Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Panorama (rivista)

Indice Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia. Dal 2018 è diretta da Maurizio Belpietro e pubblicata dalla casa editrice Panorama s.r.l., di proprietà del gruppo La Verità Srl.

Indice

  1. 94 relazioni: Adolfo Battaglia, Adriano Sofri, Alessandro Sallusti, Altan, Andrea Monti (giornalista), Arnoldo Mondadori, Arnoldo Mondadori Editore, Arrigo Benedetti, Broadsheet, Bruno Vespa, Camilla Cederna, Camillo Langone, Carlo Rognoni, Carlo Rossella, Claudio Rinaldi, Codice QR, Corrado Stajano, Corriere della Sera, Der Spiegel, Economia, Emilio Giannelli, Enel, Enrico Cisnetto, Enzo Biagi, Epoca (rivista), Fausto Biloslavo, Fiammetta Fadda, Forza Italia (1994), Francia, Franco Tatò, Freelance, Germania, Giampaolo Pansa, Gianluigi Nuzzi, Giorgio Fattori, Giorgio Forattini, Giorgio Galli, Giorgio Mulé, Giorgio Sturlese Tosi, Giuliano Ferrara, Goffredo Fofi, Governo Berlusconi I, Hallyu, Icon (periodico), Il Foglio (quotidiano), Impaginazione, IPad, Italia, K-pop, L'Espresso, ... Espandi índice (44 più) »

  2. Bisettimanali italiani
  3. Riviste politiche italiane

Adolfo Battaglia

Adolfo Battaglia nasce in una famiglia legata al mondo del diritto e dell'avvocatura fin dal XVIII secolo, ha vissuto a Roma, si è laureato in Giurisprudenza nel 1953, ed è stato iscritto all'Albo dei giornalisti professionisti dal 1958.

Vedere Panorama (rivista) e Adolfo Battaglia

Adriano Sofri

Arrestato nel 1988 e poco dopo rinviato a giudizio, fu condannato e incarcerato per il reato di concorso morale in omicidio, dapprima nel 1990 e poi in via definitiva nel gennaio 1997 (con l'eccezione di circa 6 mesi tra il 1999 e il 2000 a causa della revisione del processo).

Vedere Panorama (rivista) e Adriano Sofri

Alessandro Sallusti

Nato nel 1957, Sallusti è nipote di Biagio Sallusti, tenente colonnello del Regio Esercito che dopo l'armistizio aveva aderito alla Repubblica Sociale Italiana e che fu giustiziato dai partigiani per aver presieduto il Tribunale speciale che aveva condannato alla fucilazione il partigiano Giancarlo Puecher Passavalli.

Vedere Panorama (rivista) e Alessandro Sallusti

Altan

Figlio dell'antropologo friulano Carlo Tullio-Altan, comincia gli studi all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ma non li porta a termine, dedicandosi invece al cinema e alla televisione, nel ruolo di scenografo e sceneggiatore.

Vedere Panorama (rivista) e Altan

Andrea Monti (giornalista)

Negli anni Ottanta è negli Stati Uniti, dove svolge una lunga esperienza professionale, collaborando anche con diversi periodici italiani.

Vedere Panorama (rivista) e Andrea Monti (giornalista)

Arnoldo Mondadori

Figlio di un calzolaio ambulante e analfabeta, Arnoldo Mondadori nacque a Poggio Rusco nel 1889, terzogenito (dopo Ermete e Thea) di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.

Vedere Panorama (rivista) e Arnoldo Mondadori

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Vedere Panorama (rivista) e Arnoldo Mondadori Editore

Arrigo Benedetti

È nella storia del giornalismo italiano per aver fondato e diretto Oggi (1939), L'Europeo (1945) e L'Espresso (1955).

Vedere Panorama (rivista) e Arrigo Benedetti

Broadsheet

Il broadsheet (formato lenzuolo in italiano) è il più grande dei formati di stampa dei giornali. È caratterizzato da lunghe pagine verticali (solitamente 55-56 centimetri, o più).

Vedere Panorama (rivista) e Broadsheet

Bruno Vespa

Direttore del TG1 dal 1990 al 1993, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.

Vedere Panorama (rivista) e Bruno Vespa

Camilla Cederna

Nasce da Ersilia Gabba e dal calciatore socio fondatore del Milan e industriale Giulio Cederna, figlio di Antonio, valtellinese di modeste condizioni, prima garibaldino e poi imprenditore del cotone a Milano.

Vedere Panorama (rivista) e Camilla Cederna

Camillo Langone

Di padre originario di Potenza e madre di Casalmaggiore, provincia di Cremona, è diplomato in agraria. Scrive per Il Foglio, dove cura quotidianamente la rubrica Preghiera, e per Il Giornale.

Vedere Panorama (rivista) e Camillo Langone

Carlo Rognoni

Ha diretto le riviste Panorama ed Epoca e il quotidiano Il Secolo XIX. È stato senatore dal 1992 al 2001 e deputato dal 2001 al 2005. In seguito ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Rai.

Vedere Panorama (rivista) e Carlo Rognoni

Carlo Rossella

Laureato in Economia e commercio, la sua prima esperienza lavorativa fu con La Stampa nel 1968, dove venne assunto nella sezione attualità da Alberto Ronchey; successivamente passò alla rivista Panorama come inviato di politica e cultura.

Vedere Panorama (rivista) e Carlo Rossella

Claudio Rinaldi

Il suo nome completo era Claudio Rinaldi Tufi, ma optò per la forma breve con cui è più conosciuto, rinunciando a usare il secondo cognome (che sembrava alludere a una origine nobiliare, ma che, in realtà, era stato aggiunto in onore di un illustre antenato, il nonno materno Francesco Tufi).

Vedere Panorama (rivista) e Claudio Rinaldi

Codice QR

Un codice QR è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata, impiegato in genere per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico o anche smartphone.

Vedere Panorama (rivista) e Codice QR

Corrado Stajano

Laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, è stato collaboratore, redattore, inviato della rivista Il Mondo di Mario Pannunzio, di Tempo illustrato, Panorama, Il Giorno, Il Messaggero.

Vedere Panorama (rivista) e Corrado Stajano

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Panorama (rivista) e Corriere della Sera

Der Spiegel

Der Spiegel (in italiano Lo Specchio) è la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania. Viene pubblicata ad Amburgo con una media di un milione di copie alla settimana.

Vedere Panorama (rivista) e Der Spiegel

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Panorama (rivista) e Economia

Emilio Giannelli

Nasce a Siena nella Contrada del Drago da Fernando e Elena Falaschi, figlia di Enrico Falaschi, sindaco di Siena a fine Ottocento e poi deputato del Regno.

Vedere Panorama (rivista) e Emilio Giannelli

Enel

Enel S.p.A. (acronimo di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) è un'azienda italiana dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e del gas.

Vedere Panorama (rivista) e Enel

Enrico Cisnetto

Sposatosi con Iole Sacchi nel 1977, ha una figlia di nome Valentina. Inizia la sua carriera giornalistica nel 1980 al Secolo XIX, diventando poi direttore di diverse testate della Rusconi e vicedirettore del quotidiano L'Informazione e del settimanale Panorama, durante la gestione di Andrea Monti.

Vedere Panorama (rivista) e Enrico Cisnetto

Enzo Biagi

È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.

Vedere Panorama (rivista) e Enzo Biagi

Epoca (rivista)

Epoca è stato un settimanale edito dalla Arnoldo Mondadori Editore, pubblicato dal 1950 fino al 1997. Cessate le pubblicazioni regolari, esce in formato monografico aperiodico con numeri da collezione.

Vedere Panorama (rivista) e Epoca (rivista)

Fausto Biloslavo

Si diploma all'Istituto nautico di Trieste, poi s'iscrive alla locale università, dove consegue la laurea in scienze politiche.

Vedere Panorama (rivista) e Fausto Biloslavo

Fiammetta Fadda

Il padre, originario di Cagliari, si trasferì a Trieste alla fine degli anni trenta, dove Fadda nacque nel 1941. Fiammetta Fadda è laureata in lettere classiche, ha iniziato la sua carriera collaborando con Cosmopolitan (ha raccontato che il suo primo incarico fu scrivere per questa rivista l'oroscopo).

Vedere Panorama (rivista) e Fiammetta Fadda

Forza Italia (1994)

Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Vedere Panorama (rivista) e Forza Italia (1994)

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Panorama (rivista) e Francia

Franco Tatò

Fu soprannominato “Kaiser Franz” per la durezza impiegata nel risanamento economico dei molti gruppi aziendali che nella sua carriera è stato chiamato ad amministrare.

Vedere Panorama (rivista) e Franco Tatò

Freelance

Freelance (dall'inglese freelance worker) è un termine della lingua inglese indicante un soggetto che opera come libero professionista per diverse società o organizzazioni, senza avere alcun rapporto di dipendenza con esse.

Vedere Panorama (rivista) e Freelance

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Panorama (rivista) e Germania

Giampaolo Pansa

Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, si è laureato in scienze politiche con 110/110 e lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi in Storia moderna e contemporanea intitolata La Resistenza in provincia di Alessandria (1943-1945) (relatore Guido Quazza), il 16 luglio 1959.

Vedere Panorama (rivista) e Giampaolo Pansa

Gianluigi Nuzzi

È divenuto giornalista professionista il 29 luglio 1996. Ha collaborato per diversi quotidiani e riviste italiane tra cui Espansione, CorrierEconomia, L'Europeo, Gente Money, il Corriere della Sera.

Vedere Panorama (rivista) e Gianluigi Nuzzi

Giorgio Fattori

Nato a Roma, iniziò a lavorare nel mondo del giornalismo quando, ancora iscritto alla facoltà di Lettere moderne, aveva accettato di ricoprire il ruolo di cronista al seguito di vari eventi sportivi per La Gazzetta dello Sport nel 1942.

Vedere Panorama (rivista) e Giorgio Fattori

Giorgio Forattini

Consegue la maturità classica, poi si iscrive alla facoltà universitaria di architettura. A 18 esce di casa e a soli 22 anni si sposa, pertanto abbandona gli studi e comincia a cercare lavoro.

Vedere Panorama (rivista) e Giorgio Forattini

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, fu uno dei più affermati politologi italiani; egli dedicò gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, adottando metodologie mutuate dalle scienze sociali.

Vedere Panorama (rivista) e Giorgio Galli

Giorgio Mulé

Dal 1º marzo 2021 al 19 ottobre 2022 è stato sottosegretario di Stato al Ministero della difesa nel governo Draghi. Nella XIX legislatura è anche Vice-Presidente della Camera dei Deputati.

Vedere Panorama (rivista) e Giorgio Mulé

Giorgio Sturlese Tosi

Fiorentino di formazione, studi in giurisprudenza, per dieci anni ha prestato servizio nella Polizia di Stato: contemporaneamente ha intrapreso la carriera giornalistica nel quotidiano La Nazione e in alcune emittenti televisive e radiofoniche toscane, entrando a far parte dell'Ordine dei Giornalisti il 5 febbraio 2002.

Vedere Panorama (rivista) e Giorgio Sturlese Tosi

Giuliano Ferrara

È stato europarlamentare per il Partito Socialista Italiano (1989-1994) e poi ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-1995).

Vedere Panorama (rivista) e Giuliano Ferrara

Goffredo Fofi

La sua visione da intellettuale impegnato è volta alla costruzione di una rete alternativa alla cultura del consumismo e dell'omologazione culturale.

Vedere Panorama (rivista) e Goffredo Fofi

Governo Berlusconi I

Il governo Berlusconi I è stato il cinquantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura. È da molti ritenuto il primo governo della cosiddetta Seconda Repubblica.

Vedere Panorama (rivista) e Governo Berlusconi I

Hallyu

Hallyu (lett. "flusso/onda della Corea", nota anche come Korean Wave, "onda coreana") è un neologismo che indica l'incremento della diffusione globale della cultura di massa sudcoreana verificatosi a partire dagli Anni Novanta.

Vedere Panorama (rivista) e Hallyu

Icon (periodico)

Icon è una rivista mensile italiana dedicata alla moda, alle tendenze, agli stili di vita e ai motori, edita da Arnoldo Mondadori Editore. Dalla nascita, nell'aprile del 2011, fino a novembre 2018 è uscito all'interno del settimanale Panorama.

Vedere Panorama (rivista) e Icon (periodico)

Il Foglio (quotidiano)

Il Foglio Quotidiano, meglio conosciuto come Il Foglio, è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è stato direttore responsabile per diciannove anni, ad eccezione di un breve periodo tra il 1996 e il 1997.

Vedere Panorama (rivista) e Il Foglio (quotidiano)

Impaginazione

Limpaginazione è l'atto di disporre un testo composto e corretto, e ogni elemento che l'accompagna, nella sua giusta posizione sulla pagina.

Vedere Panorama (rivista) e Impaginazione

IPad

LiPad è una famiglia di tablet commercializzati da Apple a partire dal 27 gennaio 2010, ne esistono vari modelli che si sono articolati in diverse generazioni.

Vedere Panorama (rivista) e IPad

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Panorama (rivista) e Italia

K-pop

Il K-pop (abbreviazione di Korean popular music, in lingua coreana) è la musica popolare della Corea del Sud.. Le origini del K-pop vengono fatte risalire all'ultimo ventennio del 1800, quando alcune popolari canzoni occidentali vennero riscritte in coreano.

Vedere Panorama (rivista) e K-pop

L'Espresso

L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».

Vedere Panorama (rivista) e L'Espresso

L'Express

L'Express è un settimanale francese di attualità e politica. Si tratta del primo nel suo genere in Francia e fu fondato nel 1953 durante la guerra d'Indocina sul modello del periodico statunitense Time.

Vedere Panorama (rivista) e L'Express

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Panorama (rivista) e La Repubblica (quotidiano)

La Verità (quotidiano)

La Verità è un quotidiano italiano con sede a Milano. Fondato da Maurizio Belpietro, è uscito con il primo numero in edicola il 20 settembre 2016.

Vedere Panorama (rivista) e La Verità (quotidiano)

Lamberto Sechi

Di origini sarde, ebbe le prime esperienze giornalistiche in Emilia tra il 1940 e il 1943 collaborando a periodici locali (Architrave e il Giornale dell'Emilia).

Vedere Panorama (rivista) e Lamberto Sechi

Leo Lionni

Fu un artista poliedrico: pittore, grafico, scrittore, scultore e illustratore di libri per bambini.

Vedere Panorama (rivista) e Leo Lionni

Lietta Tornabuoni

Nata a Pisa il 24 marzo 1931 da un'antica famiglia aristocratica, figlia di un militare e sorella del pittore Lorenzo Tornabuoni, iniziò la carriera giornalistica nel 1949, a 18 anni, presso il settimanale Noi Donne.

Vedere Panorama (rivista) e Lietta Tornabuoni

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Panorama (rivista) e Lingua italiana

Lorenzo Del Boca

È stato presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti dal 2001 al 2010 ed è stato il primo ad essere stato eletto per il terzo mandato consecutivo.

Vedere Panorama (rivista) e Lorenzo Del Boca

Luca Ricolfi

Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e, insieme a Silvia Testa, la rivista di analisi elettorale Polena. È stato direttore dell’Osservatorio del Nord Ovest, della rivista di analisi elettorale Polena (chiusa nel 2012) e membro dell'EAS (European Academy of Sociology).

Vedere Panorama (rivista) e Luca Ricolfi

Luca Telese

Nei primi anni 1990 Luca Telese è portavoce del Partito della Rifondazione Comunista. Nel 1995 da una scissione interna al partito nasce il Movimento dei Comunisti Unitari: Telese passa alla nuova formazione e lavora come impiegato presso l'ufficio stampa.

Vedere Panorama (rivista) e Luca Telese

Marca (commercio)

La marca è un nome, simbolo, disegno, o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o servizi di uno o più venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza.

Vedere Panorama (rivista) e Marca (commercio)

Marcello Veneziani

Figlio di un professore di filosofia che gli trasmette l'ammirazione per Immanuel Kant fin dall'infanzia, si laurea in filosofia all'Università di Bari, inizia la carriera di giornalista nel 1977 collaborando al periodico Voce del Sud di Lecce.

Vedere Panorama (rivista) e Marcello Veneziani

Mario Giordano

Laureato in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Torino, inizia la sua carriera a Il nostro tempo, settimanale cattolico di Torino, per proseguire, nel 1994, a L'Informazione e, nel 1996, al quotidiano Il Giornale diretto da Vittorio Feltri.

Vedere Panorama (rivista) e Mario Giordano

Massimo Donelli

Giornalista professionista dal 1976, ha iniziato la carriera nel 1967 lavorando nella redazione genovese della Gazzetta dello Sport.

Vedere Panorama (rivista) e Massimo Donelli

Maurizio Belpietro

Ha lavorato in diversi periodici e quotidiani italiani ed è attualmente direttore del quotidiano La Verità e del settimanale Panorama.

Vedere Panorama (rivista) e Maurizio Belpietro

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Panorama (rivista) e Mediolanum

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Panorama (rivista) e Milano

Nantas Salvalaggio

Iniziò la sua carriera di giornalista a Roma, per poi passare al Giorno. Intraprese anche l'attività di scrittore: il suo primo romanzo fu nel 1953 Il vestito di carta.

Vedere Panorama (rivista) e Nantas Salvalaggio

O

La O od o è la tredicesima lettera dell'alfabeto italiano e la quindicesima dell'alfabeto latino. Si può leggere sia aperta, come nella parola italiana "però", in cui è una vocale posteriore semiaperta arrotondata (translitterazione IPA), sia chiusa, come nella parola "pero", in cui è una vocale posteriore semichiusa arrotondata (transl.

Vedere Panorama (rivista) e O

Oscar Giannino

Come giornalista si occupa principalmente di politica ed economia. Dopo aver militato per diversi anni nel Partito Repubblicano Italiano, diventa leader di Fare per Fermare il Declino (FFD), una lista elettorale espressione del movimento d'opinione Fermare il Declino, da lui fondato assieme a economisti e intellettuali nell'estate del 2012.

Vedere Panorama (rivista) e Oscar Giannino

Panorama (periodico 1939)

Panorama (sottotitolo: «Enciclopedia delle attualità») fu un quindicinale italiano di attualità e cultura pubblicato a Roma. Fondato nel 1939, fu chiuso dal regime fascista nel settembre 1940, dopo poco più di un anno di vita.

Vedere Panorama (rivista) e Panorama (periodico 1939)

Pasquale Chessa

Nato ad Alghero, nel 1947, in una famiglia sarda di agricoltori benestanti della minoranza catalana. Figlio di Giovannino Chessa e Maria Chessa Lai, poetessa in catalano alla quale deve la sua ispirazione culturale.

Vedere Panorama (rivista) e Pasquale Chessa

Paywall

Il termine paywall (traducibile in italiano come "barriera di pedaggio") è usato nel World wide web per definire l'accesso a pagamento ai contenuti di un sito internet.

Vedere Panorama (rivista) e Paywall

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Panorama (rivista) e Periodico

Pierluigi Battista

Figlio di Vittorio, che fu volontario nella Repubblica Sociale Italiana e poi dirigente del Movimento Sociale Italiano, si laurea in lettere moderne nel 1978 all'Università La Sapienza di Roma, iniziando la sua attività giornalistica nei mensili Mondoperaio e Pagina, collaborando poi a L'Espresso.

Vedere Panorama (rivista) e Pierluigi Battista

Piero Ottone

Nell'estate 1945, mentre frequentava l'università, Ottone iniziò la carriera giornalistica, portando notizie dalla provincia al quotidiano torinese Gazzetta del Popolo, diretto da Massimo Caputo.

Vedere Panorama (rivista) e Piero Ottone

Pietro Calabrese

Nacque a Roma da genitori palermitani, Giovanna Voltaggio e Salvatore Calabrese. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra Palermo e Roma, dove studiò nel prestigioso Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode, in piazza di Spagna.

Vedere Panorama (rivista) e Pietro Calabrese

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Panorama (rivista) e Politica

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.

Vedere Panorama (rivista) e Primavera

Redazione

La redazione è l'insieme dei giornalisti che lavorano per una testata giornalistica, un'emittente televisiva o radiofonica. Con lo stesso termine s'identifica, oltre al gruppo di persone, anche il luogo di lavoro.

Vedere Panorama (rivista) e Redazione

Rete sociale

Una rete sociale (in inglese social network, termine con cui si intendono anche le piattaforme informatiche sociali) consiste in un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali.

Vedere Panorama (rivista) e Rete sociale

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Panorama (rivista) e Rivista

Roberto Briglia

Si laurea in Scienze politiche all'Università Statale di Milano; durante gli anni dell'università fa militanza attiva nel movimento Lotta Continua.

Vedere Panorama (rivista) e Roberto Briglia

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Vedere Panorama (rivista) e Silvio Berlusconi

Sito web

Un sito web (o sito Internet oppure detto semplicemente sito)Sebbene è da chiarire che internet e web non sono assolutamente la stessa cosa.

Vedere Panorama (rivista) e Sito web

Slogan

Uno slogan, motto, raro slogano, è una frase breve, sintetica e di impatto che punta ad essere facilmente memorizzabile, con un conseguente effetto immediato; si avvale spesso di accorgimenti ritmici, di rime, di assonanze o allitterazioni.

Vedere Panorama (rivista) e Slogan

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere Panorama (rivista) e Società (sociologia)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Panorama (rivista) e Stati Uniti d'America

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discendente da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Vedere Panorama (rivista) e Stefano Rodotà

Tabloid

Tabloid è un termine polivalente usato nel campo dell'editoria che deriva dal formato cartaceo ANSI B, precedentemente denominato formato tabloid.

Vedere Panorama (rivista) e Tabloid

Time

Time è una rivista americana con sede a New York City. Time è un quattordicinale di informazione, pubblicata settimanalmente. Fu pubblicata per la prima volta a New York City negli Stati Uniti d'America il 3 marzo 1923, e per molti anni fu gestita dal suo influente co-fondatore, Henry Robinson Luce.

Vedere Panorama (rivista) e Time

Vittorio Feltri

Direttore di vari quotidiani, quali L'Indipendente, L'Europeo ed il Giornale, nel 2000 ha fondato Libero, del quale è stato direttore editoriale fino al 7 settembre 2023.

Vedere Panorama (rivista) e Vittorio Feltri

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.

Vedere Panorama (rivista) e Vittorio Sgarbi

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Panorama (rivista) e 2010

Vedi anche

Bisettimanali italiani

Riviste politiche italiane

, L'Express, La Repubblica (quotidiano), La Verità (quotidiano), Lamberto Sechi, Leo Lionni, Lietta Tornabuoni, Lingua italiana, Lorenzo Del Boca, Luca Ricolfi, Luca Telese, Marca (commercio), Marcello Veneziani, Mario Giordano, Massimo Donelli, Maurizio Belpietro, Mediolanum, Milano, Nantas Salvalaggio, O, Oscar Giannino, Panorama (periodico 1939), Pasquale Chessa, Paywall, Periodico, Pierluigi Battista, Piero Ottone, Pietro Calabrese, Politica, Primavera, Redazione, Rete sociale, Rivista, Roberto Briglia, Silvio Berlusconi, Sito web, Slogan, Società (sociologia), Stati Uniti d'America, Stefano Rodotà, Tabloid, Time, Vittorio Feltri, Vittorio Sgarbi, 2010.