Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Parco Monluè

Indice Parco Monluè

Il parco Monluè è un'area verde di Milano. Si trova nella zona orientale della città, fra il fiume Lambro e la tangenziale est, nel Municipio 4.

Indice

  1. 27 relazioni: Acer negundo, Acer platanoides, Aeroporto di Milano-Linate, Aesculus hippocastanum, Autostrada A51, Aviazione, Campo da calcio, Carlo Borromeo, Celtis australis, Grangia, Lambro, Milano, Monluè, Municipi di Milano, Municipio 4 di Milano, Parchi e giardini di Milano, Parco Forlanini, Pio Albergo Trivulzio, Platanus, Populus, Populus nigra, Salix alba, Seconda guerra mondiale, Sorbus, Tilia cordata, Ulmus, Umiliati.

Acer negundo

L'acero americano (Acer negundo L., 1753) è un albero della famiglia delle Sapindacee, originario del Nuovo Mondo. Introdotto in Europa nel 1688, è tipico dei giardini e dei viali dell'Italia settentrionale e centrale.

Vedere Parco Monluè e Acer negundo

Acer platanoides

L'acero riccio o acero platanoide (Acer platanoides L.) è un albero della famiglia delle Sapindacee, che cresce in boschi di latifoglie umidi e riparati.

Vedere Parco Monluè e Acer platanoides

Aeroporto di Milano-Linate

L'Aeroporto di Milano-Linate "Enrico Forlanini" è un aeroporto italiano gestito dalla SEA. È l'ottavo aeroporto italiano e il terzo aeroporto della Lombardia (dopo Malpensa e Orio al Serio) per traffico di passeggeri.

Vedere Parco Monluè e Aeroporto di Milano-Linate

Aesculus hippocastanum

Lippocastano o castagno d'India (Aesculus hippocastanum L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia Sapindaceae, diffuso in Europa orientale.

Vedere Parco Monluè e Aesculus hippocastanum

Autostrada A51

L'autostrada A51 tangenziale Est di Milano è un'autostrada tangente alla città e all'area suburbana di Milano nella sua parte est, gestita dalla Milano Serravalle - Milano Tangenziali.

Vedere Parco Monluè e Autostrada A51

Aviazione

Laviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Vedere Parco Monluè e Aviazione

Campo da calcio

Il campo da calcio è la struttura, spesso situata in uno stadio, adibita a ospitare l'incontro. Viene disciplinato dal Punto 1 del Regolamento.

Vedere Parco Monluè e Campo da calcio

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Parco Monluè e Carlo Borromeo

Celtis australis

Il bagolaro (Celtis australis L., 1753, chiamato anche buzzarago, romiglia, spaccasassi o albero dei rosari) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabaceae.

Vedere Parco Monluè e Celtis australis

Grangia

Il termine grangia (o grancia) indicava originariamente una struttura edilizia utilizzata per la conservazione del grano e delle sementi, poi il complesso di edifici costituenti un'azienda agricola e, solo in seguito, passò ad indicare una vasta azienda produttiva, per lo più di proprietà monastica.

Vedere Parco Monluè e Grangia

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po. Il colatore Lambro Meridionale, che si forma a Milano e raccoglie anche parte delle acque dell'Olona, è il suo maggiore affluente.

Vedere Parco Monluè e Lambro

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Parco Monluè e Milano

Monluè

Monluè (Malnoè in dialetto locale, AFI) è un quartiere ed un'antica parrocchia di Milano, piccolo borgo rurale compreso nel Municipio 4.

Vedere Parco Monluè e Monluè

Municipi di Milano

I municipi di Milano (fino al 2016 denominati zone) sono le nove circoscrizioni in cui è diviso il territorio comunale di Milano. In ogni municipio esistono un presidente e un consiglio di municipio, eletti contemporaneamente al sindaco e al consiglio comunale.

Vedere Parco Monluè e Municipi di Milano

Municipio 4 di Milano

Il municipio 4 (Porta Vittoria, Porta Romana, Calvairate, Corvetto, Forlanini, Ponte Lambro, Rogoredo) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano.

Vedere Parco Monluè e Municipio 4 di Milano

Parchi e giardini di Milano

Segue la lista dei parchi e dei giardini di Milano impostata in base all'appartenenza delle aree verdi ai nove municipi in cui è suddivisa la città.

Vedere Parco Monluè e Parchi e giardini di Milano

Parco Forlanini

Il parco Forlanini è un parco milanese situato a ridosso del viale Forlanini, di fronte all'aeroporto di Linate dedicato al pioniere dell'aviazione Enrico Forlanini.

Vedere Parco Monluè e Parco Forlanini

Pio Albergo Trivulzio

Il Pio Albergo Trivulzio è una casa di cura di Milano destinata da oltre due secoli agli anziani meno abbienti. Unito con l'Orfanotrofio dei Martinitt e l'Orfanotrofio delle Stelline subito dopo l'Unità d'Italia, dal 2003 forma con gli stessi l'Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, un ente pubblico collocato nella città di Milano che opera in ambito sociosanitario, sociale e educativo.

Vedere Parco Monluè e Pio Albergo Trivulzio

Platanus

Platanus (L., 1753) è l'unico genere di piante appartenente alla famiglia delle Platanacee (T.Lestib., 1826), originario dell'America centro-settentrionale e del bacino del Mediterraneo orientale.

Vedere Parco Monluè e Platanus

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae, che comprende una sessantina di specie, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale, comunemente note come pioppi.

Vedere Parco Monluè e Populus

Populus nigra

Il pioppo nero (Populus nigra L., 1753) è un albero della famiglia Salicaceae, originario dell'Europa centro-meridionale, del Nord Africa e delle regioni asiatiche occidentali.

Vedere Parco Monluè e Populus nigra

Salix alba

Il salice bianco (Salix alba L., 1753), detto anche salice da pertiche è una pianta della famiglia delle Salicacee.

Vedere Parco Monluè e Salix alba

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Parco Monluè e Seconda guerra mondiale

Sorbus

Sorbus L. è un genere di piante della famiglia delle Rosacee. Comprende alberi e arbusti che producono frutti simili, ma molto diversi per grandezza e anche per colore.

Vedere Parco Monluè e Sorbus

Tilia cordata

Il tiglio selvatico (Tilia cordata Mill.) è un albero caducifoglio della famiglia delle Malvacee, con areale eurasiatico.

Vedere Parco Monluè e Tilia cordata

Ulmus

Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.

Vedere Parco Monluè e Ulmus

Umiliati

Fu uno dei molti movimenti spirituali sorti in contrasto ai costumi rilassati e alla ricchezza diffusa spesso ostentata dal clero, propugnando un ritorno verso una vita più austera, frugale.

Vedere Parco Monluè e Umiliati