Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzi imperiali del Palatino

Indice Palazzi imperiali del Palatino

I Palazzi Imperiali di Roma occupano il colle Palatino, che si affaccia verso nord sul Foro Romano, e verso sud sul Circo Massimo.

202 relazioni: Acquedotto, Acquedotto Claudio, Adriano, Africa, Alessandro Farnese, Alto Medioevo, Ambasciata, Andrea Carandini, Antichità giudaiche, Antiquarium, Antonino Pio, Araldo, Arcana imperii, Architetto, Architrave, Arco di Tito, Arnoldo Mondadori Editore, Arte flavia, Arte romana, Arte severiana, Atti dei martiri, Augusto, Augusto (titolo), Aula Isiaca, Aula Regia, Basalto, Basilica, Basolo, Battaglia di Nauloco, Caligola, Campidoglio, Cardinale, Carocci Editore, Casa dei Grifi, Casa delle Vestali, Casa di Augusto, Casa di Livia, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Cataloghi regionari, Celio, Centro storico di Roma, Chiesa di San Sebastiano al Palatino, Circo (antica Roma), Circo Massimo, Civiltà romana, Claudio, Clivus Palatinus, Colle Oppio, Consilium principis, Convento, ..., Cortigiano, Costantino I, Criptoportico, Crocifissione di Gesù, Cubicolo, Culto imperiale, De vita et moribus Iulii Agricolae, Dinastia dei Severi, Dinastia flavia, Domiziano, Domus, Domus Augustana, Domus Aurea, Domus Flavia, Domus Praeconum, Domus Severiana, Domus Tiberiana, Domus Transitoria, Elagabalium, Epigrafe, Esedra, Esquilino, Festone (arte), Filippo Coarelli, Flavio Giuseppe, Forma Urbis Severiana, Foro Romano, Francesca Romana, Frontone, Gaio Giulio Cesare, Gaio Licinio Calvo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Catullo, Giacomo Boni, Giove (divinità), Graffito di Alessameno, Grande incendio di Roma, Guardia pretoriana, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I secolo, I secolo a.C., II secolo, II secolo a.C., III secolo, Imperatori romani, Impero bizantino, Ipocausto, Ippodromo, IV secolo, Lari (divinità), Libri sibillini, Lingua latina, Livia Drusilla, Lucio Vero, Maneggio, Marco Aurelio, Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.), Marco Tullio Cicerone, Marco Vipsanio Agrippa, Marmo, Maschera teatrale, Massenzio, Minerva, Mosaico, Napoleone III di Francia, Nerone, Nerva, Ninfeo, Opera reticolata, Oratoria, Paedagogium, Paggio, Palatino, Palazzo di Domiziano, Papa Giovanni VII, Papa Paolo III, Papa Sisto V, Peristilio, Pietro Rosa, Pinus, Plinio il Giovane, Poeta, Pontefice massimo (storia romana), Pretore (storia romana), Primus inter pares, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Tacito, Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.), Quinto Ortensio Ortalo, Rinascimento italiano, Roma, Roma Capitale, Salutatio matutina, Scalae Caci, Scenografia, Secondo stile, Secondo triumvirato, Sedi imperiali romane, Senato romano, Sesto Pompeo, Settimio Severo, Settizonio, Simposio, Sostruzione, Stadio palatino, Studiolo, Super partes, Tardo impero romano, Teatro romano (architettura), Tempio, Tempio dei Dioscuri, Tempio della Magna Mater, Tempio di Apollo Palatino, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Teodorico il Grande, Terme, Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.), Tito (imperatore romano), Toponimo, Traiano, Tribuna, Triclinio, Trono, V secolo, Velleio Patercolo, Vespasiano, VI secolo, Via Appia, VIII secolo, Villa romana, Vite dei Cesari, Volta a padiglione, XIX secolo, XVI secolo, 111 a.C., 1550, 1861, 1862, 1869, 1888, 1961, 200, 25 a.C., 30 a.C., 36 a.C., 42 a.C., 44 a.C., 50 a.C., 75 a.C., 80, 81, 92. Espandi índice (152 più) »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Acquedotto · Mostra di più »

Acquedotto Claudio

L'acquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine di tempo, è stato uno dei più importanti della Roma antica, sia per le tecnologie d'avanguardia utilizzate nella costruzione, sia per il notevole impegno di mano d'opera, sia per l'entità delle spese sostenute per realizzarlo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Acquedotto Claudio · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Adriano · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Africa · Mostra di più »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Alto Medioevo · Mostra di più »

Ambasciata

L'ambasciata è una rappresentanza diplomatica di uno Stato accreditata presso un altro Stato.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Ambasciata · Mostra di più »

Andrea Carandini

Il conte Andrea Carandini dei marchesi di Sarzano, patrizio di Modena, nobile di Bologna, è il quarto figlio dell'ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini e di Elena Albertini; ha tre sorelle, Maria, Margherita e Silvia, e un fratello maggiore di nome Guido.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Andrea Carandini · Mostra di più »

Antichità giudaiche

Antichità giudaiche è un'opera dello storico giudeo romanizzato Flavio Giuseppe, scritta in greco ellenistico nel 93-94 d.C. circa.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Antichità giudaiche · Mostra di più »

Antiquarium

L'antiquarium (plurale antiquaria) è una struttura di tipo museale che sorge per via provvisoria in relazione a siti archeologici di una certa rilevanza.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Antiquarium · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Antonino Pio · Mostra di più »

Araldo

Tra gli antichi greci l'araldo aveva il compito di rendere pubblici gli atti e disposizioni delle autorità civili e religiose (funzione poi ereditata dal banditore) e talvolta di mantenere le relazioni con popoli stranieri o nemici.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Araldo · Mostra di più »

Arcana imperii

L'espressione arcana impèrii significa letteralmente i "segreti del potere" o i "principi del potere" o "dello stato".

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Arcana imperii · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Architetto · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Architrave · Mostra di più »

Arco di Tito

L'arco di Tito è un arco di trionfo ad un solo fornice (ossia con una sola arcata), posto sulle pendici settentrionali del Palatino, nella parte occidentale del Foro di Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Arco di Tito · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Arte flavia

Arco di Tito L'arte flavia è la produzione artistica dell'Impero romano durante la dinastia flavia (imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano), dal 69 al 96 d.C. In quell'epoca l'arte romana si sviluppò superando la pesante tutela dell'arte neoattica, che aveva appiattito le esperienze più originalmente "romane" della tarda Repubblica favorendo un'imitazione fredda e idealizzata dei modelli dell'arte greca classica.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Arte flavia · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Arte romana · Mostra di più »

Arte severiana

L'arte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Arte severiana · Mostra di più »

Atti dei martiri

Gli Atti dei martiri (lat., Acta martyrum) sono, in senso stretto, i resoconti ufficiali dei processi dei primi martiri cristiani redatti dai notai della corte.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Atti dei martiri · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Augusto · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Aula Isiaca

L'Aula Isiaca è una stanza sotterranea rinvenuta sotto la cosiddetta basilica-auditorium della Domus Flavia sul colle Palatino a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Aula Isiaca · Mostra di più »

Aula Regia

L'Aula Regia era un ambiente di rappresentanza nella Domus Flavia, una sezione del palazzo di Domiziano (Domus Augustiana) sul colle Palatino a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Aula Regia · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Basalto · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Basilica · Mostra di più »

Basolo

Basolato della via Appia Antica Basolato lavico in corso Italia a Giarre Il basolo (o basola) è una lastra di roccia di origine vulcanica o calcarea, o altra pietra tenace, di notevole peso e dimensioni (spesso 50x50 cm o 60x60 cm), impiegata per le pavimentazioni stradali.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Basolo · Mostra di più »

Battaglia di Nauloco

La battaglia navale di Nauloco fu combattuta il 3 settembre del 36 a.C. tra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo Magno, e quella di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nei pressi di Nauloco in Sicilia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Battaglia di Nauloco · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Caligola · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Campidoglio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Cardinale · Mostra di più »

Carocci Editore

Carocci editore è una casa editrice fondata da Giovanni Carocci (1932-2018), figlio del deputato Alberto Carocci, il fondatore delle riviste Solaria e Nuovi Argomenti.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Carocci Editore · Mostra di più »

Casa dei Grifi

La casa dei Grifi è un'antica abitazione romana sul colle Palatino, al di sotto dell'ala settentrionale del palazzo di Domiziano (in particolare del Larario), che la seppellì.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Casa dei Grifi · Mostra di più »

Casa delle Vestali

La Casa delle Vestali era la sede del collegio sacerdotale delle Vestali della Roma antica, presso il Foro Romano.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Casa delle Vestali · Mostra di più »

Casa di Augusto

La casa di Augusto (in latino Domus Augusti), talvolta indicata anche come Domus Augustea (da non confondere con la Domus Augustana di epoca flavia), era l'abitazione privata dell'imperatore Augusto, situata nel versante sud-ovest del colle Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Casa di Augusto · Mostra di più »

Casa di Livia

La cosiddetta "Casa di Livia" è una delle abitazioni repubblicane rimaste sul colle Palatino, scavata dal 1869.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Casa di Livia · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Cataloghi regionari

I cosiddetti Cataloghi regionari sono due redazioni, leggermente diverse tra loro, che ci sono pervenute di un originario catalogo delle 14 regioni di Roma augustea.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Cataloghi regionari · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Celio · Mostra di più »

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma, racchiuso all'interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), è stato riconosciuto, nel 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Centro storico di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Sebastiano al Palatino

La chiesa di San Sebastiano al Palatino è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campitelli, dedicata a san Sebastiano e costruita sul Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Chiesa di San Sebastiano al Palatino · Mostra di più »

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Circo (antica Roma) · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Circo Massimo · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Civiltà romana · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Claudio · Mostra di più »

Clivus Palatinus

Il clivus Palatinus era un'ampia strada processionale della Roma antica che, come indica il nome moderno, si trova sul Palatino a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Clivus Palatinus · Mostra di più »

Colle Oppio

Il Colle Oppio, a Roma, è una delle tre alture che, con Fagutal e Cispius costituivano il Mons Esquilinus.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Colle Oppio · Mostra di più »

Consilium principis

Per consilium principis ("consiglio del principe") si definisce il gruppo di consiglieri privati dell'imperatore.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Consilium principis · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Convento · Mostra di più »

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Cortigiano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Costantino I · Mostra di più »

Criptoportico

Un criptoportico (dal greco criptos (nascosto) e dal latino porticus), nell'architettura dell'antica Roma, era un corridoio o una via di passaggio coperta.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Criptoportico · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »

Cubicolo

La cubiculla o cubicolo (dal latino cubiculum "stanza da letto", dal verbo cubare "giacere, stare distesi") è nella casa romana un piccolo ambiente destinato a camera da letto, generalmente affiancato da altri simili e dislocato intorno all'atrio.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Cubicolo · Mostra di più »

Culto imperiale

Imperatore, dello stesso Augusto divinizzato. Il culto imperiale è una forma di culto dedicata nell'ambito della religione romana all'Imperatore e all'Impero, personificato nella dea Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Culto imperiale · Mostra di più »

De vita et moribus Iulii Agricolae

De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero dell'autore, Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e De vita et moribus Iulii Agricolae · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Dinastia flavia · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domiziano · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus · Mostra di più »

Domus Augustana

La Domus Augustana (o Augustiana) era la parte "privata" del palazzo di Domiziano sul colle Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Augustana · Mostra di più »

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva dal Palatino all'Esquilino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Aurea · Mostra di più »

Domus Flavia

La Domus Flavia era la parte "pubblica" e ufficiale del palazzo di Domiziano sul colle Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Flavia · Mostra di più »

Domus Praeconum

La Domus Praeconum è un edificio di età severiana, appendice del palazzo di Domiziano sul colle Palatino a Roma, situata tra il Paedagogium e il Circo Massimo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Praeconum · Mostra di più »

Domus Severiana

La Domus Severiana era l'ultimo ampliamento dei palazzi imperiali sul Palatino a Roma, realizzata a sud-est dello Stadio palatino nella Domus Augustana da Settimio Severo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Severiana · Mostra di più »

Domus Tiberiana

La Domus Tiberiana fu il primo vero palazzo imperiale sul Palatino, edificato dall'imperatore Tiberio su lato occidentale della collina, su una vasta area tra il tempio della Magna Mater e le pendici del Foro Romano.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Tiberiana · Mostra di più »

Domus Transitoria

La Domus Transitoria era uno dei palazzi imperiali sul colle Palatino a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Domus Transitoria · Mostra di più »

Elagabalium

L'Elagabalium era un tempio di Roma, costruito sul lato nord-orientale del Palatino dall'imperatore romano Eliogabalo (218-222) e dedicato alla divinità solare di origine siriana Deus Sol Invictus, del quale l'imperatore stesso era gran sacerdote.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Elagabalium · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Epigrafe · Mostra di più »

Esedra

In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Esedra · Mostra di più »

Esquilino

L'Esquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Esquilino · Mostra di più »

Festone (arte)

Il festone è un ornamento, scolpito in marmo e lavorato a stucco, composto da un intreccio di rami, di frutta, di fiori e di foglie legate con un nastro e sospese in catena tra bucrani.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Festone (arte) · Mostra di più »

Filippo Coarelli

Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Filippo Coarelli · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Forma Urbis Severiana

La Forma Urbis Severiana (anche Forma Urbis Romae, "Pianta marmorea severiana", o Forma Urbis Marmorea) è una pianta della città di Roma antica incisa su lastre di marmo, risalente all'epoca di Settimio Severo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Forma Urbis Severiana · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Foro Romano · Mostra di più »

Francesca Romana

Nacque dalla nobile famiglia Bussa de' Leoni a Roma dove visse per tutta la vita in un palazzo nei pressi di Trastevere.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Francesca Romana · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Frontone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Licinio Calvo

Figlio dell'annalista Gaio Licinio Macro, Calvo seguiva la corrente atticista.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Gaio Licinio Calvo · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Giacomo Boni

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Giacomo Boni · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Giove (divinità) · Mostra di più »

Graffito di Alessameno

Il graffito di Alessameno o graffito del Palatino e graffito blasfemo del Palatino è una raffigurazione, accompagnata da un'iscrizione in greco che gli archeologi interpretano come irridente nei confronti del culto del Cristianesimo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Graffito di Alessameno · Mostra di più »

Grande incendio di Roma

Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma nel 64, al tempo dell'imperatore romano Nerone.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Grande incendio di Roma · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Guardia pretoriana · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e I secolo a.C. · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e III secolo · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Impero bizantino · Mostra di più »

Ipocausto

L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Ipocausto · Mostra di più »

Ippodromo

Un ippodromo (dal termine greco ἱππόδρομος hippòdromos parola composta a sua volta da ἵππος hippos cavallo, e δρόμος dromos, corsa) è uno spazio aperto dove si svolgono le competizioni di ippica.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Ippodromo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e IV secolo · Mostra di più »

Lari (divinità)

I Lari (dal latino lar(es), "focolare", derivato dall'etrusco lar, "padre") sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Lari (divinità) · Mostra di più »

Libri sibillini

I Libri sibillini erano una raccolta di responsi oracolari scritti in lingua greca e conservati nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio, e poi trasferiti da Augusto nel Tempio di Apollo Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Libri sibillini · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Lingua latina · Mostra di più »

Livia Drusilla

Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Livia Drusilla · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Lucio Vero · Mostra di più »

Maneggio

Il maneggio è il luogo dove si fa scuola o esercizi di equitazione, in genere consistente in un recinto (detto anche rettangolo) con terreno ricoperto di pula di riso, sabbia o altre materie soffici.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Maneggio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)

Faceva parte degli optimates.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Marmo · Mostra di più »

Maschera teatrale

Una maschera teatrale è un oggetto che riproduce generalmente le fattezze di un volto (umano, animale o soprannaturale) e che viene indossato sul volto per rappresentazioni teatrali o folcloristiche.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Maschera teatrale · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Massenzio · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Minerva · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Mosaico · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Nerva · Mostra di più »

Ninfeo

Un ninfeo è in origine un edificio sacro dedicato ad una ninfa (da qui il nome), in genere posto presso una fontana o una sorgente d'acqua.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Ninfeo · Mostra di più »

Opera reticolata

L'opera reticolata (opus reticulatum o reticolatum) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Opera reticolata · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Oratoria · Mostra di più »

Paedagogium

Il cosiddetto Pedagogium è un edificio del complesso del palazzo di Domiziano sul colle Palatino, situato al livello sottostante l'esedra della facciata della Domus Augustana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Paedagogium · Mostra di più »

Paggio

Il paggio era un giovinetto di nobile famiglia, che servendo a principi e a grandi cavalieri, apprendeva le discipline militari per essere quindi promosso a cariche di rango nell'esercito.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Paggio · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Palatino · Mostra di più »

Palazzo di Domiziano

Il palazzo di Domiziano era il principale complesso imperiale sul colle Palatino, che andò a sostituire una serie di costruzioni più antiche che andavano dall'età repubblicana a quella neroniana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Palazzo di Domiziano · Mostra di più »

Papa Giovanni VII

Omonimo del predecessore Giovanni VI, era anch'egli di origine greca (di Rossano, da dove verrà un altro Giovanni greco, Giovanni XVI).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Papa Giovanni VII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Papa Sisto V · Mostra di più »

Peristilio

Il termine peristilio indica un giro, per lo più ininterrotto, di colonne che cingono uno spazio delimitato.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Peristilio · Mostra di più »

Pietro Rosa

Discendente di Salvator Rosa, fece studi di pittura e fu allievo di Luigi Canina, che lo introdusse presso la famiglia Borghese.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Pietro Rosa · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Pinus · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Poeta · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Primus inter pares

Primus inter pares è un'espressione latina (letteralmente significa "primo tra i pari"), con la quale si identifica una persona rappresentativa in un gruppo di altre che sono al suo stesso livello e con pari dignità; la funzione del primus inter pares è di guida e di coordinamento, ed i suoi poteri sono vincolati dalla condizione stessa di essere a capo di persone sue pari.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Primus inter pares · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)

Conosciuto anche come Quinto Lutazio Catulo Cesare, essendo nato come Sesto Giulio Cesare poi adottato da Quinto Lutazio Catulo; per nascita era cugino di primo grado di Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare il dittatore e cognato di Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla) Di famiglia nobile, fu prima amico e poi avversario politico di Gaio Mario, di cui fu collega nel consolato del 102.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Roma · Mostra di più »

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale comunale speciale, dotato di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio comunale della città di Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Roma Capitale · Mostra di più »

Salutatio matutina

La salutatio matutina era il momento in cui il pater familias della casa riceveva il cliens che, letteralmente, gli dava il buongiorno e faceva le sue richieste, che spesso consistevano in un cesto pieno di cibo (sportula).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Salutatio matutina · Mostra di più »

Scalae Caci

''Apollo citaredo'', trovato presso le ''Scalae Caci'', Antiquarium del Palatino Le Scalae Caci ("scale di Caco", gigante avversario di Ercole) erano delle scale dell'antica Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Scalae Caci · Mostra di più »

Scenografia

La scenografia, come arte, consiste nell'ideazione di elementi scenici in uno spettacolo cinematografico, televisivo o teatrale, a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Scenografia · Mostra di più »

Secondo stile

Casa dei Grifi, Roma Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Secondo stile · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Sedi imperiali romane

Per Sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli Imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, ecc.). Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il praetorium di una fortezza legionaria) da dove l'imperatore comandava le armate romane di un determinato settore di limes in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es. Augusta Treverorum, Mediolanum e Sirmium) in diretta concorrenza con la stessa Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Sedi imperiali romane · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Settimio Severo · Mostra di più »

Settizonio

Il Settizonio o Settizodio (latino: Septizodium o Septizonium o Septisolium) era una facciata monumentale di un ninfeo, dall'aspetto di scena teatrale vitruviana, a più piani di colonne, fatta innalzare dall'imperatore Settimio Severo nel 203 ai piedi del colle Palatino, a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Settizonio · Mostra di più »

Simposio

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Simposio · Mostra di più »

Sostruzione

Una sostruzione è un insieme di elementi che hanno la funzione di sostenere la struttura o l'infrastruttura vera e propria, che vi si trova al di sopra, attraverso la realizzazione di una base di appoggio in genere piana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Sostruzione · Mostra di più »

Stadio palatino

Lo Stadio palatino era la terza parte del palazzo di Domiziano sul colle Palatino a Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Stadio palatino · Mostra di più »

Studiolo

Lo studiolo o camerino è un ambiente privato di un palazzo dove il possessore può ritirarsi per dedicarsi ai propri interessi culturali.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Studiolo · Mostra di più »

Super partes

Con l'espressione latina super partes (al di sopra delle parti) si designa la possibilità di porsi al di sopra delle parti, ovvero assumere una posizione neutrale.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Super partes · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tardo impero romano · Mostra di più »

Teatro romano (architettura)

Il teatro è un edificio usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Teatro romano (architettura) · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tempio · Mostra di più »

Tempio dei Dioscuri

Il tempio dei Dioscuri (meglio noto come tempio dei Càstori) è un tempio del Foro Romano nell'antica Roma.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tempio dei Dioscuri · Mostra di più »

Tempio della Magna Mater

Il tempio della Magna Mater o di Cibele (Aedes Matris Magnae) era un tempio di Roma antica, situato sul colle Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tempio della Magna Mater · Mostra di più »

Tempio di Apollo Palatino

Il tempio di Apollo Palatino era un tempio dell'antica Roma, sul colle Palatino.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tempio di Apollo Palatino · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Terme · Mostra di più »

Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.)

Membro della gens Claudia sia da parte di padre che di madre, Nerone era discendente diretto del console Tiberio Claudio Nerone figlio del censore Appio Claudio Cieco.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.) · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Toponimo · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Traiano · Mostra di più »

Tribuna

Una tribuna è un elemento architettonico che riserva uno spazio a una determinata categoria di persone.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Tribuna · Mostra di più »

Triclinio

Triclinio, disegno del XIX secolo Il triclinio era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle case degli antichi romani.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Triclinio · Mostra di più »

Trono

Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Trono · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e V secolo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Vespasiano · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e VI secolo · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Via Appia · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e VIII secolo · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Villa romana · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Volta a padiglione

La volta a padiglione indica in architettura un elemento di copertura con superficie curva.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e Volta a padiglione · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e XVI secolo · Mostra di più »

111 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 111 a.C. · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 1550 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 1862 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 1869 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 1888 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 1961 · Mostra di più »

200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 200 · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 25 a.C. · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 30 a.C. · Mostra di più »

36 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 36 a.C. · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 42 a.C. · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 44 a.C. · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 50 a.C. · Mostra di più »

75 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 75 a.C. · Mostra di più »

80

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 80 · Mostra di più »

81

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 81 · Mostra di più »

92

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzi imperiali del Palatino e 92 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzi del Palatino, Palazzi imperiali, Palazzi imperiali sul Palatino, Palazzo imperiale sul Palatino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »