Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata

Indice Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata

Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata, conosciuto anche come Palazzo Talenti D'Anna Volpi, è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra Palazzo Tron e Casa Marinoni e di fronte a Palazzo Donà della Trezza.

27 relazioni: Affresco, Arco a tutto sesto, Canal Grande, Cornice marcapiano, Ettore Tito, Foscarini, Giovanni Conti, Giuseppe Volpi, Guerra italo-turca, Il Pordenone, Martinengo (famiglia), Misurata, Monofora, Palazzi di San Marco, Palazzi di Venezia, Palazzo Donà a Sant'Aponal, Quadrifora, Rinascimento, San Marco (sestiere di Venezia), Tripolitania, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1917, 1921, 1925.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Affresco · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Canal Grande · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Ettore Tito

Nel 1867 la sua famiglia si trasferì a Venezia, e il giovane Ettore vi frequentò l'Accademia.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Ettore Tito · Mostra di più »

Foscarini

I Foscarini furono una famiglia patrizia veneziana.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Foscarini · Mostra di più »

Giovanni Conti

*Giovanni Conti (? - 1181), cardinale dal 1150;.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Giovanni Conti · Mostra di più »

Giuseppe Volpi

Ministro plenipotenziario, Governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Giuseppe Volpi · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Il Pordenone

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Il Pordenone · Mostra di più »

Martinengo (famiglia)

I Martinengo (o da Martinengo) furono una nobile famiglia bresciana, la cui origine deriva probabilmente dai longobardi conti di Martinengo, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Martinengo (famiglia) · Mostra di più »

Misurata

Misurata (AFI) è una città della Libia sul golfo della Sirte.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Misurata · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Monofora · Mostra di più »

Palazzi di San Marco

Lista dei palazzi del sestiere di San Marco a Venezia di rilevanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Palazzi di San Marco · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo Donà a Sant'Aponal

Palazzo Donà a Sant'Aponal, spesso noto con il semplice nome di Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze, è un edificio sito nella città di Venezia, più precisamente localizzato nel sestiere di San Polo.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Palazzo Donà a Sant'Aponal · Mostra di più »

Quadrifora

La quadrifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Quadrifora · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Rinascimento · Mostra di più »

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco (San Marco in veneto) è uno dei sestieri di Venezia e ne è il cuore sin dalla fondazione della Serenissima.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e San Marco (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e Tripolitania · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e XVIII secolo · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e 1917 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e 1921 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo D'Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata e 1925 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »