parte III.
Vedere Osaka e Andy García
Asahi-ku (Osaka)
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nel nord-est della città e secondo una stima del 1º settembre 2007 contava su abitanti, distribuiti su una superficie di 6,3 km².
Vedere Osaka e Asahi-ku (Osaka)
Asia-Pacific Economic Cooperation
L'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ossia Cooperazione Economica Asia-Pacifico, è un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione (o, più in generale, la crescita) economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica.
Vedere Osaka e Asia-Pacific Economic Cooperation
Asuka-kyō
fu a più riprese la capitale del Giappone a partire dal 485 d.C. fino al 694. Si trovava nell'antica provincia di Yamato, che corrisponde all'odierna prefettura di Nara.
Vedere Osaka e Asuka-kyō
Atletica leggera
Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.
Vedere Osaka e Atletica leggera
Ōgimachi
Regnò dal 27 ottobre 1557 al 17 dicembre 1586, il suo nome personale era. Figlio dell'imperatore Go-Nara a cui successe. Fra i figli avuti da Madenokōji (Fujiwara) Fusako (万里小路(藤原)房子) si ricorda Sanehito (誠仁親王), noto anche come principe Masahito (1552-1586), padre di Kazuhito (和仁親王), futuro imperatore Go-Yōzei, ed Eikō (永高女王).
Vedere Osaka e Ōgimachi
Baia di Osaka
La è una baia nel Giappone occidentale, all'estremo oriente del mare interno di Seto, separata dal canale di Kii dall'oceano Pacifico e dallo stretto di Akashi dalla parte occidentale del mare interno.
Vedere Osaka e Baia di Osaka
Bj league
La Bj league (日本プロバスケットボールリーグ) è stata la principale lega professionistica di pallacanestro del Giappone.
Vedere Osaka e Bj league
Black Rain - Pioggia sporca
Black Rain - Pioggia sporca (Black Rain) è un film del 1989 diretto da Ridley Scott, con Michael Douglas, Andy García, Ken Takakura, Kate Capshaw e Yūsaku Matsuda.
Vedere Osaka e Black Rain - Pioggia sporca
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Vedere Osaka e Buddismo
Bunraku
Il Bunraku (文楽) o Ningyō jōruri (人形浄瑠璃) è un tipo di teatro giapponese caratterizzato dalla combinazione di tre pratiche: la manipolazione dei burattini (Ningyō人形), la recitazione del testo e l’accompagnamento della recitazione con la musica prodotta da un liuto a tre corde chiamato shamisen.
Vedere Osaka e Bunraku
Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade
Il torneo di calcio della XVIII Olimpiade fu il tredicesimo torneo olimpico di calcio maschile ed il quarto ad essere disputato dalle nazionali olimpiche.
Vedere Osaka e Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade
Campionati del mondo di atletica leggera 2007
I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.
Vedere Osaka e Campionati del mondo di atletica leggera 2007
Campionato mondiale di calcio 2002
Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA 2002 (in coreano: 2002년 FIFA 월드컵, 2002nyeon FIFA woldeukeob, in giapponese: 2002 FIFAワールドカップ, 2002 FIFA wārudokappu, in inglese: 2002 FIFA World Cup), noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002, è stato la diciassettesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Vedere Osaka e Campionato mondiale di calcio 2002
Campionato mondiale femminile di pallavolo
Il campionato mondiale femminile di pallavolo è una competizione pallavolistica per squadre nazionali, organizzata con cadenza quadriennale dalla FIVB.
Vedere Osaka e Campionato mondiale femminile di pallavolo
Campionato mondiale maschile di pallavolo 1998
Il campionato mondiale di pallavolo maschile 1998 si è svolto dal 13 al 29 novembre 1998 a Chiba, Fukuoka, Hamamatsu, Hiroshima, Kawasaki, Kōbe, Osaka, Sapporo, Sendai, Tokyo e Uozu, in Giappone: al torneo hanno partecipato 24 squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la terza volta consecutiva all'Italia.
Vedere Osaka e Campionato mondiale maschile di pallavolo 1998
Campus
Il campus è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università. In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria.
Vedere Osaka e Campus
Castello di Osaka
Il è un maniero nipponico che si trova nel centrale distretto cittadino di Chūō-ku. Originariamente chiamato, è uno dei più famosi ed importanti edifici del paese, ed ebbe un ruolo fondamentale nell'unificazione del Giappone nel XVI secolo, durante il periodo Azuchi-Momoyama.
Vedere Osaka e Castello di Osaka
Cerezo Osaka
Il è una società calcistica giapponese con sede nella città di Ōsaka. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.
Vedere Osaka e Cerezo Osaka
Chūō-ku (Osaka)
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Ha un'area di 8,88 km² e, a tutto il 1º gennaio 2017, contava su una popolazione di abitanti.
Vedere Osaka e Chūō-ku (Osaka)
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Osaka e Cina
Città designata per ordinanza governativa
In Giappone una, detta anche o, è una città giapponese la cui popolazione supera le 500.000 unità, ha un importante ruolo economico ed industriale ed è considerata una "grande città".
Vedere Osaka e Città designata per ordinanza governativa
Clan Toyotomi
Il fu un clan giapponese di origini non nobili e breve vita, che tuttavia ebbe grande influenza durante il periodo Azuchi-Momoyama della storia del Giappone.
Vedere Osaka e Clan Toyotomi
Classificazione dei climi di Köppen
La classificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici. Venne proposta per la prima volta nel 1918 da Wladimir Köppen.
Vedere Osaka e Classificazione dei climi di Köppen
Coldplay
I Coldplay sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1997. La band è composta da Chris Martin (voce, pianoforte, chitarra acustica), Jonny Buckland (chitarra elettrica), Guy Berryman (basso) e Will Champion (batteria).
Vedere Osaka e Coldplay
Conservatorismo
Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.
Vedere Osaka e Conservatorismo
Consolato (diplomazia)
Il consolato o ufficio consolare è la residenza e la sede degli uffici dove si svolge l'attività dei consoli, che sono organi dello Stato preposti ad attività di carattere prevalentemente amministrativo in uno Stato estero.
Vedere Osaka e Consolato (diplomazia)
Console generale
Quella del console generale nella carriera diplomatica è la classe più elevata a cui appartiene un «funzionario consolare», vale a dire una persona incaricata in tale qualità d'esercitare le funzioni di vertice in un consolato generale (le altre classi sono il console, il vice-console e l'agente consolare).
Vedere Osaka e Console generale
Coppa del Mondo di rugby 2019
La Coppa del Mondo di rugby 2019 fu la 9ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.
Vedere Osaka e Coppa del Mondo di rugby 2019
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Osaka e Corea
Dōtonbori
è un'area commerciale e turistica nella zona di Namba, importante circondario per gli acquisti e i trasporti nell'area chiamata Minami di Osaka, in Giappone.
Vedere Osaka e Dōtonbori
Edo (città)
Edo (inizialmente), o Yeddo, era il nome originario della città di Tokyo. È rimasto in uso fino al 1868 quando, a seguito della restaurazione Meiji, divenne la residenza dell'imperatore venendo perciò ribattezzata Tōkyō. Lo stesso nome è usato anche per indicare il periodo storico durante il quale la città ospitava lo shōgun.
Vedere Osaka e Edo (città)
Eugenio Finardi
Eugenio Gustavo Finardi è nato a Milano nel 1952 da Eloise Degenring, cantante lirica e insegnante statunitense, e da Enzo Finardi, un tecnico del suono di origini bergamasche.
Vedere Osaka e Eugenio Finardi
Expo 1970
L'Expo 1970 (ufficialmente Japanese World and International Exposition Osaka, 1970, Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970,, o più semplicemente Expo '70, è stata l'esposizione universale svoltasi nella prefettura di Ōsaka, in Giappone, dal 15 marzo al 13 settembre del 1970.
Vedere Osaka e Expo 1970
Ferrovia elettrica Nankai
La è una delle maggiori compagnie ferroviarie giapponesi private, e offre servizi ferroviari e di autobus suburbani nelle zone sud della prefettura di Osaka e Wakayama.
Vedere Osaka e Ferrovia elettrica Nankai
Ferrovie Hankyū
Le sono una delle maggiori compagnie ferroviarie private del Giappone. Oltre ai servizi ferroviari offrono quelli di autobus suburbani nella zona nord della regione del Kansai.
Vedere Osaka e Ferrovie Hankyū
Ferrovie Hanshin
Le sono una delle maggiori compagnie ferroviarie giapponesi private, e offrono servizi ferroviari e bus suburbani nella zona nord della regione del Kansai.
Vedere Osaka e Ferrovie Hanshin
Ferrovie Keihan
Le sono una delle maggiori compagnie ferroviarie giapponesi private, e offrono servizi ferroviari e bus suburbani fra i centri di Osaka e Kyoto, collegando ad esse anche le città presenti nell'area, nonché la città di Ōtsu nella prefettura di Shiga.
Vedere Osaka e Ferrovie Keihan
Ferrovie Kintetsu
Le, letteralmente Ferrovie Kinki Nippon s.p.a. sono una compagnia di trasporto ferroviario giapponese comunemente nota come. Si tratta della più grande azienda di trasporti su rotaia in Giappone dopo le Japan Railways.
Vedere Osaka e Ferrovie Kintetsu
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Osaka e Francia
Fukushima-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Ha un'area di 8,88 km² e conta una popolazione di 69.569 abitanti al 2012. Il quartiere è prevalentemente residenziale, ma dispone di numerosi uffici e di distretti commerciali con diverse fabbriche e centri della logistica.
Vedere Osaka e Fukushima-ku
Gamba Osaka
Il è una società calcistica giapponese con sede nella città di Suita. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.
Vedere Osaka e Gamba Osaka
Golden Grand Prix
Il Golden Grand Prix è un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito World Athletics Continental Tour, che si tiene annualmente allo Stadio Olimpico di Tokyo in Giappone.
Vedere Osaka e Golden Grand Prix
Grande santuario di Sumiyoshi
Il è un complesso di templi shintoisti (Jinja) della città di Osaka, in Giappone. L'area recintata del santuario copre un'area di 90.000 m² e si trova nell'antico omonimo quartiere di Sumiyoshi-ku, nella parte meridionale della città.
Vedere Osaka e Grande santuario di Sumiyoshi
Guerra di Ishiyama Hongan-ji
La, avvenne tra il 1570 e il 1580 del periodo Sengoku in Giappone, e fu una lunga campagna di Oda Nobunaga contro una serie di fortificazioni, templi e comunità appartenenti agli Ikkō-ikki nella provincia di Settsu.
Vedere Osaka e Guerra di Ishiyama Hongan-ji
Hanazono Rugby Stadium
, letteralmente Stadio di rugby Higashi Osaka Hanazono, è uno stadio di rugby a 15 di Higashiōsaka, città della prefettura di Osaka. Inaugurato nel 1929 come impianto sportivo aziendale, si tratta del primo stadio asiatico costruito espressamente per il rugby e, nel corso della sua quasi secolare attività, oltre ad avere ospitato numerosi incontri nazionali, è stato palcoscenico delle esibizioni in Giappone di diverse squadre estere sia di club che nazionali.
Vedere Osaka e Hanazono Rugby Stadium
Hanshin Tigers
Gli sono una squadra di baseball giapponese, nota anche con il precedente nome di Osaka Tigers. Giocano le partite casalinghe nello stadio Hanshin Kōshien di Nishinomiya, nella Prefettura di Hyōgo, ma è per tradizione la principale squadra della vicina Osaka.
Vedere Osaka e Hanshin Tigers
Heian-kyō
o Heian-jō (Castello di Heian) è stata l'ultima capitale del Giappone antico, dal 794 (Enryaku 13) al 1869 (''Meiji'' 2). La capitale fu scelta dall'imperatore Kanmu su raccomandazione del suo consigliere Wake no Kiyomaro e segnando così l'inizio del periodo Heian della storia giapponese, come alternativa a Nagaoka-kyō (provincia di Yamashiro).
Vedere Osaka e Heian-kyō
Higashinari-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nella zona orientale della città e secondo una stima del 1º settembre 2010 contava su abitanti, distribuiti su una superficie di 4,55 km².
Vedere Osaka e Higashinari-ku
Higashiyodogawa-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Ha un'area di 13,27 km² e nel 2015 contava su una popolazione di abitanti.
Vedere Osaka e Higashiyodogawa-ku
Honshū
, fino al 1869 anche, è l'isola più grande del Giappone. Su Honshū sono ubicate, oltre alla capitale Tokyo, alcune fra le città più grandi e importanti del paese come Hiroshima, Kawasaki, Kōbe, Kyoto, Nagoya, Nara, Osaka, Sendai e Yokohama.
Vedere Osaka e Honshū
IAAF World Challenge
Il IAAF World Challenge (o semplicemente World Challenge) è stato un circuito di meeting di atletica leggera istituito dalla IAAF a partire dal 2010, anno della creazione della Diamond League, di cui il World Challenge costituiva il livello immediatamente inferiore.
Vedere Osaka e IAAF World Challenge
Imperatore del Giappone
Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il capo di stato e monarca formale del Giappone, simbolo dello stato e dell'unità del popolo: secondo la costituzione del 1947, l'imperatore è una figura simbolica e cerimoniale della monarchia parlamentare; dal 1979 (anno della deposizione di Mohammad Reza Pahlavi, Scià di Persia) il monarca giapponese è l'unico al mondo ad avere dignità imperiale; l'attuale sovrano è Naruhito, salito al trono del crisantemo il 1º maggio 2019 dopo l'abdicazione del padre, l'Imperatore Akihito.
Vedere Osaka e Imperatore del Giappone
Ise (Giappone)
, precedentemente chiamata, è una città giapponese della prefettura di Mie.
Vedere Osaka e Ise (Giappone)
Ishiyama Hongan-ji
La fu la roccaforte principale degli Ikkō-ikki nella provincia di Settsu durante il periodo Sengoku in Giappone. Fu costruita nel 1496 alla foce del fiume Yodo.
Vedere Osaka e Ishiyama Hongan-ji
Japan Railways Group
, conosciuta anche come JR Group è la più importante società ferroviaria giapponese. È formata da sette compagnie regionali che possiedono e gestiscono la maggior parte dei servizi ferroviari del paese.
Vedere Osaka e Japan Railways Group
Japan Rugby League One
La Japan Rugby League One (fino al 2021 Top League) è il campionato nazionale giapponese di rugby a 15. Creata dalla federazione giapponese di rugby nel 2003 allo scopo di favorire lo sviluppo del rugby professionistico in Giappone.
Vedere Osaka e Japan Rugby League One
JASDAQ
Il JASDAQ Securities Exchange (Jasudakku Shōken Torihikijo) era una borsa di valori con sede a Tokyo, in Giappone, ora parte del mercato azionario della Osaka Securities Exchange a Kitahama, Osaka.
Vedere Osaka e JASDAQ
Jōtō-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nella zona orientale della città, il 1º dicembre 2021 contava su abitanti distribuiti su una superficie di 8,38 km², per una densità di ab./km².
Vedere Osaka e Jōtō-ku
Jingū
Suo padre è Okinaganosukunenomiko 息長宿禰王 e sua madre è Kazurakinotakanukahime 葛城高顙媛, discendente di Amenohiboko 天日槍, il leggendario principe di Corea.
Vedere Osaka e Jingū
Josée, la tigre e i pesci (film)
Josée, la tigre e i pesci (ジョゼと虎と魚たち, Joze to Tora to Sakanatachi) è un film d'animazione giapponese del 2020, diretto da Kotaro Tamura. Si tratta di una trasposizione anime dell'omonimo racconto (1984) di Seiko Tanabe.
Vedere Osaka e Josée, la tigre e i pesci (film)
Kabuki
Con il termine si indica un tipo di rappresentazione teatrale sorta in Giappone all'inizio del XVII secolo. Il Kabuki (歌舞伎, かぶき) è una forma classica di teatro giapponese, che mescola performance drammatiche con la danza tradizionale.
Vedere Osaka e Kabuki
Kaiyūkan
Il è un acquario situato nel quartiere di Minato-ku, a Osaka, in Giappone. È uno dei più grandi acquari pubblici del mondo e fa parte della JAZA (Japanese Association of Zoos and Aquariums), l'associazione giapponese che si occupa degli zoo e gli acquari.
Vedere Osaka e Kaiyūkan
Kanji
I sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.
Vedere Osaka e Kanji
Kansai
Il Kansai (giapp.), conosciuto anche come Kinki (Kinki-chihō) o Kinai, è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona meridionale dell'isola principale del Paese, Honshū.
Vedere Osaka e Kansai
Kōbe
è una città del Giappone, di 1,5 milioni di abitanti, situata nell'isola di Honshū. Per circa sei mesi, nel 1180, fu la capitale del Giappone, quando l'imperatore Antoku si trasferì a Fukuhara kyō, che si trovava nell'odierno quartiere cittadino Hyōgo-ku.
Vedere Osaka e Kōbe
Kōtoku
Regnò dal 12 luglio 645 sino al 654 anno della sua morte. Discendeva dall'imperatore Bidatsu ed era figlio di Chinu no ōkimi.
Vedere Osaka e Kōtoku
Keihanshin
Il è una grande area metropolitana giapponese gravitante sulla città di Osaka e le prefetture vicine. Oltre ad essa, rivestono grande importanza anche le città di Kōbe nella prefettura di Hyōgo e Kyoto nella prefettura omonima.
Vedere Osaka e Keihanshin
Kenzō Tange
È considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura del Novecento. La maggior parte dei suoi progetti si trova in Giappone, ma anche in Italia ha realizzato diverse opere: a Bologna le torri del quartiere fieristico (1972), a Catania il quartiere Librino (1971) e a Napoli il Centro Direzionale (1995).
Vedere Osaka e Kenzō Tange
Kita-ku (Osaka)
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Comprende la parte settentrionale del centro cittadino, si estende su un'area di 10,33 km² e, al 1º febbraio del 2012, contava su una popolazione di 113.135 abitanti.
Vedere Osaka e Kita-ku (Osaka)
Konohana-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova alla foce del fiume Yodo. Ospiterà Expo 2025. Sono nati in questo quartiere Yū Yokoyama e Miyavi.
Vedere Osaka e Konohana-ku
Kyoto
Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura. Fu la capitale del Paese per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi".
Vedere Osaka e Kyoto
Linea Circolare di Ōsaka
La è una ferrovia a scartamento ridotto a Ōsaka, in Giappone, gestita dalla West Japan Railway Company (JR West). Si sviluppa in un anello attorno al centro della città.
Vedere Osaka e Linea Circolare di Ōsaka
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Osaka e Livello del mare
Logogramma
Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.
Vedere Osaka e Logogramma
Lovers in Japan
Lovers in Japan è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 3 novembre 2008 come primo estratto dal quinto EP Prospekt's March.
Vedere Osaka e Lovers in Japan
Maratona di Osaka
La è una maratona che si tiene annualmente nella città di Osaka, in Giappone, organizzata congiuntamente dalla Nihon Rikujō Kyōgi Renmei (Associazione giapponese di atletica leggera) e dal quotidiano Yomiuri Shinbun.
Vedere Osaka e Maratona di Osaka
Mare interno di Seto
Il è il braccio di mare che separa le isole di Honshū, Shikoku e Kyūshū, tre delle quattro principali isole del Giappone. È utilizzato come via d'acqua di importanza internazionale che unisce l'oceano Pacifico e il Mar del Giappone.
Vedere Osaka e Mare interno di Seto
MasterCard
Mastercard Incorporated è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. Facendo affidamento su dati e reti sicure, Mastercard fornisce connessioni per effettuare pagamenti in modo veloce, sicuro e accessibile.
Vedere Osaka e MasterCard
Matsubara
è una città giapponese della prefettura di Ōsaka.
Vedere Osaka e Matsubara
Metropoli
Una metropoli (in greco antico μήτηρ.
Vedere Osaka e Metropoli
Michael Douglas
Figlio dell'attore Kirk Douglas, esordì nel 1969 con il film Hail, Hero!, ricevendo una candidatura al Golden Globe per il miglior attore debuttante.
Vedere Osaka e Michael Douglas
Minato-ku (Osaka)
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nella parte ovest della municipalità, ed è affacciato sul porto cittadino, dal quale prende il nome.
Vedere Osaka e Minato-ku (Osaka)
Miyakojima-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nella zona nord-est della città.
Vedere Osaka e Miyakojima-ku
Nagoya
è una città della regione di Chūbu nell'isola di Honshū in Giappone, con un porto sull'oceano Pacifico. È il capoluogo della prefettura di Aichi, la quarta maggiore città del Giappone e la terza città sul piano economico.
Vedere Osaka e Nagoya
Nakanoshima
è una stretta isola fluviale di circa 50 ettari lunga circa 3 km situata nel centro di Osaka, in Giappone. Formata da una biforcazione del fiume Kyū-Yodo, sull'isola si trovano molti dei più importanti palazzi dell'amministrazione, dell'economia e della cultura cittadina, in particolare vi ha sede il palazzo municipale.
Vedere Osaka e Nakanoshima
Namba
è un'area famosa per lo shopping, gli intrattenimenti, la vita notturna e per essere un centro nevralgico dei trasporti a Osaka, in Giappone.
Vedere Osaka e Namba
Naniwa-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Ha un'area di 4,37 km² e conta una popolazione di 64.111 abitanti al 2012.
Vedere Osaka e Naniwa-ku
Nara
è una città del Giappone, di circa abitanti, situata nell'isola di Honshū. È il capoluogo della prefettura di Nara e la maggiore città in questa prefettura.
Vedere Osaka e Nara
Nikkei 225
Il è un segmento della Borsa di Tokyo (Tokyo Stock Exchange - TSE). L'indice contiene i 225 titoli delle maggiori 225 compagnie quotate al TSE, e la media del segmento viene calcolato giornalmente dal quotidiano Nihon Keizai Shinbun dal 1971.
Vedere Osaka e Nikkei 225
Nippon Professional Baseball
La rappresenta il massimo campionato giapponese di baseball. In forma abbreviata il torneo è noto anche come NPB. La sua formazione risale al 1950, dalla riorganizzazione del vecchio campionato chiamato "Japanese Baseball League" risalente al 1934.
Vedere Osaka e Nippon Professional Baseball
Nishi-ku (Osaka)
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Comprende la parte occidentale del centro cittadino, si estende su un'area di 8,2 km² e, al 1º febbraio del 2012, contava una popolazione di 86.743 abitanti.
Vedere Osaka e Nishi-ku (Osaka)
Nishiyodogawa-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Ha un'area di 14,23 km² e nel 2014 contava una popolazione di abitanti. All'interno dell'area si trova la sede centrale della Ezaki Glico, importante azienda giapponese di prodotti dolciari.
Vedere Osaka e Nishiyodogawa-ku
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Osaka e Nord
Oda Nobunaga
Figlio di Oda Nobuhide, un daimyō (feudatario) minore della provincia di Owari, entrambi fedeli al trono imperiale fino alla fine, condusse una serie di campagne militari che lo portarono a conquistare gran parte del Giappone.
Vedere Osaka e Oda Nobunaga
Orix Buffaloes
Gli sono una squadra professionistica giapponese di baseball. Giocano le proprie partite casalinghe dividendosi tra l'arena coperta Osaka Dome della città di Osaka e lo stadio all'aperto Kobe Sports Park Baseball Stadium della città di Kōbe.
Vedere Osaka e Orix Buffaloes
Osaka Dome
L'Osaka Dome (大阪ドーム) è uno stadio coperto per il baseball che si trova nell'omonima città di Osaka, in Giappone. Sin dall'inaugurazione, nel 1997, lo stadio ospitò i Kintetsu Buffaloes.
Vedere Osaka e Osaka Dome
Osaka Evessa
L'Osaka Evessa (大阪エヴェッサ) è una società cestistica avente sede a Osaka, in Giappone. Fondata nel 2005, gioca in B.League.
Vedere Osaka e Osaka Evessa
Osaka Grand Prix
L'Osaka Grand Prix era un meeting internazionale di atletica leggera che si teneva annualmente allo Stadio Nagai di Osaka, in Giappone. Dal 2005 al 2009 il meeting era inserito nel circuito Grand Prix, mentre nel 2010 ha fatto parte del World Challenge.
Vedere Osaka e Osaka Grand Prix
Osaka Kintetsu Buffaloes
Gli sono stati una squadra professionistica giapponese di baseball con sede a Osaka. Militavano nella Pacific League della Nippon Professional Baseball; giocavano le partite casalinghe allo Stadio Fujidera fino al 1997, ed in seguito all'Osaka Dome.
Vedere Osaka e Osaka Kintetsu Buffaloes
Panasonic
Panasonic Corporation (fino al 2010 Matsushita Electric Industrial Co.) è uno dei maggiori conglomerati multinazionali al mondo dell'elettronica di consumo, fondata a Osaka nel 1918 da Konosuke Matsushita.
Vedere Osaka e Panasonic
Panasonic Stadium Suita
Il, conosciuto anche come è uno stadio situato a Suita, una città della prefettura di Osaka, da cui dista 15 km, in Giappone. Ospita le partite casalinghe della squadra di calcio del Gamba Osaka, militante nella J1 League giapponese, dal 2016.
Vedere Osaka e Panasonic Stadium Suita
Parco tematico
Il parco tematico (o parco a tema) è un luogo pubblico o commerciale di divertimento e/o d'istruzione destinato anche alle famiglie.
Vedere Osaka e Parco tematico
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Osaka e Parigi
Periodo Edo
Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel Paese.
Vedere Osaka e Periodo Edo
Periodo Heian
Il è un'epoca della storia giapponese compresa tra l'VIII e il XII secolo (794-1185), che prende il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyō, l'attuale Kyoto.
Vedere Osaka e Periodo Heian
Periodo Jōmon
Il è il periodo di storia giapponese che va da circa il 10000 a.C. fino al 300 a.C. Con "Jōmon" ci si riferisce al popolo e alla cultura giapponese di quell'epoca; occorre comunque tener ben presente che, data la vastità del periodo temporale coperto, non sono esistiti un popolo e una cultura "Jōmon" monolitici, quanto piuttosto più popoli e culture accomunati dall'uso di certe tecniche (in particolare dalla tecnica di produzione di vasellame).
Vedere Osaka e Periodo Jōmon
Periodo Kofun
Il periodo della storia del Giappone che va dal 250/300 d.C. fino alla metà del VI secolo è detto periodo Kofun 古墳時代(こふんじだい)o periodo dei Tumuli.
Vedere Osaka e Periodo Kofun
Periodo Meiji
Il Periodo Meiji o è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito. Questo periodo va dal 23 ottobre 1868 al 30 luglio 1912.
Vedere Osaka e Periodo Meiji
Periodo Yayoi
Il è un'epoca nella storia del Giappone che va dal 400-300 a.C. al 250-300 d.C.,;. attraversando il Neolitico, l'età del bronzo e l'età del ferro.
Vedere Osaka e Periodo Yayoi
Peter Chermayeff
Secondo figlio dell'architetto russo naturalizzato britannico Serge Chermayeff, trasferitosi negli Stati Uniti quando Peter aveva quattro anni, venne presto a contatto con grandi architetti come Richard Buckminster Fuller e Walter Gropius.
Vedere Osaka e Peter Chermayeff
Planetario
Il termine planetario si riferisce ad uno strumento ottico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste su uno schermo di proiezione.
Vedere Osaka e Planetario
Prefettura di Hyōgo
è una prefettura giapponese di 5.469.762 abitanti (il 1º giugno 2019), si trova nella regione di Kansai, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è Kōbe.
Vedere Osaka e Prefettura di Hyōgo
Prefettura di Nara
è una prefettura giapponese con circa 1,4 milioni di abitanti, si trova nella regione di Kansai, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Nara.
Vedere Osaka e Prefettura di Nara
Prefettura di Osaka
La è una prefettura giapponese di abitanti (al 1º ottobre 2018), con capoluogo a Osaka. Si trova nella regione di Kinki, sull'isola di Honshū.
Vedere Osaka e Prefettura di Osaka
Prodotto interno lordo
In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).
Vedere Osaka e Prodotto interno lordo
Quartieri speciali di Tokyo
I sono 23 quartieri speciali aventi uno status equiparabile alle municipalità. Sono una suddivisione di secondo livello e si trovano nella zona orientale di Tokyo, quella che costituiva la città di Tokyo prima che questa nel 1943 venisse fusa alla prefettura di cui era il capoluogo per formare l'attuale metropoli di Tokyo, in Giappone.
Vedere Osaka e Quartieri speciali di Tokyo
Radicali (giapponese)
Questo è l'elenco ordinato per numero di tratti dei 214 radicali (detti "bushu" 部首; in cinese, "bùshǒu"; in coreano, "busu" 부수; in vietnamita, "Bộ thủ") dei kanji nella lingua giapponese.
Vedere Osaka e Radicali (giapponese)
Rennyo
Conosciuto anche come Shinshō-in e col nome postumo Etō Daishi, fu l'ottavo Monshu, capo sacerdote del tempio Hongan-ji della sotto-setta buddista del Jōdo Shinshū.
Vedere Osaka e Rennyo
Ridley Scott
Celebre per la sua cura ossessiva delle immagini e per la sua versatilità, Scott ha realizzato film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien, Blade Runner e Sopravvissuto - The Martian alla commedia di Il genio della truffa, dal thriller drammatico di Nessuna verità fino a colossal storici come I duellanti, 1492 - La conquista del paradiso, Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven, Robin Hood, The Last Duel e Napoleon, all'acclamato mafiamovie American Gangster, al cinema di guerra con Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto e al celebrato road movie Thelma & Louise.
Vedere Osaka e Ridley Scott
Riformismo
Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.
Vedere Osaka e Riformismo
Rinnovamento Meiji
Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji o restaurazione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun.
Vedere Osaka e Rinnovamento Meiji
Rugby a 15
Il rugby a 15 (pron. o; ingl. rugby union, fr. rugby à XV; tradotto come pallovale e anticamente indicato come giuoco della palla ovale) è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13 (ingl. rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.
Vedere Osaka e Rugby a 15
Ruota panoramica
La ruota panoramica è una struttura circolare metallica alla quale è applicata un numero variabile di cabine. Tale opera, mossa da una forza meccanica, girando permette alle persone all'interno delle vetture di salire in altezza, compiendo uno o più giri completi, a seconda delle dimensioni della struttura.
Vedere Osaka e Ruota panoramica
Sakai (Osaka)
è una città di 832.287 abitanti situata nella prefettura di Osaka, in Giappone. Sakai è stata uno dei più grandi porti del Giappone medioevale, e attualmente è la quattordicesima città più popolata del Giappone.
Vedere Osaka e Sakai (Osaka)
Sanyo
è una società giapponese di elettronica con sede a Moriguchi nella prefettura di Osaka in Giappone. Fu fondata nel 1950 da, cognato di Konosuke Matsushita, fondatore della Matsushita (Panasonic).
Vedere Osaka e Sanyo
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Osaka e Seconda guerra mondiale
Shanghai
Shanghai (pron.; in cinese abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai è la città più popolata della Cina, il secondo distretto urbano dopo Chongqing, p. 395. e secondo alcune stime anche la prima del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia.
Vedere Osaka e Shanghai
Sharp Corporation
Sharp Corporation è una società giapponese che produce dispositivi elettronici.
Vedere Osaka e Sharp Corporation
Shōgun
era un titolo ereditario conferito ai dittatori politici e militari che governarono il Giappone tra il 1192 e il 1868. Il titolo, equivalente al grado di generale, era riservato alla carica più alta delle forze armate del paese, ed è un'abbreviazione di.
Vedere Osaka e Shōgun
Shōmu
Figlio dell'imperatore Monmu e di Fujiwara no Miyako, figlia di Fujiwara no Fuhito. Il suo nome appena nato era Principe Obito.
Vedere Osaka e Shōmu
Shōtengai
Uno è una specie di centro commerciale tipico del Giappone. È il luogo dedicato agli acquisti di generi alimentari, allo shopping, alla ristorazione, all'intrattenimento ed altre attività sociali.
Vedere Osaka e Shōtengai
Shinkansen
è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti "Treni proiettile" (in giapponese dangan ressha 弾丸列車), nata nell'aprile 1959 con la costruzione del Tōkaidō Shinkansen, il tratto tra Tokyo e Osaka.
Vedere Osaka e Shinkansen
Shinsaibashi
Il distretto di è un quartiere di Osaka, in Giappone. Nell'area, dalla decisa vocazione commerciale, è presente la Shinsaibashi-suji, una strada coperta.
Vedere Osaka e Shinsaibashi
Shintoismo
Lo shintō, scintoismo o shintoismo è una religione di natura politeista e animista nativa del Giappone. Prevede l'adorazione dei "kami", cioè divinità, spiriti naturali o semplicemente presenze spirituali.
Vedere Osaka e Shintoismo
Shitennō-ji
Lo è un complesso di templi buddhisti che si trova ad Osaka in Giappone. Fu fatto costruire nel 593 d.C. dal principe ereditario Umayado, figlio dell'imperatore Yomei e reggente della zia, l'imperatrice Suiko.
Vedere Osaka e Shitennō-ji
Shogunato Tokugawa
Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone. Il dominio dello shogunato ebbe inizio ufficialmente dal 1603, anno in cui Tokugawa Ieyasu venne nominato shōgun dall'imperatore, e si concluse nel 1868, quando l'ultimo shōgun, Tokugawa Yoshinobu, fu costretto a dimettersi dopo la guerra Boshin.
Vedere Osaka e Shogunato Tokugawa
Sincretismo
Il sincretismo può essere considerato un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.
Vedere Osaka e Sincretismo
Singapore
Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente Repubblica di Singapore (in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore.
Vedere Osaka e Singapore
Stadio Hanshin Kōshien
Lo stadio Hanshin Kōshien, in giapponese, comunemente chiamato Kōshien, è uno stadio di baseball situato a Nishinomiya, nella Prefettura di Hyōgo, in Giappone.
Vedere Osaka e Stadio Hanshin Kōshien
Stadio Nagai
Lo è uno stadio polifunzionale di Osaka, nella regione del Kansai dell'isola di Honshū, in Giappone. Ospita le partite casalinghe della squadra di calcio Cerezo Osaka ed è il punto di partenza e di arrivo per la maratona internazionale femminile di Osaka, che si tiene ogni anno in gennaio.
Vedere Osaka e Stadio Nagai
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Osaka e Stati Uniti d'America
Stazione di Ōsaka
La è la principale delle stazioni della Città di Osaka, in Giappone. Si trova nella zona di Umeda, parte del quartiere Kita-ku, ed è il principale nodo ferroviario cittadino, soprattutto per i convogli diretti a nord, est e ovest.
Vedere Osaka e Stazione di Ōsaka
Stazione di Tennōji
La è una delle principali stazioni di Ōsaka, ed è la più importante della zona sud, anche grazie al passaggio della linea Circolare di Ōsaka, della metropolitana e numerose altre linee.
Vedere Osaka e Stazione di Tennōji
Sud
Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".
Vedere Osaka e Sud
Suita
è una città giapponese della prefettura di Ōsaka.
Vedere Osaka e Suita
Sumo
Il è una forma di lotta (combattimento corpo a corpo) nella quale due sfidanti si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l'avversario dalla zona di combattimento detta dohyō.
Vedere Osaka e Sumo
Takarazuka (città)
Takarazuka è una città giapponese della prefettura di Hyōgo.
Vedere Osaka e Takarazuka (città)
Titolo di città in Giappone
Il titolo di città in Giappone spetta agli enti che concorrono una delle quattro suddivisioni amministrative che, nel loro insieme, sono chiamate.
Vedere Osaka e Titolo di città in Giappone
Tokugawa Ieyasu
Il suo governo si concluse ufficialmente nel 1605, quando abdicò in favore del figlio Hidetada, ma continuò a esercitare fino alla sua morte il suo potere attraverso il governo del chiostro.
Vedere Osaka e Tokugawa Ieyasu
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Vedere Osaka e Tokyo
Toyotomi Hideyori
Sua madre, Lady Yodo, era la nipote di Oda Nobunaga. Quando Hideyoshi morì nel 1598, i reggenti che erano stati nominati per governare al posto di Hideyori incominciarono a lottare fra loro per il potere.
Vedere Osaka e Toyotomi Hideyori
Toyotomi Hideyoshi
Toyotomi Hideyoshi è considerato il secondo dei tre "Grandi Unificatori". È famoso anche per la sua fallimentare operazione di conquista della Corea.
Vedere Osaka e Toyotomi Hideyoshi
Tsūtenkaku
, di proprietà della Tsūtenkaku Kanko Ltd., è uno dei più famosi edifici di Osaka, in Giappone. Vera attrazione per i visitatori, sorge nel distretto Shinsekai di Naniwa-ku, Ebisu Higashi 1-18-6.
Vedere Osaka e Tsūtenkaku
Ukiyo-e
L è un genere di stampa artistica giapponese, impressa su carta con matrici di legno, nata e sviluppatasi durante il periodo Edo, tra l'inizio del XVII e la fine del XIX secolo.
Vedere Osaka e Ukiyo-e
Umayado
Altri suoi nomi furono principe Toyotomimi e principe Kamitsumiya. Fu uno dei leggendari saggi del Giappone e si rese promotore di quelle riforme che cambiarono il volto del paese nel periodo di transizione tra l'era antica e quella classica.
Vedere Osaka e Umayado
Umeda
è la principale zona commerciale ed economica del quartiere di Kita-ku a Osaka in Giappone, nota soprattutto per ospitare i principali terminali ferroviari della città (stazioni di Osaka e Umeda).
Vedere Osaka e Umeda
Umeda Sky Building
L' è il ventesimo edificio più alto di Osaka, in Giappone.
Vedere Osaka e Umeda Sky Building
Universal Pictures
Universal Pictures (ufficialmente Universal City Studios LLC, spesso nota come Universal Studios o come Universal) è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense facente parte di NBCUniversal, a sua volta divisione di Comcast.
Vedere Osaka e Universal Pictures
Universal Studios Japan
Universal Studios Japan (ユニバーサルスタジオジャパン) è il primo parco Universal aperto in Asia, a Osaka, nel 2001. È uno dei parchi Universal più grandi e visitati nel mondo e possiede anche temi e attrazioni basati su cartoon giapponesi, come Snoopy o il Mago di Oz.
Vedere Osaka e Universal Studios Japan
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Osaka e Università
Università del Kansai
L', nota anche con il diminutivo di, è una delle principali università private del Giappone.
Vedere Osaka e Università del Kansai
Università di Osaka
L'Università di Osaka (大阪大学 Osaka daigaku) o Handai (阪大 Handai), è la principale università della città giapponese di Ōsaka, la sesta più antica della nazione, fondata nel 1869, e una delle Università Imperiali del Giappone.
Vedere Osaka e Università di Osaka
Wakayama
è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura di Wakayama.
Vedere Osaka e Wakayama
Yamato (fiume)
Il si trova nella zona del Kansai, nella parte centrale dell'isola di Honshū, in Giappone. Attraversa le prefetture di Nara e Osaka e sfocia nella baia di Osaka.
Vedere Osaka e Yamato (fiume)
Yodo
Il è un corso d'acqua giapponese. Ha origine dal lago Biwa, il più grande del Giappone, in corrispondenza della città di Ōtsu, nella prefettura di Shiga.
Vedere Osaka e Yodo
Yodogawa-ku
è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Si trova nel nord della città, il 1º dicembre 2021 contava su abitanti, distribuiti su una superficie di 12,64 km², per una densità di ab./km².
Vedere Osaka e Yodogawa-ku
Yokohama
è la seconda città più popolata del Giappone dopo Tokyo, capoluogo della prefettura di Kanagawa, situata nella regione Kantō di Honshū, la maggiore delle isole nipponiche.
Vedere Osaka e Yokohama
Yoshino (Nara)
è una cittadina giapponese della prefettura di Nara.
Vedere Osaka e Yoshino (Nara)
Zoo di Tennōji
Lo zoo di Tennōji è uno zoo situato nella città di Osaka, in Giappone, fondato nel 1915. Copre un'area di 10 ettari.
Vedere Osaka e Zoo di Tennōji
645
045.
Vedere Osaka e 645
744
044.
Vedere Osaka e 744
Vedi anche
Città della prefettura di Osaka
- Daitō
- Fujiidera
- Habikino
- Hannan
- Higashiōsaka
- Hirakata
- Ibaraki (Osaka)
- Ikeda (Osaka)
- Izumi (Osaka)
- Izumisano
- Izumiōtsu
- Kadoma (Giappone)
- Kaizuka
- Kashiwara
- Katano
- Kawachinagano
- Kishiwada
- Matsubara
- Minō
- Moriguchi
- Neyagawa
- Osaka
- Sakai (Osaka)
- Sennan
- Settsu (Osaka)
- Shijōnawate
- Suita
- Takaishi
- Takatsuki
- Tondabayashi
- Toyonaka
- Yao (Osaka)
- Ōsakasayama
Conosciuto come Quartieri di Ōsaka, Ōsaka.