Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Mercurio

Indice Paolo Mercurio

Etnomusicologo che, a partire dagli anni Ottanta, ha contribuito alla difesa della musica sarda, con opere riferite soprattutto al rapporto musica-poesia, al folklore al canto a tenore e alla polivocalità sacro-popolare.

58 relazioni: Alan Stivell, Andreas Fridolin Weis Bentzon, Anni 1980, Anni 1990, Antropologia, Baghèt, Bajan, Baronie, Cabras, Canto a tenore, Cantu a chiterra, Castagnari, Catalogazione dei beni culturali, Comunità economica europea, Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Consiglio regionale della Sardegna, Corteccia (botanica), Cultura popolare, Diego Carpitella, Dorgali, Efisio Melis, Etnorganologia, Fabbriche di Vallico, Febo Guizzi, Flauto di Pan, Folclore, Garfagnana, Giovanni Casu, Giuseppe Mercurio, Intercultura, Interdisciplinarità, Launeddas, Leonardo da Vinci, Lingua sarda, Lorenzo Gigliotti, Lucca, Luigi Lai, Manuel de Falla, Maria Carta, Max Leopold Wagner, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Musica della Sardegna, Nuovo Canzoniere Italiano, Paco de Lucía, Pietro Sassu, Poesia, Renato Morelli, Roberto Leydi, Sandra Mantovani, Sardegna, ..., Scacciapensieri, Settimana santa, Strumento musicale, Trallalero, Trombone, Università di Bologna, Villaputzu, Vladimir Denissenkov. Espandi índice (8 più) »

Alan Stivell

A lui si deve in gran parte la rinascita ed il rinnovamento della musica tradizionale bretone, che, a partire dagli anni settanta, lo ha reso celebre nel mondo intero.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Alan Stivell · Mostra di più »

Andreas Fridolin Weis Bentzon

Andreas F. W. Bentzon è stato il più importante studioso delle launeddas, strumento musicale della Sardegna.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Andreas Fridolin Weis Bentzon · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Anni 1990 · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Antropologia · Mostra di più »

Baghèt

Il baghèt è una cornamusa bergamasca e bresciana di origini medievali.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Baghèt · Mostra di più »

Bajan

* Lingua bajan – creolo di Barbados.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Bajan · Mostra di più »

Baronie

Le Baronìe (Sa Baronìa in sardo) sono una subregione storica della Sardegna nord-orientale, in provincia di Nuoro: i centri più importanti sono Siniscola, nell'Alta Baronia e Orosei, nella Bassa Baronia.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Baronie · Mostra di più »

Cabras

Cabras (Crabas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Cabras · Mostra di più »

Canto a tenore

Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l'isola.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Canto a tenore · Mostra di più »

Cantu a chiterra

Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Cantu a chiterra · Mostra di più »

Castagnari

Fondata nel 1914 da Giacomo Castagnari, la Castagnari è la più importante casa produttrice di Fisarmonica diatonica italiana.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Castagnari · Mostra di più »

Catalogazione dei beni culturali

La catalogazione consiste nella classificazione, registrazione e descrizione di un bene culturale; l'insieme delle schede di catalogazione costituiscono un catalogo.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Catalogazione dei beni culturali · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Comunità economica europea · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Milano nel 1807.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Mostra di più »

Consiglio regionale della Sardegna

Il consiglio regionale della Sardegna è l'organo legislativo della Regione autonoma della Sardegna.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Consiglio regionale della Sardegna · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Cultura popolare

La cultura popolare è un paradigma socio-culturale che indica l'insieme di idee, punti di vista, atteggiamenti, immagini e altri aspetti che hanno a che fare e che rientrano nel cosiddetto mainstream di una determinata antropologia culturale.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Cultura popolare · Mostra di più »

Diego Carpitella

Dopo una vita movimentata di vari mestieri e attività, trasferitosi a Roma ha collaborato con il CNSMP (Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare), raccogliendo più di 5.000 canti popolari italiani negli anni tra il 1952 e il 1958, in particolare con Ernesto de Martino.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Diego Carpitella · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Dorgali · Mostra di più »

Efisio Melis

Secondo Andreas Fridolin Weis Bentzon la vita di Melis "fu un romanzo e non è adatta per essere raccontata", ciò malgrado è ancora possibile registrare che fu suonatore estroso, con capacità tecniche prodigiose, precisissimo e velocissimo nell'esecuzione.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Efisio Melis · Mostra di più »

Etnorganologia

La Etnorganologia è una branca della etnomusicologia che si occupa di strumenti musicali popolari o etnici.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Etnorganologia · Mostra di più »

Fabbriche di Vallico

Fabbriche di Vallico è una frazione del comune sparso di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Fabbriche di Vallico · Mostra di più »

Febo Guizzi

Professore ordinario di etnomusicologia all'Università di Torino, dal 1999.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Febo Guizzi · Mostra di più »

Flauto di Pan

Il flauto di Pan (chiamato anche siringa o zampogna) è uno strumento musicale aerofono a fiato, costituito da più canne, il cui numero può variare, di lunghezza diversa e legate o unite tra loro.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Flauto di Pan · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Folclore · Mostra di più »

Garfagnana

La Garfagnana (basso latino Carfaniana) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Garfagnana · Mostra di più »

Giovanni Casu

È il più anziano e autorevole suonatore di launeddas della cosiddetta Scuola di Cabras (nel Sinis).

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Giovanni Casu · Mostra di più »

Giuseppe Mercurio

Dopo aver conseguito le lauree in Vigilanza Scolastica e in Pedagogia (con tesi dal titolo John Locke e alcuni aspetti del pensiero pedagogico contemporaneo) all'Università di Cagliari (presso la quale è stato allievo di Ludovico Geymonat, Francesco Alziator e Renato Lazzarini), ha diversificato la propria attività professionale e culturale operando come dirigente, giornalista e ricercatore delle tradizioni popolari sarde.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Giuseppe Mercurio · Mostra di più »

Intercultura

Intercultura è un neologismo di origine inglese e spagnola.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Intercultura · Mostra di più »

Interdisciplinarità

Il termine interdisciplinarità indica un argomento, una materia, una metodologia o un approccio culturale, che abbraccia competenze di più settori scientifici o di più discipline di studio.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Interdisciplinarità · Mostra di più »

Launeddas

Le launeddas sono uno strumento musicale a fiato policalamo ad ancia battente, originario della Sardegna.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Launeddas · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Lingua sarda · Mostra di più »

Lorenzo Gigliotti

Dopo aver insegnato filosofia è stato regista per un progetto di Conservazione dei Beni Demoetnoantropologici del Ministero dei Beni Culturali e poi regista radiofonico e televisivo per i programmi culturali della RAI.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Lorenzo Gigliotti · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Lucca · Mostra di più »

Luigi Lai

Luigi Lai è un virtuoso delle launeddas, strumento popolare tricalamo identitario della Sardegna Allievo di Antonio Lara e di Efisio Melis, negli anni Sessanta ha studiato sassofono presso l’Accademia musicale di Zurigo.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Luigi Lai · Mostra di più »

Manuel de Falla

A Cadice effettuò i primi studi musicali, prima di trasferirsi, appena ventenne a Madrid, dove studiò composizione per quattro anni sotto la guida di Pedrell, che gli fece conoscere Claude Debussy.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Manuel de Falla · Mostra di più »

Maria Carta

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Maria Carta · Mostra di più »

Max Leopold Wagner

Studioso poliglotta di fama mondiale, ha svolto un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo dei saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Max Leopold Wagner · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Musica della Sardegna

La musica sarda rappresenta probabilmente uno dei caratteri maggiormente distintivi della cultura dell'isola.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Musica della Sardegna · Mostra di più »

Nuovo Canzoniere Italiano

Nuovo Canzoniere Italiano è il nome che assunse un gruppo di artisti e studiosi che a partire dal 1962 a Milano diede vita a una rivista e a un gruppo musicale.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Nuovo Canzoniere Italiano · Mostra di più »

Paco de Lucía

Paco de Lucìa (Francisco Sanchez) nasce ad Algeciras, in provincia di Cadice Andalusia (Spagna) figlio di Lucía Gómez e Antonio Sánchez.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Paco de Lucía · Mostra di più »

Pietro Sassu

Nato in una famiglia di musicisti, il padre Giuseppe era un cornista, aveva ricevuto subito una buona educazione musicale.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Pietro Sassu · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Poesia · Mostra di più »

Renato Morelli

Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano Categoria:Governo Badoglio II Categoria:Governo Bonomi II Categoria:Governo Bonomi III Categoria:Governo Parri Categoria:Governo De Gasperi I.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Renato Morelli · Mostra di più »

Roberto Leydi

Iniziò la sua attività dedicandosi alla musica contemporanea e al jazz.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Roberto Leydi · Mostra di più »

Sandra Mantovani

L'esordio di Sandra Mantovani come cantante avvenne nello spettacolo Milanin Milanon tenuto nel 1962 nello storico "Teatro Girolamo" di piazza Beccaria a Milano.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Sandra Mantovani · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Sardegna · Mostra di più »

Scacciapensieri

Lo scacciapensieri è uno strumento musicale idiofono costruito da una struttura di metallo ripiegata su sé stessa a forma di ferro di cavallo in modo da creare uno spazio libero in mezzo al quale si trova una sottile lamella di metallo che da un lato è fissata alla struttura dello strumento e dall'altro lato è libera.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Scacciapensieri · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Settimana santa · Mostra di più »

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche di ogni cultura della Terra di oggi o del passato e in definitiva anche di produrre musica.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Strumento musicale · Mostra di più »

Trallalero

Il trallalero o trallallero (in ligure, tralalêro) è una forma di canto polifonico tipico del Genovese.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Trallalero · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Trombone · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Università di Bologna · Mostra di più »

Villaputzu

Villaputzu (Biddeputzi in sardo, anticamente Villa Pupia, Villa Pupus o Pupussi) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella subregione del Sarrabus; è parte della diocesi dell'Ogliastra.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Villaputzu · Mostra di più »

Vladimir Denissenkov

Nato in Ucraina, nella regione della Bucovina, da genitori russi, dopo aver terminato gli studi presso il Conservatorio di Mosca, nel 1979 riuscì ad ottenere riconoscimenti per la sua bravura nell'utilizzo del ''bajan'' (una Fisarmonica cromatica a bottoni di tradizione russa), culminati con la nomination di miglior fisarmonicista mondiale in una rassegna di musica etnica e tradizionale tenutasi a Caracas nel 1981.

Nuovo!!: Paolo Mercurio e Vladimir Denissenkov · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »