23 relazioni: Abell 370, Astronomy and Astrophysics, Benjamin Baillaud, Eugène Cosserat, Félix Tisserand, Francia, Gruppi e ammassi di galassie, Henri Joseph Anastase Perrotin, Lente gravitazionale, Mauna Kea, Osservatorio astronomico, Osservatorio del Pic du Midi, Osservatorio di Parigi, Tolosa, Università di Tolosa III Paul Sabatier, 1733, 1841, 1873, 1878, 1879, 1908, 1931, 1981.
Abell 370
Abell 370 è un ammasso di galassie nella costellazione della Balena con redshift z.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Abell 370 · Mostra di più »
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »
Benjamin Baillaud
Dopo aver studiato all'École Normale Supérieure e all'Università di Parigi, ha lavorato come assistente all'Osservatorio di Parigi.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Benjamin Baillaud · Mostra di più »
Eugène Cosserat
Cosserat nel 1883 fu ammesso a l'École Normale Supérieure di Parigi, dove ottenne il dottorato nel 1889.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Eugène Cosserat · Mostra di più »
Félix Tisserand
Tisserand nacque a Nuits-Saint-Georges, nella Côte-d'Or.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Félix Tisserand · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Francia · Mostra di più »
Gruppi e ammassi di galassie
I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »
Henri Joseph Anastase Perrotin
Iniziò la carriera, assieme a Guillaume Bigourdan, come assistente di Félix Tisserand presso l'Osservatorio di Tolosa; diresse in seguito l'Osservatorio di Nizza dal 1884 fino alla sua morte.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Henri Joseph Anastase Perrotin · Mostra di più »
Lente gravitazionale
In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Lente gravitazionale · Mostra di più »
Mauna Kea
Il Mauna Kea è un vulcano di 4.205 m di altezza, in stato di quiescenza, che si trova nell'isola di Hawaii.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Mauna Kea · Mostra di più »
Osservatorio astronomico
Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Osservatorio astronomico · Mostra di più »
Osservatorio del Pic du Midi
L'osservatorio del Pic du Midi (in francese Observatoire du Pic du Midi) è un osservatorio astronomico francese situato sul Pic du Midi de Bigorre alle coordinate a 2877 m s.l.m..
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Osservatorio del Pic du Midi · Mostra di più »
Osservatorio di Parigi
L'osservatorio di Parigi L'osservatorio di Parigi (in francese, Observatoire de Paris) è uno dei più importanti osservatori astronomici della Francia, e uno dei più grandi centri astronomici del mondo.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Osservatorio di Parigi · Mostra di più »
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Tolosa · Mostra di più »
Università di Tolosa III Paul Sabatier
L'Università di Tolosa III Paul Sabatier (Université Toulouse III Ayl Sabatier o UPS o Toulouse 3) è una grande istituto universitario francese, attivo in tutti i campi di ricerca ai più alti livelli, dimostrato da diversi riconoscimenti e premi vinti dai suoi ricercatori, e dalle molte collaborazioni internazionali che l'università mantiene con tutti e cinque i continenti.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e Università di Tolosa III Paul Sabatier · Mostra di più »
1733
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1733 · Mostra di più »
1841
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1841 · Mostra di più »
1873
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1873 · Mostra di più »
1878
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1878 · Mostra di più »
1879
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1879 · Mostra di più »
1908
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1908 · Mostra di più »
1931
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1931 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Osservatorio di Tolosa e 1981 · Mostra di più »