Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

P-15

Indice P-15

Il potente missile antinave a corto raggio P-15 (nome in codice NATO: SS-N-2 Styx) è stato costruito in quantità elevatissime, concepito per dare alle motocannoniere la potenza di fuoco sufficiente per affrontare persino navi da battaglia.

22 relazioni: Battaglia di Laodicea, Cacciatorpediniere, Chilogrammo, Chilometro, Cina, Classe Komar, Classe Osa, Contromisure elettroniche, Guerra del Kippur, Guerra indo-pakistana del 1971, Haifa, HMS Zealous (R39), Karachi, Metro, Missile, Missile antinave, Nome in codice NATO, Operazione Trident, Patto di Varsavia, Porto Said, Radar, Silkworm (missile).

Battaglia di Laodicea

La battaglia di Laodicea (in arabo: معركة اللاذقي; in ebraico: קרב לטקיה) fu un piccolo ma importante scontro navale, occorso durante la guerra del Kippur, che si svolse il 7 ottobre 1973 nelle acque di fronte alla città siriana di Lattakia (anticamente nota come Laodicea), e che vide opposti israeliani e siriani.

Nuovo!!: P-15 e Battaglia di Laodicea · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Nuovo!!: P-15 e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: P-15 e Chilogrammo · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: P-15 e Chilometro · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: P-15 e Cina · Mostra di più »

Classe Komar

La classe Komar (nome in codice NATO, Progetto 183R secondo la designazione sovietica) era una classe di motocannoniere missilistiche (Fast Attack Craft) costruite dall'Unione Sovietica tra il 1957 e il 1964; fu una delle primissime classi di unità di questo tipo al mondo, e fu largamente esportata nei paesi amici e alleati dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: P-15 e Classe Komar · Mostra di più »

Classe Osa

Quello di classe Osa I e Osa II è il nome in codice NATO per le due serie di motocannoniere missilistiche sovietiche progetto 205 e 205U.

Nuovo!!: P-15 e Classe Osa · Mostra di più »

Contromisure elettroniche

Le contromisure elettroniche (in inglese Electronic Countermeasure o ECM) sono delle tecniche di guerra elettronica, o Electronic Warfare (EW), realizzate con dispositivi elettrici o elettronici, progettati per oscurare o ingannare radar, sonar o altri sensori di ricerca o di puntamento, che utilizzano gli infrarossi o i laser.

Nuovo!!: P-15 e Contromisure elettroniche · Mostra di più »

Guerra del Kippur

La guerra del Kippur (in ebraico מלחמת יום הכיפורים, Milhemet Yom HaKipurim, o מלחמת יום כיפור, Milhemet Yom Kipur; in arabo حرب أكتوبر, Ḥarb Oktōber o حرب تشرين, Ḥarb Tishrīn), fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione araba composta principalmente da Egitto e Siria.

Nuovo!!: P-15 e Guerra del Kippur · Mostra di più »

Guerra indo-pakistana del 1971

La guerra indo-pakistana del 1971 o terza guerra indo-pakistana venne combattuta tra il 3 e il 17 dicembre 1971, e vide fronteggiarsi da un lato le forze del Pakistan e dall'altro quelle dell'India, intervenute a sostegno dei guerriglieri indipendentisti bengalesi del Mukti Bahini.

Nuovo!!: P-15 e Guerra indo-pakistana del 1971 · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Nuovo!!: P-15 e Haifa · Mostra di più »

HMS Zealous (R39)

La HMS Zealous (pennant number R39) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica, appartenente alla classe Z; entrata in servizio nell'ottobre del 1944, partecipò alle fasi finali della seconda guerra mondiale, operando prevalentemente nel Mare del Nord.

Nuovo!!: P-15 e HMS Zealous (R39) · Mostra di più »

Karachi

Karachi (urdu: كراچى, sindhi: ڪراچي/कराची, in italiano anche Caraci) è la città più popolosa del Pakistan, la seconda città più popolosa del mondo dopo Shangai.

Nuovo!!: P-15 e Karachi · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: P-15 e Metro · Mostra di più »

Missile

Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.

Nuovo!!: P-15 e Missile · Mostra di più »

Missile antinave

Un missile antinave è un missile appositamente studiato per colpire unità navali di superficie.

Nuovo!!: P-15 e Missile antinave · Mostra di più »

Nome in codice NATO

Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nome NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai paesi del patto atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al patto di Varsavia e di altri stati come Cina e Corea del Nord.

Nuovo!!: P-15 e Nome in codice NATO · Mostra di più »

Operazione Trident

Operazione Trident era il nome in codice di un attacco scatenato nella notte tra il 4 e il 5 dicembre 1971 ad opera della Marina militare dell'India contro il porto pakistano di Karachi, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra indo-pakistana del 1971.

Nuovo!!: P-15 e Operazione Trident · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Nuovo!!: P-15 e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Porto Said

Porto Said, è una città del nordest dell'Egitto, capoluogo dell'omonimo governatorato.

Nuovo!!: P-15 e Porto Said · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: P-15 e Radar · Mostra di più »

Silkworm (missile)

I missili cinesi Shang Yo o SY (cinese: 上游, contr-corrente) e Hai Ying o HY (cinese: 海鹰, aquila di mare), sono dei missili antinave cinesi derivati dello SS-N-2 Styx sovietico, del quale hanno simili prestazioni.

Nuovo!!: P-15 e Silkworm (missile) · Mostra di più »

Riorienta qui:

SS-N 2 'Styx', SS-N 2 Styx, SS-N-2 Styx.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »