Indice
72 relazioni: Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, Aleksandr Sergeevič Orlov, Anatolij Vasil'evič Lunačarskij, Andrej Sergeevič Bubnov, Babrujsk, Bolscevismo, Bruxelles, Centralismo democratico, Comitato centrale, Dnipro, Duma di Stato (Impero russo), Economicismo (socialdemocrazia russa), Edward Carr, Ernest Mandel, Fëdor Dan, Georgij Valentinovič Plechanov, Giuseppe Boffa, Governo provvisorio russo, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Guerra civile russa, Helsinki, I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Iskra, IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Julij Martov, Kiev, Kotka, L'Unità, Lenin, Lev Trockij, Londra, Marxismo, Menscevismo, Michail Nikolaevič Pokrovskij, Minsk, Mosca (Russia), Parigi, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Pavel Borisovič Aksel'rod, Pëtr Berngardovič Struve, Populismo russo, Praga, Prima guerra mondiale, Reazione (politica), Riformismo, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di febbraio, ... Espandi índice (22 più) »
Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov
Oltre che dirigente rivoluzionario, fu un influente intellettuale, filosofo esegeta dell'opera di Karl Marx, economista, medico e ricercatore, nonché romanziere e polemista.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov
Aleksandr Sergeevič Orlov
Laureato in storia nel 1965 presso l'Università di Mosca, iniziò a lavorarvi nel 1968. Nel 1971 conseguì il dottorato con una tesi sui moti sociali negli Urali negli anni cinquanta e sessanta del XVIII secolo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Aleksandr Sergeevič Orlov
Anatolij Vasil'evič Lunačarskij
Nacque nel 1875 a Poltava nella famiglia del consigliere di stato Aleksandr Ivanovič Antonov, ma ricevette patronimico e cognome dal padre adottivo Vasilij Fёderovič Lunačarskij.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Anatolij Vasil'evič Lunačarskij
Andrej Sergeevič Bubnov
Nato nella famiglia di un commerciante, si iscrisse nel 1903 al Partito Operaio Socialdemocratico Russo. Ripetutamente arrestato dalla polizia zarista, dall'estate del 1917 entrò per un breve periodo nel Comitato centrale e nel Politburo del Partito bolscevico russo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Andrej Sergeevič Bubnov
Babrujsk
Babrujsk (in bielorusso Бабруйск) o Bobrujsk (in russo Бобруйск) è una città della Bielorussia, la seconda per grandezza della voblasc' di Mahilëŭ, nonché la maggiore città bielorussa fra quelle non capoluogo regionale.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Babrujsk
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Bolscevismo
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Bruxelles
Centralismo democratico
Il Centralismo democratico è un principio di organizzazione interna usato dai partiti politici leninisti, e il termine è qualche volta usato come un sinonimo per qualsiasi politica leninista all'interno di un partito.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Centralismo democratico
Comitato centrale
Il Comitato centrale (CC) di un'associazione è solitamente l'organo esecutivo e decisionale più importante dell'associazione stessa. L'espressione è in particolare usata per designare gli organi esecutivi dei partiti politici, specie quelli a orientamento socialista o della destra sociale.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Comitato centrale
Dnipro
Dnipro, fino al 2016 Dnipropetrovs'k, precedentemente fino al 1926 Ekaterinoslav, è una città dell'Ucraina ed ospita l'amministrazione dell'Oblast' di Dnipropetrovs'k e del Distretto di Dnipro.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Dnipro
Duma di Stato (Impero russo)
La Duma di Stato dell'Impero Russo fu un'assemblea legislativa esistente nella parte finale dell'Impero russo, aveva sede nel Palazzo di Tauride a San Pietroburgo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Duma di Stato (Impero russo)
Economicismo (socialdemocrazia russa)
Con il termine economicismo (o economismo) si indica una corrente della socialdemocrazia russa sorta alla fine dell'Ottocento. Per i suoi rappresentanti – E. D. Kuskova, S. N. Prokopovič, К. М. Таchtarev, В. N. Кričevskij e altri – il compito principale della socialdemocrazia doveva consistere nell'appoggiare le rivendicazioni economiche dei lavoratori e, rifiutando la natura di classe del partito e ogni prospettiva rivoluzionaria, unirsi ai liberali per condurre un'opposizione legale all'autocrazia zarista.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Economicismo (socialdemocrazia russa)
Edward Carr
Di orientamento dapprima liberale e poi marxista, Carr è noto non solo come storico, ma anche come studioso di relazioni internazionali e come forte oppositore dell'empirismo storiografico.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Edward Carr
Ernest Mandel
È ricordato per le sue numerose opere di divulgazione scientifica della teoria economico-politica marxista (estremamente compiute e precise e, allo stesso tempo, molto accessibili), mentre, in ambito di ricerca strettamente economico, il suo contributo maggiore riguarda la teoria delle onde lunghe nelle crisi cicliche del capitalismo, in cui rielabora i pioneristici studi in materia dell'economista sovietico Nikolai Kondratiev.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Ernest Mandel
Fëdor Dan
Aderì alla corrente menscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e ne divenne uno dei dirigenti. Sostenne il Governo Provvisorio dopo la Rivoluzione di Febbraio e contrastò i Bolscevichi.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Fëdor Dan
Georgij Valentinovič Plechanov
Viene considerato il "padre del marxismo russo".
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Georgij Valentinovič Plechanov
Giuseppe Boffa
Nel gennaio 1944 venne arrestato per renitenza alla leva (della Repubblica di Salò), a Milano e caricato su un treno diretto in Germania.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Giuseppe Boffa
Governo provvisorio russo
Il Governo provvisorio russo fu un organo governativo che venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Governo provvisorio russo
Grigorij Evseevič Zinov'ev
Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Grigorij Evseevič Zinov'ev
Guerra civile russa
La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Guerra civile russa
Helsinki
Helsinki (pronuncia:; pronuncia finlandese) è la capitale della Finlandia. Con abitanti è anche la città più popolosa del Paese. Si trova nella regione dell'Uusimaa ed è bilingue finlandese e svedese.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Helsinki
I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
La I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne dal 25 al 30 (dal 12 al 17 secondo il calendario giuliano) dicembre 1905 a Tammerfors, oggi Tampere, allora parte dell'Impero russo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e I Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne a Minsk dal 13 al 15 marzo 1898 (dal 1º al 3 marzo del calendario giuliano).
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e I Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne tra Bruxelles e Londra dal 30 luglio al 23 agosto 1903. Durante il suo svolgimento si registrò la scissione tra la corrente bolscevica e quella menscevica.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne a Londra dal 25 aprile al 12 maggio 1905.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Iskra
Iskra (in russo Искра, La scintilla) fu un giornale socialdemocratico russo, la cui fondazione, insieme con quella della rivista teorica marxista Zarja (Заря, L'alba), fu decisa in una riunione clandestina tenuta a Pskov nell'aprile del 1900, alla quale parteciparono Lenin, Martov, Potresov, Radčenko, Struve, Tugan-Baranovskij e Jakovlev.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Iskra
IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, o POSDR, si svolse dal 23 aprile all'8 maggio (dal 10 al 25 aprile secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo) del 1906 a Stoccolma.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Julij Martov
Assieme a Lenin a Monaco di Baviera, dove viveva nel quartiere di Schwabing, negli anni dieci era uno dei redattori di Iskra. Fu portavoce dei menscevichi nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Julij Martov
Kiev
Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Kiev
Kotka
Kotka è una città di abitanti, della Finlandia meridionale e situata nella regione del Kymenlaakso. Il nome in finlandese significa aquila.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Kotka
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e L'Unità
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Lenin
Lev Trockij
Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Lev Trockij
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Londra
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Marxismo
Menscevismo
I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Menscevismo
Michail Nikolaevič Pokrovskij
Pokrovskij si laureò in storia all'Università statale di Mosca e per qualche anno insegnò storia in scuole secondarie russe.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Michail Nikolaevič Pokrovskij
Minsk
Minsk (Miensk) è la capitale e principale città della Bielorussia (abitanti nel 2020) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti. È anche il capoluogo della voblasć omonima (Regione di Minsk) dalla quale è extraterritoriale, costituendosi come un'entità autonoma.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Minsk
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Mosca (Russia)
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Parigi
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Pavel Borisovič Aksel'rod
Pinchus Boruch era nato da una famiglia di ebrei lituani nella cittadina di Počep, allora nel Governatorato di Černigov, ed era cresciuto fra Škloǔ e Mahilëŭ, nell'odierna Bielorussia.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Pavel Borisovič Aksel'rod
Pëtr Berngardovič Struve
Nipote dell'astronomo Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Pëtr studiò scienze naturali all'Università di San Pietroburgo prima di passare alla facoltà di giurisprudenza nel 1890.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Pëtr Berngardovič Struve
Populismo russo
Il populismo (narodničestvo, da narod, «popolo») è un movimento politico e culturale nato nell'Impero russo verso la metà del XIX secolo. Sviluppatosi nelle città e formato da intellettuali e studenti consapevoli dei gravi problemi economici, sociali e politici della società russa, si proponeva l'emancipazione delle masse contadine, la fine dell'autocrazia zarista e la creazione di una società socialista.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Populismo russo
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Praga
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Prima guerra mondiale
Reazione (politica)
Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Reazione (politica)
Riformismo
Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Riformismo
Rivoluzione d'ottobre
La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione d'ottobre
Rivoluzione di febbraio
La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione di febbraio
Rivoluzione permanente
La dottrina della rivoluzione permanente è una teoria marxista sulle dinamiche di trasformazione politico-sociale durante i processi rivoluzionari nei Paesi arretrati.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione permanente
Rivoluzione russa del 1905
La Rivoluzione russa del 1905 o Prima rivoluzione russa (in russo: Русская революция 1905 года, Rússkaja revoljúcija 1905 gòda; o Первая русская революция, Pérvaja russkaja revoljucija) ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Rivoluzione russa del 1905
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e San Pietroburgo
Seconda Internazionale
La Seconda Internazionale è stata un'organizzazione internazionale fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Seconda Internazionale
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Sinistra (politica)
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Socialismo
Soviet
Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Soviet
Stepan Nikolaevič Chalturin
Stepan Chalturin nacque il 21 dicembre 1856 (2 gennaio 1857) a Chalevinskaja, un villaggio della contea di Orlov, governatorato di Vjatka, in una famiglia di contadini di stato.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Stepan Nikolaevič Chalturin
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Stoccolma
Tampere
Tampere è una città finlandese di abitanti, situata nella regione del Pirkanmaa. È la terza città più popolosa del paese nonché la più popolosa città nordica priva di accessi sul mare.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Tampere
Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia
L'Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia fu un'organizzazione socialdemocratica creata nel 1895 a San Pietroburgo dalla fusione dei due principali gruppi rivoluzionari già esistenti nella capitale, quello dei seguaci di Michail Brusnev, a cui nel 1894 aveva aderito anche Lenin, e un circolo guidato da Julij Martov e formato da militanti originari per lo più da Vilnius.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia
Unione Generale dei Lavoratori Ebrei
L'Unione generale dei lavoratori ebrei della Lituania, Polonia e Russia, generalmente conosciuto con il nome di Der Bund (Yiddish: דער בונד, dal tedesco Bund: la federazione, unione, lega), è stato un movimento socialista ebraico creato alla fine del XIX secolo nell'Impero russo.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Unione Generale dei Lavoratori Ebrei
Unione settentrionale degli operai russi
L'Unione settentrionale degli operai russi (Северный союз русских рабочих, Severnyj sojuz russkich rabočich) fu una delle prime organizzazioni operaie rivoluzionarie russe.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Unione settentrionale degli operai russi
V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si svolse a Londra dal 13 maggio al 1º giugno 1907 (dal 30 aprile al 19 maggio secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo).
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
La VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne dal 18 al 30 gennaio 1912 a Praga, nell'allora Impero austro-ungarico, ed è per questo nota anche come Conferenza di Praga.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e VI Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)
Il VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si svolse dall'8 al 16 agosto (dal 26 luglio al 3 agosto secondo il calendario giuliano allora in vigore) del 1917 a Pietrogrado.
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Vienna
VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)
La VII Conferenza del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si tenne dal 7 al 12 maggio 1917 a Pietrogrado. Caduto lo zar con la rivoluzione di febbraio, fu la prima Conferenza del partito a non tenersi in condizione di clandestinità.
VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico)
Il VII Congresso Straordinario del Partito Comunista Russo (bolscevico), o PCR(b), si svolse dal 6 all'8 marzo 1918 a Pietrogrado.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico)
Vladimir Ivanovič Nevskij
Figlio di un ricco commerciante, nel 1895 iniziò a svolgere attività politica illegale in un circolo populista con tendenze marxiste.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Vladimir Ivanovič Nevskij
1º marzo
Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 1º marzo
8 marzo
L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili). Mancano 298 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Partito Operaio Socialdemocratico Russo e 8 marzo
Conosciuto come POSDR.