Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paradosso

Indice Paradosso

Un paradosso, dal greco παρά (contro) e δόξα (opinione), è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

102 relazioni: Achille Varzi (filosofo), Antinomia, Antinomie kantiane, Assiomi di Peano, Aulo Gellio, Basilisco di roko, Buddhismo Zen, Campo (matematica), Carl Friedrich Gauss, Ciarlatano, Climatologia, Comma 22 (romanzo), Compasso (strumento), Contraddizione, Correttezza (logica matematica), Crescita esponenziale, Creta, David Hume, Dilemma, Dimostrazione, Dimostrazione per assurdo, Dominio d'integrità, Economia, Effetto serra, Epistemologia, Europa, Fallacia, Filosofia, Funzione zeta di Riemann, Giorno del ringraziamento, Herman te Riele, Illusione ottica, Immanuel Kant, Ipotesi di Riemann, John Edensor Littlewood, Kōan, Klingon, Lingua greca antica, Logaritmo integrale, Logica, Logica fuzzy, Mar Glaciale Artico, Matematica, Meccanica quantistica, Neuroscienze, Numero cardinale, Numero primo, Oracolo, Ossimoro, Oxford University Press, ..., Paradossi dell'infinito, Paradossi di Zenone, Paradosso dei gemelli, Paradosso del Comma 22, Paradosso del mentitore, Paradosso del nonno, Paradosso del sorite, Paradosso dell'avvocato, Paradosso dell'ipergioco, Paradosso di Achille e la tartaruga, Paradosso di Condorcet, Paradosso di d'Alembert, Paradosso di Moore, Paradosso di Russell, Paradosso di Simpson, Paradosso meccanico, Piergiorgio Odifreddi, Premessa, Problema di Monty Hall, Ragionamento, Relatività generale, Relatività ristretta, Rinzai-shū, Riscaldamento globale, Risultato, Roberto Casati, Semplicità insormontabili - 39 storie filosofiche, Sillogismo, Sofisma algebrico, Sofistica, Statistica, Strategia, Tacchino induttivista, Teorema, Teorema dell'impossibilità di Arrow, Teorema dell'infinità dei numeri primi, Teorema di Church, Teorema di Goodstein, Teoremi di incompletezza di Gödel, Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel, Teoria dei giochi, Teoria dei numeri, Teoria della relatività, Teoria ingenua degli insiemi, Terminator 2 - Il giorno del giudizio, Ultimo teorema di Fermat, Validità (logica), Verità, Willard Van Orman Quine, Zenone di Elea, 1914, 1986. Espandi índice (52 più) »

Achille Varzi (filosofo)

Esponente della filosofia analitica, in Italia è noto principalmente per le sue ricerche di logica e per il suo contributo alla rinascita degli studi in ambito di metafisica e ontologia.

Nuovo!!: Paradosso e Achille Varzi (filosofo) · Mostra di più »

Antinomia

L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Nuovo!!: Paradosso e Antinomia · Mostra di più »

Antinomie kantiane

Le antinomie kantiane si riferiscono ad "antinomia" (dal greco ἀντί, preposizione che indica una contrapposizione, e νόμος, legge), un particolare tipo di ragionamento che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie, ciascuna delle quali in confronto all'altra potrebbe esser vera o falsa.

Nuovo!!: Paradosso e Antinomie kantiane · Mostra di più »

Assiomi di Peano

Gli assiomi di Peano sono un gruppo di assiomi ideati dal matematico Giuseppe Peano al fine di definire assiomaticamente l'insieme dei numeri naturali.

Nuovo!!: Paradosso e Assiomi di Peano · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Paradosso e Aulo Gellio · Mostra di più »

Basilisco di roko

Il Basilisco di Roko è un esperimento mentale che esplora i rischi potenziali insiti nello sviluppo di una intelligenza artificiale.

Nuovo!!: Paradosso e Basilisco di roko · Mostra di più »

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Nuovo!!: Paradosso e Buddhismo Zen · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Nuovo!!: Paradosso e Campo (matematica) · Mostra di più »

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Nuovo!!: Paradosso e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Ciarlatano

Un ciarlatano o imbonitore è una persona che esercita pratiche da guaritore, o si approfitta in modo simile della buona fede delle persone, allo scopo di ottenere denaro o altri vantaggi grazie a false promesse.

Nuovo!!: Paradosso e Ciarlatano · Mostra di più »

Climatologia

La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".

Nuovo!!: Paradosso e Climatologia · Mostra di più »

Comma 22 (romanzo)

Comma 22 (Catch-22) è un romanzo del 1961 di Joseph Heller.

Nuovo!!: Paradosso e Comma 22 (romanzo) · Mostra di più »

Compasso (strumento)

Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana.

Nuovo!!: Paradosso e Compasso (strumento) · Mostra di più »

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Nuovo!!: Paradosso e Contraddizione · Mostra di più »

Correttezza (logica matematica)

In logica matematica, la correttezza o validità (in inglese soundness) è una proprietà fondamentale delle regole logiche e dei calcoli logici.

Nuovo!!: Paradosso e Correttezza (logica matematica) · Mostra di più »

Crescita esponenziale

La crescita esponenziale (che comprende il decadimento esponenziale) si verifica quando il tasso di crescita di una funzione matematica è proporzionale al valore attuale della funzione.

Nuovo!!: Paradosso e Crescita esponenziale · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Paradosso e Creta · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Nuovo!!: Paradosso e David Hume · Mostra di più »

Dilemma

Un dilemma (dal greco antico "proposizione doppia") è un problema che offre un'alternativa fra due o più soluzioni, nessuna delle quali si rivela, in pratica, accettabile.

Nuovo!!: Paradosso e Dilemma · Mostra di più »

Dimostrazione

La dimostrazione è una serie di ragionamenti logici che, partendo da una ipotesi, porta necessariamente a una tesi.

Nuovo!!: Paradosso e Dimostrazione · Mostra di più »

Dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica in cui si assume temporaneamente un'ipotesi, si giunge ad una conclusione assurda, e quindi si dimostra che l'assunto originale deve essere errato.

Nuovo!!: Paradosso e Dimostrazione per assurdo · Mostra di più »

Dominio d'integrità

In algebra, un dominio d'integrità è un anello commutativo con unità tale che 0 \neq 1 in cui il prodotto di due qualsiasi elementi non nulli è un elemento non nullo.

Nuovo!!: Paradosso e Dominio d'integrità · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Paradosso e Economia · Mostra di più »

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste in una serie di fenomeni che portano all'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno al quale orbita il corpo celeste.

Nuovo!!: Paradosso e Effetto serra · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Paradosso e Epistemologia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Paradosso e Europa · Mostra di più »

Fallacia

Le fallacie sono errori nascosti nel ragionamento che comportano la violazione delle regole di un confronto argomentativo corretto.

Nuovo!!: Paradosso e Fallacia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Paradosso e Filosofia · Mostra di più »

Funzione zeta di Riemann

In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.

Nuovo!!: Paradosso e Funzione zeta di Riemann · Mostra di più »

Giorno del ringraziamento

Il Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day in inglese), o più semplicemente "il Ringraziamento", è una festa di origine cristiana osservata negli Stati Uniti d'America (il quarto giovedì di novembre) e in Canada (il secondo lunedì di ottobre) in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l'anno trascorso.

Nuovo!!: Paradosso e Giorno del ringraziamento · Mostra di più »

Herman te Riele

Tra i suoi risultati vi sono la dimostrazione della correttezza della congettura di Riemann fino ai primi 1,5 miliardi di zeri non triviali della funzione zeta di Riemann (con Jan van de Lune e Dik Winter), la confutazione della congettura di Mertens (con Andrew Odlyzko) e la fattorizzazione di numeri naturali estremamente grandi.

Nuovo!!: Paradosso e Herman te Riele · Mostra di più »

Illusione ottica

Un'illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.

Nuovo!!: Paradosso e Illusione ottica · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Paradosso e Immanuel Kant · Mostra di più »

Ipotesi di Riemann

In teoria analitica dei numeri, l'ipotesi di Riemann è una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann ζ(''s''), definita come: per un numero complesso s con parte reale maggiore di 1 e prolungabile analiticamente a una funzione meromorfa su tutto il piano complesso.

Nuovo!!: Paradosso e Ipotesi di Riemann · Mostra di più »

John Edensor Littlewood

È noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria dei numeri e in particolare al teorema dei numeri primi.

Nuovo!!: Paradosso e John Edensor Littlewood · Mostra di più »

Kōan

Kōan è la pronuncia giapponese dei caratteri cinesi 公案 (pinyin gōng'àn, Wade-Giles kung-an; in coreano 공안 gong-an o kong'an, in vietnamita công án).

Nuovo!!: Paradosso e Kōan · Mostra di più »

Klingon

I Klingon (tlhIngan, in lingua klingon) sono una specie extraterrestre umanoide dell'universo fantascientifico di Star Trek, apparsi per la prima volta nell'episodio Missione di pace della serie originale.

Nuovo!!: Paradosso e Klingon · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Paradosso e Lingua greca antica · Mostra di più »

Logaritmo integrale

Il logaritmo integrale, detto anche funzione logaritmica integrale, è una funzione matematica molto utile nella teoria analitica dei numeri.

Nuovo!!: Paradosso e Logaritmo integrale · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Paradosso e Logica · Mostra di più »

Logica fuzzy

La logica fuzzy o logica sfumata o logica sfocata è una logica in cui si può attribuire a ciascuna proposizione un grado di verità diverso da 0 e 1 e compreso tra di loro.

Nuovo!!: Paradosso e Logica fuzzy · Mostra di più »

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è un mare situato interamente nella regione del Polo nord, circondato dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

Nuovo!!: Paradosso e Mar Glaciale Artico · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Paradosso e Matematica · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Paradosso e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Neuroscienze

Le neuroscienze (o neurobiologia) sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.

Nuovo!!: Paradosso e Neuroscienze · Mostra di più »

Numero cardinale

In matematica, i numeri cardinali sono una generalizzazione dei numeri naturali utilizzati per indicare la grandezza di un insieme.

Nuovo!!: Paradosso e Numero cardinale · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Paradosso e Numero primo · Mostra di più »

Oracolo

L'oracolo (dal latino oraculum) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di profezie, un'autorità infallibile, solitamente di natura spirituale.

Nuovo!!: Paradosso e Oracolo · Mostra di più »

Ossimoro

L'ossimoro (dal greco, composto da, «acuto» e, «ottuso») è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro.

Nuovo!!: Paradosso e Ossimoro · Mostra di più »

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Paradosso e Oxford University Press · Mostra di più »

Paradossi dell'infinito

I paradossi dell'infinito sono connaturati con la loro stessa definizione.

Nuovo!!: Paradosso e Paradossi dell'infinito · Mostra di più »

Paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica.

Nuovo!!: Paradosso e Paradossi di Zenone · Mostra di più »

Paradosso dei gemelli

Il paradosso dei gemelli è un esperimento mentale che sembra rivelare una contraddizione nella teoria della relatività ristretta.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso dei gemelli · Mostra di più »

Paradosso del Comma 22

Il paradosso del Comma 22 è formulato nel romanzo Catch 22 di Joseph Heller ("Tranello 22", di norma tradotto con "Comma 22").

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso del Comma 22 · Mostra di più »

Paradosso del mentitore

In logica il paradosso del mentitore (più propriamente antinomia del mentitore) è descritto come: data una proposizione autonegante come "Questa frase è falsa", nessuno riuscirà mai a dimostrare se tale affermazione sia vera o falsa;.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso del mentitore · Mostra di più »

Paradosso del nonno

Il paradosso del nonno è un celebre paradosso sul viaggio nel tempo.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso del nonno · Mostra di più »

Paradosso del sorite

Il paradosso del sorite (dal greco antico σωρίτης sōritēs aggettivo di σωρός sōros, che significa "mucchio") è un paradosso generalmente attribuito al filosofo greco Eubulide di Mileto, noto anche per una formulazione del paradosso del mentitore.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso del sorite · Mostra di più »

Paradosso dell'avvocato

Il paradosso dell'avvocato (anche detto paradosso di Protagora) è un paradosso citato da Aulo Gellio e secondo la tradizione riferito ad elaborazioni della scuola stoica.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso dell'avvocato · Mostra di più »

Paradosso dell'ipergioco

Il paradosso dell'ipergioco è un paradosso dovuto al matematico William Zwicker; esso è strettamente legato con il teorema di Cantor, di cui in effetti costituisce una dimostrazione alternativa.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso dell'ipergioco · Mostra di più »

Paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il Paradosso di Zenone più famoso.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso di Achille e la tartaruga · Mostra di più »

Paradosso di Condorcet

Il Paradosso di Condorcet è una situazione indicata da Jean-Antoine Caritat de Condorcet, matematico e filosofo del XVIII secolo meglio conosciuto come il Marchese di Condorcet, in cui le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso di Condorcet · Mostra di più »

Paradosso di d'Alembert

In fluidodinamica il paradosso di d'Alembert consiste nell'osservare che in un fluido sotto le ipotesi di modello a potenziale, che implicano che il flusso sia irrotazionale (quindi a vorticità nulla), non possono svilupparsi forze aerodinamiche poiché esse si ricavano proprio per integrazione della vorticità.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso di d'Alembert · Mostra di più »

Paradosso di Moore

Il paradosso di Moore è un paradosso formulato nel 1942 da George Edward Moore che tratta dell'assurdità di affermare una proposizione e contemporaneamente affermare di non crederci.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso di Moore · Mostra di più »

Paradosso di Russell

Il paradosso di Russell, formulato dal filosofo e logico britannico Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è una delle antinomie più importanti della storia della filosofia e della logica.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso di Russell · Mostra di più »

Paradosso di Simpson

In statistica, il paradosso di Simpson indica una situazione in cui una relazione tra due fenomeni appare modificata, o perfino invertita, dai dati in possesso a causa di altri fenomeni non presi in considerazione nell'analisi (variabili nascoste).

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso di Simpson · Mostra di più »

Paradosso meccanico

Il paradosso meccanico è un apparecchio meccanico conservato al Museo Galileo di Firenze.

Nuovo!!: Paradosso e Paradosso meccanico · Mostra di più »

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Nuovo!!: Paradosso e Piergiorgio Odifreddi · Mostra di più »

Premessa

Una premessa è una dichiarazione preliminare ad un'altra dichiarazione o a un discorso, che ha lo scopo di introdurre o chiarire un concetto precedentemente rispetto al momento in cui si vuole affrontare un determinato argomento principale.

Nuovo!!: Paradosso e Premessa · Mostra di più »

Problema di Monty Hall

Il problema di Monty Hall (o paradosso di Monty Hall) è un famoso problema di teoria della probabilità, legato al gioco a premi statunitense Let's Make a Deal.

Nuovo!!: Paradosso e Problema di Monty Hall · Mostra di più »

Ragionamento

Il ragionamento è il processo cognitivo che, partendo da determinate premesse, porta a una conclusione, facendo uso di procedimenti logici, tipico delle argomentazioni.

Nuovo!!: Paradosso e Ragionamento · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Paradosso e Relatività generale · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Paradosso e Relatività ristretta · Mostra di più »

Rinzai-shū

Rinzai-shū (臨済宗, Scuola Rinzai) è una delle tre scuole del Buddhismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi.

Nuovo!!: Paradosso e Rinzai-shū · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Paradosso e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Risultato

Il risultato o conclusione logica è la parte finale di un'operazione che corrisponde all'informazione conclusiva e maggiormente comprensibile tratta da un'elaborazione dei dati primari della stessa operazione.

Nuovo!!: Paradosso e Risultato · Mostra di più »

Roberto Casati

Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all'Institut Nicod, Ecole Normale Supérieure di Parigi, è autore di saggi specialistici e di divulgazione, e ha insegnato in diverse università europee e statunitensi.

Nuovo!!: Paradosso e Roberto Casati · Mostra di più »

Semplicità insormontabili - 39 storie filosofiche

Semplicità insormontabili - 39 storie filosofiche è un libro di Roberto Casati e Achille Varzi.

Nuovo!!: Paradosso e Semplicità insormontabili - 39 storie filosofiche · Mostra di più »

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Nuovo!!: Paradosso e Sillogismo · Mostra di più »

Sofisma algebrico

In matematica, un sofisma algebrico è una dimostrazione o un ragionamento matematico contenente un errore, che porta quindi ad un risultato errato o contraddittorio.

Nuovo!!: Paradosso e Sofisma algebrico · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Paradosso e Sofistica · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Nuovo!!: Paradosso e Statistica · Mostra di più »

Strategia

Una strategia è la descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato.

Nuovo!!: Paradosso e Strategia · Mostra di più »

Tacchino induttivista

Il tacchino induttivista è una celebre metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell, e ripresa poi anche da Karl Popper, allo scopo di confutare le pretese di validità in senso assoluto dell'inferenza induttiva per enumerazione, cardine del metodo induttivo e dell'empirismo inglese tradizionale di filosofi quali Francesco Bacone, John Stuart Mill e delle disquisizioni del Wiener Kreis, il Circolo di Vienna dei filosofi positivisti logici, fondato da Moritz Schlick nella prima metà del Novecento (e animato da pensatori come Otto Neurath e Rudolf Carnap).

Nuovo!!: Paradosso e Tacchino induttivista · Mostra di più »

Teorema

Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.

Nuovo!!: Paradosso e Teorema · Mostra di più »

Teorema dell'impossibilità di Arrow

Il teorema dell'impossibilità di Arrow, o semplicemente teorema di Arrow, è una teoria dell'impossibilità formulata dall'economista Kenneth Arrow nel suo Scelte sociali e valori individuali (1951).

Nuovo!!: Paradosso e Teorema dell'impossibilità di Arrow · Mostra di più »

Teorema dell'infinità dei numeri primi

Il teorema dell'infinità dei numeri primi afferma che, per quanto grande si scelga un numero naturale n, esiste sempre un numero primo maggiore di n. È stato dimostrato per la prima volta da Euclide nei suoi Elementi (libro IX, proposizione 20), ma ne sono state trovate circa altre 50 dimostrazioni, che usano una gran varietà di tecniche diverse: ad esempio Eulero lo ricavò dalla divergenza della serie armonica e dalla possibilità di scrivere ogni numero come prodotto di numeri primi; Christian Goldbach usò i numeri di Fermat, mentre Harry Furstenberg ne ideò una che sfrutta i metodi della topologia.

Nuovo!!: Paradosso e Teorema dell'infinità dei numeri primi · Mostra di più »

Teorema di Church

Il teorema di Church, dimostrato dal matematico Alonzo Church, nel 1936, afferma che la logica predicativa è indecidibile.

Nuovo!!: Paradosso e Teorema di Church · Mostra di più »

Teorema di Goodstein

In matematica, il teorema di Goodstein è un teorema sui numeri naturali, relativamente semplice da enunciare, la cui particolarità consiste nel fatto di essere indecidibile dall'aritmetica di Peano ma dimostrabile nella teoria assiomatica degli insiemi.

Nuovo!!: Paradosso e Teorema di Goodstein · Mostra di più »

Teoremi di incompletezza di Gödel

In logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1931.

Nuovo!!: Paradosso e Teoremi di incompletezza di Gödel · Mostra di più »

Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel

In matematica, e in particolare in logica matematica, la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel comprende gli assiomi standard della teoria assiomatica degli insiemi su cui, insieme con l'assioma di scelta, si basa tutta la matematica ordinaria secondo formulazioni moderne.

Nuovo!!: Paradosso e Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel · Mostra di più »

Teoria dei giochi

La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di un soggetto in situazioni di conflitto o interazione strategica con altri soggetti rivali (due o più) finalizzate al massimo guadagno di ciascun soggetto.

Nuovo!!: Paradosso e Teoria dei giochi · Mostra di più »

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico.

Nuovo!!: Paradosso e Teoria dei numeri · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Nuovo!!: Paradosso e Teoria della relatività · Mostra di più »

Teoria ingenua degli insiemi

La teoria ingenua degli insiemi si distingue dalla teoria assiomatica degli insiemi per il fatto che la prima considera gli insiemi come collezioni di oggetti, chiamati elementi o membri dell'insieme, mentre la seconda considera insiemi quelli che soddisfano determinati assiomi.

Nuovo!!: Paradosso e Teoria ingenua degli insiemi · Mostra di più »

Terminator 2 - Il giorno del giudizio

Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day) è un film del 1991 co-sceneggiato, prodotto e diretto da James Cameron.

Nuovo!!: Paradosso e Terminator 2 - Il giorno del giudizio · Mostra di più »

Ultimo teorema di Fermat

L'ultimo teorema di Fermat (più correttamente definibile come ultima congettura di Fermat, non essendo dimostrata all'epoca), affermò che non esistono soluzioni intere positive all'equazione: se n > 2.

Nuovo!!: Paradosso e Ultimo teorema di Fermat · Mostra di più »

Validità (logica)

In logica, la nozione di validità (validità logica) riguarda innanzitutto, ed in senso generale, la connessione tra l'insieme delle premesse di un argomento e la sua conclusione, all'interno di una argomentazione (es. sillogismo).

Nuovo!!: Paradosso e Validità (logica) · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Paradosso e Verità · Mostra di più »

Willard Van Orman Quine

Quine ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000.

Nuovo!!: Paradosso e Willard Van Orman Quine · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Paradosso e Zenone di Elea · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso e 1914 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paradosso e 1986 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paradosso di Newcomb.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »