Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

P-glicoproteina

Indice P-glicoproteina

La P-glicoproteina 1 (glicoproteina di permeabilità, abbreviata P-gp o Pgp) anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1) o ATP-binding cassette sotto-famiglia B membro 1 (ABCB1) o cluster di differenziazione 243 (CD243) è una glicoproteina di membrana con funzione di pompa la cui attività nota sembra essere quella di estrudere dal citoplasma sostanze anfipatiche neutre o debolmente basiche penetrate nella cellula.

65 relazioni: ABC (biochimica), Adenosina trifosfato, Antracicline, Astrocita, Barriera emato-encefalica, Base (chimica), Bilirubina, Biodisponibilità, Calcio-antagonisti, Cellula, Cellula dendritica, Chemioterapia, Chemioterapia dei tumori, Chinidina, Citocromo P450, Citoplasma, Colchicina, Concentrazione, Cristallografia a raggi X, Desametasone, Digossina, Doxorubicina, Encefalo, Enterocita, Epatocita, Escrezione, Etoposide, Farmaci antiaritmici, Farmaco, Farmacocinetica, Fegato, Feto, Gene, Glicoproteina, Glucocorticoide, Gonadi, Immunosoppressore, Intestino, Isoforma proteica, Ivermectina, Lipidi, Membrana cellulare, Metabolismo, Neoplasia, Neurolettico, Neurone, Ovaia, Peptide, PH, Placenta, ..., Proteina di membrana, Rene, Resistenza multifarmaco, Sangue, Sistema nervoso centrale, Steroide, Substrato (biochimica), Taxolo, Tessuto (biologia), Tessuto endoteliale, Testicolo, Trasportatore di membrana, Trofoblasto, Vinblastina, Xenobiotico. Espandi índice (15 più) »

ABC (biochimica)

Le proteine ABC (dall'inglese ATP-binding cassette) sono trasportatori transmembrana che intervengono nel trasporto di una grande quantità di sostanze attraverso le membrane endo ed extra cellulari, inclusi farmaci, prodotti metabolici, lipidi e steroli.

Nuovo!!: P-glicoproteina e ABC (biochimica) · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Antracicline

Le antracicline sono una categoria di farmaci antitumorali.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Antracicline · Mostra di più »

Astrocita

Gli astrociti sono cellule particolari costituenti della neuroglia e si trovano nel sistema nervoso centrale e si distinguono in.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Astrocita · Mostra di più »

Barriera emato-encefalica

La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi (per esempio chimici) presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Barriera emato-encefalica · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Base (chimica) · Mostra di più »

Bilirubina

La bilirubina (precedentemente indicato come ematodina e scoperto da Rudolf Virchow nel 1847) è un pigmento di colore giallo-rossastro (da cui il nome), contenuto nella bile ed è un prodotto del catabolismo dell'emoglobina nei vertebrati.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Bilirubina · Mostra di più »

Biodisponibilità

La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Biodisponibilità · Mostra di più »

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Calcio-antagonisti · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Cellula · Mostra di più »

Cellula dendritica

Le cellule dendritiche (DC) sono cellule APC specializzate nella cattura di antigeni (Ag).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Cellula dendritica · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Chemioterapia · Mostra di più »

Chemioterapia dei tumori

La chemioterapia dei tumori è un trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di più sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Chemioterapia dei tumori · Mostra di più »

Chinidina

La chinidina è un farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Chinidina · Mostra di più »

Citocromo P450

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, meno di frequente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi (sono note più di 7.700 distinte macromolecole di tipo CYP),Dato aggiornato al settembre 2007, presso il appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Citocromo P450 · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Citoplasma · Mostra di più »

Colchicina

La colchicina è un alcaloide originariamente estratto dalle piante del genere Colchicum (in particolare il Colchicum autumnale) e presente anche in piante del genere Gloriosa, Androcymbium e Merendera.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Colchicina · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Concentrazione · Mostra di più »

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »

Desametasone

Il desametasone (o dexametasone) è un farmaco corticosteroide.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Desametasone · Mostra di più »

Digossina

La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Digossina · Mostra di più »

Doxorubicina

La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Doxorubicina · Mostra di più »

Encefalo

L’encefalo (dal greco ἐγκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Encefalo · Mostra di più »

Enterocita

Un enterocita è una cellula epiteliale.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Enterocita · Mostra di più »

Epatocita

Gli epatociti sono le cellule del fegato.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Epatocita · Mostra di più »

Escrezione

L'escrezione è un processo fisiologico di secrezione rivolta verso l'esterno con cui gli organismi viventi, attraverso particolari organi e meccanismi biochimici, eliminano le sostanze del metabolismo inutili o tossiche o date dal metabolismo cellulare che si accumulano in essi e regolano il proprio equilibrio idro-salino; gli organi preposti a tale eliminazione vengono denominati emuntori; tra di essi figurano: pelle, apparato urinario, intestino, apparato respiratorio, pancreas e fegato.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Escrezione · Mostra di più »

Etoposide

L'etoposide fosfato (VP-16) è un inibitore dell'enzima topoisomerasi II; è utilizzato come antineoplastico, spesso in combinazione con altri farmaci, in patologie quali sarcoma di Ewing, carcinoma polmonare a piccole cellule, carcinoma embrionale del testicolo, linfoma maligno, leucemia acuta.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Etoposide · Mostra di più »

Farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Farmaci antiaritmici · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Farmaco · Mostra di più »

Farmacocinetica

La farmacocinetica è una branca della farmacologia che studia quantitativamente l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione (ADME) dei farmaci.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Farmacocinetica · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Fegato · Mostra di più »

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Feto · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Gene · Mostra di più »

Glicoproteina

Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Glicoproteina · Mostra di più »

Glucocorticoide

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolata della corticale del surrene.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Glucocorticoide · Mostra di più »

Gonadi

Le gonadi, dal greco gone (seme) e aden (ghiandola), sono gli organi anatomici che, negli animali, producono i gameti, cellula riproduttiva.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Gonadi · Mostra di più »

Immunosoppressore

Gli immunosoppressori sono molecole che inibiscono la risposta immunitaria.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Immunosoppressore · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Intestino · Mostra di più »

Isoforma proteica

In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Isoforma proteica · Mostra di più »

Ivermectina

L'ivermectina è un farmaco antielmintico ad ampio spettro, utilizzato di solito contro i nematodi.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Ivermectina · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Lipidi · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Membrana cellulare · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Metabolismo · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Neoplasia · Mostra di più »

Neurolettico

Il termine neurolettico (o antipsicotico) indica una famiglia di psicofarmaci che agiscono su precisi obiettivi neurotrasmettitoriali (notoriamente diminuendo l’attività della dopamina nel cervello) e vengono principalmente utilizzati per il trattamento delle psicosi anche in fase acuta, della schizofrenia, della fase maniacale del disturbo bipolare, degli stati di agitazione e a volte nel disturbo depressivo cronico.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Neurolettico · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Neurone · Mostra di più »

Ovaia

L'ovaia, anche detta ovaio o ovario (plurale ovaia), è la gonade femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'utero.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Ovaia · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5.000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Peptide · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: P-glicoproteina e PH · Mostra di più »

Placenta

La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Placenta · Mostra di più »

Proteina di membrana

Il termine proteina di membrana è usato per proteine associate più o meno strettamente alle membrane cellulari.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Proteina di membrana · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Rene · Mostra di più »

Resistenza multifarmaco

La resistenza multifarmaco è un fenomeno caratterizzato dalla contemporanea resistenza di elementi patogeni verso antibiotici con diversa struttura e diversa modalità d'azione.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Resistenza multifarmaco · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Sangue · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Steroide · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Taxolo

Il taxolo (o tassolo) è un principio attivo in grado di inibire la mitosi, utilizzato nella chemioterapia del cancro.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Taxolo · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Testicolo

Il testicolo fa parte dell'apparato genitale maschile, in genere viene così denominato negli animali cordati dove rappresenta la gonade maschile.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Testicolo · Mostra di più »

Trasportatore di membrana

Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Trasportatore di membrana · Mostra di più »

Trofoblasto

Il trofoblasto è un tessuto cellulare che serve a nutrire l'embrione.

Nuovo!!: P-glicoproteina e Trofoblasto · Mostra di più »

Vinblastina

La vinblastina è, come la vincristina, un alcaloide indolico (deriva cioè da un precursore iridoidale e dalla triptamina).

Nuovo!!: P-glicoproteina e Vinblastina · Mostra di più »

Xenobiotico

Si definisce con il termine xenobiotico (dal greco composto da ξένος -η -ον "xènos -e -on".

Nuovo!!: P-glicoproteina e Xenobiotico · Mostra di più »

Riorienta qui:

ABCB1, CD243, Glicoproteina P.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »