Indice
48 relazioni: Alessandria, Antonio Soncini, Asti, Bassano del Grappa, Bressanone, Bruno Mora, Bruno Piaser, Carlo De Bernardi, Cormons, Giancarlo Vitali, Giancarlo Vitali (calciatore), Gianni Caleffi, Giuseppe Regali, Grado (Italia), La Spezia, Lanciano, Lecce, Livorno, Luigi Agnolin, Massa (Italia), Massimo Ciulli, Orazio Rancati, Padova, Paolo Milan, Parma Associazione Calcio 1970-1971, Parma Football Club 1968-1969, Pistoia, Pordenone, Roberto Terpin, Roma, San Donà di Piave, Savona, Serie D 1969-1970, Stadio Carlo Chiesa, Stadio Dossenina, Stadio Ennio Tardini, Stadio Ernesto Breda, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Voltini, Stadio Pietro Fortunati, Stadio Sandro Cabassi, Stefano Angeleri, Torino, Treviso, Trieste, Venezia, Vercelli, Verona.
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Alessandria
Antonio Soncini
Disputa in totale dieci campionati di Serie B tra il 1959 ed il 1969 con le maglie di Parma, Alessandria, Salernitana e Modena, totalizzando complessivamente 214 presenze e 10 reti nella serie cadetta.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Antonio Soncini
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Asti
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Bassano del Grappa
Bressanone
Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Bressanone
Bruno Mora
Ala destra di grande estro e fantasia, abilissimo nel dribbling e con il vizio del gol grazie a un buon tiro.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Bruno Mora
Bruno Piaser
Cresce nel Ma.co.bi. Asti con cui debutta in Serie D nel 1966, categoria in cui milita anche l'anno successivo con la Puteolana.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Bruno Piaser
Carlo De Bernardi
In carriera, oltre alle 4 presenze in Serie A, ha totalizzato 99 presenze e 32 reti in Serie B, con una media realizzativa piuttosto rilevante soprattutto in considerazione che De Bernardi non era una punta centrale ma un'ala, e anche alla luce delle scarse realizzazioni nei campionati cadetti tra gli anni 1970 e 1980.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Carlo De Bernardi
Cormons
Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Cormons
Giancarlo Vitali
Nasce a Bellano sulla sponda lecchese del Lago di Como, in una famiglia di pescatori. Inizia a dipingere a quindici anni, dopo un periodo di lavoro all'Istituto d'Arti grafiche di Bergamo.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Giancarlo Vitali
Giancarlo Vitali (calciatore)
Tira i primi calci a Parma, in una società del centro storico, il Parma Vecchia, militante nel campionato di Serie C: qui viene notato dai dirigenti del che nel 1946 lo portano nel capoluogo ligure.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Giancarlo Vitali (calciatore)
Gianni Caleffi
Trasferitosi da bambino con la famiglia in Uruguay Tuttomercatoweb.com, intraprende la carriera calcistica nel Nacional di Montevideo,, per poi rientrare in Italia nel 1961 per vestire la maglia del Padova, con cui esordisce in Serie A il 26 novembre 1961 in occasione della sconfitta interna col Bologna, in quella che rimarrà la sua unica presenza in massima serie.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Gianni Caleffi
Giuseppe Regali
Esordisce nel Constantes Belgioioso, da cui nel 1966 passa al, in Serie D. Vi rimane per due stagioni, ottenendo una promozione e una retrocessione, prima di passare nel 1968 al e quindi al, di nuovo in Serie D. Con i ducali ottiene la promozione in Serie C, al termine del campionato 1969-1970, e tre stagioni più tardi è titolare nella formazione che conquista la Serie B dopo lo spareggio contro l'.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Giuseppe Regali
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Grado (Italia)
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e La Spezia
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Lanciano
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Lecce
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Livorno
Luigi Agnolin
Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è stato considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni 70 e 80 del XX secolo.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Luigi Agnolin
Massa (Italia)
Massa, anticamente anche Massa di Carrara o Mazza, è un comune italiano di abitanti, capoluogo assieme a Carrara, della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Massa (Italia)
Massimo Ciulli
Nato a Roma nel 1940, faceva parte della sezione AIA capitolina.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Massimo Ciulli
Orazio Rancati
Si formò nell', club con il quale esordì in Serie A il 18 ottobre 1959 nell'incontro casalingo contro la, vinto dai nerazzurri per 2-0.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Orazio Rancati
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Padova
Paolo Milan
Ha frequentato il corso arbitri nel 1962, esordendo l'anno seguente in 3ª Categoria, in sei stagioni vi ha diretto 198 incontri.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Paolo Milan
Parma Associazione Calcio 1970-1971
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Parma Associazione Calcio 1970-1971
Parma Football Club 1968-1969
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1968-1969.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Parma Football Club 1968-1969
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Pistoia
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Pordenone
Roberto Terpin
Per la sezione triestina ha iniziato ad arbitrare in Serie D nel 1970 ed in Serie C nel 1971, in Serie B inizia a dirigere nel 1974, la sua prima direzione cadetta ad Arezzo il 10 marzo 1974 nella partita Arezzo-Catania (2-0), in Serie B ha diretto per sette stagioni arbitrando 77 incontri.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Roberto Terpin
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Roma
San Donà di Piave
San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e San Donà di Piave
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Savona
Serie D 1969-1970
Il campionato di Serie D 1969-70 fu la ventesima edizione del campionato interregionale di calcio di quarto livello disputata in Italia.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Serie D 1969-1970
Stadio Carlo Chiesa
Lo stadio Carlo Chiesa è il principale centro sportivo della città di Sant'Angelo Lodigiano. L'impianto è la sede delle partite interne del Sant'Angelo 1907.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Carlo Chiesa
Stadio Dossenina
Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Dossenina
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Ernesto Breda
Lo stadio Ernesto Breda è un impianto sportivo della città italiana di Sesto San Giovanni (MI), terreno degli incontri interni delle squadre calcistiche della e dell'Inter femminile e della squadra di football americano dei Seamen Milano.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Ernesto Breda
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Giuseppe Voltini
Lo Stadio comunale Giuseppe Voltini è lo stadio principale della città di Crema, ed ospita le partite casalinghe della Pergolettese e del Crema 1908, sebbene quest'ultima compagine utilizzi a volte anche l'impianto polisportivo Aldo Bertolotti.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Giuseppe Voltini
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Pietro Fortunati
Stadio Sandro Cabassi
Lo Stadio Sandro Cabassi è un impianto sportivo nella città di Carpi (MO), che ospita le partite casalinghe dell'A.C. Carpi. Nel 2015 l'inadeguatezza strutturale dell'impianto agli standard del massimo campionato italiano ha indotto il club carpigiano a trasferirsi per una stagione presso lo stadio Alberto Braglia di Modena, pur continuando ad usufruire del Cabassi come campo di allenamento.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stadio Sandro Cabassi
Stefano Angeleri
L'8 maggio 2012, alcuni mesi dopo la sua morte, lo stadio comunale di Castellazzo Bormida (suo paese natale) è stato intitolato a suo nome.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Stefano Angeleri
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Torino
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Treviso
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Trieste
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Venezia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Vercelli
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Parma Associazione Calcio 1969-1970 e Verona
Conosciuto come Parma Football Club 1969-1970.