Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

P. Lion

Indice P. Lion

La "P" del suo nome d'arte proviene dalle sue iniziali, mentre il leone dal simbolo del casato nobiliare del padre. Nel 1983, dopo aver conosciuto il produttore Davide Zambelli titolare dell etichetta American Disco, nacque il suo primo singolo Happy Children.

Indice

  1. 11 relazioni: Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio, Bergamo, Bruno Santori, Carrere (casa discografica), Davide Sapienza, Discomagic Records, Durium, Italo disco, Lucio Battisti, Mogol, Registrazione multitraccia.

  2. Persone legate ad Alzano Lombardo

Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio

Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio è il 18º singolo di Lucio Battisti, pubblicato nel febbraio 1976 dalla casa discografica Numero Uno.

Vedere P. Lion e Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere P. Lion e Bergamo

Bruno Santori

All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte con il Maestro Silvio Marchesi. Il padre, Sergio Santori, segue i primi anni della sua carriera da musicista affiancandolo ad ogni passo facendo nascere, grazie alle sue capacità imprenditoriali, i Raminghetti, una band composta da quattro ragazzi di età compresa tra gli otto e i dieci anni di cui Bruno è tastierista.

Vedere P. Lion e Bruno Santori

Carrere (casa discografica)

La Carrere, anche nella grafia Carrère, è stata un'etichetta discografica francese fondata nel 1972 dal produttore francese Claude Carrère.

Vedere P. Lion e Carrere (casa discografica)

Davide Sapienza

Davide Sapienza inizia a lavorare nell'editoria musicale come autore di libri rock, conduttore radiofonico (Radio Popolare), critico musicale, nel 1984.

Vedere P. Lion e Davide Sapienza

Discomagic Records

La Discomagic Records è stata una casa discografica italiana, fondata nel 1979 ed operativa fino al 1997.

Vedere P. Lion e Discomagic Records

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.

Vedere P. Lion e Durium

Italo disco

L'Italo dance (o italo-dance) è stato un sottogenere della disco music che ebbe origine alla fine degli anni settanta e durato fino alla fine degli anni ottanta.

Vedere P. Lion e Italo disco

Lucio Battisti

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più importanti e influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka), mentre per i testi si affidò quasi sempre ai parolieri, con alcune eccezioni.

Vedere P. Lion e Lucio Battisti

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere P. Lion e Mogol

Registrazione multitraccia

La registrazione multitraccia o multipista o il multitracciamento (multitracking, in inglese) è un metodo di registrazione sonora che permette l'acquisizione di una moltitudine di tracce separate, contemporaneamente, e quindi la registrazione simultanea di diverse e differenti sorgenti sonore (voci, strumenti musicali, ecc.), per poi mixare alcuni suoni e sovraincidere altre tracce, con tecniche varie.

Vedere P. Lion e Registrazione multitraccia

Vedi anche

Persone legate ad Alzano Lombardo

Conosciuto come Pietro Paolo Pelandi.