Indice
52 relazioni: Accidia, Bertrand Russell, Bucoliche, Cultura di massa, De brevitate vitae, De officiis, De otio, Decimo Giunio Giovenale, Domenico De Masi, Elogio dell'ozio, Friedrich Engels, Gaio Cassio Longino, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Valerio Catullo, Gianni Fantoni, Giovanni Battista Marini, Gran Bretagna, Hermann Hesse, I pensieri oziosi di un ozioso, Il diritto alla pigrizia, Ivan Aleksandrovič Gončarov, Jaca Book, Jean Soldini, Jerome K. Jerome, Jules Guesde, Karl Marx, L'ideologia tedesca, Lingua latina, Longanesi, Lucio Anneo Seneca, Manifesto (programma), Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Marxismo, Ozio creativo, Panem et circenses, Paul Lafargue, Pierre-Joseph Proudhon, Pigrizia sociale, Poetae novi, Publio Cornelio Scipione, Publio Virgilio Marone, Relaxnews, Riforma protestante, Robert Louis Stevenson, Stampa Alternativa, The New York Times, Tito Lucrezio Caro, Tom Hodgkinson, Tre uomini a zonzo, ... Espandi índice (2 più) »
Accidia
Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.
Vedere Ozio e Accidia
Bertrand Russell
Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.
Vedere Ozio e Bertrand Russell
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Vedere Ozio e Bucoliche
Cultura di massa
La cultura di massa consiste in valori, idee e prassi condivise per strati sociali ad ampia diffusione nella società contemporanea, i cui contenuti vengono trasmessi principalmente dai mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Ozio e Cultura di massa
De brevitate vitae
Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.
Vedere Ozio e De brevitate vitae
De officiis
Il De officiis (lat., Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in tre libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.
Vedere Ozio e De officiis
De otio
Il De otio è il sesto dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca (ottavo libro, considerando che il De ira è in tre libri). Il libro si apre con l’autore che riflette e indaga sulla possibilità di trovare uno Stato in cui esercitare i suoi pensieri coerentemente, giunge con l’affermare che nessuno Stato rappresenta i suoi valori e che continuerà a dedicarsi alla vita contemplativa.
Vedere Ozio e De otio
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Vedere Ozio e Decimo Giunio Giovenale
Domenico De Masi
Fu professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" di Roma, dove fu anche preside della facoltà di Scienze della comunicazione.
Vedere Ozio e Domenico De Masi
Elogio dell'ozio
Elogio dell'ozio (In Praise of Idleness and Other Essays) è una raccolta di saggi a sfondo sociologico, filosofico ed economico pubblicata da Bertrand Russell nel 1935.
Vedere Ozio e Elogio dell'ozio
Friedrich Engels
Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.
Vedere Ozio e Friedrich Engels
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Vedere Ozio e Gaio Cassio Longino
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Ozio e Gaio Sallustio Crispo
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Ozio e Gaio Valerio Catullo
Gianni Fantoni
Diplomatosi ragioniere, lavora per qualche anno nel campo dell'informatica, occupandosi di programmazione, formazione e vendita: questa è rimasta una grande passione, confermata dal fatto che cura in maniera diretta e con competenza il contenuto del proprio sito web.
Vedere Ozio e Gianni Fantoni
Giovanni Battista Marini
Nato in una famiglia benestante, alla morte del padre vendette la sua parte di eredità per vivere di rendita. Di carattere pigro, creò il circolo Fronte dell'ozio, il cui logo si trattava di un granchio che spezza una vanga; i partecipanti si chiamavano Ozzziosi.
Vedere Ozio e Giovanni Battista Marini
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Ozio e Gran Bretagna
Hermann Hesse
La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e consta di quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti.
Vedere Ozio e Hermann Hesse
I pensieri oziosi di un ozioso
I pensieri oziosi di un ozioso: libro per un'oziosa vacanza (titolo originale inglese Idle Thoughts of an Idle Fellow, a book for an idle holiday) è un libro umoristico pubblicato nel 1886 da Jerome Klapka Jerome.
Vedere Ozio e I pensieri oziosi di un ozioso
Il diritto alla pigrizia
Il diritto alla pigrizia (Le Droit à la paresse, 1883) è un pamphlet di Paul Lafargue, rivoluzionario francese di origini cubane e di ispirazione comunista.
Vedere Ozio e Il diritto alla pigrizia
Ivan Aleksandrovič Gončarov
Ivan Gončarov nacque il 6 giugno 1812 (corrispondente al 18 giugno del calendario gregoriano) a Simbirsk. Suo padre, Aleksandr Ivanovič (1754-1819) e sua madre, Avdot'ja Matveevna (1785-1851) appartenevano alla classe mercantile.
Vedere Ozio e Ivan Aleksandrovič Gončarov
Jaca Book
Jaca Book è una casa editrice italiana con sede a Milano. Dal 2022 è di proprietà della Rusconi Libri.
Vedere Ozio e Jaca Book
Jean Soldini
Si è formato a Milano e a Parigi, dove nel 1995 ha ottenuto l'Habilitation à diriger des recherches (presidente della commissione esaminatrice, il filosofo Jacques Rancière) dopo un dottorato di ricerca in Filosofia e un precedente dottorato di ricerca in ambito storico-artistico (storia dell'architettura).
Vedere Ozio e Jean Soldini
Jerome K. Jerome
Il suo nome è soprattutto associato alla sua opera più famosa, il romanzo umoristico Tre uomini in barca. È ritenuto tra i maggiori scrittori umoristici inglesi.
Vedere Ozio e Jerome K. Jerome
Jules Guesde
Per mezzo del suo giornale L'Egalité (1877-1883), si impegnò per la diffusione in Francia delle idee marxiste. Nel 1882 fondò con Paul Lafargue il Partito Operaio che prenderà il nome di Partito Operaio Francese.
Vedere Ozio e Jules Guesde
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Ozio e Karl Marx
L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca è un'opera filosofica di Karl Marx e Friedrich Engels. Composta da due volumi, fu scritta dal novembre 1845 all'agosto 1846 ma, per mancanza di un editore, venne pubblicata per la prima volta integralmente solo nel 1932, in lingua originale, nel V volume (I sezione) della MEGA (l’edizione delle opere complete di Marx ed Engels, la Marx Engels Gesamtausgabe), a cura di Vladimir V.
Vedere Ozio e L'ideologia tedesca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ozio e Lingua latina
Longanesi
Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.
Vedere Ozio e Longanesi
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Ozio e Lucio Anneo Seneca
Manifesto (programma)
Un manifesto è una dichiarazione pubblica (in genere espressa in forma di opera letteraria o lettera aperta) che definisce ed espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente politica, religiosa o artistica e di coloro che decidono di aderirvi.
Vedere Ozio e Manifesto (programma)
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Vedere Ozio e Marco Porcio Catone
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Ozio e Marco Tullio Cicerone
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Ozio e Marxismo
Ozio creativo
Il concetto di ozio creativo è stato elaborato dal sociologo Domenico De Masi. Nella società post-industriale in cui la creatività predomina sulla manualità, i confini tra lavoro, studio e gioco si confondono.
Vedere Ozio e Ozio creativo
Panem et circenses
Panem et circenses (letteralmente «pane e circensi») è una locuzione latina, usata nell'antica Roma per sintetizzare le aspirazioni della plebe, o, in epoca contemporanea, in riferimento a strategie politiche demagogiche.
Vedere Ozio e Panem et circenses
Paul Lafargue
Paul Lafargue nacque a Santiago di Cuba, all'epoca in cui l'isola caraibica era ancora una colonia spagnola, in un'agiata famiglia creola di origini miste francesi, indo-giamaicane, haitiano-mulatte ed ebraico-francesi.
Vedere Ozio e Paul Lafargue
Pierre-Joseph Proudhon
Emergendo come una delle figure chiave dell'anarchismo, Proudhon fu il primo a riscattare e attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" e "anarchico", che fino ad allora venivano usati esclusivamente in un contesto dispregiativo, associati agli aspetti di anomia ed entropia, persino dai suoi contemporanei e dai pensatori che lo precedettero, come William Godwin, considerato spesso un teorico e precursore dell'anarchismo.
Vedere Ozio e Pierre-Joseph Proudhon
Pigrizia sociale
Nella psicologia sociale dei gruppi, la pigrizia sociale (in inglese social loafing) è quel fenomeno comportamentale per cui alcune persone, quando lavorano in un gruppo, profondono un impegno minore, per raggiungere un obiettivo, minore rispetto a quando lavorano da sole.
Vedere Ozio e Pigrizia sociale
Poetae novi
I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.
Vedere Ozio e Poetae novi
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Vedere Ozio e Publio Cornelio Scipione
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Ozio e Publio Virgilio Marone
Relaxnews
Relaxnews è un'agenzia di stampa dedicata alle notizie sull'ozio (leisure in lingua inglese).
Vedere Ozio e Relaxnews
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Ozio e Riforma protestante
Robert Louis Stevenson
Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887) e nipote di Robert Stevenson, entrambi ingegneri edili specializzati nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton.
Vedere Ozio e Robert Louis Stevenson
Stampa Alternativa
Stampa Alternativa è una casa editrice romana fondata nel 1970 da Marcello Baraghini. La casa editrice si ispirò alle Alternative Press americane e inglesi ed è storicamente nota per la collana Millelire, che rilanciò in Italia le edizioni supereconomiche, con venti milioni di copie vendute negli anni 1990 e poi convertiti anche in ebook.
Vedere Ozio e Stampa Alternativa
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Vedere Ozio e The New York Times
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere Ozio e Tito Lucrezio Caro
Tom Hodgkinson
Si è formato alla Westminster School, e ha collaborato con vari articoli a importanti testate giornalistiche quali The Sunday Telegraph, The Guardian e The Sunday Times e, parallelamente alla direzione della rivista The Idler (L'ozioso), Hodgkinson ha scritto due libri: L'ozio come stile di vita (titolo originale: How to be idle.
Vedere Ozio e Tom Hodgkinson
Tre uomini a zonzo
Tre uomini a zonzo (Three Men on the Bummel), è un romanzo di Jerome K. Jerome del 1900 che ebbe un tale successo in Germania da essere usato come libro di testo.
Vedere Ozio e Tre uomini a zonzo
Tre uomini in barca
Tre uomini in barca (per non parlar del cane) (Three Men in a Boat (To Say Nothing of the Dog); o, in alcune traduzioni, Tre uomini in barca (per tacer del cane) è un romanzo umoristico avventuroso di Jerome K. Jerome del 1889. Ha avuto anche un seguito, Tre uomini a zonzo.
Vedere Ozio e Tre uomini in barca
Vizi capitali
I sette vizi capitali, noti anche come peccati capitali, sono un raggruppamento e una classificazione dei vizi nell'ambito degli insegnamenti cristiani.
Vedere Ozio e Vizi capitali
Conosciuto come Otium.