Indice
86 relazioni: Agro romano, Alcedo atthis, Ameiurus melas, Amphibia, Anas platyrhynchos, Aquae Albulae, Ardea cinerea, Area naturale protetta, Aree naturali protette del Lazio, Arthropoda, Autostrada A1 (Italia), Aves, Bufo bufo, Buteo buteo, Campagna romana, Cereali, Chalcides chalcides, Corniculum, Corvus cornix, Cultura protovillanoviana, Discarica dell'Inviolata, Egretta garzetta, Erinaceus europaeus, Età del bronzo, Ettaro, Eucalyptus, Falco tinnunculus, Ficulea, Fonte Nuova, Gambusia affinis, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Guidonia Montecelio, Helianthus annuus, Hierophis viridiflavus, Hordeum murinum, Lacerta bilineata, Lazio, Lepomis gibbosus, Ligustrum, Lissotriton vulgaris, Macchia mediterranea, Mammalia, Marco Simone (Guidonia Montecelio), Micropterus salmoides, Milvus migrans, Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Montecelio, Monti Cornicolani, Mustelidae, Musteriano, ... Espandi índice (36 più) »
Agro romano
L'Agro romano è una vasta area rurale (in parte pianeggiante e in parte collinare) che si estende attorno alla città di Roma. Politicamente e storicamente ha rappresentato l'area di influenza del governo municipale di Roma.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Agro romano
Alcedo atthis
Il martin pescatore comune o martin pescatore europeo (Alcedo atthis) è un piccolo uccello coraciforme della famiglia degli Alcedinidi. È detto anche alcione ed è la specie più comune della famiglia, nonché l'unica presente in Europa.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Alcedo atthis
Ameiurus melas
Ameiurus melas, conosciuto in italiano come pesce gatto o pesce gatto nero è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Ictaluridae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ameiurus melas
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Amphibia
Anas platyrhynchos
Il germano reale (Anas platyrhynchos) è un uccello della famiglia degli Anatidae noto in Italia anche come capoverde. Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra, ad eccezione di quelle derivate dall'anatra muta o muschiata e gli incroci zootecnici avvenuti con quest'ultima.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Anas platyrhynchos
Aquae Albulae
Aquae Albulae ("Acque bianche") è un gruppo di sorgenti di acqua calda situate a 6 chilometri (3,7 miglia) a ovest di Tivoli in Italia (frazione di Bagni di Tivoli).
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Aquae Albulae
Ardea cinerea
Lairone cenerino (Ardea cinerea) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae. Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ardea cinerea
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Area naturale protetta
Aree naturali protette del Lazio
Le aree naturali protette del Lazio occupano il 13,5% del territorio regionale circa. La Regione Lazio ha istituito un Sistema regionale delle aree naturali protette del Lazio (vedi le e), in continuo divenire a seguito di nuove designazioni di aree.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Aree naturali protette del Lazio
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Arthropoda
Autostrada A1 (Italia)
Lautostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Autostrada A1 (Italia)
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Aves
Bufo bufo
Il rospo comune (Bufo bufo) o rospo europeo è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in Eurasia (con l'eccezione di Irlanda, Islanda, Scandinavia settentrionale e alcune isole del mar Mediterraneo) e nel nord-ovest dell'Africa.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Bufo bufo
Buteo buteo
La poiana comune (Buteo buteo), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Buteo buteo
Campagna romana
Con la locuzione Campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi o marrane, della provincia di Roma, che si estende nel territorio circostante l'intera area della città di Roma fino ad Anzio con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano, fino al confine con l'Agro Pontino.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Campagna romana
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Cereali
Chalcides chalcides
La luscengola (Chalcides chalcides) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Scincidi, diffusa nei paesi del bacino occidentale del mar Mediterraneo.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Chalcides chalcides
Corniculum
Corniculum fu una città del Latium vetus, localizzata nella posizione dell'attuale località di Montecelio nei Monti Cornicolani, a cui avrebbe dato il nome.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Corniculum
Corvus cornix
La cornacchia grigia (Corvus cornix) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Corvus cornix
Cultura protovillanoviana
La cultura protovillanoviana (XII secolo a.C. - X secolo a.C.) è una facies culturale sovranazionale, derivata dalla cultura dei campi di urne dell'Europa centrale, che si diffonde in gran parte d'Italia, incluse la Sicilia orientale e le isole Eolie, tra il 1175 a.C. e il 960 a.C. circa, nell'età del bronzo finale, caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Cultura protovillanoviana
Discarica dell'Inviolata
La Discarica dell'Inviolata, collocata nel comune di Guidonia Montecelio, è una delle quattro discariche della Provincia di Roma e seconda discarica più grande del Lazio dopo Malagrotta.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Discarica dell'Inviolata
Egretta garzetta
La garzetta (Egretta garzetta) è un uccello pelecaniforme della famiglia degli ardeidi. Uccello di colore bianco con un sottile becco nero, presenta lunghe gambe nere e, nella sua versione occidentale, piedi gialli.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Egretta garzetta
Erinaceus europaeus
Il riccio comune, talvolta noto anche come riccio europeo (Erinaceus europaeus), è un mammifero della famiglia Erinaceidae, spesso impropriamente chiamato porcospino (che invece fa riferimento all'istrice).
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Erinaceus europaeus
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Età del bronzo
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ettaro
Eucalyptus
Gli eucalipti (Eucalyptus (L'Hér., 1789)) sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario di Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) e Filippine.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Eucalyptus
Falco tinnunculus
Il gheppio comune (Falco tinnunculus) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo originale volo oscillante.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Falco tinnunculus
Ficulea
Ficulea fu una città del Lazio arcaico, la cui posizione è stata riconosciuta nella Tenuta Casa Nova (o anche Casa Nova dei Gesuiti), vicino al confine con la Tenuta Capobianco, al km 14 della via Nomentana, ma ancora entro i confini del Comune di Roma, a nord-est della capitale stessa.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ficulea
Fonte Nuova
Fonte Nuova è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, costituitosi il 15 ottobre 2001 per effetto della L.R. n. 25/1999 e più nello specifico a causa del distacco delle località di Tor Lupara e Santa Lucia dai comuni di Mentana e Guidonia Montecelio.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Fonte Nuova
Gambusia affinis
La gambusia (Gambusia affinis) è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia dei Poecilidi dell'ordine Ciprinodontiformi.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Gambusia affinis
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Guidonia Montecelio
Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Guidonia Montecelio
Helianthus annuus
Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Helianthus annuus
Hierophis viridiflavus
Il biacco (Hierophis viridiflavus), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso per l'uomo della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Hierophis viridiflavus
Hordeum murinum
L'orzo selvatico (nome scientifico Hordeum murinum L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae). È una pianta erbacea molto comune nelle regioni temperate, considerata comunemente una pianta infestante.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Hordeum murinum
Lacerta bilineata
Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, di colore verde brillante, rapidissimo nei movimenti.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Lacerta bilineata
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Lazio
Lepomis gibbosus
Il persico sole (Lepomis gibbosus), conosciuto anche come pesce sole, gobbetto o gobbo, è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Centrarchidae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Lepomis gibbosus
Ligustrum
Ligustrum L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia delle Oleacee.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ligustrum
Lissotriton vulgaris
Il tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), noto anche come tritone comune, è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Lissotriton vulgaris
Macchia mediterranea
La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Macchia mediterranea
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Mammalia
Marco Simone (Guidonia Montecelio)
Marco Simone è una frazione del comune sparso di Guidonia Montecelio, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Marco Simone (Guidonia Montecelio)
Micropterus salmoides
Il persico trota (Micropterus salmoides, Lacépède, 1802) (Regolamento (CE) N. 506/2008), o Largemouth bass (inglese) o Achigan à grande bouche (francese) o Perca atruchada (spagnolo), in Italia conosciuto comunemente anche come boccalone, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Centrarchidae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Micropterus salmoides
Milvus migrans
Il nibbio bruno (Milvus migrans) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È di gran lunga il rapace più diffuso al mondo.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Milvus migrans
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Montecelio
Montecelio (fino al 1872 denominato Monticelli) è una frazione del comune sparso di Guidonia Montecelio, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Montecelio
Monti Cornicolani
I Monti Cornicolani sono dei modesti rilievi carbonatici che sorgono tra la Valle del Tevere e la Valle dell'Aniene, circa 20 km a nord-est di Roma, delimitati dai Monti Lucretili a est, dalla pianura del Tevere a ovest, da Roma a sud-ovest e dalla Piana delle Acque Albule a sud.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Monti Cornicolani
Mustelidae
I Mustelidi (Mustelidae) sono una famiglia di Carnivori caniformi (Canoidea). Ad essi sono ascritte specie quali le lontre, i tassi, i ghiottoni, i visoni e le donnole, nonché le varie specie del genere Martes, come la faina e la martora comune.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Mustelidae
Musteriano
Musteriano è un nome dato dagli archeologi ad un periodo in cui venivano usati attrezzi prevalentemente di selce, associato principalmente con lHomo neanderthalensis e risalente al Paleolitico medio, la parte centrale del Paleolitico.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Musteriano
Natrix natrix
La biscia dal collare, biscia d'acqua o natrice dal collare (Natrix natrix) è un serpente acquatico non velenoso della famiglia Natricidae a distribuzione euroasiatica.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Natrix natrix
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Necropoli
Nepidae
Gli scorpioni d'acqua (Nepidae) sono una famiglia di insetti acquatici Nepomorfi (ordine Rhynchota, sottordine Heteroptera). Devono il loro nome al profilo del corpo, delle zampe anteriori e del sifone respiratorio che ricordano vagamente gli scorpioni.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Nepidae
Odonata
Gli odonati (Odonata) sono un ordine di insetti emimetaboli legati all'elemento acquatico. Gli stadi giovanili (neanidi o naiadi, e ninfe) vivono infatti nell'acqua mentre gli adulti sono abilissimi volatori e predatori diurni che vivono nei pressi di stagni, pozze o corsi d'acqua calmi.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Odonata
Olea europaea
L'olivo, o ulivo, (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Olea europaea
Oliveto
Oliveto nel Comune di Calenzano (Provincia di Firenze) Un oliveto o uliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Oliveto
Orchidaceae
Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Orchidaceae
Orchis purpurea
L'orchide purpurea o orchide maggiore (Orchis purpurea Huds., 1762) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Tra le orchidee selvatiche in Italia è decisamente quella con il fiore più grande, da cui il nome comune italiano.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Orchis purpurea
Ovis
Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ovis
Paleolitico medio
Il Paleolitico medio è l’epoca intermedia del Paleolitico, posta tra il Paleolitico inferiore ed il Paleolitico superiore.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Paleolitico medio
Paleolitico superiore
Il Paleolitico superiore è la terza e ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa e Asia. Si estende, approssimativamente, fra i 40 000 anni fa e i 10 000 anni fa, facendolo terminare prima dell'avvento dell'agricoltura.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Paleolitico superiore
Parchi regionali d'Italia
I parchi regionali italiani fanno parte delle aree naturali protette in Italia. Sono costituiti da zone terrestri, fiume, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Parchi regionali d'Italia
Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Il parco naturale regionale dei Monti Lucretili è un'area naturale protetta della regione Lazio istituita nel 1989.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Passeriformes
I passeriformi (Passeriformes, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Passeriformes
Pastorizia
La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Pastorizia
Pelophylax
Pelophylax è un genere di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Ranidae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Pelophylax
Podarcis muralis
La lucertola muraiola (Podarcis muralis), nota anche come lucertola dei muri, lucertola delle muraglie, lucertola murale o semplicemente muraiola, è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Podarcis muralis
Podarcis siculus
La lucertola campestre (Podarcis siculus) è un rettile della famiglia Lacertidae. È uno dei sauri più diffusi in Italia.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Podarcis siculus
Potamon fluviatile
Il granchio di fiume (Potamon fluviatile) è un crostaceo decapode di acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Potamidi.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Potamon fluviatile
Quercus cerris
Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Quercus cerris
Quercus robur
La farnia (Quercus robur L., 1753, detta comunemente quercia) è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Fagacee. Essa è la specie tipo del genere Quercus.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Quercus robur
Rana italica
La rana appenninica (Rana italica) è una rana della famiglia Ranidae, endemica dell'Italia.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Rana italica
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Reptilia
Riserva naturale di Nomentum
La Riserva Naturale di Nomentum è un'area naturale protetta situata tra Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo, in provincia di Roma.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Riserva naturale di Nomentum
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Rodentia
Santa Lucia (Fonte Nuova)
Santa Lucia (Santa Lucia di Mentana fino al 2001) è una frazione di circa 12.178 abitanti (al 2020) del comune di Fonte Nuova, nella città metropolitana di Roma capitale.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Santa Lucia (Fonte Nuova)
Selce
La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Selce
Società Romana di Scienze Naturali
La Società Romana di Scienze Naturali (SRSN) è una istituzione scientifica no-profit fondata nel 1967, costituita legalmente nel 1985 e come ente di ricerca pura nel 1990; lo statuto è stato aggiornato nel 2005 e nel 2024.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Società Romana di Scienze Naturali
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Sus scrofa
Telestes muticellus
Il vairone (Telestes muticellus) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Leuciscidae e quindi all'ordine dei Cypriniformes.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Telestes muticellus
Triade Capitolina dell'Inviolata
La Triade Capitolina dell'Inviolata è un gruppo scultoreo in marmo lunense ritraente la triade divina romana composta da Giove, Giunone e Minerva.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Triade Capitolina dell'Inviolata
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Triticum
Ulmus
Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Ulmus
Vitis
Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Vitaceae. Il genere conta 81 specie per lo più distribuite nell'emisfero settentrionale e moltissime cultivar selezionate sia per la produzione di vino che di uva da tavola.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Vitis
Vulpes vulpes
La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Vulpes vulpes
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Parco naturale-archeologico dell'Inviolata e Zea mays
Conosciuto come Parco dell'Inviolata.