Indice
24 relazioni: Arturo Martini, Broletto, Duomo di Milano, Enrico Agostino Griffini, Fabio Fornasari, Filippo Tommaso Marinetti, Futurismo, Galleria Vittorio Emanuele II, Giovanni Muzio, Giuseppe Mengoni, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gualtiero Galmanini, Il quarto stato, Italo Rota, Marmo di Candoglia, Milano, Museo del Novecento, Novecento (movimento artistico), Palazzo Reale (Milano), Piazza del Duomo (Milano), Pier Giulio Magistretti, Piero Portaluppi, Umberto Boccioni, Vico Magistretti.
Arturo Martini
Nasce in una famiglia disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di Brisighella.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Arturo Martini
Broletto
Il broletto (dal latino medievale brogilus, cortile o campo recintato, ampliamento del gallico broga, "campo") o arengario, a partire dall'XI secolo, identifica nelle città lombarde l'area recintata dove si solevano svolgere le assemblee cittadine e l'amministrazione della giustizia.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Broletto
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Duomo di Milano
Enrico Agostino Griffini
Figura di spicco nell'architettura del Novecento e considerato tra i pionieri del razionalismo italiano, Enrico Agostino Griffini operò principalmente nella città di Milano dopo avere conseguito, nel 1910, la laurea in Ingegneria industriale elettrotecnica presso l'allora Regio Istituto tecnico superiore, oggi Politecnico di Milano.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Enrico Agostino Griffini
Fabio Fornasari
Laureatosi nel 1994 presso l'Università degli Studi di Firenze, nel 1998 si trasferisce a Milano dove sviluppa ed esercita la attività professionale occupandosi di progetti che pongono il mostrare e il raccontare storie di valore al centro della propria ricerca: allestimenti museografici, progetti di installazioni, progetti espositivi, ambienti di apprendimento.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Fabio Fornasari
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Filippo Tommaso Marinetti
Futurismo
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Futurismo
Galleria Vittorio Emanuele II
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Galleria Vittorio Emanuele II
Giovanni Muzio
Fu, nel campo dell'architettura, l'iniziatore e l'esponente più rappresentativo del movimento artistico Novecento e in genere della corrente tradizionalista che caratterizzò l'architettura italiana degli anni venti e trenta, in rivalità con il razionalismo.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Giovanni Muzio
Giuseppe Mengoni
Fu il progettista della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Giuseppe Mengoni
Giuseppe Pellizza da Volpedo
Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Giuseppe Pellizza da Volpedo
Gualtiero Galmanini
Gualtiero Galmanini studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico), e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica, Durante la Seconda guerra mondiale Galmanini presta servizio militare come ufficiale nel Genio.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Gualtiero Galmanini
Il quarto stato
Il quarto stato è un dipinto a olio su tela del pittore italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzato nel 1901. Dal 7 luglio 2022 è conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Il quarto stato
Italo Rota
Nato a Milano nel 1953, si laureò in Architettura al Politecnico di Milano nel 1982, ma prima di quella data la sua formazione era già avvenuta presso gli studi di Franco Albini e Vittorio Gregotti.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Italo Rota
Marmo di Candoglia
Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Marmo di Candoglia
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Palazzo dell'Arengario e Milano
Museo del Novecento
Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Museo del Novecento
Novecento (movimento artistico)
Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922. Il movimento venne iniziato da un gruppo di sette pittori: Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Novecento (movimento artistico)
Palazzo Reale (Milano)
Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Palazzo Reale (Milano)
Piazza del Duomo (Milano)
Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese, AFI) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme all'adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli, nonché meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Piazza del Duomo (Milano)
Pier Giulio Magistretti
Fu attivo principalmente in Lombardia fra gli anni '20 e gli anni '30 ed aderì alla corrente del Novecento. Operò sia nel settore pubblico che in quello privato.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Pier Giulio Magistretti
Piero Portaluppi
Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Piero Portaluppi
Umberto Boccioni
I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (25 km da Rimini).
Vedere Palazzo dell'Arengario e Umberto Boccioni
Vico Magistretti
Nato in una famiglia della borghesia milanese il 6 ottobre 1920, Vico Magistretti frequenta il Liceo Ginnasio Giuseppe Parini per poi iscriversi, nell'autunno del 1939, alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove insegnano personaggi di spicco nel panorama architettonico dell'epoca come Gio Ponti e Piero Portaluppi.
Vedere Palazzo dell'Arengario e Vico Magistretti
Conosciuto come Palazzo dell'Arengario di Milano.