Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pannelli radianti

Indice Pannelli radianti

I pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano il calore proveniente da tubazioni collocate dietro le superfici dell'ambiente da riscaldare.

Indice

  1. 25 relazioni: Acciaio, Battiscopa, Bruciatore, Caldaia a condensazione, Calore, Capannone, Climatizzazione radiante, Conducibilità termica, Convezione, Dilatazione termica, Duomo di Lodi, Inerzia termica, Isolamento termico, Manodopera, Massetto, Pannelli a irraggiamento, Parete (architettura), Pavimento, Polietilene, Polipropilene, Polistirene, Rame, Sistema di tubazioni, Soffitto, Superficie alettata.

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Pannelli radianti e Acciaio

Battiscopa

In architettura, un battiscopa è un rivestimento a bordo con il lato superiore stondato che copre la parte inferiore di una parete interna della stanza, coprendo il giunto tra la superficie della parete e il pavimento, preservandolo dall'azione di pulizia (generalmente scopa o aspirapolvere).

Vedere Pannelli radianti e Battiscopa

Bruciatore

Un bruciatore è un componente di un impianto di combustione, in cui avviene la miscelazione di un combustibile ed un comburente, e successivamente la reazione di combustione iniziata da un innesco, generalmente con produzione di fiamma (esiste anche una particolare combustione denominata "flame-less", cioè "senza fiamma").

Vedere Pannelli radianti e Bruciatore

Caldaia a condensazione

Una caldaia a condensazione è una caldaia ad acqua calda nella quale si ha la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico. In questo modo si ha il recupero del calore latente di condensazione e di conseguenza maggiore efficienza energetica rispetto ad una caldaia tradizionale.

Vedere Pannelli radianti e Caldaia a condensazione

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Pannelli radianti e Calore

Capannone

Il capannone è un immobile costruito generalmente da moduli prefabbricati in cemento armato precompresso o in acciaio, destinato ad uso industriale o artigianale.

Vedere Pannelli radianti e Capannone

Climatizzazione radiante

La climatizzazione radiante è un sistema a pannelli radianti per ottenere il riscaldamento ambientale invernale e il raffrescamento ambientale estivo.

Vedere Pannelli radianti e Climatizzazione radiante

Conducibilità termica

La conducibilità termica, o conduttività termica, in fisica e in particolare nella termodinamica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.

Vedere Pannelli radianti e Conducibilità termica

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.

Vedere Pannelli radianti e Convezione

Dilatazione termica

La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all'aumentare della temperatura.

Vedere Pannelli radianti e Dilatazione termica

Duomo di Lodi

La basilica cattedrale della Vergine Assunta, comunemente nota come duomo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Lodi, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.

Vedere Pannelli radianti e Duomo di Lodi

Inerzia termica

In termodinamica per inerzia termica si intende la capacità di un materiale o di una struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura come risposta a variazioni di temperatura esterna o ad una sorgente di calore/raffreddamento interno.

Vedere Pannelli radianti e Inerzia termica

Isolamento termico

Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti.

Vedere Pannelli radianti e Isolamento termico

Manodopera

Il termine manodopera indica la forza lavorativa, prevalentemente manuale, adibita a un'attività produttiva in modo più o meno continuativo da un datore di lavoro.

Vedere Pannelli radianti e Manodopera

Massetto

Il massetto in edilizia è quell'elemento costruttivo orizzontale che viene adottato per raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi: livellare una superficie, rendendola perfettamente piana; ripartire il carico degli elementi sovrastanti; ricevere la pavimentazione finale.

Vedere Pannelli radianti e Massetto

Pannelli a irraggiamento

I pannelli a irraggiamento sono dei sistemi di riscaldamento degli ambienti che utilizzano uno dei tre principi di trasmissione del calore, l'irraggiamento (gli altri due sono la convezione e la conduzione).

Vedere Pannelli radianti e Pannelli a irraggiamento

Parete (architettura)

Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Vedere Pannelli radianti e Parete (architettura)

Pavimento

Con pavimento si intende generalmente una superficie piana, poggiata o spesso incollata a un sottofondo. Il tipo di pavimento dipende dai requisiti previsti nella sua vita utile, come l'estetica, la resistenza ai carichi, all'abrasione.

Vedere Pannelli radianti e Pavimento

Polietilene

Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.

Vedere Pannelli radianti e Polietilene

Polipropilene

Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.

Vedere Pannelli radianti e Polipropilene

Polistirene

Il polistirene (chiamato anche polistirolo) è il polimero dello stirene. È un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è un solido vetroso; al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa, circa 100 °C, acquisisce plasticità ed è in grado di fluire; comincia a decomporsi alla temperatura di 271°C.

Vedere Pannelli radianti e Polistirene

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Pannelli radianti e Rame

Sistema di tubazioni

Sistema di tubazioni utilizzato per la movimentazione di idrocarburi. Un sistema di tubazioni (in lingua inglese piping), in ingegneria, indica l'insieme, più o meno complesso, di tubazioni che collegano le varie apparecchiature di un impianto (ad esempio idraulico, chimico o petrolchimico).

Vedere Pannelli radianti e Sistema di tubazioni

Soffitto

Il soffitto è la superficie che fa da limite superiore interno in una stanza. Non è, generalmente, un elemento strutturale; si tratta della parte inferiore di un tetto o di un piano superiore.

Vedere Pannelli radianti e Soffitto

Superficie alettata

Superfici alettate ottenute per estrusione. Una superficie alettata (o alettatura) è una parete avente una superficie interna (lato processo) ed una superficie esterna (lato ambiente) con aree assai differenti: questo permette al fluido raffreddante, in genere aria, di scambiare più velocemente calore.

Vedere Pannelli radianti e Superficie alettata

Conosciuto come Nastro radiante, Pannello radiante, Pavimento radiante, Riscaldamento a pavimento, Termostrisce, Termostriscia.