Indice
57 relazioni: Adolf Hitler, Ala (pallamano), Arbitro (sport), Atleta, Beach handball, Calcio (sport), Calcio a 5, Campionato europeo di pallamano femminile, Campionato europeo di pallamano maschile, Campionato italiano di pallamano femminile, Campionato italiano di pallamano maschile, Campionato mondiale di pallamano femminile, Campionato mondiale di pallamano femminile 2023, Campionato mondiale di pallamano maschile, Campionato mondiale di pallamano maschile 2023, Campo sportivo, Centrale (pallamano), Cuoio, Donna, Emilia-Romagna, European Handball Federation, Federazione Italiana Giuoco Handball, Germania, Giochi della XX Olimpiade, Indoor, International Handball Federation, Italia, Italia nord-orientale, Lombardia, Maya, Metro, Nazionale di pallamano maschile dell'Italia, Olimpiade, Palla (sport), Pallacanestro, Pallamano a 11, Pallamano ai Giochi del Mediterraneo, Pallamano ai Giochi della XXXII Olimpiade, Pallamano ai Giochi olimpici, Pallamano Trieste, Pece, Piazza Armerina, Pivot (pallamano), Puglia, Quadrato, Repubblica Democratica Tedesca, Rettangolo, Roma, Russia, Scudetto (sport), ... Espandi índice (7 più) »
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Pallamano e Adolf Hitler
Ala (pallamano)
L'ala è uno dei ruoli della pallamano. Le ali giocano alle estremità destra e sinistra del semicerchio contraddistinguente l'area del portiere.
Vedere Pallamano e Ala (pallamano)
Arbitro (sport)
L'arbitro è la figura sportiva cui compete - nella quasi totalità delle discipline - la direzione ufficiale della gara.
Vedere Pallamano e Arbitro (sport)
Atleta
L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport.
Vedere Pallamano e Atleta
Beach handball
Il beach handball, detto anche pallamano da spiaggia, è uno sport di squadra nato intorno al 1990 in Italia come variante praticata su sabbia e all'aperto della pallamano.
Vedere Pallamano e Beach handball
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Pallamano e Calcio (sport)
Calcio a 5
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).
Vedere Pallamano e Calcio a 5
Campionato europeo di pallamano femminile
Il campionato europeo di pallamano femminile è la principale competizione internazionale europea di pallamano riservata a squadre nazionali femminili.
Vedere Pallamano e Campionato europeo di pallamano femminile
Campionato europeo di pallamano maschile
Il Campionato europeo di pallamano maschile è la principale competizione internazionale europea di pallamano maschile e si tiene ogni due anni.
Vedere Pallamano e Campionato europeo di pallamano maschile
Campionato italiano di pallamano femminile
Il campionato italiano di pallamano femminile è il sistema di tornei nazionali organizzati dalla Federazione Italiana Giuoco Handball il cui vertice è la serie A1 che assegna il titolo di campione d'Italia.
Vedere Pallamano e Campionato italiano di pallamano femminile
Campionato italiano di pallamano maschile
Il campionato italiano di pallamano maschile è l'insieme dei tornei istituiti ed organizzati dalla Federazione Italiana Giuoco Handball. Dalla stagione 1969-70 esiste in Italia un campionato di massima divisione maschile, che ha assunto i nomi di Serie A (dal 1969 al 1986), Serie A1 (dal 1986 al 2005), Serie A Élite (dal 2005 al 2012), Serie A - 1ª Divisione Nazionale (2012-2018) e nuovamente Serie A1 (2018-2022); dalla stagione 2022-2023 il torneo ha preso la denominazione di Serie A Gold.
Vedere Pallamano e Campionato italiano di pallamano maschile
Campionato mondiale di pallamano femminile
Il campionato mondiale di pallamano femminile è una competizione sportiva internazionale a cadenza quadriennale organizzata dalla IHF. Si tratta di un torneo tra nazionali, che assegna il titolo di campione del mondo alla nazionale vincitrice.
Vedere Pallamano e Campionato mondiale di pallamano femminile
Campionato mondiale di pallamano femminile 2023
Il campionato mondiale di pallamano femminile 2023 è stata la 26ª edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF).
Vedere Pallamano e Campionato mondiale di pallamano femminile 2023
Campionato mondiale di pallamano maschile
Il campionato mondiale di pallamano maschile è una competizione sportiva internazionale a cadenza (dal 1993) biennale negli anni dispari, organizzata dalla IHF.
Vedere Pallamano e Campionato mondiale di pallamano maschile
Campionato mondiale di pallamano maschile 2023
Il campionato mondiale di pallamano maschile 2023 è stata la ventottesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali maschili ad essere organizzata dalla International Handball Federation (IHF).
Vedere Pallamano e Campionato mondiale di pallamano maschile 2023
Campo sportivo
Un campo sportivo (o campo da gioco) è un’area delimitata usata per gli sport o per i giochi.
Vedere Pallamano e Campo sportivo
Centrale (pallamano)
Il centrale è un ruolo base di una formazione di pallamano. Il centrale deve essere un giocatore dalla grande resistenza fisica, dato che è spesso sottoposto a falli da parte dei giocatori avversari, e deve anche essere molto veloce.
Vedere Pallamano e Centrale (pallamano)
Cuoio
Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.
Vedere Pallamano e Cuoio
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Vedere Pallamano e Donna
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Pallamano e Emilia-Romagna
European Handball Federation
La European Handball Federation, spesso indicata con l'acronimo EHF, è il massimo organo regolatore della pallamano in Europa. Rappresenta le federazioni nazionali degli stati europei.
Vedere Pallamano e European Handball Federation
Federazione Italiana Giuoco Handball
La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco della pallamano e del Beach handball.
Vedere Pallamano e Federazione Italiana Giuoco Handball
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Pallamano e Germania
Giochi della XX Olimpiade
I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco: Spiele der XX. Olympiade), noti anche come Monaco 1972, si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest, dal 26 agosto all'11 settembre 1972.
Vedere Pallamano e Giochi della XX Olimpiade
Indoor
Il termine indoor (in italiano anche "al coperto") indica, nello sport, gli eventi che si svolgono in un impianto chiuso e coperto. Il contrario è outdoor ("all'aperto") che indica invece discipline svolte in spazi aperti.
Vedere Pallamano e Indoor
International Handball Federation
L’International Handball Federation o, in italiano, Federazione internazionale di pallamano, nota anche con l'acronimo IHF, è la federazione internazionale che governa le manifestazioni internazionali di pallamano.
Vedere Pallamano e International Handball Federation
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Pallamano e Italia
Italia nord-orientale
LItalia nord-orientale, o semplicemente Nord-est, è quella parte di territorio dell'Italia settentrionale che nella definizione dell'Istat, adottata in seguito anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto, con le ultime tre denominate anche Tre Venezie o Triveneto.
Vedere Pallamano e Italia nord-orientale
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Pallamano e Lombardia
Maya
Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica, dove si sviluppò una civiltà nota per l'arte, l'architettura, i raffinati sistemi matematici e astronomici e la scrittura (l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane).
Vedere Pallamano e Maya
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Pallamano e Metro
Nazionale di pallamano maschile dell'Italia
La nazionale di pallamano maschile dell'Italia è la rappresentativa pallamanistica maschile dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Handball.
Vedere Pallamano e Nazionale di pallamano maschile dell'Italia
Olimpiade
Un'olimpiade, in epoca moderna come nell'antichità, è il periodo di tempo di quattro anni che intercorre fra due successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie.
Vedere Pallamano e Olimpiade
Palla (sport)
La palla è un oggetto dalla forma sferica o anche ovale, presente in giochi e sport di squadra o individuali. Può avere diverse dimensioni in base allo sport che viene praticato.
Vedere Pallamano e Palla (sport)
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Pallamano e Pallacanestro
Pallamano a 11
La pallamano a 11 era la forma originale dell'odierno sport della pallamano. La disciplina è stata uno sport olimpico in una sola occasione, nei Giochi Olimpici di Berlino 1936.
Vedere Pallamano e Pallamano a 11
Pallamano ai Giochi del Mediterraneo
Il torneo di pallamano dei Giochi del Mediterraneo è una competizione per rappresentative nazionali che si svolge con cadenza quadriannale. È inserito nell'ambito della principale manifestazione multisportiva che coinvolge i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Vedere Pallamano e Pallamano ai Giochi del Mediterraneo
Pallamano ai Giochi della XXXII Olimpiade
I tornei olimpici di pallamano dei Giochi di Tokyo si sono svolti tra il 24 luglio e l'8 agosto 2021. L'impianto che ha ospitato l'evento è lo Yoyogi National Gymnasium, situato nel quartiere Shibuya di Tokyo.
Vedere Pallamano e Pallamano ai Giochi della XXXII Olimpiade
Pallamano ai Giochi olimpici
La pallamano è tra le discipline più presenti ai giochi olimpici estivi. La prima edizione del torneo di pallamano si tenne in occasione dei Giochi di Berlino 1936, riservata a rappresentative maschili e giocata col formato di squadre da 11 giocatori e all'aperto.
Vedere Pallamano e Pallamano ai Giochi olimpici
Pallamano Trieste
La Pallamano Trieste 1970 è una società di pallamano italiana con sede nella città di Trieste. Milita attualmente in Serie A Silver. Il club prosegue, dopo la rifondazione del 2024, la tradizione sportiva della Pallamano Trieste, fondata nel novembre del 1970 con la denominazione U.S.
Vedere Pallamano e Pallamano Trieste
Pece
La pece è un liquido altamente viscoso di colore nero ricavato dalla distillazione di bitume o di catrame. Dal punto di vista chimico, è una miscela costituita essenzialmente da idrocarburi e composti eterociclici, cioè una classe di sostanze.
Vedere Pallamano e Pece
Piazza Armerina
Piazza Armerina (Ciazza in galloitalico di Sicilia, Chiazza in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Pallamano e Piazza Armerina
Pivot (pallamano)
Il pivot è un ruolo della pallamano.
Vedere Pallamano e Pivot (pallamano)
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Pallamano e Puglia
Quadrato
Un quadrato, in geometria, è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti.
Vedere Pallamano e Quadrato
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Vedere Pallamano e Repubblica Democratica Tedesca
Rettangolo
In geometria, il rettangolo è un parallelogramma che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti). Da questa definizione si evince che in un rettangolo ciascuna delle due coppie di lati opposti è costituita da lati congruenti; in altre parole i rettangoli sono particolari parallelogrammi.
Vedere Pallamano e Rettangolo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Pallamano e Roma
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Pallamano e Russia
Scudetto (sport)
Negli sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo con i colori della bandiera dell'Italia, che viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il massimo campionato professionistico nazionale di una disciplina.
Vedere Pallamano e Scudetto (sport)
Semicerchio
In matematica il semicerchio è la figura geometrica bidimensionale che forma la metà di un cerchio. L'arco che viene a formarsi intorno al centro del cerchio ha l'ampiezza di 180°.
Vedere Pallamano e Semicerchio
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Pallamano e Sicilia
Sport di squadra
Uno sport di squadra è una disciplina sportiva in cui più atleti gareggiano unitamente per un obiettivo comune, formando una squadra guidata dall'allenatore.
Vedere Pallamano e Sport di squadra
Sport olimpici
Gli sport olimpici sono sport disputati nei Giochi olimpici estivi e invernali. I Giochi olimpici estivi del 2020 includono 33 sport, cinque in più rispetto ai giochi del 2016.
Vedere Pallamano e Sport olimpici
Terzino (pallamano)
Il terzino della pallamano è il giocatore di movimento che sta a destra o a sinistra del centrale. Il terzino sinistro è generalmente un giocatore di mano destrorsa, mentre il terzino destro è generalmente un giocatore di mano mancina.
Vedere Pallamano e Terzino (pallamano)
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Pallamano e Unione Sovietica
Uomo (genere)
Luomo è il maschio adulto dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dal maschio prepubere (che può essere chiamato, a seconda dell'età, ragazzo, adolescente o bambino) e dalla donna.
Vedere Pallamano e Uomo (genere)
Conosciuto come Handball, Palla a mano, Pallamanista.