Indice
36 relazioni: Assedio di Costantinopoli (1204), Assedio di Costantinopoli (1453), Béla III d'Ungheria, Bonifacio I del Monferrato, Bos taurus, Comneni, Corno d'Oro, Costantino I, Costantinopoli, Crociato, Dinastia, Ferrovia, Goffredo di Villehardouin, Gran Palazzo, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero latino di Costantinopoli, Impero sasanide, Isacco II Angelo, Istanbul, Maometto II, Margherita d'Ungheria (1175-1223), Mura di Costantinopoli, Ormisda (figlio di Ormisda II), Palazzo delle Blacherne, Panthera leo, Piccola Santa Sofia, Principe, Principessa, Quarta crociata, Regno di Tessalonica, Riconquista di Costantinopoli, Sapore II, Sovrano, Teodosio II, Teofilo (imperatore).
- Architetture bizantine di Costantinopoli
- Gran Palazzo
- Palazzi bizantini
- Palazzi della Turchia
Assedio di Costantinopoli (1204)
Lassedio di Costantinopoli, o anche Sacco di Costantinopoli, fu combattuto tra crociati e bizantini dal 9 al 13 aprile del 1204, al culmine della Quarta Crociata.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Assedio di Costantinopoli (1204)
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Assedio di Costantinopoli (1453)
Béla III d'Ungheria
Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Béla III d'Ungheria
Bonifacio I del Monferrato
Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Bonifacio I del Monferrato
Bos taurus
Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Bos taurus
Comneni
La famiglia dei Comneni (Komnēnoí; m. sing., Komnēnós; f. sing., Komnēnḗ) fu la dinastia regnante dell'Impero bizantino, dal 1057 al 1059 e dal 1081 al 1185, e dell'Impero di Trebisonda, dal 1204 al 1461.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Comneni
Corno d'Oro
Il Corno d'Oro (Χρυσόν Κέρας, "corno d'oro") è un estuario naturale invaso dal mare (del tipo detto ría fiordo) situato nella Turchia europea.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Corno d'Oro
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Costantino I
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Costantinopoli
Crociato
Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Crociato
Dinastia
Una dinastia, o casata, indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Dinastia
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Ferrovia
Goffredo di Villehardouin
Fu uno dei più noti cronisti del periodo della Quarta Crociata, sulla quale scrisse la cronaca della conquista di Costantinopoli (13 aprile 1204): De la Conquête de Constantinople.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Goffredo di Villehardouin
Gran Palazzo
Il Gran Palazzo di Costantinopoli, anche noto come Sacro Palazzo o Palazzo della Magnaura, era un ampio complesso palaziale dell'Impero romano d'Oriente posto al limite sud-orientale della penisola su cui sorge la città, nei pressi dell'Ippodromo e di Basilica di Santa Sofia e Santa Irene.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Gran Palazzo
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Imperatori bizantini
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Impero bizantino
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Impero latino di Costantinopoli
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Impero sasanide
Isacco II Angelo
Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Isacco II Angelo
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Istanbul
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Maometto II
Margherita d'Ungheria (1175-1223)
Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Margherita d'Ungheria (1175-1223)
Mura di Costantinopoli
Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Mura di Costantinopoli
Ormisda (figlio di Ormisda II)
Ormisda (Medio Persiano: Hormizd; Ormisdas; Persiano: هرمز) era un principe persiano sassanide, terzo figlio del re Ormisda II e cognato del re Sapore II.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Ormisda (figlio di Ormisda II)
Palazzo delle Blacherne
Il palazzo delle Blacherne (greco: Βλαχερναί, Vlachernè) era un palazzo imperiale di Costantinopoli che si trovava nella parte nord-ovest della città, nell'omonimo quartiere, addossato alle mura della città, dove l'aria era più salubre e si dominavano la campagna e il Corno d'Oro.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Palazzo delle Blacherne
Panthera leo
Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Panthera leo
Piccola Santa Sofia
Piccola Santa Sofia (precedentemente chiesa dei Santi Sergio e Bacco) è una ex-chiesa bizantina convertita in moschea dopo la conquista ottomana di Costantinopoli.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Piccola Santa Sofia
Principe
Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Principe
Principessa
Il termine principessa è l'equivalente femminile del principe (dal latino princeps, che significa cittadino principale). Il titolo è attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un re o di una regina, alla moglie o alla figlia di un principe.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Principessa
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Quarta crociata
Regno di Tessalonica
Il Regno di Tessalonica fu uno stato crociato dalla vita breve che fu fondato dopo la quarta crociata.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Regno di Tessalonica
Riconquista di Costantinopoli
La riconquista di Costantinopoli è la rioccupazione della città di Bisanzio da parte dei bizantini dell'Impero di Nicea avvenuta con un colpo di mano il 25 luglio 1261.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Riconquista di Costantinopoli
Sapore II
Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).
Vedere Palazzo del Bucoleone e Sapore II
Sovrano
basilica di San Vitale a Ravenna. Il sovrano è, in uno Stato, il soggetto che detiene la sovranità, intesa secondo Jean Bodin come quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Sovrano
Teodosio II
Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Teodosio II
Teofilo (imperatore)
Era figlio dell'imperatore Michele II (820-829) e della sua prima consorte Tecla.
Vedere Palazzo del Bucoleone e Teofilo (imperatore)
Vedi anche
Architetture bizantine di Costantinopoli
- Ippodromo di Costantinopoli
- Moschea di Balaban Ağa
- Moschea di Şeyh Süleyman
- Mura di Costantinopoli
- Palazzo del Bucoleone
- Palazzo del Porfirogenito
Gran Palazzo
- Chalke
- Chiesa della Vergine di Pharos
- Crisotriclinio
- Gran Palazzo
- Ippodromo coperto
- Magnaura
- Museo dei mosaici del Gran Palazzo
- Nea Ekklesia
- Palazzo del Bucoleone
- Palazzo di Dafne
Palazzi bizantini
- Palazzo del Bucoleone
- Palazzo del Porfirogenito
- Palazzo delle Blacherne
- Palazzo di Antioco
- Palazzo di Lauso
- Palazzo di Placidia
- Philopation
Palazzi della Turchia
- Gran Palazzo
- Museo di arte turca e islamica
- Palazzo del Bucoleone
Conosciuto come Boukoleon, Palazzo del Boukoleon, Palazzo del Bucoleon.