Indice
222 relazioni: Agenzia spaziale europea, Agenzia Spaziale Italiana, Ammasso di galassie, Ammasso globulare, Ammasso stellare, Anelli di Saturno, Annibale de Gasparis, Antartide, Architettura neoclassica in Italia, Arte contemporanea, Asteroide, Astrobiologia, Astrofisica, Astronomia, Astronomia osservativa, Atmosfera di Saturno, Atomo, Attilio Colacevich, Attuatore, Azeglio Bemporad, Bamberga, BepiColombo, Biologia, Buco nero, Campione (laboratorio), Cannocchiale, Capri (Italia), Carbone, Carbonio, Carlo Brioschi, Cassini-Huygens, Cassiopea (costellazione), Castel Sant'Elmo, Castelgrande, Cefeide, Chimica, Cile, Cinematica, Cometa, Componente elettrico, Concordia (Antartide), Cosmologia (astronomia), Cristallizzazione, De revolutionibus orbium coelestium, Deserto di Atacama, Dinamica, Disco circumstellare, Dome C, Elettronica, Eliosismologia, ... Espandi índice (172 più) »
- Gioacchino Murat
- Osservatori astronomici d'Italia
Agenzia spaziale europea
LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Agenzia spaziale europea
Agenzia Spaziale Italiana
LAgenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo italiano, istituito nel 1988, che ha il compito di predisporre e attuare la politica aerospaziale italiana.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Agenzia Spaziale Italiana
Ammasso di galassie
Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ammasso di galassie
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ammasso globulare
Ammasso stellare
In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso. In generale le stelle nascono in gruppi che, inizialmente legati gravitazionalmente, giungono col tempo a disgregarsi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ammasso stellare
Anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno sono anelli planetari che ruotano attorno al pianeta Saturno. Il sistema di anelli, composto da miliardi di piccoli frammenti di roccia e ghiaccio, della grandezza che varia dal micrometro al metro, può anche essere considerato come un singolo anello piatto, molto sottile (Ciò perché l'asse di rotazione di Saturno è inclinato rispetto al piano orbitale intorno al Sole (come per la Terra), per cui anche gli anelli risultano inclinati e sono osservabili dalla Terra (per la maggior parte del tempo).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Anelli di Saturno
Annibale de Gasparis
Annibale de Gasparis nacque a Bugnara, nei pressi di Sulmona, nel novembre del 1819. Frequentò le scuole elementari, ospite degli zii paterni, a Tocco da Casauria, paese d'origine della famiglia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Annibale de Gasparis
Antartide
LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Antartide
Architettura neoclassica in Italia
L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Architettura neoclassica in Italia
Arte contemporanea
Larte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Arte contemporanea
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Asteroide
Astrobiologia
Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Astrobiologia
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Astrofisica
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Astronomia
Astronomia osservativa
Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Astronomia osservativa
Atmosfera di Saturno
L'atmosfera di Saturno, molto simile a quella di Giove, è composta principalmente di idrogeno ed elio; quella di Saturno contiene tuttavia una percentuale di idrogeno leggermente maggiore, oltre ad una quantità di fosforo ed arsenico circa 10 volte superiore.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Atmosfera di Saturno
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Atomo
Attilio Colacevich
Conseguì il dottorato in Fisica nel 1929 presso l'Università di Firenze e nel 1933 Giorgio Abetti lo assunse come assistente all'Osservatorio di Arcetri.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Attilio Colacevich
Attuatore
Un attuatore è un meccanismo attraverso cui un agente agisce su un ambiente; inoltre, l'agente può essere o un agente intelligente artificiale o un qualsiasi altro essere autonomo (umano, animale).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Attuatore
Azeglio Bemporad
Cugino del collega Giulio Bemporad, si laureò in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa, dopodiché lavorò come assistente astronomo all'Osservatorio astronomico di Torino.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Azeglio Bemporad
Bamberga
Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Bamberga
BepiColombo
BepiColombo è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e rappresenta le fondamenta del programma di esplorazione di Mercurio dell'ESA.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e BepiColombo
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Biologia
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Buco nero
Campione (laboratorio)
Nelle misure di laboratorio, si definisce campione la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad un esperimento.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Campione (laboratorio)
Cannocchiale
Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cannocchiale
Capri (Italia)
Capri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È uno dei due comuni (insieme ad Anacapri) nei quali si divide amministrativamente l'isola di Capri.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Capri (Italia)
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Carbone
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Carbonio
Carlo Brioschi
Fu titolare della cattedra di astronomia nella R. Università degli Studi di Napoli e fu direttore della R. Specola di Napoli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Carlo Brioschi
Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cassini-Huygens
Cassiopea (costellazione)
Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cassiopea (costellazione)
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero nei pressi di San Martino a Napoli. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant'Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Castel Sant'Elmo
Castelgrande
Castelgrande è un comune italiano di 810 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Arroccato su uno spuntone di roccia, risale agli anni intorno al mille, anche se tracce di insediamenti umani in tutto il territorio sono più antichi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Castelgrande
Cefeide
La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cefeide
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Chimica
Cile
Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cile
Cinematica
La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cinematica
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cometa
Componente elettrico
Un componente elettrico è un dispositivo che per funzionare interagisce con l'energia elettrica e che è utilizzato come componente di un impianto elettrico o come apparecchio utilizzatore.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Componente elettrico
Concordia (Antartide)
Concordia è una base di ricerca permanente italo-francese situata in Antartide. Si trova sul plateau antartico, nel sito denominato Dome C a un'altitudine di s.l.m.Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA) (2009).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Concordia (Antartide)
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cosmologia (astronomia)
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Cristallizzazione
De revolutionibus orbium coelestium
Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni delle sfere celesti) è un celebre trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile: in questo testo l'astronomo polacco descrive il frutto dei suoi studi parlando del movimento degli oggetti del cielo e l'opera si configura quindi come l'esposizione del sistema eliocentrico copernicano.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e De revolutionibus orbium coelestium
Deserto di Atacama
Il deserto di Atacama è un deserto situato in America meridionale che si estende dal Perù meridionale al Cile settentrionale, tra la parte meridionale della regione di Arica e Parinacota, e la parte settentrionale della regione di Atacama.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Deserto di Atacama
Dinamica
In fisica, la dinamica è il ramo della meccanica newtoniana che si occupa dello studio del moto dei corpi a partire dalle sue cause (forze) o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano nel tempo e nello spazio del suo sistema di riferimento.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Dinamica
Disco circumstellare
Un disco circumstellare è una struttura a forma di anello o di toro costituito da polveri, gas, planetesimi, asteroidi o frammenti di collisioni di piccoli oggetti in orbita attorno a una stella.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Disco circumstellare
Dome C
Dome C (conosciuta anche come Dome Circe, Dome Charlie (per gli statunitensi) o Dome Concordia (per italiani e francesi)), è una cima di 3233 m s.l.m. situata nel Plateau Antartico, a circa 1100 km dalla base australiana Casey Station e 1200 km da quella italiana Mario Zucchelli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Dome C
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Elettronica
Eliosismologia
Leliosismologia è lo studio della struttura e della dinamica interna del Sole effettuata in base alle sue oscillazioni. L'eliosismologia è concettualmente analoga alla geosismologia e all'astrosismologia, che si occupano rispettivamente delle oscillazioni della Terra e delle stelle.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Eliosismologia
Emanuele Fergola
Figlio del generale borbonico Gennaro Fergola, proveniva da una famiglia di artisti e scienziati, tra cui il pittore Salvatore Fergola, il matematico Nicola Fergola, il geodeta Francesco Fergola e il matematico e astronomo Gabriele Fergola.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Emanuele Fergola
Enti pubblici di ricerca
Gli enti pubblici di ricerca, in Italia, sono enti pubblici a rilevanza nazionale, con il compito di svolgere attività di ricerca scientifica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni in ambito tecnico-scientifico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Enti pubblici di ricerca
Ernesto Capocci di Belmonte
Viene ricordata inoltre la sua attività di scrittore e, da parte dell'Istituto nazionale di astrofisica, di divulgatore scientifico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ernesto Capocci di Belmonte
Età dell'universo
Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Età dell'universo
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Evoluzione stellare
ExoMars
ExoMars è una missione progettata per l'esplorazione del pianeta Marte tramite una sonda robotica sviluppata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e ExoMars
Extremely Large Telescope
L'Extremely Large Telescope (ELT), denominato in fase progettuale sino al 2017 European-Extremely Large Telescope (E-ELT) è un telescopio estremamente grande, progettato per essere il telescopio ottico di prossima generazione dello European Southern Observatory, con un diametro dello specchio primario di 39 metri.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Extremely Large Telescope
Federigo Zuccari (astronomo)
Nacque ad Isola del Liri, allora in provincia di Terra di Lavoro, da famiglia benestante, dalla quale discenderà un altro celebre astronomo, cioè Ernesto Capocci, figlio di Marta Zuccari, sua sorella.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Federigo Zuccari (astronomo)
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ferdinando I delle Due Sicilie
Ferdinando Messia de Prado
Entrato nell'ordine degli Olivetani nel 1772, visse dapprima a Milano nel monastero di San Vittore al Corpo e poi nel monastero di San Bartolomeo a Pavia, dove fu allievo del matematico Gregorio Fontana.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ferdinando Messia de Prado
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Fisica
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Fluidodinamica
Formazione ed evoluzione galattica
La formazione e l'evoluzione delle galassie è una delle aree di ricerca più attive in astrofisica; alcune teorie, a ogni modo, sono ora ampiamente accettate.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Formazione ed evoluzione galattica
Fotometro
Un fotometro è uno strumento per la misurazione dell'intensità della luce o delle proprietà ottiche di soluzioni o superfici.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Fotometro
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Fotone
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Fotosfera
Francesco Contarino
Uomo di grande bontà e coscienziosità, oltre a diversi lavori astronomici di routine, elaborò un metodo per determinare la latitudine indipendentemente da piccoli errori nelle declinazioni delle stelle utilizzate.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Francesco Contarino
Fronte d'onda
Data un'onda che si propaga nello spazio, si definisce fronte d'onda l'insieme dei punti che oscillano concordemente, in modo tale che la fase varphi dell'onda passante per quei punti sia la medesima e sono definiti, per questo motivo, "piani di eguale fase".
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Fronte d'onda
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Galassia
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Galileo Galilei
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Geologia
Georg Merz
All’età di 15 anni Georg Merz iniziò a lavorare nella manifattura di vetri Utzschneider & Fraunhofer allestita nel monastero sconsacrato di Benediktbeuern.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Georg Merz
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Gioacchino Murat
Giovanni Anselmo
Dopo aver compiuto studi classici si forma come pittore da autodidatta. Esordisce nel 1967 all'interno di una mostra collettiva alla Galleria Sperone di Torino con due opere polimateriche senza titolo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giovanni Anselmo
Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
È noto l'atto di battesimo di Giovanni Antonio Bartolomeo, nato da Girolamo Rizzi Zannoni ed Elena Marchiori e battezzato il giorno 9 settembre 1736 a Padova nella parrocchia di San Martino.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
Giovanni Sacrobosco
Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giovanni Sacrobosco
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giove (astronomia)
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giuseppe Bonaparte
Giuseppe Cassella
Studiò presso il seminario diocesano di Cerreto Sannita, dove poté dedicarsi agli studi letterari e matematici. Dopo aver terminato con somma lode il seminario, Casella tornò al suo paese natale dove restò per circa un anno.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giuseppe Cassella
Giuseppe Piazzi
Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giuseppe Piazzi
Giuseppe Zurlo
Iscritto alla Massoneria diviene, nel 1784, Maestro Scozzese dell'aristocratica loggia "La Vittoria" di Napoli, elevata dalla Gran Loggia di Londra a Gran Loggia provinciale.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Giuseppe Zurlo
Gruppi e ammassi di galassie
I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Gruppi e ammassi di galassie
Guida Editori
La Guida Editori è una casa editrice italiana fondata a Napoli da Alfredo Guida.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Guida Editori
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Idrogeno
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Informatica
Ingegneria
Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ingegneria
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Interazione gravitazionale
Interferometria
In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Interferometria
Irradianza
L'irradianza o illuminanza è il flusso della radiazione elettromagnetica, ovvero la densità di corrente termica trasmessa per irraggiamento.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Irradianza
Isole Canarie
Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago situato nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, composto da sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, che formano una comunità autonoma della Spagna.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Isole Canarie
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Istituto nazionale di astrofisica
LIstituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca pubblico italiano per l'astronomia e l'astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici e degli istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Istituto nazionale di astrofisica
Johann Gabriel Doppelmayer
Figlio di un mercante di Norimberga studiò presso l’Aegidien-Gymnasium della stessa città per poi proseguire, a partire dal 1696, gli studi in matematica, fisica e giurisprudenza presso l’Università di Altdorf.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Johann Gabriel Doppelmayer
Joseph von Fraunhofer
Il cratere Fraunhofer sulla Luna è stato intitolato al suo nome.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Joseph von Fraunhofer
Jurij Gagarin
L'opinione pubblica mondiale ebbe un'impressione fortissima dalla prima missione umana nello spazio, percepita come l'inizio di una nuova epoca dell'umanità: l'era spaziale.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Jurij Gagarin
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Lampo gamma
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Laser
Laurea
La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Laurea
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Legame chimico
Legge di Hubble
In astronomia e cosmologia, la legge di Hubble-Lemaître (o legge di Hubble) afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Legge di Hubble
Lente gravitazionale
In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Lente gravitazionale
Leopoldo Del Re
Fece gli studi medi a Napoli come alunno esterno del Real Liceo del Salvatore e poi quelli universitari alla Regia Università degli Studi con lodevole profitto nella fisica e nelle matematiche.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Leopoldo Del Re
Luigi Carnera
Dopo gli studi di matematica compiuti all'Università di Pisa quale alunno della Scuola Normale Superiore, cominciò la sua carriera come assistente di Max Wolf a Heidelberg in Germania, dove scoprì 16 nuovi asteroidi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Luigi Carnera
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Luminosità (astronomia)
Magnetismo
In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Magnetismo
Mappa del Duca di Noja
La mappa del Duca di Noja è una carta topografica riferita alla città di Napoli ed ai suoi contorni, risalente al 1775. Essa costituisce un'importante fonte iconografica per lo studio topografico ed urbanistico del territorio tra il XVII ed il XIX secolo, consentendo tra l'altro lo studio della genesi e della disposizione urbanistica originaria delle Ville vesuviane del Miglio d'oro.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mappa del Duca di Noja
Mario Rigutti
Nato nel quartiere popolare di San Giacomo a Trieste da Giorgio Rigutti e Rosalia Coceani, Mario Rigutti ha vissuto qui parte della sua infanzia insieme alle sorelle Vittoria e Bruna.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mario Rigutti
Mars Express
La Mars Express è una sonda dell'Agenzia Spaziale Europea lanciata nello spazio per studiare il pianeta Marte. È stata lanciata il 2 giugno 2003 dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan usando un lanciatore Sojuz.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mars Express
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Marte (astronomia)
Massimo Capaccioli
Amiatino, nel 1969 si è laureato in fisica all'Università di Padova dove nel 1969 ha iniziato la propria carriera come assistente, professore stabilizzato e associato di meccanica celeste.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Massimo Capaccioli
Massimo Cimino
Figlio di Guido (1883-1978) e di Rosa Mauro De' Chiozzi (1886-1920), vive dapprima a Nicastro (oggi Lamezia Terme) e poi a Tripoli, dove il padre era stato nominato magistrato.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Massimo Cimino
Massimo Della Valle
Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico Calini di Brescia, si è laureato in Astronomia presso l'Università degli Studi di Padova, sotto la guida di Leonida Rosino.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Massimo Della Valle
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Matematica
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Materia oscura
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mercurio (astronomia)
Meridiana
La meridiana, detta anche orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Meridiana
Meteorite
Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell'atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide; il riscaldamento non è prodotto dall'attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell'aria di fronte alla meteora: l'aria si riscalda e a sua volta riscalda l'oggetto.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Meteorite
Meteorologia
La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Meteorologia
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mezzo interstellare
Mezzogiorno (Italia)
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mezzogiorno (Italia)
Micrometro (unità di misura)
Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Micrometro (unità di misura)
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) era il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
Mir (stazione spaziale)
La Mir (parola che significa sia mondo sia pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Mir (stazione spaziale)
Miradois
Miradois è il nome di un rilievo nel Rione Miracoli di Napoli, nel quartiere di San Carlo all'Arena. Si tratta dell'erta su cui sorge l'Osservatorio astronomico di Capodimonte.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Miradois
Musei di Napoli
Napoli può vantare un patrimonio museale tra i più ricchi d'Italia, contando numerose decine di strutture museali, due delle quali d'indubbia rilevanza internazionale per la quantità e la qualità delle loro collezioni, cioè il Mann (universalmente considerato come il massimo museo d'archeologia romana) e Capodimonte (annoverabile tra le maggiori pinacoteche italiane ed europee).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Musei di Napoli
Museo archeologico nazionale di Napoli
Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Museo archeologico nazionale di Napoli
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Nana bianca
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Napoli
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e NASA
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Nebulosa planetaria
New Technology Telescope
Il New Technology Telescope (NTT) è un telescopio da 3,58 metri di diametro situato presso l'Osservatorio di La Silla in Cile. Il telescopio è di proprietà dell'ESO (European Southern Observatory) e ha visto la prima luce nel 1989.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e New Technology Telescope
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Niccolò Copernico
Nicola Barile
Considerato uno dei pionieri dell'animazione in Campania, dopo aver lavorato diversi anni alle sceneggiature di Un posto al sole, nel 2003 comincia a dedicarsi alla scrittura per ragazzi e, l'anno dopo, pubblica il suo primo romanzo: Gli scheletri nell'armadio edito da Tilapia/Colonnese Editore.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Nicola Barile
Onda
Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Onda
Onda gravitazionale
L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio. Fu prevista nel 1916 nell'ambito della teoria della relatività generale, nella quale l'equazione di campo di Einstein (linearizzata) ammette soluzioni ondulatorie per il tensore metrico, così come avviene per le equazioni di Maxwell riguardo al campo elettromagnetico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Onda gravitazionale
Onda sonora
Con onda sonora, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Onda sonora
Orologio a pendolo
Lorologio a pendolo è un dispositivo per la misura del trascorrere del tempo basato sulla regolarità dell'oscillazione (isocronismo) di un pendolo meccanico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Orologio a pendolo
Osservatorio di Kitt Peak
L'osservatorio nazionale di Kitt Peak (in inglese Kitt Peak National Observatory, KPNO) è un osservatorio astronomico statunitense, sito a sul Kitt Peak, nei monti Quinlan del deserto di Sonora, ad 88 km da Tucson, in Arizona.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Osservatorio di Kitt Peak
Osservatorio europeo australe
L’Osservatorio europeo australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui a settembre 2018 fanno parte sedici nazioni.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Osservatorio europeo australe
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ossigeno
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ottica
Ottica attiva
L'ottica attiva è una tecnologia utilizzata nei moderni telescopi astronomici e in strumenti simili per avere superficie ottiche (in genere specchi) di grande precisione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ottica attiva
Palazzo Spinelli di Tarsia
Il Palazzo Spinelli di Tarsia è uno dei palazzi monumentali di Napoli, ubicato in piazzetta Tarsia. Il palazzo fu eretto, anche se solo parzialmente, su commissione di Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia: la costruzione prevedeva il rifacimento di un precedente fabbricato, documentato da Carlo Celano, e il progetto fu affidato a uno dei più noti architetti napoletani del Settecento, Domenico Antonio Vaccaro.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Palazzo Spinelli di Tarsia
Particolato
Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Particolato
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Pianeta
Pietro Bianchi (architetto)
Di origini luganesi, e artisticamente italiano, divenne allievo di Luigi Cagnola all'Accademia di Milano, e la sua opera più celebre è la chiesa di San Francesco di Paola, a Napoli; ispirata alle forme del Pantheon di Roma, la basilica fu costruita tra il 1817 e il 1846 a coronamento della piazza del Plebiscito e ha anche disegnato un palazzo a Varese.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Pietro Bianchi (architetto)
Pizzofalcone
La collina di Pizzofalcone, nota anche col nome di Monte di Dio, è una zona di Napoli che fa parte del quartiere San Ferdinando, situata fra il borgo Santa Lucia, il Chiatamone e Chiaia, è alta 60 metri.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Pizzofalcone
Planetary Fourier Spectrometer
Il Planetary Fourier Spectrometer (PFS) è uno spettrometro a infrarossi costruito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, dall'Istituto di Fisica dello spazio Interplanetario e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Planetary Fourier Spectrometer
Planetologia
Per planetologia (chiamata anche scienza planetaria, geologia planetaria o astronomia planetaria) si intende lo studio delle proprietà fisiche dei corpi planetari, spesso non limitato ai soli pianeti ma esteso a tutti i corpi celesti non stellari, interni ed esterni al sistema solare; in genere si annoverano tra gli studi di planetologia anche quelli riguardanti le origini dei sistemi planetari e la loro evoluzione dinamica della fisica quantistica.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Planetologia
Polvere interstellare
Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Polvere interstellare
Pompeo Schiantarelli
Divenne allievo dell'architetto Ferdinando Fuga, nel 1766 a vent'anni partecipa al Concorso Clementino di prima classe il quale vinse il primo premio.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Pompeo Schiantarelli
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Popolazioni stellari
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Potassio
Progresso tecnico
In economia, il progresso tecnico è definibile, genericamente, come il processo di acquisizione di conoscenze e abilità che espande l'insieme dei beni in astratto producibili, finali e intermedi, e/o l'insieme delle tecniche di produzione conosciute, migliorando così l'efficienza produttiva delle dotazioni dei fattori produttivi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Progresso tecnico
Proprietà fisica
Con proprietà fisica si fa riferimento, genericamente, ad una caratteristica di un sistema che viene evidenziata nello studio dei fenomeni fisici.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Proprietà fisica
Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Provincia di Potenza
Quintino Scolavino
Nasce a Bagnoli Irpino, ma negli anni cinquanta si trasferisce con la famiglia a Napoli. Produttore di oggetti in forma d'arte, nel 1966 è tra i fondatori del Gruppo Studio P.66.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Quintino Scolavino
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Radiazione elettromagnetica
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Radiazione infrarossa
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Radiazione ultravioletta
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Raggi gamma
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Raggi X
Reggia di Capodimonte
La reggia di Capodimonte è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Napoli nella località di Capodimonte. Fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat nonché dei Savoia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Reggia di Capodimonte
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Regno di Napoli
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ricerca scientifica
Ricercatore
Con il termine ricercatore si indica genericamente un lavoratore che svolge attività di ricerca scientifica e/o tecnologica in maniera autonoma oppure alle dipendenze di enti pubblici o privati di ricerca, attraverso la pubblicazione su riviste specializzate di pubblicazioni scientifiche, sottoposte a regolare revisione paritaria, contenenti i risultati della ricerca stessa.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ricercatore
Ritchey-Chrétien
La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Ritchey-Chrétien
Robot
Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Robot
Rosetta (sonda spaziale)
Rosetta è stata una missione spaziale sviluppata dall'Agenzia spaziale europea, lanciata nel 2004 e conclusa nel 2016. L'obiettivo della missione fu, dopo un cambio dovuto alla posticipazione del lancio, lo studio della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Rosetta (sonda spaziale)
Rover (astronautica)
Il rover, o astromobile, è un veicolo adibito al trasporto su un corpo celeste. Il rover viene portato su un pianeta o su un satellite dal veicolo d'atterraggio.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Rover (astronautica)
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Satelliti naturali di Saturno
Scala delle distanze cosmiche
In astronomia, la scala delle distanze cosmiche è l'insieme dei metodi che gli astronomi usano per determinare le distanze degli oggetti. Poiché tali distanze sono enormi, e le osservazioni danno in genere solo dati indiziari, la scala è composta da gradini successivi: ogni gradino è usato per determinare le distanze in quello successivo, e più si risale la scala, più le incertezze si sommano e le distanze affette da errori.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Scala delle distanze cosmiche
Seeing
In astronomia, il termine seeing (dall'inglese to see.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Seeing
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Silicato
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Silicio
Sistema dinamico
In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Sistema dinamico
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Sistema planetario
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Sole
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Sonda spaziale
Sonda Stardust
Stardust (termine inglese che significa "polvere di stella") è una Sonda spaziale costruita e lanciata dalla NASA il 7 febbraio 1999; durante la missione la sonda ha raccolto dallo spazio alcune molecole e frammenti provenienti dalla cometa Wild 2, grazie ad uno speciale materiale a bassissima densità chiamato aerogel, e ha anche incontrato la Cometa Tempel 1 il 14 febbraio 2011.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Sonda Stardust
Spettrografo
Lo spettrografo è uno spettroscopio che trasforma la luce in uno spettro a seconda della sua frequenza. Il suo uso è frequente soprattutto in astronomia.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Spettrografo
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Spostamento verso il rosso
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Statistica
Stazione spaziale
Una stazione spaziale è una costruzione creata dall'uomo destinata a far vivere esseri umani nello spazio. Si distingue dalle altre navicelle per il trasporto umano, per la mancanza di propulsione e l'impossibilità di atterraggio; questi compiti sono lasciati ai veicoli di trasporto da e per la stazione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stazione spaziale
Stefano Gasse
Stefano Gasse e il fratello Luigi sono annoverati, assieme a Gaetano Genovese ed Antonio Niccolini, fra i maggiori esponenti dell'architettura neoclassica del primo Ottocento a Napoli.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stefano Gasse
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stella
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stella binaria
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stella di neutroni
Stella variabile pulsante
Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stella variabile pulsante
Storia dell'universo
Secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica, la storia dell'universo è iniziata con una teoria pubblicata nel 1927 spiegata dal sacerdote e astronomo Georges Lemaître, poi sostenuta e sviluppata da George Gamow.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Storia dell'universo
Stratosfera
La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera), posta al di sopra della tropopausa.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stratosfera
Strumento dei passaggi
Fino all'invenzione degli orologi atomici la precisa determinazione dell'ora era affidata agli astronomi di tutto il mondo: lo strumento dei passaggi è in grado di dare un'informazione dell'ora con una relativa precisione.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Strumento dei passaggi
Strumento di calcolo
Uno strumento di calcolo è uno strumento utile, in modo specifico, nell'esecuzione di calcoli matematici. Gli strumenti di calcolo più semplici sono reperiti in natura.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Strumento di calcolo
Superficie di Marte
La superficie di Marte apparve sin dalle prime esplorazioni mediante sonde automatiche come complessa e geologicamente diversificata. Mentre l'emisfero sud è ricoperto da vasti crateri come il Cratere Funchal e si eleva al di sopra del livello topografico di riferimento, l'emisfero nord è scarsamente craterizzato e situato generalmente al di sotto di tale livello (che corrisponde per convenzione alla quota ove la pressione atmosferica vale 6,1 hPa).
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Superficie di Marte
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Supernova
Telescopi Keck
LOsservatorio "Keck" è un osservatorio astronomico costituito da due telescopi riflettori gemelli, situato a, sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Telescopi Keck
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Telescopio
Telescopio nazionale Galileo
Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Telescopio nazionale Galileo
Telescopio solare
Un telescopio solare, in passato noto come eliografo, è uno speciale telescopio impiegato per lo studio del Sole, di solito a lunghezze d'onda intorno al visibile.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Telescopio solare
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Telescopio spaziale Hubble
Telescopio William Herschel
Il telescopio William Herschel (in inglese William Herschel Telescope, WHT) è un telescopio riflettore di 4,2 metri di diametro che si trova presso l'osservatorio del Roque de los Muchachos, sull'isola di La Palma alle Canarie.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Telescopio William Herschel
Teodolite
Il teodolite è uno strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato per rilievi geodetici e topografici.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Teodolite
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Terra
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Titano (astronomia)
Tolleranza (ingegneria)
Con tolleranza si intende il limite o i limiti accettabili delle variazioni di una dimensione fisica, una proprietà fisica di un oggetto manufatto, di un sistema, o di un servizio o altri valori misurati quali temperatura, umidità o tempo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Tolleranza (ingegneria)
Trasferimento tecnologico
Il trasferimento tecnologico è il processo attraverso il quale conoscenze, tecnologie, metodi di produzione, prototipi e servizi sviluppati da governi, università, aziende, enti di ricerca pubblici e privati possono essere resi accessibili a un'ampia gamma di utenti che possono poi ulteriormente sviluppare e sfruttare la tecnologia per creare nuovi prodotti, processi, applicazioni, materiali o servizi.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Trasferimento tecnologico
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Università
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
L'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (in acronimo UniParthenope) è un'università statale italiana fondata nel 1920 come Regio istituto superiore navale.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Federico II
Università del Salento
LUniversità del Salento, sino al 2007 denominata Università degli Studi di Lecce, è un'università statale italiana, fondata nel 1955. È il secondo ateneo della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall'Università degli Studi di Bari.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Università del Salento
Vapore acqueo
Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Vapore acqueo
Variabile RR Lyrae
Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Variabile RR Lyrae
Very Large Telescope
Il Very Large Telescope (VLT) è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori. I quattro strumenti principali sono telescopi riflettori a grande campo Ritchey-Chrétien con uno specchio primario da 8,2 metri di diametro.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Very Large Telescope
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Via Lattea
VIMOS
VIMOS, acronimo in inglese di Visible Multi Object Spectrograph, ovvero spettrografo multi-oggetto nel visibile, è uno spettrografo visualizzatore di immagini ad ampio campo e multi-oggetto installato sull'unità 3 (UT3) del Very Large Telescope dell'ESO, in Cile.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e VIMOS
Vincenzo Gemito
Autodidatta, in gran parte, e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e Vincenzo Gemito
VLT Survey Telescope
Il VST (VLT Survey Telescope) è un telescopio da 2,6 metri di diametro installato presso l'Osservatorio ESO di Cerro Paranal in Cile, il più produttivo al mondo, ove opera insieme ai telescopi VLT (Very Large Telescope) e VISTA.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e VLT Survey Telescope
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e William Herschel
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e XX secolo
67P/Churyumov-Gerasimenko
67P/Churyumov-Gerasimenko o Cometa Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica del nostro Sistema solare, dal periodo orbitale di 6,45 anni terrestri.
Vedere Osservatorio astronomico di Capodimonte e 67P/Churyumov-Gerasimenko
Vedi anche
Gioacchino Murat
- Amore e Psiche (Canova)
- Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola
- Battaglia del Panaro
- Battaglia di Amstetten
- Battaglia di Astroŭna
- Battaglia di Austerlitz
- Battaglia di Borodino
- Battaglia di Casaglia
- Battaglia di Dresda
- Battaglia di Eylau
- Battaglia di Golymin
- Battaglia di Heilsberg
- Battaglia di Jena
- Battaglia di Lipsia
- Battaglia di Lubecca
- Battaglia di Occhiobello
- Battaglia di Ronco
- Battaglia di San Germano
- Battaglia di Schöngrabern
- Battaglia di Schleiz
- Battaglia di Tarutino
- Battaglia di Tolentino
- Battaglia di Wertingen
- Campagna di Germania del 1813
- Carolina Bonaparte
- Educazione di Cupido
- Esercito del Regno di Napoli (1806-1815)
- Gioacchino Murat
- Gran Dignitari dell'Impero francese
- Guerra austro-napoletana
- La dormiente di Napoli
- Labastide-Murat
- Lira delle Due Sicilie
- Manicomio di Aversa
- Museo zoologico (Napoli)
- Ordine reale delle Due Sicilie
- Osservatorio astronomico di Capodimonte
- Palazzo Reale (Napoli)
- Palazzo dell'Eliseo
- Piazza del Plebiscito
- Prima battaglia di Aboukir
- Proclama di Rimini
- Reggia di Capodimonte
- Ritratto di Gioacchino Murat
- Rivolta del due di maggio
- Ulisse alla corte di Alcinoo
Osservatori astronomici d'Italia
- Campo Imperatore Near-Earth Object Survey
- Interferometro VIRGO
- Osservatorio Astrofisico di Torino
- Osservatorio Gravitazionale Europeo
- Osservatorio San Vittore
- Osservatorio Ximeniano
- Osservatorio astrofisico di Arcetri
- Osservatorio astrofisico di Asiago
- Osservatorio astrofisico di Catania
- Osservatorio astronomico Santa Lucia Stroncone
- Osservatorio astronomico d'Abruzzo
- Osservatorio astronomico della Montagna pistoiese
- Osservatorio astronomico di Brera
- Osservatorio astronomico di Cagliari
- Osservatorio astronomico di Capodimonte
- Osservatorio astronomico di Palermo
- Osservatorio astronomico di Roma
- Osservatorio astronomico di Sormano
- Osservatorio astronomico di Trieste
- Radiotelescopio di Noto
- Servizio internazionale delle latitudini
- Specola Vaticana
- Specola di Lucca
- Specola di Padova
- Stazione osservativa di Cima Ekar
- Stazione radioastronomica di Medicina
- Telescopio Zeiss di Merate
Conosciuto come Osservatorio di Capodimonte, Specola di Capodimonte, Specola di Napoli.
, Emanuele Fergola, Enti pubblici di ricerca, Ernesto Capocci di Belmonte, Età dell'universo, Evoluzione stellare, ExoMars, Extremely Large Telescope, Federigo Zuccari (astronomo), Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando Messia de Prado, Fisica, Fluidodinamica, Formazione ed evoluzione galattica, Fotometro, Fotone, Fotosfera, Francesco Contarino, Fronte d'onda, Galassia, Galileo Galilei, Geologia, Georg Merz, Gioacchino Murat, Giovanni Anselmo, Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, Giovanni Sacrobosco, Giove (astronomia), Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Cassella, Giuseppe Piazzi, Giuseppe Zurlo, Gruppi e ammassi di galassie, Guida Editori, Idrogeno, Informatica, Ingegneria, Interazione gravitazionale, Interferometria, Irradianza, Isole Canarie, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istituto nazionale di astrofisica, Johann Gabriel Doppelmayer, Joseph von Fraunhofer, Jurij Gagarin, Lampo gamma, Laser, Laurea, Legame chimico, Legge di Hubble, Lente gravitazionale, Leopoldo Del Re, Luigi Carnera, Luminosità (astronomia), Magnetismo, Mappa del Duca di Noja, Mario Rigutti, Mars Express, Marte (astronomia), Massimo Capaccioli, Massimo Cimino, Massimo Della Valle, Matematica, Materia oscura, Mercurio (astronomia), Meridiana, Meteorite, Meteorologia, Mezzo interstellare, Mezzogiorno (Italia), Micrometro (unità di misura), Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Mir (stazione spaziale), Miradois, Musei di Napoli, Museo archeologico nazionale di Napoli, Nana bianca, Napoli, NASA, Nebulosa planetaria, New Technology Telescope, Niccolò Copernico, Nicola Barile, Onda, Onda gravitazionale, Onda sonora, Orologio a pendolo, Osservatorio di Kitt Peak, Osservatorio europeo australe, Ossigeno, Ottica, Ottica attiva, Palazzo Spinelli di Tarsia, Particolato, Pianeta, Pietro Bianchi (architetto), Pizzofalcone, Planetary Fourier Spectrometer, Planetologia, Polvere interstellare, Pompeo Schiantarelli, Popolazioni stellari, Potassio, Progresso tecnico, Proprietà fisica, Provincia di Potenza, Quintino Scolavino, Radiazione elettromagnetica, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Raggi gamma, Raggi X, Reggia di Capodimonte, Regno di Napoli, Ricerca scientifica, Ricercatore, Ritchey-Chrétien, Robot, Rosetta (sonda spaziale), Rover (astronautica), Satelliti naturali di Saturno, Scala delle distanze cosmiche, Seeing, Silicato, Silicio, Sistema dinamico, Sistema planetario, Sistema solare, Sole, Sonda spaziale, Sonda Stardust, Spettrografo, Spostamento verso il rosso, Statistica, Stazione spaziale, Stefano Gasse, Stella, Stella binaria, Stella di neutroni, Stella variabile pulsante, Storia dell'universo, Stratosfera, Strumento dei passaggi, Strumento di calcolo, Superficie di Marte, Supernova, Telescopi Keck, Telescopio, Telescopio nazionale Galileo, Telescopio solare, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio William Herschel, Teodolite, Terra, Titano (astronomia), Tolleranza (ingegneria), Trasferimento tecnologico, Università, Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Università degli Studi di Napoli Federico II, Università del Salento, Vapore acqueo, Variabile RR Lyrae, Very Large Telescope, Via Lattea, VIMOS, Vincenzo Gemito, VLT Survey Telescope, William Herschel, XIX secolo, XX secolo, 67P/Churyumov-Gerasimenko.