18 relazioni: Brasile, Codice aeroportuale IATA, Comunicazione aumentativa e alternativa, Frequenza, Italia, Partito Comunista di Sardegna, Partito Comunista Sammarinese, Partito Cristiano Sociale (Svizzera), Partito politico, Peace studies, Picos, Polemologia, Potere calorifico, San Marino, Strumentazione di controllo, Svizzera, Telefonia mobile, Trauma cranico.
Brasile
Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.
Nuovo!!: PCS e Brasile · Mostra di più »
Codice aeroportuale IATA
Il codice aeroportuale IATA è un codice di tre lettere che viene attribuito ai diversi aeroporti in tutto il mondo dalla IATA (International Air Transport Association, Associazione Internazionale del Trasporto Aereo).
Nuovo!!: PCS e Codice aeroportuale IATA · Mostra di più »
Comunicazione aumentativa e alternativa
Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.
Nuovo!!: PCS e Comunicazione aumentativa e alternativa · Mostra di più »
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Nuovo!!: PCS e Frequenza · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: PCS e Italia · Mostra di più »
Partito Comunista di Sardegna
Il Partito Comunista di Sardegna (in sardo: Partidu Comunista de Sardigna; abbreviato PCS) è stato un partito politico comunista e indipendentista.
Nuovo!!: PCS e Partito Comunista di Sardegna · Mostra di più »
Partito Comunista Sammarinese
Il Partito Comunista Sammarinese fu un movimento politico operante nella Repubblica di San Marino dal 1941 al 1990.
Nuovo!!: PCS e Partito Comunista Sammarinese · Mostra di più »
Partito Cristiano Sociale (Svizzera)
Il Partito Cristiano Sociale (in tedesco Christlich-Soziale Partei, in francese Parti Chrétien-Social), o semplicemente PCS, è un partito politico svizzero, a ispirazione cristiano sociale e ambientalista.
Nuovo!!: PCS e Partito Cristiano Sociale (Svizzera) · Mostra di più »
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.
Nuovo!!: PCS e Partito politico · Mostra di più »
Peace studies
I peace studies (in italiano scienze per la pace, o anche irenologia) sono un'area di studi interdisciplinare che si occupa della costruzione della pace positiva, cioè non la semplice assenza di guerra, ma il prodotto di azioni pacifiche.
Nuovo!!: PCS e Peace studies · Mostra di più »
Picos
Picos è un comune del Brasile nello Stato del Piauí, parte della mesoregione del Sudeste Piauiense e della microregione di Picos.
Nuovo!!: PCS e Picos · Mostra di più »
Polemologia
La polemologia è lo studio della guerra e dei fenomeni sociali e politici correlati.
Nuovo!!: PCS e Polemologia · Mostra di più »
Potere calorifico
Il potere calorifico è la quantità di energia che si può ricavare convertendo completamente una massa unitaria di un vettore energetico in condizioni standard.
Nuovo!!: PCS e Potere calorifico · Mostra di più »
San Marino
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).
Nuovo!!: PCS e San Marino · Mostra di più »
Strumentazione di controllo
La strumentazione di controllo (o strumentazione di processo) in un complesso industriale può essere definita come l'insieme degli strumenti di misurazione, regolazione, e controllo del processo industriale stesso, che formano, nel loro insieme una o più catene di regolazione (dette anche "loop di regolazione").
Nuovo!!: PCS e Strumentazione di controllo · Mostra di più »
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.
Nuovo!!: PCS e Svizzera · Mostra di più »
Telefonia mobile
La telefonia mobile è una tipologia di accesso ad una rete telefonica, in particolare una tipologia di accesso destinata all'utente finale.
Nuovo!!: PCS e Telefonia mobile · Mostra di più »
Trauma cranico
Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.
Nuovo!!: PCS e Trauma cranico · Mostra di più »
Riorienta qui:
Pcs.