125 relazioni: Acciaio, Aerodinamica, Animalia, Anno, Antimonio, Archibugio, Arma a canna liscia, Arma da fuoco, Arma non letale, Armaiolo, Armée de terre, Attrito, Autodifesa, Avancarica, Badminton, Balistica, Balistica esterna, Balistica terminale, Bismuto, British Army, Brown Bess, Calibro, Calibro (armi), Calore specifico, Canna (armi), Capitano, Carburo di tungsteno, Carta, Cartuccia (munizione), Centro di massa, Colubrina, Combustione, Cono, Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, Convenzioni di Ginevra, Cuoio, Deformazioni elastiche e plastiche, Densità, Durezza, Energia cinetica, Esplosivo, Estrusione, Europa, Fanteria, Ferro, Film sottili, Fondipalle, Forza armata, Francia, Fucile, ..., Fusione (fisica), Fusione (industria), Gas, Giroscopio, Gittata, Gomma, Granata (arma), Guerra, Guerra di secessione americana, Homo sapiens, Idrocarburi, Impatto ambientale, Joseph Whitworth, Lanciagranate, Lee-Enfield, Lee-Metford, Lega (metallurgia), Legno, Lingua tedesca, Maggiore, Materie plastiche, Metallo, Metro al secondo, Mitragliatrice, Moschetto, Munizione, Munizione tracciante, Ogiva, Paintball, Pallottola incamiciata, Pallottola Minié, Pattern 1853 Enfield, Piombo, Polvere da sparo, Potere d'arresto, Pressione, Proiettile, Proiettile a espansione, Proiettile di gomma, Proiettile perforante, Propellente, Punto di fusione, Rame, Regno Unito, Rigatura, Sfera, Simmetria, Sommossa, Stagno (elemento chimico), Stampo, Stati Uniti d'America, Svizzera, Thun, Tiro a segno, Tubo, Tungsteno, Uranio impoverito, Velocità alla volata, Ventriglio, Wadcutter, .303 British, 1500, 1800, 1814, 1823, 1826, 1836, 1847, 1854, 1855, 1857, 1862, 1866, 1879, 1888. Espandi índice (75 più) »
Acciaio
Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Nuovo!!: Pallottola e Acciaio · Mostra di più »
Aerodinamica
L'aerodinamica è la branca della fluidodinamica che studia la dinamica dei gas, in particolare dell'aria, e la loro interazione con corpi solidi.
Nuovo!!: Pallottola e Aerodinamica · Mostra di più »
Animalia
Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.
Nuovo!!: Pallottola e Animalia · Mostra di più »
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.
Nuovo!!: Pallottola e Anno · Mostra di più »
Antimonio
L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51.
Nuovo!!: Pallottola e Antimonio · Mostra di più »
Archibugio
L'archibugio è un'antica arma da fuoco portatile ad avancarica.
Nuovo!!: Pallottola e Archibugio · Mostra di più »
Arma a canna liscia
Un'arma a canna liscia, a differenza di una a canna rigata, possiede una canna cilindrica totalmente priva di filettatura al suo interno, e può essere a canna lunga e a canna corta.
Nuovo!!: Pallottola e Arma a canna liscia · Mostra di più »
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.
Nuovo!!: Pallottola e Arma da fuoco · Mostra di più »
Arma non letale
L'arma non letale (in inglese less-lethal weapon ovvero lett.: arma meno letale) anche detta arma inabilitante è un particolare tipo di arma, atte a fermare o comunque bloccare persone, masse di persone, materiali o mezzi.
Nuovo!!: Pallottola e Arma non letale · Mostra di più »
Armaiolo
Armaiolo o armaiuolo è genericamente colui che vende, fabbrica, ripara le armi di ogni sorta e le armature.
Nuovo!!: Pallottola e Armaiolo · Mostra di più »
Armée de terre
L'Armée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi.
Nuovo!!: Pallottola e Armée de terre · Mostra di più »
Attrito
In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.
Nuovo!!: Pallottola e Attrito · Mostra di più »
Autodifesa
Con autodifesa, o difesa personale, si indica la capacità di difendersi dai pericoli e dalle minacce alla propria integrità fisica e psichica.
Nuovo!!: Pallottola e Autodifesa · Mostra di più »
Avancarica
Per arma ad avancarica si intendono tutte le armi nelle quali il proiettile viene inserito dalla cima della canna (volata).
Nuovo!!: Pallottola e Avancarica · Mostra di più »
Badminton
Il badminton o comunemente chiamato volano, è uno sport che si gioca in singolo maschile o femminile, doppio maschile o femminile o doppio misto su un campo rettangolare diviso da una rete alta 1,55 m alle estremità (pali di sostegno) e 1,524 m al centro.
Nuovo!!: Pallottola e Badminton · Mostra di più »
Balistica
La balistica è il ramo della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto alla forza di gravità e all'attrito viscoso del mezzo fisico di propagazione.
Nuovo!!: Pallottola e Balistica · Mostra di più »
Balistica esterna
La balistica esterna (termine usato la prima volta da Marin Mersenne nel 1644 deriva dal greco βάλλειν, lanciare) è la scienza che studia il moto di un proietto dall'istante in cui termina la sua fase di accelerazione fino a quando colpisce il bersaglio.
Nuovo!!: Pallottola e Balistica esterna · Mostra di più »
Balistica terminale
La balistica terminale è la branca della balistica che studia le interazioni fra il proiettile e il bersaglio al momento dell'impatto e negli istanti successivi.
Nuovo!!: Pallottola e Balistica terminale · Mostra di più »
Bismuto
Il bismùto è l'elemento chimico di numero atomico 83.
Nuovo!!: Pallottola e Bismuto · Mostra di più »
British Army
Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.
Nuovo!!: Pallottola e British Army · Mostra di più »
Brown Bess
Il brown bess era il moschetto dato in dotazione alla fanteria di linea all'esercito inglese al tempo dell'ultimo periodo delle guerre napoleoniche (Waterloo compresa).
Nuovo!!: Pallottola e Brown Bess · Mostra di più »
Calibro
Il calibro (dall'Arabo qālib) è uno strumento di misura della lunghezza, adatto a misurare (con precisione del decimo, del ventesimo, del cinquantesimo e del centesimo di millimetro) la larghezza di un oggetto, la distanza tra due facce piane in una concavità, la profondità di un solco o foro filettato o non.
Nuovo!!: Pallottola e Calibro · Mostra di più »
Calibro (armi)
Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.
Nuovo!!: Pallottola e Calibro (armi) · Mostra di più »
Calore specifico
Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.
Nuovo!!: Pallottola e Calore specifico · Mostra di più »
Canna (armi)
La canna, nelle armi ed in particolare nelle armi da fuoco, è un tubo metallico ed è l'ambiente in cui si esplica l'azione iniziale del munizionamento, che imprime la direzione di corsa al proiettile e ne consente di sfruttare al meglio la propulsione data dall'esplosione della carica di lancio.
Nuovo!!: Pallottola e Canna (armi) · Mostra di più »
Capitano
Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.
Nuovo!!: Pallottola e Capitano · Mostra di più »
Carburo di tungsteno
Il carburo di tungsteno è un composto inorganico ampiamente utilizzato nell'industria e le sue caratteristiche vengono sfruttate in vari settori.
Nuovo!!: Pallottola e Carburo di tungsteno · Mostra di più »
Carta
La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.
Nuovo!!: Pallottola e Carta · Mostra di più »
Cartuccia (munizione)
Da sinistra a destra:.40 S&W,.38-40 WCF,.44 Special,.45 ACP 5,56 × 45 mm NATO e 9 mm Parabellum. La cartuccia è un tipo di munizione per armi da fuoco portatili.
Nuovo!!: Pallottola e Cartuccia (munizione) · Mostra di più »
Centro di massa
In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.
Nuovo!!: Pallottola e Centro di massa · Mostra di più »
Colubrina
La colubrina, chiamata anche volgarmente cannone a mano, è menzionata - in Italia - fin dal 1447.
Nuovo!!: Pallottola e Colubrina · Mostra di più »
Combustione
La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Nuovo!!: Pallottola e Combustione · Mostra di più »
Cono
In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.
Nuovo!!: Pallottola e Cono · Mostra di più »
Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907
Le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 sono una serie di trattati internazionali stipulati in occasione di due Conferenze internazionali per la pace, tenutesi all'Aia nel 1899 e nel 1907.
Nuovo!!: Pallottola e Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 · Mostra di più »
Convenzioni di Ginevra
Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera.
Nuovo!!: Pallottola e Convenzioni di Ginevra · Mostra di più »
Cuoio
Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.
Nuovo!!: Pallottola e Cuoio · Mostra di più »
Deformazioni elastiche e plastiche
Ogni corpo o più propriamente ogni sistema continuo isotropo, soggetto ad una sollecitazione, si deforma in proporzione all'intensità dello sforzo applicato, alla natura del materiale e ad altre condizioni fisiche.
Nuovo!!: Pallottola e Deformazioni elastiche e plastiche · Mostra di più »
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.
Nuovo!!: Pallottola e Densità · Mostra di più »
Durezza
La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale.
Nuovo!!: Pallottola e Durezza · Mostra di più »
Energia cinetica
L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.
Nuovo!!: Pallottola e Energia cinetica · Mostra di più »
Esplosivo
Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.
Nuovo!!: Pallottola e Esplosivo · Mostra di più »
Estrusione
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre).
Nuovo!!: Pallottola e Estrusione · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: Pallottola e Europa · Mostra di più »
Fanteria
La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.
Nuovo!!: Pallottola e Fanteria · Mostra di più »
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.
Nuovo!!: Pallottola e Ferro · Mostra di più »
Film sottili
Si definiscono film sottili strati di materiali spessi tra frazioni di nanometri (monostrati) a vari micron di spessore.
Nuovo!!: Pallottola e Film sottili · Mostra di più »
Fondipalle
Il fondipalle è uno strumento per creare proiettili (generalmente in piombo) da usare nelle armi ad avancarica o per la ricarica delle cartucce nel caso di armi a retrocarica.
Nuovo!!: Pallottola e Fondipalle · Mostra di più »
Forza armata
La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.
Nuovo!!: Pallottola e Forza armata · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Pallottola e Francia · Mostra di più »
Fucile
Il fucile è un'arma da fuoco lunga progettata per sparare venendo appoggiata alla spalla.
Nuovo!!: Pallottola e Fucile · Mostra di più »
Fusione (fisica)
Fusione di un cubetto di ghiaccio La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione.
Nuovo!!: Pallottola e Fusione (fisica) · Mostra di più »
Fusione (industria)
È una disciplina della tecnologia meccanica.
Nuovo!!: Pallottola e Fusione (industria) · Mostra di più »
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Nuovo!!: Pallottola e Gas · Mostra di più »
Giroscopio
Esempio di ''giroscopio'' Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.
Nuovo!!: Pallottola e Giroscopio · Mostra di più »
Gittata
La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.
Nuovo!!: Pallottola e Gittata · Mostra di più »
Gomma
La gomma è un materiale caratterizzato dalla possibilità di essere allungato notevolmente e poter tornare rapidamente alla lunghezza iniziale quando cessa l'azione che ne aveva causato l'allungamento (in altre parole è un materiale dotato di elevata elasticità).
Nuovo!!: Pallottola e Gomma · Mostra di più »
Granata (arma)
La granata è un tipo di proiettile, lanciato utilizzando armi da fuoco oppure la forza manuale dell'operatore, contenente materiali atti a danneggiare il nemico in guerra.
Nuovo!!: Pallottola e Granata (arma) · Mostra di più »
Guerra
Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Nuovo!!: Pallottola e Guerra · Mostra di più »
Guerra di secessione americana
La guerra di secessione americana, nota negli Stati Uniti come guerra civile americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.
Nuovo!!: Pallottola e Guerra di secessione americana · Mostra di più »
Homo sapiens
Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.
Nuovo!!: Pallottola e Homo sapiens · Mostra di più »
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.
Nuovo!!: Pallottola e Idrocarburi · Mostra di più »
Impatto ambientale
Per impatto ambientale, secondo l'art.
Nuovo!!: Pallottola e Impatto ambientale · Mostra di più »
Joseph Whitworth
Whitworth nacque a Stockport, figlio di Charles Whitworth, un insegnante e pastore della Chiesa Congregazionista.
Nuovo!!: Pallottola e Joseph Whitworth · Mostra di più »
Lanciagranate
Un lanciagranate è un'arma leggera capace di utilizzare come proiettile un'ogiva di grande dimensione, solitamente cava e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.
Nuovo!!: Pallottola e Lanciagranate · Mostra di più »
Lee-Enfield
Il Lee-Enfield è stato il fucile bolt-action d'ordinanza dell'Impero Britannico e del Commonwealth dalla sua adozione nel 1895 fino al suo definitivo ritiro dal servizio attivo nel 1957.
Nuovo!!: Pallottola e Lee-Enfield · Mostra di più »
Lee-Metford
Il Lee-Metford fu il primo fucile a otturatore girevole-scorrevole utilizzato dal British Army.
Nuovo!!: Pallottola e Lee-Metford · Mostra di più »
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Nuovo!!: Pallottola e Lega (metallurgia) · Mostra di più »
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).
Nuovo!!: Pallottola e Legno · Mostra di più »
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.
Nuovo!!: Pallottola e Lingua tedesca · Mostra di più »
Maggiore
Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.
Nuovo!!: Pallottola e Maggiore · Mostra di più »
Materie plastiche
Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.
Nuovo!!: Pallottola e Materie plastiche · Mostra di più »
Metallo
Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.
Nuovo!!: Pallottola e Metallo · Mostra di più »
Metro al secondo
Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: Pallottola e Metro al secondo · Mostra di più »
Mitragliatrice
La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.
Nuovo!!: Pallottola e Mitragliatrice · Mostra di più »
Moschetto
Il moschetto è un'arma da fuoco ad avancarica.
Nuovo!!: Pallottola e Moschetto · Mostra di più »
Munizione
Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.
Nuovo!!: Pallottola e Munizione · Mostra di più »
Munizione tracciante
Le munizioni traccianti (o anche proiettili traccianti) sono speciali proiettili modificati per ospitare una piccola carica pirotecnica alla base.
Nuovo!!: Pallottola e Munizione tracciante · Mostra di più »
Ogiva
Il termine ogiva è utilizzato per riferirsi alla sezione anteriore di un corpo o parte di esso che sia affusolata e a simmetria assiale, studiata per offrire la minima resistenza fluidodinamica.
Nuovo!!: Pallottola e Ogiva · Mostra di più »
Paintball
Il paintball è un gioco che ha lo scopo, nei casi più comuni, di conquistare la base avversaria (push the button) oppure di eliminare l'avversario colpendolo con delle palline di gelatina (animale o vegetale), riempite di vernice gialla, sparate mediante apposite attrezzature ad aria compressa chiamati marker (marcatori).
Nuovo!!: Pallottola e Paintball · Mostra di più »
Pallottola incamiciata
Una pallottola incamiciata o pallottola blindata (in inglese FMJ cioè Full Metal Jacket, "camicia totalmente in metallo") è costituita da un nucleo di un metallo relativamente morbido (solitamente si usa il piombo) incamiciato in un metallo più duro.
Nuovo!!: Pallottola e Pallottola incamiciata · Mostra di più »
Pallottola Minié
Le pallottole Minié (o palla Miniè) furono delle pallottole per fucili ad avancarica che presero il nome del suo co-sviluppatore, Claude-Etienne Minié, inventore del fucile Minié.
Nuovo!!: Pallottola e Pallottola Minié · Mostra di più »
Pattern 1853 Enfield
Lo Enfield Pattern 1853 Rifled Musket (conosciuto anche come Pattern 1853 Enfield, P53 Enfield, e Enfield Rifled Musket) era un moschetto ad avancarica a canna rigata calibro.577, utilizzato dall'Impero britannico dal 1853 al 1867, data a partire dalla quale molti Enfield 1853 furono convertiti nel fucile Snider-Enfield.
Nuovo!!: Pallottola e Pattern 1853 Enfield · Mostra di più »
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.
Nuovo!!: Pallottola e Piombo · Mostra di più »
Polvere da sparo
La polvere da sparo è un materiale esplosivo utilizzato come propellente per cartucce e munizioni delle armi da fuoco o per petardi e fuochi d'artificio.
Nuovo!!: Pallottola e Polvere da sparo · Mostra di più »
Potere d'arresto
Il potere d'arresto (in inglese stopping power) definisce la capacità invalidante di un proiettile sparato con un'arma da fuoco.
Nuovo!!: Pallottola e Potere d'arresto · Mostra di più »
Pressione
La pressione è una grandezza fisica intensiva.
Nuovo!!: Pallottola e Pressione · Mostra di più »
Proiettile
Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza, contro un bersaglio.
Nuovo!!: Pallottola e Proiettile · Mostra di più »
Proiettile a espansione
I proiettili a espansione (detti anche proiettili Dum-dum o proiettili a fungo) sono un tipo di proiettile progettato per espandersi all'interno del corpo del bersaglio, aumentando così la gravità delle ferite.
Nuovo!!: Pallottola e Proiettile a espansione · Mostra di più »
Proiettile di gomma
I proiettili di gomma sono proiettili fatti in gomma o ricoperti da gomma che possono essere sparati sia da armi da fuoco standard sia da pistole antisommossa dedicate.
Nuovo!!: Pallottola e Proiettile di gomma · Mostra di più »
Proiettile perforante
Un proiettile perforante è un tipo di munizione ideato per penetrare corazzatura o armatura.
Nuovo!!: Pallottola e Proiettile perforante · Mostra di più »
Propellente
Il propellente è un materiale usato per ottenere la propulsione di un oggetto.
Nuovo!!: Pallottola e Propellente · Mostra di più »
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Nuovo!!: Pallottola e Punto di fusione · Mostra di più »
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.
Nuovo!!: Pallottola e Rame · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: Pallottola e Regno Unito · Mostra di più »
Rigatura
La rigatura consiste in una serie di solchi elicoidali detti "principi", tracciati (generalmente per brocciatura) all'interno della canna di un'arma da fuoco.
Nuovo!!: Pallottola e Rigatura · Mostra di più »
Sfera
La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.
Nuovo!!: Pallottola e Sfera · Mostra di più »
Simmetria
Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.
Nuovo!!: Pallottola e Simmetria · Mostra di più »
Sommossa
Una sommossa è una forma di disordine caratterizzata da gruppi non omogenei di individui.
Nuovo!!: Pallottola e Sommossa · Mostra di più »
Stagno (elemento chimico)
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Sn e numero atomico 50.
Nuovo!!: Pallottola e Stagno (elemento chimico) · Mostra di più »
Stampo
right Lo stampo è un'attrezzatura progettata e impiegata in alcuni processi di produzione industriale come lo stampaggio, la pressofusione, l'imbutitura, la schiumatura o la sinterizzazione: serve a dare la forma intermedia o finale al pezzo o il materiale da lavorare.
Nuovo!!: Pallottola e Stampo · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Pallottola e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.
Nuovo!!: Pallottola e Svizzera · Mostra di più »
Thun
Thun è un comune svizzero di 43.568 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Thun, del quale è capoluogo); ha lo status di città.
Nuovo!!: Pallottola e Thun · Mostra di più »
Tiro a segno
Il tiro a segno è una pratica che consiste nel colpire un bersaglio con un'arma da sparo.
Nuovo!!: Pallottola e Tiro a segno · Mostra di più »
Tubo
Un tubo, dal punto di vista geometrico, è un solido cavo chiuso a sezione costante in forma e area.
Nuovo!!: Pallottola e Tubo · Mostra di più »
Tungsteno
Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.
Nuovo!!: Pallottola e Tungsteno · Mostra di più »
Uranio impoverito
L'uranio impoverito è lo scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio.
Nuovo!!: Pallottola e Uranio impoverito · Mostra di più »
Velocità alla volata
La velocità alla volata o velocità alla bocca è un termine di balistica interna con cui si indica la velocità con cui il proiettile esce dalla bocca (volata) della canna dell'arma.
Nuovo!!: Pallottola e Velocità alla volata · Mostra di più »
Ventriglio
Il ventriglio è una porzione dell'apparato digerente presente negli insetti, negli anellidi, nei molluschi e negli arcosauri, cioè coccodrilli e uccelli.
Nuovo!!: Pallottola e Ventriglio · Mostra di più »
Wadcutter
Wadcutter è un tipo di pallottola, generalmente disponibile in calibro.38 o.32 (9 o 7,65 mm), essenzialmente utilizzata nel tiro sportivo su bersaglio cartaceo.
Nuovo!!: Pallottola e Wadcutter · Mostra di più »
.303 British
La.303 British è una cartuccia con collarino flangiato progettata nel 1888 nel Regno Unito inizialmente per essere caricata a polvere nera e successivamente con cordite ed infine con polvere infume.
Nuovo!!: Pallottola e .303 British · Mostra di più »
1500
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1500 · Mostra di più »
1800
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1800 · Mostra di più »
1814
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1814 · Mostra di più »
1823
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1823 · Mostra di più »
1826
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1826 · Mostra di più »
1836
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1836 · Mostra di più »
1847
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1847 · Mostra di più »
1854
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1854 · Mostra di più »
1855
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1855 · Mostra di più »
1857
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1857 · Mostra di più »
1862
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1862 · Mostra di più »
1866
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1866 · Mostra di più »
1879
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1879 · Mostra di più »
1888
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Pallottola e 1888 · Mostra di più »