43 relazioni: Abdallah Laroui, Anouar Abdel-Malek, Arabi, Arabia Saudita, Chiesa maronita, Colori panarabi, Egitto, Federazione delle Repubbliche Arabe, Francia, Gamal Abd el-Nasser, Giordania, Hashemiti, Ideologia, Il Cairo, Impero ottomano, Iraq, Islam, La Mecca, Lega araba, Lingua araba, Maometto, Medio Oriente, Mondo arabo, Movimento (sociologia), Negib Azoury, Nordafrica, Palestina, Panislamismo, Paolo Minganti, Partito Ba'th, Regno Unito, Repubblica Araba Unita, Saddam Hussein, Siria, Stati Arabi Uniti, Sunnismo, Yemen, 1870, 1880, 1905, 1945, 1958, 1961.
Abdallah Laroui
Storico e saggista marocchino, Laroui è stato Agrégé di Lingua e cultura araba e ha insegnato nell'Università Muhammad V di Rabat fino al 2000.
Nuovo!!: Panarabismo e Abdallah Laroui · Mostra di più »
Anouar Abdel-Malek
È stato un ricercatore e uno storico di orientamento marxista e di ideali panarabisti.
Nuovo!!: Panarabismo e Anouar Abdel-Malek · Mostra di più »
Arabi
Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.
Nuovo!!: Panarabismo e Arabi · Mostra di più »
Arabia Saudita
L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).
Nuovo!!: Panarabismo e Arabia Saudita · Mostra di più »
Chiesa maronita
La Chiesa maronita è una Chiesa sui iuris patriarcale in comunione con la Chiesa cattolica.
Nuovo!!: Panarabismo e Chiesa maronita · Mostra di più »
Colori panarabi
I colori panarabi (bianco, nero, rosso e verde) hanno origine nel 1917 dalla bandiera hashemita della Rivolta Araba.
Nuovo!!: Panarabismo e Colori panarabi · Mostra di più »
Egitto
L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Nuovo!!: Panarabismo e Egitto · Mostra di più »
Federazione delle Repubbliche Arabe
La Federazione delle Repubbliche Arabe (in arabo: اتحاد الجمهوريات العربية, traslitterato in ittiħād al-jumhūriyyāt al-`arabiyya) è stato un tentativo, mai riuscito, da parte di Gheddafi di riunire in una federazione la Libia, l'Egitto e la Siria.
Nuovo!!: Panarabismo e Federazione delle Repubbliche Arabe · Mostra di più »
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Nuovo!!: Panarabismo e Francia · Mostra di più »
Gamal Abd el-Nasser
Nato ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio del 1918 da una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un centro abitato poco distante da Asyūṭ (il padre ʿAbd al-Nāṣer era funzionario delle poste), il giovane Gamāl studiò per i primi due anni ad Asyūṭ e per otto anni ad al-Khaṭāṭba (località sita a nord-ovest del Cairo, presso il confine libico).
Nuovo!!: Panarabismo e Gamal Abd el-Nasser · Mostra di più »
Giordania
La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).
Nuovo!!: Panarabismo e Giordania · Mostra di più »
Hashemiti
Col termine Hashemiti si indicano dapprima i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo; e in età moderna i membri di una dinastia (dinastia hashemita) fondata nel 1916 dallo sceicco della Mecca Al-Ḥusain ibn Ali, la quale dominò prima nel Ḥigiāz in Arabia, poi in Iraq e Transgiordania, e da ultimo (con Abd Allah I, Hussein e, dal 1999, Abd Allah II), nel Regno hashemita di Giordania.
Nuovo!!: Panarabismo e Hashemiti · Mostra di più »
Ideologia
L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Nuovo!!: Panarabismo e Ideologia · Mostra di più »
Il Cairo
Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.
Nuovo!!: Panarabismo e Il Cairo · Mostra di più »
Impero ottomano
L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.
Nuovo!!: Panarabismo e Impero ottomano · Mostra di più »
Iraq
L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.
Nuovo!!: Panarabismo e Iraq · Mostra di più »
Islam
L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.
Nuovo!!: Panarabismo e Islam · Mostra di più »
La Mecca
La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.
Nuovo!!: Panarabismo e La Mecca · Mostra di più »
Lega araba
La Lega araba o Lega degli Stati arabi è un'organizzazione internazionale politica di stati del Nord-Africa, del Corno d'Africa e del Medio Oriente, nata il 22 marzo 1945.
Nuovo!!: Panarabismo e Lega araba · Mostra di più »
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.
Nuovo!!: Panarabismo e Lingua araba · Mostra di più »
Maometto
Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.
Nuovo!!: Panarabismo e Maometto · Mostra di più »
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).
Nuovo!!: Panarabismo e Medio Oriente · Mostra di più »
Mondo arabo
L'espressione mondo arabo è usata convenzionalmente per indicare i 22 stati membri della Lega degli Stati Arabi; per "paesi arabi" si intendono i paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'arabo e che sono abitati in maggioranza da arabi; sono localizzati nel Medio Oriente, nel Nordafrica e in parte nel Deserto del Sahara e del Corno d'Africa.
Nuovo!!: Panarabismo e Mondo arabo · Mostra di più »
Movimento (sociologia)
Un movimento, da un punto di vista sociologico, è qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.
Nuovo!!: Panarabismo e Movimento (sociologia) · Mostra di più »
Negib Azoury
Negib Azoury Bey, scritto talora Neguib Azoury, è stato un ideologo nazionalista panarabo e un funzionario politico libanese.
Nuovo!!: Panarabismo e Negib Azoury · Mostra di più »
Nordafrica
Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.
Nuovo!!: Panarabismo e Nordafrica · Mostra di più »
Palestina
Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.
Nuovo!!: Panarabismo e Palestina · Mostra di più »
Panislamismo
Il panislamismo (in arabo:اتّحاد الاسلام) è un pensiero politico e religioso che auspica l'unione politica di tutti i popoli islamici in un'unica istituzione statale, cioè la Dār al-Islām.
Nuovo!!: Panarabismo e Panislamismo · Mostra di più »
Paolo Minganti
Paolo Minganti è stato un arabista italiano, professore ordinario di Lingua e Letteratura Araba nell'Università di Roma.
Nuovo!!: Panarabismo e Paolo Minganti · Mostra di più »
Partito Ba'th
Il Partito del Risorgimento Arabo Socialista, meglio noto come Partito Baʿth Arabo Socialista o più semplicemente Baʿth (ossia Risorgimento), è stato un partito politico panarabo, fondato nel secondo dopoguerra dai siriani Michel ʿAflaq e Ṣalāḥ al-Dīn al-Bīṭār.
Nuovo!!: Panarabismo e Partito Ba'th · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: Panarabismo e Regno Unito · Mostra di più »
Repubblica Araba Unita
La denominazione Repubblica Araba Unita (RAU) rappresentava un'entità statuale creata dall'unione politica degli Stati di Siria ed Egitto, cui poco tempo dopo aderì, con una formula confederale più elastica (che prevedeva la denominazione di Stati Arabi Uniti) anche lo Yemen del nord.
Nuovo!!: Panarabismo e Repubblica Araba Unita · Mostra di più »
Saddam Hussein
La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.
Nuovo!!: Panarabismo e Saddam Hussein · Mostra di più »
Siria
Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.
Nuovo!!: Panarabismo e Siria · Mostra di più »
Stati Arabi Uniti
Stati Arabi Uniti fu il nome assunto da una confederazione di stati che ebbe breve vita (dal 1958 al 1961); la confederazione era composta da Egitto, Siria e Yemen del nord.
Nuovo!!: Panarabismo e Stati Arabi Uniti · Mostra di più »
Sunnismo
Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.
Nuovo!!: Panarabismo e Sunnismo · Mostra di più »
Yemen
Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.
Nuovo!!: Panarabismo e Yemen · Mostra di più »
1870
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Panarabismo e 1870 · Mostra di più »
1880
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Panarabismo e 1880 · Mostra di più »
1905
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Panarabismo e 1905 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Panarabismo e 1945 · Mostra di più »
1958
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Panarabismo e 1958 · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Panarabismo e 1961 · Mostra di più »