Indice
59 relazioni: Achille Buzzoni, Alessandria, Alessandro Banfi, Ancona, Angelo Gibertoni, Arnaldo Vighi, Bergamo, Brescia, Bruno Cresci, Campo di via Ghilini, Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo, Como, Dolo (Italia), Egidio Capra, Federico Munerati, Firenze, Fiume (Croazia), Genova, Gino Bonzi, Giovanni Arosio, Giuseppe Cella, Giuseppe Marchi (calciatore), Guido Ceccherini, La Spezia, Luigi Del Grosso, Luigi Giunta, Mestre, Milano, Novara, Omegna, Osvaldo Perazzo, Otello Zironi, Parma Associazione Sportiva 1934-1935, Parma Associazione Sportiva 1936-1937, Pietro Camisaschi, Pisa, Prato (Italia), Renato Olmi, Rosolino Grignani, Savona, Serie C 1935-1936, Sestri Levante, Stadio Carlo Speroni, Stadio comunale (Piacenza), Stadio Dossenina, Stadio Ennio Tardini, Stadio Giovanni Mari, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Giuseppe Voltini, ... Espandi índice (9 più) »
Achille Buzzoni
Tesserato nel 1934 con il con cui debuttò in Serie B nella stagione 1934-1935, militò anche nel Fanfulla (Serie C), nella Cremonese (Serie B) nel 1936-37, nell'Atalanta (Serie A, dove non debuttò mai), nella Pavese Luigi Belli (Serie C), di nuovo nella Cremonese nel 1939-40, dove vinse con 17 reti il titolo di capocannoniere della Serie C, nel Brescia (dove disputò il campionato di Serie B 1940-1941, debuttando con le rondinelle il 12 gennaio 1941, giorno del suo compleanno, in -Brescia 1-0) e nella Pro Patria (Serie B), per chiudere la carriera ancora con il Pavia dove ha disputato gli ultimi due campionati, oltre a quello del 1944, chiuso ad una giornata dal termine per causa dell'inasprirsi della guerra, e le due stagioni del dopoguerra, dal 1945 al 1947, ancora molto efficace.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Achille Buzzoni
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Alessandria
Alessandro Banfi
Giornalista professionista dal 1983, ha collaborato con Epoca, La Notte, Il Manifesto, Vita e L'Indipendente. Dal 1992 al 1993 è stato direttore del settimanale Il Sabato.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Alessandro Banfi
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Ancona
Angelo Gibertoni
Giocò dal terzo campionato della nuova Serie A con la maglia del Brescia 48 incontri con 10 reti segnate, esordendo nella massima categoria a Milano il 21 febbraio 1932, nella pesante sconfitta per 5-0 subita dalle rondinelle contro l'Ambrosiana Inter.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Angelo Gibertoni
Arnaldo Vighi
Debutta in massima serie con la nel 1925-1926, disputando 17 gare; gioca ancora in massima serie nel campionato di Divisione Nazionale 1928-1929, scendendo in campo per altre 26 volte.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Arnaldo Vighi
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Bergamo
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Brescia
Bruno Cresci
Ha giocato quasi tutta la sua carriera nel Parma, con 170 partite e 5 reti; le uniche parentesi, tra il 1931 e il 1933, lo vedono vesitre le maglie di con Modena e Cremonese.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Bruno Cresci
Campo di via Ghilini
Il campo di via Ghilini è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri delle formazioni monzesi del Settore Giovanile e Scolastico organizzate dalla Delegazione Provinciale di Monza.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Campo di via Ghilini
Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo
Il campo Alessandro La Marmora - stadio Vittorio Pozzo o stadio La Marmora-Pozzo è un impianto sportivo polifunzionale di Biella. Si trova in viale Macallè, nella zona meridionale della città.
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Como
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Dolo (Italia)
Egidio Capra
Era soprannominato Mao, abbreviazione di Maometto, per il colore olivastro della pelle. Era fratello di Pietro Capra, portiere del Fanfulla nei primi anni trenta.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Egidio Capra
Federico Munerati
Tra i più importanti nel ruolo nella storia della,. è stato bandiera bianconera per undici stagioni, vincendo a Torino quattro campionati italiani (1925-1926, 1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933) e partecipando alla genesi del Quinquennio d'oro.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Federico Munerati
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Firenze
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Fiume (Croazia)
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Genova
Gino Bonzi
Giocò in gioventù col Desenzano.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Gino Bonzi
Giovanni Arosio
Era un attaccante rapido, e nonostante un fisico brevilineo era capace di concludere in maniera appropriata l'azione ed a resistere alle cariche degli avversari.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Giovanni Arosio
Giuseppe Cella
Cresciuto nel, esordisce diciassettenne nel, la squadra della sua città a cui legherà quasi interamente la sua carriera e a cui arriva portato dal dirigente Ernesto Bertocchi.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Giuseppe Cella
Giuseppe Marchi (calciatore)
Cresciuto nella, vi esordisce nel campionato di Prima Categoria 1920-1921, disputando 6 stagioni in maglia granata e conquistando nel 1924 la promozione in Prima Divisione dopo lo spareggio vinto contro l'Olympia Fiume.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Giuseppe Marchi (calciatore)
Guido Ceccherini
Prese la tessera di arbitro di calcio nel 1927.. Fu arbitro del campionato italiano di calcio, per la sezione di Como. Ha diretto 6 gare in Serie A dal 1937 al 1941.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Guido Ceccherini
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e La Spezia
Luigi Del Grosso
Inizia la sua carriera calcistica nel San Secondo Parmense poi alla Giovane Italia e poi al.. Dal 1936 al 1941 quindi milita alcuni fra Serie B e Serie C con (in due differenti periodi),, Ferrara e nuovamente Parma.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Luigi Del Grosso
Luigi Giunta
Con il Milan disputa una gara nel campionato di Divisione Nazionale 1927-1928 e 5 gare nel campionato di Serie A 1929-1930. Successivamente ha giocato in Serie B e Serie C con il Seregno ed in Serie C con il Lecco.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Luigi Giunta
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Mestre
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Milano
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Novara
Omegna
Omegna (Omegna in piemontese AFI) è un comune italiano di abitanti in provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Rappresenta il principale centro del Cusio ed è posto all'estrema propaggine settentrionale del lago d'Orta.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Omegna
Osvaldo Perazzo
Ala destra, giocò in Serie A con l'Alessandria, squadra a cui rimase legato fino al 1936 quando fu posto in lista di trasferimento.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Osvaldo Perazzo
Otello Zironi
Nacque a Sassuolo come suo fratello Walter, anch'egli calciatore in serie A e deceduto durante la seconda guerra mondialeP.Reggianini, Modena 100 - Storia, uomini e numeri del secolo gialloblu, ed.Marchesini, pag.116.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Otello Zironi
Parma Associazione Sportiva 1934-1935
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Parma Associazione Sportiva 1934-1935
Parma Associazione Sportiva 1936-1937
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Parma Associazione Sportiva 1936-1937
Pietro Camisaschi
Nella stagione 1929-1930 disputò 12 incontri in Serie A segnando 3 gol con la Cremonese.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Pietro Camisaschi
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Pisa
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Prato (Italia)
Renato Olmi
Viene abbandonato dalla madre al brefotrofio di Milano ed è affidato a una coppia cremasca.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Renato Olmi
Rosolino Grignani
Terzultimo dei sei figli di Annibale e Pierina Cremonesi, nacque a Bascapè, in provincia di Pavia. Crebbe a Lodi, dove trovò lavoro come direttore del reparto stampi in bachelite presso le Officine Adda.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Rosolino Grignani
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Savona
Serie C 1935-1936
La Serie C 1935-1936 è stata la 1ª edizione della terza serie della Divisione Nazionale, disputata tra il 22 settembre 1935 e il 10 maggio 1936 e conclusa con la promozione della, della, dello e del.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Serie C 1935-1936
Sestri Levante
Sestri Levante (Sestri Levante in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Sestri Levante
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Carlo Speroni
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio Dossenina
Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Dossenina
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Giovanni Mari
Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Giovanni Mari
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Giuseppe Sinigaglia
Stadio Giuseppe Voltini
Lo Stadio comunale Giuseppe Voltini è lo stadio principale della città di Crema, ed ospita le partite casalinghe della Pergolettese e del Crema 1908, sebbene quest'ultima compagine utilizzi a volte anche l'impianto polisportivo Aldo Bertolotti.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Giuseppe Voltini
Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Lo stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi (comunemente conosciuto come stadio Rigamonti-Ceppi) è un impianto sportivo della città italiana di Lecco.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Mirabello
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Stadio Pietro Fortunati
Tito Mistrali
Inizia la carriera con il Parma, con cui disputa 13 partite segnando 2 reti in massima serie nel 1925-1926. Nella stagione 1927-1928 passa alla Reggiana, con cui disputa due campionati di Divisione Nazionale scendendo in campo in totale per 16 volte e segnando 4 gol.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Tito Mistrali
Tommaso Caudera
Caudera giocò la sua prima partita con la Juventus il 27 giugno 1926, persa 0-2 contro la. In bianconero totalizzò 9 presenze, segnando 3 reti.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Tommaso Caudera
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Torino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Venezia
Vittorio Rovelli
Di ruolo ala, cresce nelle file dell'Ambrosiana Inter, con la quale debutta nella massima divisione nella prima giornata del campionato 1933-1934 in sostituzione di Levratto.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Vittorio Rovelli
Walter Negroni
Dopo aver militato nel G.E.A. di Firenze, debutta in Serie B con il Parma nella stagione 1929-1930, disputando tre campionati cadetti per un totale di 86 presenze prima della retrocessione in Prima Divisione avvenuta nel 1932.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1935-1936 e Walter Negroni