Indice
710 relazioni: Achille Occhetto, Africa, Alberto Canaletti Gaudenti, Alberto Franceschini, Alberto Jacometti, Alberto Simonini, Alberto Teardo, Alcázar di Siviglia, Alcide De Gasperi, Aldo Aniasi, Aldo Moro, Alessandro Bocconi, Alfonso Guerra (politico), Alfredo Bertesi, Alfredo Carlo Moro, Alfredo Monaco, Alleanza dei Progressisti, Alleanza Democratica (Italia), Alternativa Popolare, Alto tradimento, Amadeo Bordiga, Amerigo Dumini, Amintore Fanfani, Anarchia, Anarchismo, Anarchismo insurrezionale, Anarchismo sociale, Ancona, Andrea Costa, Angelica Balabanoff, Angelino Sollazzo, Angelo Tasca, Angiolo Cabrini, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, Anticomunismo, Antifascismo, Antimilitarismo, Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano, Antonio Baldissera, Antonio Di Pietro, Antonio Giolitti, Antonio Gramsci, Antonio Maffi, Arcangelo Ghisleri, Argentina, Arturo Labriola, Arturo Vella, Asia, Assemblea Costituente (Italia), ... Espandi índice (660 più) »
Achille Occhetto
Ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra fino al 1994; cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990.
Vedere Partito Socialista Italiano e Achille Occhetto
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Africa
Alberto Canaletti Gaudenti
Senatore della Repubblica, è stato un personaggio di vasto e poliedrico ingegno, vissuto per lo più a Roma, ma mantenendo sempre un costante legame con le Marche ed il paese natìo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alberto Canaletti Gaudenti
Alberto Franceschini
Fu uno dei fondatori ed esponente di spicco delle Brigate Rosse, assieme a Renato Curcio e Margherita Cagol.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alberto Franceschini
Alberto Jacometti
Giovanissimo aderì al socialismo, cui era venuto a contatto grazie all'opera di Tolstoj. Lavorò come volontario presso il municipio di Novara tra il 1919 e il 1921Tutte le correzioni,le aggiunte e le date sono state suggerite da Renzo Fiammetti (autore del testo “Il compagno Andrea”).
Vedere Partito Socialista Italiano e Alberto Jacometti
Alberto Simonini
Nasce a Reggio Emilia il 19 febbraio 1896, nel sobborgo di Villa Ospizio, da Augusto (manovale della stazione ferroviaria) e Faustina Gallinari (contadina).
Vedere Partito Socialista Italiano e Alberto Simonini
Alberto Teardo
Cresciuto a Venezia, si trasferisce a Savona come sindacalista di area socialista della FIOM. Nominato presidente dell'Ente Case Popolari, diventa consigliere regionale e poi assessore ai lavori pubblici della regione Liguria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alberto Teardo
Alcázar di Siviglia
LAlcázar di Siviglia (spagnolo: Reales Alcázares de Sevilla) è un palazzo reale situato a Siviglia, in Spagna. Il palazzo rappresenta uno dei migliori esempi di architettura mudéjar.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alcázar di Siviglia
Alcide De Gasperi
Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alcide De Gasperi
Aldo Aniasi
Sindaco di Milano dal 13 novembre 1967 al 12 maggio 1976, deputato alla Camera dal 5 luglio 1976 al 14 aprile 1994, dov'è stato vicepresidente dal 14 dicembre 1982 al 22 aprile 1992, Ministro per gli affari regionali dal 28 giugno 1981 al 1º dicembre 1982 nei governi Spadolini I e Spadolini I e Ministro della sanità dal 4 aprile 1980 al 28 giugno 1981 nei governi Cossiga II e Forlani.
Vedere Partito Socialista Italiano e Aldo Aniasi
Aldo Moro
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.
Vedere Partito Socialista Italiano e Aldo Moro
Alessandro Bocconi
Laureato in giurisprudenza. Condannato per alcune sommosse filo-socialiste del 1898, riuscì a fuggire in Svizzera. Nel 1900 ebbe l'amnistia, fondò con altri la Camera del lavoro di Ancona, poi entrò a far parte del consiglio nazionale e della direzione del PSI.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alessandro Bocconi
Alfonso Guerra (politico)
Nato in una famiglia numerosa e di modeste condizioni, si laureò in Lettere e Filosofia per poi conseguire il titolo di Ingegnere tecnico industriale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alfonso Guerra (politico)
Alfredo Bertesi
Seguì la corrente socialista e fu eletto più volte deputato del Regno d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alfredo Bertesi
Alfredo Carlo Moro
È stato presidente del Tribunale per i minorenni di Roma (giudicò, fra gli altri, Giuseppe Pelosi per l'omicidio di Pier Paolo Pasolini) e presidente di sezione della Corte di cassazione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alfredo Carlo Moro
Alfredo Monaco
Fin dal 1925 svolge attività antifascista e viene arrestato a scuola per non essersi voluto iscrivere alle avanguardie fasciste.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alfredo Monaco
Alleanza dei Progressisti
LAlleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alleanza dei Progressisti
Alleanza Democratica (Italia)
Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centro-sinistra, attivo dal 1993 al 1997.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alleanza Democratica (Italia)
Alternativa Popolare
Alternativa Popolare (AP) è un partito politico italiano, d'ispirazione conservatrice e cristiano democratico fondato il 18 marzo 2017, successore del dissolto Nuovo Centrodestra, che era nella maggioranza parlamentare che sostenne il governo Gentiloni, all'interno del quale esprimeva tre ministri e diversi sottosegretari.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alternativa Popolare
Alto tradimento
L'alto tradimento si può considerare come attentato violento contro l'esistenza o l'ordine dello Stato o contro i sovrani. In alcuni Paesi la legge distingue il tradimento dall'alto tradimento.
Vedere Partito Socialista Italiano e Alto tradimento
Amadeo Bordiga
Portatore di una visione del comunismo di impostazione marxista ma svincolata da contaminazioni totalitarie di stampo stalinista, fu critico verso molte posizioni bolsceviche oltreché sulla filosofia del materialismo dialettico (presupposto inevitabile dell'ateismo filosofico in ambito comunista).
Vedere Partito Socialista Italiano e Amadeo Bordiga
Amerigo Dumini
Amerigo Dumini nacque negli Stati Uniti d'America, da Adolfo Dumini, pittore fiorentino, e Jessie Wilson, originaria del Regno Unito.
Vedere Partito Socialista Italiano e Amerigo Dumini
Amintore Fanfani
È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).
Vedere Partito Socialista Italiano e Amintore Fanfani
Anarchia
L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anarchia
Anarchismo
Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anarchismo
Anarchismo insurrezionale
Lanarchismo insurrezionalista (anarco-insurrezionalismo) è una teoria politico-rivoluzionaria che affonda le sue radici nell'anarchia. L'anarchismo insurrezionale è quindi un mezzo adoperato dagli anarchici per il raggiungimento dei propri specifici obiettivi, con atti di ribellione violenta, sia individuali sia collettivi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anarchismo insurrezionale
Anarchismo sociale
L'anarchismo sociale (in inglese: social anarchism), Murray Bookchin,, The Anarchist Library, 1995. è una forma di socialismo anti-statalista e libertaria, Donald F. Busky,, Greenwood Publishing Group, 2000, p. 2.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anarchismo sociale
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ancona
Andrea Costa
Figlio di Pietro Casadio e di Rosa Tozzi, Andrea nacque nel Palazzo Orsini di Imola, dove il padre svolgeva l'incarico di uomo di fiducia del ricco produttore e mercante di canapa Orso Orsini, amico intimo di Papa Pio IX, nonché zio e tutore di Felice Orsini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Andrea Costa
Angelica Balabanoff
. «Balabanoff, Angelica, nascita 7.5.1878 Cernigov (Russia, oggi Ucraina), morte 25.11.1965 Roma, isr., cittadina russa.» Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra.
Vedere Partito Socialista Italiano e Angelica Balabanoff
Angelino Sollazzo
Giornalista pubblicista, iscritto dal 1964 al PSI, già giovanissimo è segretario per la provincia di Campobasso e componente del comitato centrale del PSI nel 1976.
Vedere Partito Socialista Italiano e Angelino Sollazzo
Angelo Tasca
Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929. Emigrato in Francia e dirigente socialista, divenne un importante funzionario del regime di Vichy e tuttavia sotterraneo collaboratore della Resistenza belga e francese.
Vedere Partito Socialista Italiano e Angelo Tasca
Angiolo Cabrini
Impiegato di banca, venne arrestato per motivi politici nel 1889: venne prosciolto, ma fu costretto a lasciare il posto di lavoro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Angiolo Cabrini
Anna Kuliscioff
Vi è contrasto sulla data e luogo della sua nascita: fermi restando il giorno ed il mese, 9 gennaio, secondo la registrazione presso l'Università di Zurigo sarebbe nata nel 1855 a Simferopol' nella penisola di Crimea, Impero russo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anna Kuliscioff
Anna Maria Mozzoni
Anna Maria (all'anagrafe Marianna) ebbe genitori che vantavano origini nobili: il padre Giuseppe Mozzoni, fisico e matematico, aveva casa e terre a Rescaldina, dove Anna Maria e i due fratelli maggiori passarono l'infanzia, mentre la madre Delfina Piantanida, appartenente all'alta borghesia milanese, possedeva terre in quel di Cuggiono.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anna Maria Mozzoni
Anticomunismo
Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Anticomunismo
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antifascismo
Antimilitarismo
L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antimilitarismo
Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano
Liberale e anticlericale, dopo essere stato ministro delle Poste del Regno d’Italia nel 1899, fu ministro degli Esteri dal 1905 al 1906 e dal 1910 al 1914.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano
Antonio Baldissera
Antonio Gio Battista Baldissera nasce a Montà di Padova il 27 maggio 1838, da Antonio e Maddalena Marini, entrambi originari di Gemona del Friuli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antonio Baldissera
Antonio Di Pietro
Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antonio Di Pietro
Antonio Giolitti
È stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri dal 8 luglio 1946 al 23 novembre 1946 nel secondo governo De Gasperi, ministro del bilancio dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 nel primo governo Moro, ministro del bilancio e della programmazione economica dal 28 marzo 1970 al 18 febbraio 1972 e dall'8 luglio 1973 al 23 novembre 1974 nei governi Rumor III, Colombo, Rumor IV e Rumor V, e Commissario europeo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antonio Giolitti
Antonio Gramsci
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antonio Gramsci
Antonio Maffi
Radicale su posizioni anarchico-libertarie, fu il primo operaio eletto alla Camera dei deputati. Tipografo, fu membro del Consiglio superiore del Lavoro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Antonio Maffi
Arcangelo Ghisleri
Ebbe i natali nel comune di Persico, più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello. Nel 1867 fondò a Cremona la Società dei Liberi Pensatori, che nel 1875 confluì nell'Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno", di chiare simpatie democratiche e repubblicane, nel 1878 fu iniziato in Massoneria, l'anno seguente entrò nella Loggia "Pontida" di Bergamo e nel 1906 fu affiliato alla Loggia "Carlo Cattaneo" di Milano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Arcangelo Ghisleri
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Partito Socialista Italiano e Argentina
Arturo Labriola
Essendo solito firmarsi A. Labriola, è stato spesso confuso con il più anziano filosofo marxista cassinate Antonio Labriola, con il quale non condivideva alcun rapporto di parentela.
Vedere Partito Socialista Italiano e Arturo Labriola
Arturo Vella
Nato nel 1886, si trasferì in giovane età a Roma, dove fu eletto consigliere comunale per il Partito Socialista Italiano. Fece parte della Massoneria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Arturo Vella
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Asia
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Assemblea Costituente (Italia)
Associazione Internazionale dei Lavoratori
L'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un'organizzazione internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra (socialisti, anarchici, repubblicani mazziniani e marxisti) e tra le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai.
Vedere Partito Socialista Italiano e Associazione Internazionale dei Lavoratori
Attentato di Sarajevo
Lattentato di Sarajevo fu un omicidio politico compiuto a Sarajevo, all'epoca facente parte dell'impero austro-ungarico, il. Ne furono vittime l'erede al trono dell'impero, Francesco Ferdinando, e sua moglie Sofia, uccisi dal nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip durante una visita ufficiale in città della coppia reale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Attentato di Sarajevo
Autorizzazione a procedere
L'autorizzazione a procedere, nell'ordinamento processuale italiano, è un permesso di svolgere un'azione penale rilasciato alla magistratura da altra autorità.
Vedere Partito Socialista Italiano e Autorizzazione a procedere
Avanti Europa
Avanti Europa fu l'organo ufficiale dell'Istituto Fernando Santi, creato dal Partito Socialista Italiano in memoria dell'onorevole Fernando Santi per occuparsi dei problemi degli emigranti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Avanti Europa
Avanti!
Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.
Vedere Partito Socialista Italiano e Avanti!
Avanti! della Domenica
L’Avanti! della Domenica è un settimanale politico italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Avanti! della Domenica
Bagnacavallo
Bagnacavallo (Bagnacavàl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bagnacavallo
Baldini+Castoldi
Baldini+Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano. Il nome con il segno + è in uso dal 2018.
Vedere Partito Socialista Italiano e Baldini+Castoldi
Banda del Matese
La Banda del Matese fu un gruppo di ispirazione anarchica, protagonista di un tentativo insurrezionale attuato nella zona del Matese nell'aprile 1877.
Vedere Partito Socialista Italiano e Banda del Matese
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bari
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bassano del Grappa
Battaglione Garibaldi
Il battaglione Garibaldi fu una formazione militare, costituita da volontari italiani nel 1936, per combattere le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola, a supporto dell'Ejército Popular de la República della Repubblica Spagnola.
Vedere Partito Socialista Italiano e Battaglione Garibaldi
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Partito Socialista Italiano e Benevento
Benigno Zaccagnini
È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Benigno Zaccagnini
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Benito Mussolini
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bettino Craxi
Blocco orientale
Blocco orientale (anche blocco sovietico, blocco comunista, blocco socialista) era l'espressione usata - durante la guerra fredda - per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Blocco orientale
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bologna
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Partito Socialista Italiano e Brasile
Brennero
Brennero (Brenner in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Brennero
Brigata partigiana
La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Brigata partigiana
Brigate internazionali
Le brigate internazionali erano delle unità militari, costituite da gruppi di volontari stranieri, per combattere nella guerra civile spagnola a fianco dell'esercito popolare della seconda repubblica contro le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco.
Vedere Partito Socialista Italiano e Brigate internazionali
Brigate Matteotti
Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).
Vedere Partito Socialista Italiano e Brigate Matteotti
Brigate Rosse
Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Brigate Rosse
Bruno Buozzi
Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926. Fu ucciso dai nazisti a Roma, in località La Storta, il 4 giugno 1944.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bruno Buozzi
Bruno Kreisky
Ministro degli esteri dal 1959 al 1966, fu cancelliere dell'Austria ininterrottamente dal 1970 al 1983. È considerato il leader socialista di maggiore successo dell'Austria, una figura che elevò la posizione neutrale del piccolo stato alpino sul palcoscenico mondiale durante l'epoca della guerra fredda.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bruno Kreisky
Bruno Maffi
Nipote del deputato socialista massimalista Fabrizio Maffi (entrato poi nel Partito Comunista d'Italia nel 1924 con la corrente "terzina"), iniziò la sua attività politica nel movimento socialista ed entrò nel Comitato Centrale dell'organizzazione antifascista Giustizia e Libertà nel 1930.
Vedere Partito Socialista Italiano e Bruno Maffi
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Caduta del fascismo
Caduta del muro di Berlino
La caduta del muro di Berlino, oppure crollo del muro di Berlino, avvenne il 9 novembre 1989 e segnò l'inizio della distruzione del Muro di Berlino e della fine della cortina di ferro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Caduta del muro di Berlino
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Calabria
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.
Vedere Partito Socialista Italiano e Cambridge University Press
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Camera dei deputati del Regno d'Italia
Camillo Prampolini
Camillo Prampolini nacque il 27 aprile 1859 a Reggio nell'Emilia da Luigi Eugenio, ragioniere capo e Sindaco del Comune di Reggio Emilia verso il quale nutriva molta stima, e da Maria Luigia Casali, con la quale Camillo ebbe sempre un ottimo rapporto.
Vedere Partito Socialista Italiano e Camillo Prampolini
Campagna di Francia
La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Campagna di Francia
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Partito Socialista Italiano e Campania
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Capitalismo
Carabinieri genovesi
I Carabinieri genovesi (poi Bersaglieri genovesi) furono una unità militare di volontari durante il Risorgimento italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carabinieri genovesi
Carlo Andreoni
Già esponente del Partito Socialista Unitario, il 10 gennaio 1943 partecipa alla fondazione, a Milano, del Movimento di Unità Proletaria, e dal 23 agosto dello stesso anno dà vita con altri al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Andreoni
Carlo De Benedetti
Nominato Cavaliere del Lavoro e Ufficiale e poi Commendatore della Légion d'Honneur, ha ricevuto la laurea ''honoris causa'' in Diritto dalla Wesleyan University, Middletown, Connecticut (Stati Uniti d'America).
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo De Benedetti
Carlo Dell'Avalle
Figlio di Nicola e Adelaide Giani, lavorava come tipografo accompagnando la sua attività all'interesse politico e di organizzazione sindacale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Dell'Avalle
Carlo Palermo
Oggi esercita l'avvocatura.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Palermo
Carlo Ripa di Meana
È stato parlamentare europeo, Commissario europeo per l'Ambiente e Ministro dell'ambiente. È stato, inoltre, portavoce dei Verdi e presidente di Italia Nostra.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Ripa di Meana
Carlo Romussi
Studioso della storia milanese, su cui scrisse alcune opere, collaborò stabilmente come capo cronista al quotidiano Il Secolo, fino a diventarne direttore dal 1896 al 1909.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Romussi
Carlo Rosselli
Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Rosselli
Carlo Tognoli
È stato sindaco di Milano, più volte ministro della Repubblica, deputato alla Camera ed europarlamentare.
Vedere Partito Socialista Italiano e Carlo Tognoli
Caso Moro
Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Caso Moro
Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, grazie alla sua bellezza e alla sua storia legata al Concilio di Trento.
Vedere Partito Socialista Italiano e Castello del Buonconsiglio
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Partito Socialista Italiano e Catania
Cenotafio
Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto in un famedio, in una chiesa o in altro luogo, per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Cenotafio
Centrismo
Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).
Vedere Partito Socialista Italiano e Centrismo
Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale
Il Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale (CMRI), anche conosciuto come Bureau di Londra e Internazionale 3½, era un'associazione di partiti socialisti che politicamente non si riconoscevano né nel riformismo socialista né nello stalinismo della Terza Internazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale
Centro-destra
Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Centro-destra
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Centro-sinistra
Centro-sinistra "organico"
Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Centro-sinistra "organico"
Centro-sinistra in Italia
L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.
Vedere Partito Socialista Italiano e Centro-sinistra in Italia
Cesare Battisti
Nacque il 4 febbraio 1875 a Trento nell'omonima provincia dell'Impero austro-ungarico (nell'allora Cisleitania, denominazione non ufficiale della parte occidentale austriaca), e fu deputato al Parlamento di Vienna, dove si batté per ottenere l'autonomia amministrativa del Trentino e la nascita di un'università italiana a Trieste, passando attraverso l'obiettivo intermedio della trasformazione dell'Università di Innsbruck da tedesca a bilingue.
Vedere Partito Socialista Italiano e Cesare Battisti
Chianciano Terme
Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La località è famosa per le sue acque termali e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Chianciano Terme
CIA
La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.
Vedere Partito Socialista Italiano e CIA
Claudio Martelli
Esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI, fu il braccio destro di Bettino Craxi, presidente del Consiglio socialista dal 1983 al 1987.
Vedere Partito Socialista Italiano e Claudio Martelli
Claudio Signorile
Laureato in lettere, ha insegnato storia moderna nelle università di Roma "La Sapienza" e di Sassari, oltre che storia contemporanea nell'Università di Lecce; ha militato nel Partito Socialista Italiano (PSI) dal 1956, dove, avvicinatosi già all'età di 15/16 anni al suo esponente Rocco Scotellaro, ricopre prima l'incarico di segretario nazionale della Federazione giovanile socialista (fino al 1965), e poi di membro della Direzione nazionale del Partito, divenendone vicesegretario del partito dal 1978 al 1981 sotto Bettino Craxi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Claudio Signorile
Claudio Treves
Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.
Vedere Partito Socialista Italiano e Claudio Treves
Colonizzazione europea delle Americhe
La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi Stati europei, tra i quali la Spagna, il Portogallo, Paesi Bassi, la Francia, l'Inghilterra.
Vedere Partito Socialista Italiano e Colonizzazione europea delle Americhe
Colpo di Stato in Cile del 1973
Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell'esercito e della polizia nazionale, avvenuto l'11 settembre 1973.
Vedere Partito Socialista Italiano e Colpo di Stato in Cile del 1973
Cominform
Il Cominform o Kominform (abbreviazione di Коммунистическое информбюро, Kommunističeskoe informbjuro, letteralmente Ufficio d'informazione comunista, per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai; in russo: Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij) è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.
Vedere Partito Socialista Italiano e Cominform
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Comitato di Liberazione Nazionale
Commissario politico
Un commissario politico è un ufficiale incaricato da un partito politico di supervisionare un'unità militare. La prima volta in cui tale figura fu utilizzata fu nell'Armata Rossa, e fu introdotta da Lev Trockij, il quale affrontò il problema d'integrare gli ufficiali e le truppe zariste nella nuova Armata Rossa, assicurandosene la lealtà.
Vedere Partito Socialista Italiano e Commissario politico
Compromesso storico
Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Compromesso storico
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Partito Socialista Italiano e Comunismo
Concentrazione antifascista
La Concentrazione antifascista (più formalmente concentrazione d'azione antifascista) fu un'aggregazione unitaria tra le diverse componenti dell'opposizione antifascista in esilio, operante in Francia tra il 1927 e il 1934, allo scopo di condividere una comune piattaforma di lotta contro il fascismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Concentrazione antifascista
Confederazione Generale del Lavoro
La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) è stato un sindacato italiano. Fondato a Milano nel 1906, su iniziativa delle Camere del Lavoro, delle Leghe di resistenza e di 700 sindacati locali, contava 250.000 iscritti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Confederazione Generale del Lavoro
Confederazione Generale Italiana del Lavoro
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Conferenza di Rimini
La Conferenza di Rimini, svoltasi dal 4 al 6 agosto 1872, fu il congresso costitutivo della Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori.
Vedere Partito Socialista Italiano e Conferenza di Rimini
Confino
Il confino di polizia (più semplicemente confino) fu un'istituzione totale intesa come misura di prevenzione, prevista dall'ordinamento giuridico italiano dal 1863 al 1956 (poi sostituito dal foglio di via per i civili dal 1956 e dal soggiorno obbligato per gli imputati di reati di mafia dal 1965 al 1995).
Vedere Partito Socialista Italiano e Confino
Consiglio regionale della Toscana
Il Consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 41 membri (40 consiglieri più il presidente della giunta).
Vedere Partito Socialista Italiano e Consiglio regionale della Toscana
Conto protezione
Il Conto 633369 nominato "Protezione" fu aperto all'Unione di banche svizzere (UBS) di Lugano nel 1979.
Vedere Partito Socialista Italiano e Conto protezione
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Partito Socialista Italiano e Corriere della Sera
Corruzione
La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Corruzione
Costantino Lazzari
Artigiano di umili origini, si iscrisse giovanissimo alle associazioni operaie milanesi create dai radicali. In seno ad esse condusse con l'amico Giuseppe Croce la battaglia per la loro trasformazione in partito di classe.
Vedere Partito Socialista Italiano e Costantino Lazzari
Craxismo
Craxismo è un termine politico e giornalistico, talvolta utilizzato in senso dispregiativo, riconducibile all'azione dell'ex segretario del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Craxismo
Cristianesimo sociale
Il Cristianesimo sociale, noto in inglese come Christian left, è la "sinistra" del cristianesimo democratico, essenzialmente impegnata ad approfondire e a tradurre sul piano politico e legislativo, in particolare nei Paesi cattolici, i contenuti della dottrina sociale della Chiesa riguardanti la tutela della famiglia e del lavoro secondo una prospettiva riformista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Cristianesimo sociale
Critica Sociale
Critica Sociale è un periodico politico italiano di ispirazione socialista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Critica Sociale
Cronaca del sequestro Moro
Aldo Moro fu sequestrato il 16 marzo 1978 a Roma dalle Brigate Rosse; il suo corpo senza vita fu ritrovato il 9 maggio successivo in via Caetani, nel centro della Capitale, al termine di 55 giorni di prigionia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Cronaca del sequestro Moro
Dario Valori
Proveniente dalla gioventù socialista, verso la fine del 1947 è eletto nella segreteria di Alleanza Giovanile, la formazione politica costituita da giovani comunisti, socialisti e indipendenti che si rispecchierà poi nel cartello elettorale del Fronte Democratico Popolare alle elezioni politiche del 1948.
Vedere Partito Socialista Italiano e Dario Valori
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Democratici di Sinistra
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Partito Socialista Italiano e Democrazia
Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano centrista di stampo riformista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Democrazia è Libertà - La Margherita
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Partito Socialista Italiano e Democrazia Cristiana
Democrazia liberale
La democrazia liberale., o liberaldemocrazia è una forma di governo basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare.
Vedere Partito Socialista Italiano e Democrazia liberale
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Vedere Partito Socialista Italiano e Democrazia Proletaria
Dianthus caryophyllus
Il garofano comune (Dianthus caryophyllus L.) è una pianta della famiglia delle Cariofillacee. Essa è probabilmente nativa della regione del Mediterraneo ma la sua esatta origine non è nota a causa della coltivazione estensiva che se ne è fatta negli ultimi 2.000 anni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Dianthus caryophyllus
Diarchia
Per diarchia (dal greco dìn doppio, arché comando) si intende uno stato il cui sistema governativo prevede che la carica di capo di stato sia investita da due persone allo stesso tempo, che in vari casi esercitano un potere di base uguale tra di loro, sebbene uno dei due individui possa ottenere un potere maggiore a causa della sua personalità, influenza e/o risorse.
Vedere Partito Socialista Italiano e Diarchia
Diego Novelli
Diego Novelli nacque in una villetta di Via Cenischia, quartiere Borgo San Paolo,da famiglia torinese appena ritornata in città da Valdicastello Carducci (LU), dove i genitori si erano temporaneamente trasferiti per lavoro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Diego Novelli
Diritti civili
I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche; la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alle persone stesse.
Vedere Partito Socialista Italiano e Diritti civili
Docente
Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è un professionista nel campo dell'istruzione in strutture apposite come scuole e università.
Vedere Partito Socialista Italiano e Docente
Domenico Fioritto
Nato da famiglia borghese benestante, seguì gli studi classici a Foggia e quelli universitari a Napoli dove si laureò in Giurisprudenza.
Vedere Partito Socialista Italiano e Domenico Fioritto
Economia keynesiana
In macroeconomia leconomia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Economia keynesiana
Economia post-keynesiana
L'economia post-keynesiana è una scuola di pensiero macroeconomico che si rifà alla ''Teoria generale'' di John Maynard Keynes, sebbene il suo successivo sviluppo sia stato largamente influenzato da Michał Kalecki, Joan Robinson, Nicholas Kaldor e Piero Sraffa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Economia post-keynesiana
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Partito Socialista Italiano e Editori Laterza
Egidio Gennari
Iniziò la carriera politica nel Partito Socialista Italiano, di cui fu vicesegretario tra il 18 giugno e il 20 novembre 1918, sostituendo di fatto il segretario Costantino Lazzari, arrestato per "disfattismo", fino al suo rientro il 20 novembre 1918.
Vedere Partito Socialista Italiano e Egidio Gennari
Elena Marinucci
Dopo gli studi presso il liceo ginnasio Domenico Cotugno dell'Aquila, si laureò in giurisprudenza all'università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Partito Socialista Italiano e Elena Marinucci
Elezioni amministrative in Italia del 1914
Le elezioni amministrative italiane del 1914 si svolsero nel mese di giugno, e furono le prime a celebrarsi a suffragio universale maschile e le ultime prima dello scoppio della Grande guerra.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 1914
Elezioni amministrative in Italia del 1993
Le elezioni amministrative in Italia del 1993 si sono tenute il 6 giugno (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre).
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 1993
Elezioni europee del 1979 in Italia
Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche. Le consultazioni videro una sostanziale conferma dei risultati maturati la settimana precedente, infatti la Democrazia Cristiana si mantenne maggioritaria staccando il Partito Comunista Italiano di circa sette punti percentuali; entrambi i principali partiti accusarono in lieve calo di consenso a vantaggio di quasi tutte le altre formazioni medio-piccole.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni europee del 1979 in Italia
Elezioni europee del 1984 in Italia
Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni europee del 1984 in Italia
Elezioni europee del 1989 in Italia
Le elezioni europee del 1989 in Italia si svolsero il 18 giugno 1989, contestualmente al referendum di indirizzo sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni europee del 1989 in Italia
Elezioni europee del 1994 in Italia
Le elezioni europee del 1994 in Italia si sono tenute il 12 giugno. In concomitanza con le elezioni europee si è votato anche per le regionali della Sardegna e le amministrative.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni europee del 1994 in Italia
Elezioni politiche in Italia del 1882
Le elezioni politiche in Italia del 1882 si sono svolte il 29 ottobre (1º turno) e il 5 novembre (ballottaggi) 1882. Queste elezioni si tennero con una nuova legge elettorale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1882
Elezioni politiche in Italia del 1895
Le elezioni politiche in Italia del 1895 si svolsero il 26 maggio (1º turno) e il 2 giugno (ballottaggi) 1895. Con queste elezioni entrarono, per la prima volta in Parlamento, esponenti del Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1895
Elezioni politiche in Italia del 1897
Le elezioni politiche in Italia del 1897 si sono svolte il 21 marzo (1º turno) e il 28 marzo (ballottaggi) 1897.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1897
Elezioni politiche in Italia del 1900
Le elezioni politiche in Italia del 1900 si sono svolte il 3 giugno (1º turno) e il 10 giugno (ballottaggi) 1900.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1900
Elezioni politiche in Italia del 1904
Le elezioni politiche in Italia del 1904 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1904. Per le elezioni del 1904, il Papa Pio X consentì delle eccezioni al non expedit, permettendo dunque, per la prima volta dal 1868 anche ai cattolici di partecipare alle elezioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1904
Elezioni politiche in Italia del 1909
Le elezioni politiche in Italia del 1909 si sono svolte il 7 marzo (1º turno) e il 14 marzo (ballottaggi) 1909.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1909
Elezioni politiche in Italia del 1913
Le elezioni politiche in Italia del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1913
Elezioni politiche in Italia del 1919
Le elezioni politiche in Italia del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919. Furono le prime elezioni in Italia a fare uso di una legge elettorale proporzionale (n. 1401 del 15 agosto 1919).
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1919
Elezioni politiche in Italia del 1921
Le elezioni politiche in Italia del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1921
Elezioni politiche in Italia del 1924
Le elezioni politiche in Italia del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924. Furono le ultime elezioni multi-partitiche a sovranità popolare svoltesi in Italia prima dell'avvento della dittatura fascista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1924
Elezioni politiche in Italia del 1946
Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1946
Elezioni politiche in Italia del 1948
Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1948
Elezioni politiche in Italia del 1953
Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1953
Elezioni politiche in Italia del 1958
Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1958
Elezioni politiche in Italia del 1963
Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1963
Elezioni politiche in Italia del 1968
Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1968
Elezioni politiche in Italia del 1972
Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1972
Elezioni politiche in Italia del 1976
Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1976
Elezioni politiche in Italia del 1979
Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1979
Elezioni politiche in Italia del 1983
Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1983
Elezioni politiche in Italia del 1987
Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1987
Elezioni politiche in Italia del 1992
Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1992
Elezioni politiche in Italia del 1994
Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1994
Elezioni regionali in Italia del 1975
Le elezioni regionali italiane del 1975 si tennero domenica 15 e lunedì 16 giugno. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni regionali in Italia del 1975
Elezioni regionali in Italia del 1990
Le elezioni regionali italiane del 1990 si tennero domenica 6 e lunedì 7 maggio. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.
Vedere Partito Socialista Italiano e Elezioni regionali in Italia del 1990
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Emilia
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Emilia-Romagna
Emilio Caldara
Fu il primo sindaco socialista di Milano, in carica dal 30 giugno 1914 al 20 novembre 1920.
Vedere Partito Socialista Italiano e Emilio Caldara
Emilio Canevari
Nei primi anni del XX secolo fu tra i promotori del movimento cooperativo nel Pavese. Fu eletto deputato del Partito Socialista Italiano nel 1919 e nel 1921.
Vedere Partito Socialista Italiano e Emilio Canevari
Emilio Lussu
Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.
Vedere Partito Socialista Italiano e Emilio Lussu
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enrico Berlinguer
Enrico Bignami
Fondato a Lodi il giornale La plebe, si interessò agli avvenimenti in seno alla Prima Internazionale. Decisamente anti-anarchico, si avvicinò a Marx ed Engels di cui divenne corrispondente.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enrico Bignami
Enrico Boselli
Iscritto al Partito Socialista Italiano (PSI) da quando aveva 16 anni, inizialmente seguace di Riccardo Lombardi, per poi diventare esponente della corrente di Francesco De Martino prima e quella di Bettino Craxi poi, la sua esperienza politica inizia nel 1979, quando diventa segretario nazionale della Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI), l'organizzazione giovanile del PSI, e nello stesso tempo vicepresidente dell'Internazionale Giovanile Socialista (IUSY).
Vedere Partito Socialista Italiano e Enrico Boselli
Enrico Ferri (criminologo)
Fu allievo di Cesare Lombroso. Nel 1891 fondò la rivista ''Scuola Positiva''. Negli ultimi anni della sua vita divenne mussoliniano, e fu nominato senatore del Regno nel 1929, poco prima di morire.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enrico Ferri (criminologo)
Enrico Ferri (politico)
Fu ministro della Repubblica, segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano, poi esponente di Forza Italia, in seguito dell'UDEUR.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enrico Ferri (politico)
Enrico Manca
Nato a Roma il 27 novembre 1931, laureatosi in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1959 entrò in RAI dove dal 1961 al 1972 è stato redattore del Giornale Radio Rai, caporedattore centrale del Telegiornale e direttore dei servizi culturali della televisione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enrico Manca
Enzo Bettiza
Il padre apparteneva all'allora nutrita minoranza italiana di Spalato. La fortuna economica della famiglia Smacchia Bettiza risaliva all'epoca napoleonica, quando il governo francese delle province illiriche appaltò proprio all'impresa del bisnonno dello scrittore la costruzione della strada carrabile da Spalato a Ragusa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enzo Bettiza
Enzo Maraio
Nato a Polla (Salerno), figlio di Angelo, storico militante del Partito Socialista Italiano, cresce a Salerno, dove consegue il diploma di maturità nel 1997 presso il liceo classico e scientifico Francesco de Sanctis e la laurea magistrale alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno nel 2001.
Vedere Partito Socialista Italiano e Enzo Maraio
Errico Malatesta
Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero. Collaborò a un gran numero di testate rivoluzionarie ed è nota la sua amicizia con Michail Bakunin.
Vedere Partito Socialista Italiano e Errico Malatesta
Esercito Italiano
LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Esercito Italiano
Esilio
Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Esilio
Esposizione italo-americana (Genova 1892)
Nata da un'idea della Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo e con il sostegno e l'appoggio del commendatore Enrico Cravero, l'Esposizione italo-americana, voluta per celebrare i 400 anni dalla scoperta dell'America, fu inaugurata il 10 luglio 1892 a Genova e si concluse il 4 dicembre dello stesso anno (il manifesto pubblicitario riporta, erroneamente, come periodo di apertura da giugno a novembre).
Vedere Partito Socialista Italiano e Esposizione italo-americana (Genova 1892)
Estrema sinistra
Lestrema sinistra, chiamata a volte anche sinistra rivoluzionaria o sinistra radicale, è un'area politica molto vasta e diversificata composta da correnti di pensiero e organizzazioni, nell'ambito della sinistra italiana e mondiale, che hanno come obiettivo comune il superamento del capitalismo tramite una rivoluzione culturale, e l'instaurazione di una società egualitaria, collettivista, in cui non è consentita la proprietà privata dei mezzi di produzione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Estrema sinistra
Estrema sinistra storica
Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.
Vedere Partito Socialista Italiano e Estrema sinistra storica
Età giolittiana
Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Età giolittiana
Ettore Vitale
È stato ingegnere civile e presidente del Consiglio di Amministrazione della Società per il Risanamento di Napoli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ettore Vitale
Eugenio Colorni
Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.
Vedere Partito Socialista Italiano e Eugenio Colorni
Eugenio Scalfari
È considerato uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo. Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l'Espresso ed è stato fondatore del quotidiano la Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Eugenio Scalfari
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Partito Socialista Italiano e Europa
Europeismo
Leuropeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli, e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente prevaricando le differenze culturali e sociali di ogni popolo europeo, Europeismo, Europeismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Europeismo
Fabrizio Cicchitto
Già da studente di giurisprudenza a "La Sapienza", Cicchitto si avvicina alle idee socialiste e diviene militante dell'Unione Goliardica ItalianaVittorio Emiliani su.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fabrizio Cicchitto
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Vedere Partito Socialista Italiano e Faenza
Falce e martello
La falce e martello è un simbolo politico del movimento operaio. Nella simbologia socialista la falce rappresenta i contadini e il martello gli operai.
Vedere Partito Socialista Italiano e Falce e martello
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fanteria
Fasci d'Azione Rivoluzionaria
I Fasci d'Azione Rivoluzionaria furono un movimento politico italiano fondato nel 1914 da Benito Mussolini e attivo soprattutto nel 1915.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fasci d'Azione Rivoluzionaria
Fasci italiani di combattimento
I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fasci italiani di combattimento
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Partito Socialista Italiano e Fascismo
Federazione dei Verdi
La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Federazione dei Verdi
Federazione delle Liste Verdi
La Federazione delle Liste Verdi nasce il 16 novembre 1986 a Finale Ligure, raggruppando in un unico soggetto politico tutte le Liste Verdi esistenti fino ad allora sul territorio nazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Federazione delle Liste Verdi
Federazione Giovanile Socialista Italiana
La Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI, nota anche come Movimento Giovanile Socialista dal 1988) è stata l'organizzazione dei giovani del Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Federazione Giovanile Socialista Italiana
Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori
La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori, costituita durante la Conferenza di Rimini (4-6 agosto 1872) fu la branca italiana della Prima Internazionale e costituì la prima organizzazione del movimento socialista ed anarchico in Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori
Federazione Laburista
La Federazione Laburista (FL) è stato un partito politico italiano attivo dal 6 novembre 1994 al 13 febbraio 1998, di ispirazione liberal-socialista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Federazione Laburista
Federico Caffè
Fu uno dei principali diffusori della dottrina keynesiana in Italia, occupandosi tanto di politiche macroeconomiche quanto di economia del benessere.
Vedere Partito Socialista Italiano e Federico Caffè
Felipe González
Nel 1964 si unì al Partito Socialista Operaio Spagnolo, durante la clandestinità di questi. L'anno seguente termina gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Siviglia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Felipe González
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Femminismo
Fernando Santi
Fu un sindacalista riformista sebbene la sua formazione sia avvenuta in una delle realtà più feconde del sindacalismo rivoluzionario. Segretario dei tranvieri di Torino e della Camera del lavoro di Milano fu anche segretario nazionale della federazione giovanile socialista schierata con Filippo Turati e Matteotti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fernando Santi
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ferrara
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ferrovia
Figline Valdarno
Figline Valdarno è un centro abitato di abitanti del comune di Figline e Incisa Valdarno nella città metropolitana di Firenze in Toscana. Fino al 31 dicembre 2013 ha costituito un comune autonomo di abitanti, che comprendeva anche le frazioni di Brollo, Celle San Leo, Cesto, Gaglianella, Gaville, Matassino, Pavelli, Poggio alla Croce, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Donato in Avane, San Martino Altoreggi, Stecco e Tartigliese.
Vedere Partito Socialista Italiano e Figline Valdarno
Filippo Naldi
Nato a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), nel 1907, appena ventunenne, sposò a Cornuda (TV) la traduttrice russa di religione religione ebraica Raisa Grigor'evna Ol'kenickaja, conosciuta all'Università di Padova e sua compagna di corso.
Vedere Partito Socialista Italiano e Filippo Naldi
Filippo Panseca
Artista poliedrico e ricercatore, insieme a Laurence Gartel è considerato uno dei due padri della computer art. Fondatore in Italia della prima cattedra di Computer Art presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1991.
Vedere Partito Socialista Italiano e Filippo Panseca
Filippo Turati
Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.
Vedere Partito Socialista Italiano e Filippo Turati
Finanziamento pubblico ai partiti
Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici percepiscono fondi necessari a finanziare le proprie attività.
Vedere Partito Socialista Italiano e Finanziamento pubblico ai partiti
Fiorenzo Bava Beccaris
Figlio di Carlo Ignazio Bava Beccaris e Costanza Nicolis di Frassino, apparteneva ad una nobile e antica famiglia piemontese.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fiorenzo Bava Beccaris
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Firenze
Florestano Vancini
Nato a Ferrara il 24 agosto 1926, da famiglia contadina, ultimo dei nove figli di Mario Vancini e Caterina Rizzatti, è cresciuto a Boara.
Vedere Partito Socialista Italiano e Florestano Vancini
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Forlì
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Vedere Partito Socialista Italiano e Forza Italia (1994)
François Mitterrand
È stato presidente della Repubblica francese per due mandati consecutivi, dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1995. Agente contrattuale sotto il regime di Vichy e partigiano, è undici volte ministro sotto la Quarta Repubblica, incluso Ministro dei veterani e delle vittime della guerra, Ministro della Francia d'oltremare, Ministro dell'Interno e Ministro della giustizia.
Vedere Partito Socialista Italiano e François Mitterrand
Francesco Cacciatore
Fratello di Luigi Cacciatore, che aveva quattro anni in più, nel 1923 si iscrisse alla Federazione giovanile socialista di cui divenne segretario regionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francesco Cacciatore
Francesco Crispi
Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francesco Crispi
Francesco De Martino
Nato il 31 maggio 1907 a Napoli, si laureò presso la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove fu allievo di Enrico De Nicola, dedicandosi alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un illustre studioso noto anche all'estero.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francesco De Martino
Francesco Ferdinando d'Austria-Este
Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francesco Ferdinando d'Austria-Este
Francesco Forte
Ha fatto parte del Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francesco Forte
Francesco Rutelli
Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francesco Rutelli
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Francia
Franco Bassanini
È stato presidente della Cassa depositi e prestiti (CDP) dal 6 novembre 2008 al 10 luglio 2015, quando si dimise per assumere l'incarico di Consigliere speciale del Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Franco Bassanini
Franco Frattini
È stato deputato dal 1996 al 2004 con FI, e nuovamente dal 2008 al 2013 col PdL. Ha ricoperto le cariche di ministro degli esteri nei governi Berlusconi II (2002-2004) e Berlusconi IV (2008-2011) e commissario europeo per la giustizia nella commissione Barroso I (2004-2008).
Vedere Partito Socialista Italiano e Franco Frattini
Franco Nero
Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei Carabinieri, originario di San Severo (in provincia di Foggia).
Vedere Partito Socialista Italiano e Franco Nero
Franco Piro
Negli anni '70 fu dirigente a Bologna di Potere Operaio. Quando nel 1973 l'organizzazione cessò di esistere, entrò nel Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Franco Piro
Fresnes (Valle della Marna)
Fresnes è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fresnes (Valle della Marna)
Friedrich Engels
Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.
Vedere Partito Socialista Italiano e Friedrich Engels
Fronte Democratico Popolare
Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fronte Democratico Popolare
Frontismo
Il termine frontismo individuava la politica del Fronte, nome dato alle coalizioni politiche di sinistra formate da comunisti e socialisti (ad es., Front populaire in Francia e Frente Popular in Spagna), e la tendenza dei partiti politici socialisti europei che nel secondo dopoguerra optavano per l'azione comune con i partiti comunisti e il blocco orientale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Frontismo
Fulvio Cerofolini
Nacque da Pasquale Cerofolini e da Benedetta "Bianca" Canale. Aveva sei fratelli, uno dei quali, Angelo, fu un partigiano e morì fucilato dai nazi-fascisti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Fulvio Cerofolini
Gabriele Galantara
Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gabriele Galantara
Gaetano Arfé
Nel 1942, subito dopo la licenza liceale, entra a far parte di "Italia Libera", un gruppo clandestino di ispirazione azionista e viene presentato a Benedetto Croce da Ettore Ceccoli, editore e libraio ex comunista e amico del padre.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gaetano Arfé
Gaetano Salvemini
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gaetano Salvemini
Garibaldino
Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Garibaldino
Gennaro Acquaviva
Sposato con Carla, ha quattro figli. Inizia la propria attività sociale e politica nelle organizzazioni cattoliche. Negli anni sessanta è nelle ACLI di Livio Labor, dove ricopre incarichi rilevanti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gennaro Acquaviva
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Genova
Gestapo
La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gestapo
Giacinto Menotti Serrati
Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giacinto Menotti Serrati
Giacomo Mancini
Giacomo Mancini nacque a Cosenza il 21 aprile 1916; era figlio di uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano in Calabria, Pietro Mancini, originario di Malito, e di Giuseppina De Matera.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giacomo Mancini
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giacomo Matteotti
Giampaolo Pansa
Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, si è laureato in scienze politiche con 110/110 e lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi in Storia moderna e contemporanea intitolata La Resistenza in provincia di Alessandria (1943-1945) (relatore Guido Quazza), il 16 luglio 1959.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giampaolo Pansa
Giampiero Borghini
Laureato alla facoltà di Lingue dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha conseguito un master in Filologia slava all'Università di San Pietroburgo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giampiero Borghini
Gianni Agnelli
Era noto come "l'Avvocato"; in realtà tale titolo non gli competeva, in quanto era laureato in giurisprudenza ma non aveva mai svolto il praticantato triennale per l'accesso alla professione di procuratore legale, che secondo la legge del genere era il primo passaggio necessario per la successiva abilitazione alla professione di avvocato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gianni Agnelli
Gianni Baget Bozzo
Fu per due volte europarlamentare. Baget Bozzo ha militato prima nella Democrazia Cristiana, poi nel Partito Socialista Italiano, infine in Forza Italia e ne Il Popolo della Libertà.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gianni Baget Bozzo
Gianni De Michelis
Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, membro della direzione socialista per tutta la durata della segreteria di Bettino Craxi, vicesegretario del partito tra il 1993 e il 1994, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), aderì successivamente alla Costituente del PSI,.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gianni De Michelis
Gildaldo Bassi
Gildaldo Medardo Bassi, detto anche Paolo, nacque il 1º maggio 1852 a Mandrio, frazione di Correggio. Era il secondogenito di Domenico, fabbro, e Agata Brunetti, «possidente».
Vedere Partito Socialista Italiano e Gildaldo Bassi
Gino Giugni
Nato nel 1927 a Genova, a soli diciotto anni nel 1945 si iscrive nel Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gino Giugni
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giorgio Almirante
Giorgio Amendola
Figlio del liberale antifascista Giovanni Amendola e dell'intellettuale ebrea lituana Eva Kühn, fu arrestato per la prima volta dal regime fascista il 27 giugno 1924 mentre cercava di commemorare Giacomo Matteotti sul luogo della scomparsa: era alle 15 sul Lungotevere quando, deposti i fiori da Velia Titta e dal figlioletto primogenito, la folla si infittì e "cercai di spezzare il cordone dei carabinieri, ma il mio tentativo rimase isolato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giorgio Amendola
Giorgio Benvenuto
Nasce a Gaeta, in provincia di Latina, nel 1937, figlio d'un ufficiale di Marina campano, all'epoca prestante servizio presso la cittadina bassolaziale, e d'una casalinga originaria di Chieti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giorgio Benvenuto
Giorgio Galli
Laureato in giurisprudenza, lungamente professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, fu uno dei più affermati politologi italiani; egli dedicò gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, adottando metodologie mutuate dalle scienze sociali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giorgio Galli
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giorgio Napolitano
Giorgio Spini
Esponente del Partito d'Azione, era padre del politico Valdo Spini, di Andrea Spini, sindacalista, di Daniele Spini, critico musicale e di Debora Spini, docente alla New York University di Firenze.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giorgio Spini
Giovanni Bacci
Di orientamento democratico (radicale prima e liberale poi), svolse un'intensa attività giornalistica che lo portò anche alla direzione della Rivista di Ferrara (1882-1886) e del quotidiano democratico Mentana (29 gennaio - 23 febbraio 1887), prima di approdare nell'ambiente radicale del "giornale della democrazia sociale" La Provincia di Mantova, che diresse dal 1889 al 1907.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Bacci
Giovanni Faraboli
Faraboli inizia la sua attività d'impegno politico nel 1901, quando fonda la Lega dei contadini a Fontanelle di Roccabianca, diventandone il presidente.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Faraboli
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Giolitti
Giovanni Leone
Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Leone
Giovanni Negri
Giovane attivista del Partito Radicale e "beniamino" di Marco Pannella, quest'ultimo già nel 1979 lo propose alla segreteria del PR ma l'opposizione interna, guidata da Giulio Ercolessi e Giuseppe Ramadori, ottenne quasi il 50% dei voti e impedì a Negri di ottenere l'incarico: al suo posto venne eletto Giuseppe Rippa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Negri
Giovanni Roveda
Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Roveda
Giovanni Spadolini
Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giovanni Spadolini
Giuliano Amato
È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuliano Amato
Giuliano Vassalli
Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuliano Vassalli
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giulio Andreotti
Giulio Carlo Argan
Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giulio Carlo Argan
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giulio Einaudi Editore
Giuseppe Ayala
Proveniente da una famiglia nobile proprietaria di alcune solfare, studiò al Liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta; dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita all'Università degli Studi di Palermo, esercitò la professione di avvocato presso lo studio legale di Girolamo Bellavista, uno dei più celebri penalisti palermitani.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Ayala
Giuseppe Croce
Nacque a Somma Lombardo da Carlo Croce e Clementina Giusti; date le modestissime condizioni economiche della famiglia non poté frequentare nemmeno la scuola elementare e iniziò a lavorare giovanissimo, prima come selciatore, poi come garzone di bottega.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Croce
Giuseppe Emanuele Modigliani
Modigliani nacque a Livorno il 28 ottobre del 1872 da una famiglia ebraica, primogenito dei quattro figli (i fratelli erano Margherita, Umberto e Amedeo, quest'ultimo divenuto poi il celeberrimo pittore) di Flaminio Modigliani, livornese, discendente da una famiglia originaria di Roma, e di Eugénie Garsin, francese nata a Marsiglia ma di famiglia giudeo-portoghese tunisina, ambedue di sentimenti religiosi non rigorosamente praticanti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Emanuele Modigliani
Giuseppe Faravelli
Già segretario della federazione provinciale di Pavia del Partito Socialista Italiano, seguì Filippo Turati nel nuovo Partito Socialista Unitario.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Faravelli
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Mazzini
Giuseppe Montalbano (politico 1895)
Membro della Consulta Nazionale, Deputato all'Assemblea Costituente e all'Assemblea regionale siciliana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Montalbano (politico 1895)
Giuseppe Parpagnoli
Di professione tipografo, fu il leader sindacale (di tendenza rivoluzionaria) che guidò lo sciopero generale di Roma del 1903.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Parpagnoli
Giuseppe Romita
Il suo percorso politico è diviso in tre periodi: il primo, dagli esordi nel Partito Socialista fino all'elezione a deputato nel 1919; segue il periodo delle persecuzioni fasciste che iniziò per lui quasi in contemporanea con il decreto di scioglimento dei partiti e si concluse con la liberazione; infine, dal secondo dopoguerra, il periodo della sua maturità politica che affianca ad un'intensa opera come membro dell'Assemblea costituente prima e ministro poi, l'attività politica di socialista autonomista che lo portò a fondare il Partito Socialista Unitario nel 1949.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Romita
Giuseppe Saragat
Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Saragat
Giuseppe Tamburrano
Proveniente da una famiglia di idee socialiste (era il figlio del senatore socialista Luigi Tamburrano), fu consigliere parlamentare del Senato fino al 1973.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Tamburrano
Giuseppe Zanardelli
Militante democratico, partecipò ai moti del 1848 in Lombardia. Fu esule in Toscana, nel 1849, e in Svizzera, nel 1859, per poi tornare a Brescia in occasione della seconda guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giuseppe Zanardelli
Giusi La Ganga
Nato nel 1948 a Torino, conseguì la maturità classica al Liceo "Massimo D’Azeglio" e si laureò in Scienze Politiche con una tesi sulla "Riorganizzazione degli enti locali in Italia".
Vedere Partito Socialista Italiano e Giusi La Ganga
Giustizia e Libertà
Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Giustizia e Libertà
Governo Amato I
Il governo Amato I è stato il quarantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1992 al 29 aprile 1993, per un totale di 305 giorni, ovvero 10 mesi e 1 giorno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Amato I
Governo Andreotti VI
Il Governo Andreotti VI è stato il quarantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991, per un totale di 629 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 21 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Andreotti VI
Governo Andreotti VII
Il Governo Andreotti VII è stato il quarantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 13 aprile 1991 al 28 giugno 1992, per un totale di 442 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 15 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Andreotti VII
Governo Badoglio II
Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia. Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai sei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Badoglio II
Governo Bonomi II
Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Bonomi II
Governo Bonomi III
Il Governo Bonomi III fu il sessantatreesimo governo del Regno d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Bonomi III
Governo Ciampi
Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Ciampi
Governo Colombo
Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Colombo
Governo Cossiga II
Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Cossiga II
Governo Craxi I
Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Craxi I
Governo Craxi II
Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Craxi II
Governo De Gasperi I
Il Governo De Gasperi I fu il 65º e ultimo governo del Regno d'Italia; fu nominato da Umberto di Savoia allora Luogotenente generale del Regno, e presentò le proprie dimissioni dopo il Referendum istituzionale del 1946 con l'insediamento del Capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea Costituente.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo De Gasperi I
Governo De Gasperi II
Il Governo De Gasperi II è stato il primo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'Assemblea Costituente, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo De Gasperi II
Governo De Gasperi III
Il Governo De Gasperi III è stato il secondo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 2 febbraio al 1º giugno 1947, per un totale di 119 giorni, ovvero 3 mesi e 30 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo De Gasperi III
Governo De Mita
Il governo De Mita è stato il quarantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura. Rimase in carica dal 13 aprile 1988 al 23 luglio 1989 per un totale di 466 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 10 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo De Mita
Governo di Rudinì IV
Il Governo di Rudinì IV è stato in carica dal 14 dicembre 1897 al 1º giugno 1898 per un totale di 169 giorni, ovvero 5 mesi e 18 giorni. Il governo si dimise in seguito a contrasti tra i ministri della giustizia e degli esteri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo di Rudinì IV
Governo Fanfani III
Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura. Venne presieduto dal deputato Amintore Fanfani e rimase in carica dal 27 luglio 1960 al 22 febbraio 1962, per un totale di 575 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 26 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Fanfani III
Governo Fanfani IV
Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura. È rimasto in carica dal 22 febbraio 1962 al 22 giugno 1963, per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Fanfani IV
Governo Fanfani V
Il Governo Fanfani V è stato il quarantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 1º dicembre 1982 al 4 agosto 1983, per un totale di 246 giorni, ovvero 8 mesi e 3 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Fanfani V
Governo Forlani
Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Forlani
Governo Goria
Il Governo Goria è stato il quarantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 29 luglio 1987 al 13 aprile 1988, per un totale di 259 giorni, ovvero 8 mesi e 15 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Goria
Governo Leone I
Il Governo Leone I è stato il diciottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 giugno al 5 dicembre 1963, per un totale di 166 giorni, ovvero 5 mesi e 13 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Leone I
Governo Luzzatti
Il Governo Luzzatti è stato in carica dal 31 marzo 1910 al 30 marzo 1911 per un totale di 364 giorni, ovvero 11 mesi e 29 giorni. Giovanni Giolitti, con l'intenzione di tornare al governo, fece rinviare la votazione sulla nuova legge elettorale causando le dimissioni dei ministri radicali e di conseguenza del governo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Luzzatti
Governo Moro I
Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Moro I
Governo Moro II
Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Moro II
Governo Moro III
Il Governo Moro III è stato il ventunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 24 febbraio 1966 al 25 giugno 1968 per un totale di 852 giorni, ovvero 2 anni, 4 mesi e 1 giorno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Moro III
Governo Parri
Il Governo Parri fu in carica dal 21 giugno al 10 dicembre 1945, per un totale di 172 giorni, ovvero 5 mesi e 19 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Parri
Governo Rumor I
Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura. È rimasto in carica dal 13 dicembre 1968 al 6 agosto 1969 per un totale di 236 giorni, ovvero 7 mesi e 24 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Rumor I
Governo Rumor III
Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Rumor III
Governo Rumor IV
Il Governo Rumor IV è stato il ventinovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura. Rimase in carica dall'8 luglio 1973 al 15 marzo 1974 per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Rumor IV
Governo Rumor V
Il governo Rumor V è stato il trentesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della VI legislatura. Rimase in carica dal 15 marzo al 23 novembre 1974, per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 8 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Rumor V
Governo Spadolini I
Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Spadolini I
Governo Spadolini II
Il governo Spadolini II è stato il quarantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 agosto al 1º dicembre 1982, per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni; si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il voto di fiducia nella storia della Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Spadolini II
Governo Tambroni
Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Governo Tambroni
Gran consiglio del fascismo
Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gran consiglio del fascismo
Grazia (diritto)
Nel diritto penale la grazia è un provvedimento di clemenza individuale, di cui beneficia soltanto un determinato condannato detenuto o internato, al quale la pena principale è condannata in tutto o in parte, con o senza condizioni, oppure è sostituita con una pena meno grave.
Vedere Partito Socialista Italiano e Grazia (diritto)
Grenoble
Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Grenoble
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
Il Gruppo del Partito del Socialismo Europeo è stato un gruppo politico al Parlamento europeo attivo tra il 1993 e il 2009. Il gruppo proseguì le attività del precedente Gruppo Socialista, primo gruppo parlamentare di orientamento socialista fondato all'Assemblea parlamentare della CECA il 23 giugno 1953 dai Socialdemocratici tedeschi, i Socialisti e Socialdemocratici italiani, i Socialisti francesi, i Socialisti belgi, i Laburisti olandesi e i Socialisti lussemburghesi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guerra civile spagnola
Guerra di Abissinia
La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia) fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guerra di Abissinia
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Partito Socialista Italiano e Guerra fredda
Guerra ispano-americana
La guerra ispano-americana fu combattuta nel 1898 tra gli Stati Uniti e la Spagna in merito alla questione cubana. Secondo alcuni studiosi il conflitto segnò la nascita dell'imperialismo statunitense.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guerra ispano-americana
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guerra italo-turca
Guido Albertelli
Di modeste origini (era figlio di un fabbro) seguì studi tecnici e si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Si occupò principalmente di ingegneria idraulica e urbanistica, progettando acquedotti, bonifiche e piani regolatori edilizi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guido Albertelli
Guido Gerosa
Guido Gerosa nacque a Fiume, allora in territorio italiano, da una famiglia abbiente. A pochi mesi perse la madre: il padre, essendo ufficiale dell'esercito e non potendo badare a un bambino piccolo, lo affidò alle cure dei nonni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guido Gerosa
Guido Podrecca
Collaboratore di settimanali umoristici, dove si firmava con lo pseudonimo di «Goliardo», nel 1888 fondò con Gabriele Galantara il periodico bolognese Bononia Ridet e poi L'Asino, con i quali condusse campagne anticlericali e di denuncia della corruzione politica che gli costarono denunce e arresti, fino all'emigrazione in Svizzera.
Vedere Partito Socialista Italiano e Guido Podrecca
Ignazio Silone
Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ignazio Silone
Il delitto Matteotti (film 1973)
Il delitto Matteotti è un film del 1973, diretto da Florestano Vancini, basato sui fatti reali del delitto Matteotti e delle sue conseguenze.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il delitto Matteotti (film 1973)
Il Foglio (quotidiano)
Il Foglio Quotidiano, meglio conosciuto come Il Foglio, è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è stato direttore responsabile per diciannove anni, ad eccezione di un breve periodo tra il 1996 e il 1997.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il Foglio (quotidiano)
Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Popolo d'Italia
Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il Popolo d'Italia
Il Popolo della Libertà
Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il Popolo della Libertà
Il Resto del Carlino
il Resto del Carlino è un quotidiano italiano, tra i più antichi tuttora in vita. Fondato nel 1885, è il giornale simbolo di Bologna e il primo quotidiano per diffusione in Emilia-Romagna e Marche, nonché il settimo quotidiano più diffuso in Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il Resto del Carlino
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Partito Socialista Italiano e Il Sole 24 Ore
Immagine
Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).
Vedere Partito Socialista Italiano e Immagine
Imola
Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Imola
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Impero austro-ungarico
Incrociatore
Un incrociatore, nella terminologia militare moderna, è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente. Storicamente era considerata la più piccola nave capace di azioni indipendenti — a differenza del cacciatorpediniere che di solito richiede l'assistenza esterna di navi appoggio — ma nell'accezione moderna questa differenza è scomparsa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Incrociatore
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Infarto miocardico acuto
Internazionale Comunista
L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.
Vedere Partito Socialista Italiano e Internazionale Comunista
Internazionale operaia socialista
La Internazionale Operaia Socialista (IOS), cui nome ufficiale inglese era Labour and Socialist International, francese Internationale ouvrière socialiste e tedesco Sozialistische Arbeiterinternationale, era l'organizzazione internazionale dei partiti socialisti e socialdemocratici durante il periodo interbellico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Internazionale operaia socialista
Internazionale Socialista
L'Internazionale Socialista è un'unione mondiale di partiti politici d'ispirazione socialdemocratica e socialista, costituita nella presente forma nel 1951 a Francoforte sul Meno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Internazionale Socialista
Interventismo
Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Interventismo
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Vedere Partito Socialista Italiano e Iosif Stalin
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Italia
Italia dei Valori
LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Italia dei Valori
Italo Toscani
Ha esordito con i ducali in Serie B il 28 aprile 1974 nella partita Arezzo-Parma (0-0), con il Parma ha giocato sei stagioni tre delle quali in Serie B, disputando 103 partite.
Vedere Partito Socialista Italiano e Italo Toscani
Ivan Matteo Lombardo
Esponente del Partito Socialista Italiano, ufficialmente non aderì a nessuna corrente interna, ma le sue simpatie per le posizioni riformiste erano note.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ivan Matteo Lombardo
Ivanoe Bonomi
Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ivanoe Bonomi
Jules Guesde
Per mezzo del suo giornale L'Egalité (1877-1883), si impegnò per la diffusione in Francia delle idee marxiste. Nel 1882 fondò con Paul Lafargue il Partito Operaio che prenderà il nome di Partito Operaio Francese.
Vedere Partito Socialista Italiano e Jules Guesde
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Partito Socialista Italiano e Karl Marx
Kurt Waldheim
Militante nelle file del Partito Popolare Austriaco, è stato presidente dell'Austria dal 1986 al 1992. Fu inoltre segretario generale delle Nazioni Unite dal 1972 al 1981.
Vedere Partito Socialista Italiano e Kurt Waldheim
L'Asino
L'Asino fu una rivista di satira politica che nacque a Roma il 27 novembre 1892, l'anno del primo ministero Giolitti e della costituzione del Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e L'Asino
L'Espresso
L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».
Vedere Partito Socialista Italiano e L'Espresso
La Plebe
La Plebe è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata a Lodi nel 1868 dal politico e giornalista Enrico Bignami.
Vedere Partito Socialista Italiano e La Plebe
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Partito Socialista Italiano e La Repubblica (quotidiano)
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Partito Socialista Italiano e La Stampa
LaFeltrinelli
LaFeltrinelli è una catena di librerie italiane (conosciute anche come Librerie Feltrinelli), la prima delle quali ha aperto nel 1957 a Pisa.
Vedere Partito Socialista Italiano e LaFeltrinelli
Laicità
La laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio.
Vedere Partito Socialista Italiano e Laicità
Lega Nord
La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.
Vedere Partito Socialista Italiano e Lega Nord
Legge elettorale italiana del 1882
La legge elettorale italiana del 1882 ("legge Zanardelli") fu una legge elettorale adottata dal Regno d'Italia, a partire dalle elezioni del 1882 (XV Legislatura).
Vedere Partito Socialista Italiano e Legge elettorale italiana del 1882
Legge elettorale italiana del 1953
La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Legge elettorale italiana del 1953
Legge Mattarella
La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale, a prevalenza maggioritaria, in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Vedere Partito Socialista Italiano e Legge Mattarella
Leggi fascistissime
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, furono una serie di atti normativi, emanati tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Leggi fascistissime
Lelio Basso
Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Lelio Basso
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere Partito Socialista Italiano e Lenin
Leninismo
Il leninismo è una corrente di pensiero politico ed economico (nell'ambito del comunismo) che si inquadra nella tradizione del marxismo. Con questo termine si fa riferimento sostanzialmente alle teorie dell'ideologo e leader bolscevico Vladimir Il'ič Ul'janov detto Lenin, e alla loro messa in pratica durante e dopo la Rivoluzione Russa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Leninismo
Leo Valiani
Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.
Vedere Partito Socialista Italiano e Leo Valiani
Leonardo Sciascia
Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.
Vedere Partito Socialista Italiano e Leonardo Sciascia
Leonida Bissolati
Nacque dalla relazione tra Stefano Bissolati, canonico, e Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi; gli fu pertanto inizialmente imposto il cognome di quest'ultimo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Leonida Bissolati
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Liberalismo
Liberalismo nazionale
Il liberalismo nazionale è una variante del liberalismo, che unisce concetti liberali con concetti nazionalisti, specie per quello che riguarda istruzione, rapporti Stato-Chiesa e l'apparato burocratico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Liberalismo nazionale
Libero mercato
Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti, ovvero produttori e consumatori.
Vedere Partito Socialista Italiano e Libero mercato
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Partito Socialista Italiano e Liguria
Livio Labor
Quinto presidente delle ACLI, membro della Compagnia di San Paolo e della Democrazia Cristiana, divenne in seguito senatore della Repubblica per il Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Livio Labor
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Partito Socialista Italiano e Livorno
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Partito Socialista Italiano e Lodi
Longanesi
Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.
Vedere Partito Socialista Italiano e Longanesi
Luciano Cafagna
Studioso dei problemi dello sviluppo economico italiano, fu professore ordinario di Storia contemporanea, che insegnò all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luciano Cafagna
Luciano Pellicani
Figlio di Michele Pellicani, già parlamentare PSDI e PSI per tre legislature e più volte sottosegretario, visse fino all'età di dieci anni a Ruvo di Puglia, con i nonni paterni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luciano Pellicani
Lucio Libertini
Membro della Federazione Giovanile Socialista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".
Vedere Partito Socialista Italiano e Lucio Libertini
Lucio Mario Luzzatto
Deputato socialista ed esponente nella Consulta Nazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Lucio Mario Luzzatto
Ludovico D'Aragona
Fu deputato nella XXV e nella XXVI legislatura del Regno d'Italia. deputato all'Assemblea costituente, senatore della Repubblica, Ministro e segretario della Confederazione Generale del Lavoro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ludovico D'Aragona
Lugano
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.
Vedere Partito Socialista Italiano e Lugano
Luigi Bertoldi
Deputato del Partito Socialista Italiano eletto nel collegio di Verona, rimase in carica per cinque legislature consecutive, dal 1958 al 1979.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luigi Bertoldi
Luigi Covatta
Da studente è stato segretario nazionale dell'Intesa, l'organizzazione che riuniva gli studenti di ispirazione cattolica. Da cattolico di sinistra si impegnò nelle elezioni politiche del 1972 nel Movimento Politico dei Lavoratori di Livio Labor.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luigi Covatta
Luigi Facta
È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri prima del governo Mussolini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luigi Facta
Luigi Galleani
Divenuto anarchico quando era studente di legge all'Università di Torino, sotto la minaccia di procedimenti giudiziari si rifugiò in Francia, dove visse dal 1880 al 1900.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luigi Galleani
Luigi Pelloux
Suo padre Giuseppe (Joseph) Pelloux (1799-1866), medico di La Roche-sur-Foron, in Savoia, prese parte ai moti del 1821 e dovette perciò trascorrere diverso tempo in esilio fra Spagna e Francia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luigi Pelloux
Luigi Petroselli
Nacque a Viterbo dai coniugi Giulio Petroselli, un tipografo e militante comunista, ed Eufemia Fratini, casalinga e fervente cattolica, come primo di quattro figli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Luigi Petroselli
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Madrid
Mani pulite
Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mani pulite
Marcella Ficca Monaco
È attiva come antifascista sin dagli anni trenta, insieme al marito Alfredo Monaco che, nel 1943, aderisce al Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marcella Ficca Monaco
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marche
Marcia su Roma
La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marcia su Roma
Marco Biagi
Docente di diritto del lavoro di orientamento socialista, a partire dagli anni novanta ricoprì numerosi incarichi governativi come consulente di diversi ministeri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marco Biagi
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marco Pannella
Margherita Boniver
Nata in una famiglia di diplomatici, fino al 1962 ha vissuto all'estero, dividendosi tra Washington, Bucarest e Londra. È specialista in relazioni internazionali per formazione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Margherita Boniver
Mariano Rumor
Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mariano Rumor
Mario Alicata
Figlio dei siciliani Antonino Alicata e Luigina Fazio-Allmayer, nacque a Reggio Calabria, dove il padre esercitava le funzioni di ingegnere capo del Genio civile, per la ricostruzione post-terremoto.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mario Alicata
Mario Tanassi
Nacque ad Ururi, in provincia di Campobasso, figlio di Lucia Carrozza e Vincenzo Tanassi, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista in Molise.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mario Tanassi
Mariotto Segni
Figlio del presidente della Repubblica Antonio Segni e di Laura Carta Caprino, dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Sassari si trasferì a Padova.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mariotto Segni
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marsiglia
Marsilio Editori
La Marsilio Editori S.p.A. è una casa editrice italiana, parte del gruppo Feltrinelli dal 2020. Dal 2011 controlla il marchio Sonzogno e dal 2022 Marsilio Arte.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marsilio Editori
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marxismo
Marxismo ortodosso
Il marxismo ortodosso è stata una corrente di pensiero interna al Partito Socialdemocratico di Germania e alla II Internazionale, rilevante soprattutto nel periodo che durò dal 1890 fino agli inizi della prima guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Marxismo ortodosso
Massimalismo (politica)
Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Massimalismo (politica)
Massimo D'Alema
Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.
Vedere Partito Socialista Italiano e Massimo D'Alema
Massimo De Carolis
Laureato in giurisprudenza. Avvocato. Dirigente prima del Movimento giovanile DC e poi della Democrazia Cristiana. Nel 1971 fu uno dei fondatori e leader della cosiddetta Maggioranza silenziosa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Massimo De Carolis
Massimo Rocca
Fu deputato del Partito Nazionale Fascista dal 1924 al 1926.
Vedere Partito Socialista Italiano e Massimo Rocca
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Vedere Partito Socialista Italiano e Massoneria
Maurizio Valenzi
Di famiglia ebraica di origine livornese, da più generazioni insediata in Tunisia, è stato protagonista della Resistenza antifascista in Europa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Maurizio Valenzi
Mauro Del Bue
Già deputato del Partito Socialista Italiano e poi per il Nuovo PSI, è stato sottosegretario al Ministero delle infrastrutture nel Governo Berlusconi III.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mauro Del Bue
Mauro Ferri
Mauro Ferri si laureò in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1942.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mauro Ferri
Mezzo di comunicazione di massa
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mezzo di comunicazione di massa
Michail Bakunin
Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Michail Bakunin
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Partito Socialista Italiano e Milano
Minervino Murge
Minervino Murge (Menarvèine in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Minervino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, in gran parte incluso entro i confini del parco nazionale dell'Alta Murgia, istituito nel 2004.
Vedere Partito Socialista Italiano e Minervino Murge
Ministerialismo
Con il termine ministerialismo, socialismo ministeriale o anche millerandismo si intende definire una corrente di pensiero diffusasi a partire dai primi anni del XX secolo all'interno del Partito Socialista Italiano e del movimento operaio italiano in generale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ministerialismo
Ministero della giustizia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ministero della giustizia
Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia
I ministri degli affari esteri del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Partito Socialista Italiano e Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia
Ministri dell'interno del Regno d'Italia
I ministri dell'interno del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).
Vedere Partito Socialista Italiano e Ministri dell'interno del Regno d'Italia
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Partito Socialista Italiano e Modena
Modica
Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Modica
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Molfetta
Mondoperaio
Mondoperaio, già Mondo Operaio, è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mondoperaio
Moti di Milano
I moti di Milano furono una rivolta di una parte della popolazione di Milano contro il governo del Regno d'Italia, che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898.
Vedere Partito Socialista Italiano e Moti di Milano
Moti popolari del 1898
I moti popolari del 1898 furono una serie di sollevamenti e proteste che si svilupparono in tutta Italia dal gennaio 1898 e che perdurarono fino a luglio dello stesso anno, a causa delle gravissime condizioni sociali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Moti popolari del 1898
Movimento (sociologia)
In sociologia un movimento è una qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Movimento (sociologia)
Movimento di Unità Proletaria
Il Movimento di Unità Proletaria fu un movimento antifascista italiano clandestino attivo durante il 1943.
Vedere Partito Socialista Italiano e Movimento di Unità Proletaria
Movimento operaio
Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale. Il movimento operaio consiste di due ali principali: il movimento sindacale da un lato, e il movimento politico del lavoro dall'altro lato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Movimento operaio
Movimento Politico dei Lavoratori
Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Movimento Politico dei Lavoratori
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Movimento Sociale Italiano
Mozambico
Il Mozambico (AFI), ufficialmente Repubblica del Mozambico, è uno Stato sovrano dell'Africa orientale. Ha una popolazione pari a abitanti secondo il censimento del 2017 e una superficie di.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mozambico
Mutazione genetica
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Mutazione genetica
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Partito Socialista Italiano e Napoli
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e NATO
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nazionalismo
Nazionalismo italiano
Il nazionalismo italiano è l'ideologia nazionalista che esalta l'identità storica, spirituale e territoriale degli italiani, sia su base naturalistica, sia per afflato volontaristico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nazionalismo italiano
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nazionalsocialismo
Nerio Nesi
Nato da una famiglia proletaria di Corticella, un quartiere di Bologna (il padre era operaio specializzato e la madre casalinga), Nesi partecipò alla Resistenza partigiana ed in seguito si laureò in giurisprudenza.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nerio Nesi
Neutralità italiana (1914-1915)
La neutralità italiana durante la prima guerra mondiale consistette nella politica adottata dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.
Vedere Partito Socialista Italiano e Neutralità italiana (1914-1915)
Nicola Barbato
Militante socialista, operò nell'area della provincia di Palermo, ed in particolare a Piana degli Albanesi e nei comuni limitrofi all'educazione delle classi lavoratrici ed alla conduzione del movimento contadino.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nicola Barbato
Nicola Bombacci
Dirigente socialista durante la prima guerra mondiale e il primo dopoguerra, entusiasmato da Lenin e dalla rivoluzione d'ottobre, fu nel 1921 uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, assieme ad Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Umberto Terracini, Onorato Damen ed Antonio Gramsci.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nicola Bombacci
Nicola Perrotti
Uno dei pionieri della psicoanalisi in Italia, dal 1945 contribuì a diffondere nella cultura italiana le teorie freudiane e l'interesse per la psicopatologia quotidiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nicola Perrotti
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Vedere Partito Socialista Italiano e Norberto Bobbio
Nuovo Centrodestra
Il Nuovo Centrodestra (NCD) è stato un partito politico italiano, guidato da Angelino Alfano. È nato il 15 novembre 2013 ad opera degli esponenti del Popolo della Libertà contrari al suo scioglimento e alla rifondazione di Forza Italia, nonché favorevoli a continuare a sostenere il Governo Letta.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nuovo Centrodestra
Nuovo PSI
Il Nuovo PSI (NPSI) è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 come Partito Socialista - Nuovo PSI (PS-NPSI) dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Nuovo PSI
Oddino Morgari
Proveniente da una famiglia torinese di pittori freschisti, figlio del pittore Paolo Emilio Morgari e della pittrice Clementina Lomazzi, fratello di Luigi e Beatrice, Oddino Morgari, inizialmente mazziniano, divenne socialista nel 1891 e due anni dopo fu eletto segretario della sezione torinese del PSI.
Vedere Partito Socialista Italiano e Oddino Morgari
Olindo Vernocchi
Figlio di un medico condotto, Vernocchi studiava giurisprudenza (si era iscritto all'Università di Bologna nel 1908) e già durante gli studi iniziò ad interessarsi di politica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Olindo Vernocchi
Olof Palme
Durante la sua carriera politica fu presidente del Partito Socialdemocratico dal 1969 al 1986, diverse volte ministro, ministro di Stato della Svezia dal 14 ottobre 1969 all'8 ottobre 1976, membro del parlamento dal 1976 al 1982 e poi di nuovo ministro di Stato dall'8 ottobre 1982 fino al giorno del suo assassinio, secondo l'ultima inchiesta, chiusa nel 2020, per mano di un impiegato dell'azienda Skandia suicida nel 2000, sebbene formalmente il caso sia rimasto irrisolto e si sospetti storicamente il coinvolgimento di elementi dell'estrema destra, forse su ispirazione del regime sudafricano, di cui Palme era nemico dichiarato, o di industriali svedesi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Olof Palme
Oreste Lizzadri
Sindacalista della CGIL ed esponente del Partito Socialista Italiano. Il 22 luglio 1942 nello studio di Olindo Vernocchi a Roma partecipa alla riunione nella quale si decise la ricostituzione clandestina del PSI sul territorio dell'Italia centrale e meridionale; vi parteciparono, oltre a Lizzadri, Giuseppe Romita, Nicola Perrotti ed Emilio CanevariItalo Toscani, su La Giustizia del 16 febbraio 1957, come riportato in Giuseppe Manfrin, Vernocchi Olindo: il romagnolo dalla voce di tuono, su lAvanti della Domenica dell'8 dicembre 2002.
Vedere Partito Socialista Italiano e Oreste Lizzadri
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Oscar Luigi Scalfaro
Ospedale San Raffaele
LIstituto scientifico universitario San Raffaele, meglio conosciuto con il nome di ospedale San Raffaele (HSR), è una struttura ospedaliera privata che sorge a cavallo dei comuni di Segrate e Milano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ospedale San Raffaele
Osvaldo Gnocchi Viani
Laureatosi in legge a Pavia nel 1861, iniziò il suo impegno politico su posizioni mazziniane. Nel 1863 si trasferì a Genova, scrivendo sul giornale mazziniano "Il dovere", di cui nel 1868 diventerà il direttore, e aderì alla "Consociazione operaia genovese".
Vedere Partito Socialista Italiano e Osvaldo Gnocchi Viani
Ottaviano Del Turco
Di ideologia socialista, è stato l'ultimo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano (1993-1994), ministro della Repubblica (2000-2001) e presidente della Regione Abruzzo (2005-2008), carica dalla quale si è dimesso in seguito al suo arresto disposto dalla Procura di Pescara per questioni inerenti alla gestione della sanità privata.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ottaviano Del Turco
OVRA
LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.
Vedere Partito Socialista Italiano e OVRA
Pacifismo
Il pacifismo è una filosofia che rappresenta il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pacifismo
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Palazzo Barberini
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Palazzo del Quirinale
Palazzo Giustiniani (Roma)
Palazzo Giustiniani, soprannominato il «piccolo Colle», è un palazzo di Roma, in via della Dogana Vecchia, nel rione Sant'Eustachio. Nel palazzo hanno sede l'appartamento di rappresentanza del presidente del Senato, la sala Zuccari, gli uffici dei presidenti emeriti della Repubblica, dei presidenti emeriti del Senato, alcuni servizi e uffici dell'amministrazione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Palazzo Giustiniani (Roma)
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Palermo
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Partito Socialista Italiano e Palmiro Togliatti
Panorama (rivista)
Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia. Dal 2018 è diretta da Maurizio Belpietro e pubblicata dalla casa editrice Panorama s.r.l., di proprietà del gruppo La Verità Srl.
Vedere Partito Socialista Italiano e Panorama (rivista)
Paola Besuschio
Aderente prima a Potere Operaio, poi iscritta alla Facoltà di Sociologia di Trento vi ha conosciuto Renato Curcio e Mara Cagol.
Vedere Partito Socialista Italiano e Paola Besuschio
Paolo Maurizio Ferrari
Nato nel 1945 da padre ignoto, Paolo Maurizio Ferrari cresce a Nomadelfia, la comunità fondata da don Zeno Saltini, cui sua madre l'aveva affidato non potendolo mantenere.
Vedere Partito Socialista Italiano e Paolo Maurizio Ferrari
Paolo Pillitteri
Importante esponente del Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi negli anni ottanta e nei primi anni novanta, ha ricoperto l'incarico di Sindaco di Milano dal 21 dicembre del 1986 fino al primo gennaio del 1992, succedendo così al collega di partito Carlo Tognoli; durante la sua carriera politica è stato deputato nella IX legislatura e nella XI legislatura.
Vedere Partito Socialista Italiano e Paolo Pillitteri
Paolo Spriano
Partigiano combattente nella Resistenza italiana, aderì al movimento Giustizia e Libertà e fu colonnello nella guerra di liberazione.
Vedere Partito Socialista Italiano e Paolo Spriano
Paolo Treves
Figlio del deputato socialista gradualista Claudio Treves, fu segretario dell'esponente del socialismo italiano Filippo Turati, amico e collega del padre, finché quest'ultimo rimase in Italia, prima della sua avventurosa fuga in Francia nel 1926.
Vedere Partito Socialista Italiano e Paolo Treves
Paolo Valera
Nacque in una famiglia proletaria (il padre omonimo era venditore ambulante mentre la madre Ambrosina Bianchi era cucitrice).
Vedere Partito Socialista Italiano e Paolo Valera
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Partito Socialista Italiano e Papa Paolo VI
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Parigi
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Parma
Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista
Dal XIX secolo ad oggi sono stati molti i partiti politici italiani che hanno fatto riferimento al socialismo e alle sue varie declinazioni: socialdemocrazia, socialismo democratico, massimalismo, laburismo, riformismo, autonomismo e socialismo liberale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Partito Comunista Internazionalista
Il Partito Comunista Internazionalista (PCInt) è stato un partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1952. Il PCInt nacque nel Nord Italia per iniziativa di alcuni ex dirigenti del Partito Comunista d'Italia, tra i quali Onorato Damen, Mario Acquaviva e Rosolino Ferragni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Comunista Internazionalista
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Comunista Italiano
Partito d'Azione
Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito d'Azione
Partito del Lavoro (Paesi Bassi)
Il Partito del Lavoro (PvdA; AFI) è un partito politico olandese. Il PvdA è il principale partito politico olandese di centro-sinistra, espressione del pensiero socialdemocratico moderato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito del Lavoro (Paesi Bassi)
Partito del Socialismo Europeo
Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialdemocratico e laburista fondato nel 1992.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito del Socialismo Europeo
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito della Rifondazione Comunista
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Democratico (Italia)
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Democratico della Sinistra
Partito di massa
I partiti di massa sono organizzazioni che nascono ed operano con l'obiettivo di rappresentare vaste fasce della società e di collegarle con le istituzioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito di massa
Partito di Unità Proletaria
Il Partito di Unità Proletaria (PdUP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale fondato nel dicembre 1972 mediante la confluenza di due distinti soggetti politici, il Nuovo Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP) e Alternativa Socialista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito di Unità Proletaria
Partito Laburista (Regno Unito)
Il Partito Laburista è un partito politico britannico di centro-sinistra. È un partito storicamente riconducibile alla socialdemocrazia e al socialismo democratico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Laburista (Regno Unito)
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Liberale Italiano
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Nazionale Fascista
Partito Operaio Italiano
Il Partito Operaio Italiano nacque a Milano il 17 maggio 1882 su iniziativa del locale circolo operaio e della rivista "La Plebe" di Enrico Bignami e di Osvaldo Gnocchi Viani, con un programma di lotte e rivendicazioni salariali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Operaio Italiano
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito politico
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Radicale (Italia)
Partito Radicale Italiano
Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Radicale Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Repubblicano Italiano
Partito Sardo d'Azione Socialista
Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AS), è stato un partito politico italiano nato nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Sardo d'Azione Socialista
Partito Social Democratico (Romania)
Il Partito Socialdemocratico (in romeno: Partidul Social Democrat, PSD) è un partito politico rumeno di centro-sinistra fondato nel 2001 a seguito della confluenza di due distinti soggetti politici: il Partito della Democrazia Sociale di Romania (Partidul Democrației Sociale din România, PDSR), nato nel 1993 sulle istanze del Fronte Democratico di Salvezza Nazionale (Frontul Democrat al Salvării Naționale, FDSN) e il Partito Social Democratico Romeno (Partidul Social Democrat Român, PSDR), fondato nel 1990 come prosecutore dell'omonimo partito costituitosi nel 1927 e dissolto nel 1948.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Social Democratico (Romania)
Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia
Il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (in svedese: Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti, S/SAP), meglio noto come Socialdemocratici (Socialdemokraterna), è il principale partito politico di sinistra socialdemocratico della Svezia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia
Partito Socialdemocratico di Germania
Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialdemocratico di Germania
Partito Socialista (1996)
Il Partito Socialista è stato un partito politico italiano creato il 24 febbraio 1996 da ex esponenti del disciolto Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista (1996)
Partito Socialista (Francia)
Il Partito Socialista (PS) è un partito politico francese. Il PS è un partito social-democratico e democratico molto legato ai valori del repubblicanesimo francese.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista (Francia)
Partito Socialista (Portogallo)
Il Partito Socialista (PS) è un partito portoghese di centro-sinistra. Non deve essere confuso con lo storico Partido Socialista Português, esistito tra il 1875 ed il 1933.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista (Portogallo)
Partito Socialista d'Albania
Il Partito Socialista d'Albania (PSSH) è un partito politico albanese. Il PSSH è nato nel 1991, quale erede del Partito del Lavoro d'Albania (Partia e Punës e Shqipërisë, PPSh).
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista d'Albania
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano (2007)
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano (2007)
Partito Socialista Italiano (massimalista)
Il Partito Socialista Italiano (massimalista) fu la parte del Partito Socialista Italiano in esilio residua dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, da Pietro Nenni e dalla sua frazione fusionista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano (massimalista)
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Partito Socialista Operaio Spagnolo
Il Partito Socialista Operaio Spagnolo, ufficialmente abbreviato in PSOE (pronunciato), è un partito politico della Spagna, fondato nel 1879 da Pablo Iglesias Posse.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Operaio Spagnolo
Partito Socialista Riformista
Il Partito Socialista Riformista è stato un movimento politico italiano ispirato al liberalsocialismo e all'autonomismo socialista fondato a Roma da Fabrizio Cicchitto, Enrico Manca e Vladimiro Poggi il 13 novembre 1994, il giorno stesso dello scioglimento del Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Riformista
Partito Socialista Riformista Italiano
Il Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI) si formò nel 1912 a seguito dell'espulsione dal Partito Socialista Italiano di alcuni iscritti della componente gradualista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Riformista Italiano
Partito Socialista Rivoluzionario Italiano
Il Partito Socialista Rivoluzionario Italiano fu un partito politico italiano fondato a Rimini dall'attivista socialista Andrea Costa nel 1881, con il nome originario di Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna, nel 1884 assunse la denominazione definitiva per confluire infine, nel 1893 nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Rivoluzionario Italiano
Partito Socialista Unitario (1922)
Il Partito Socialista Unitario (PSU) fu un partito politico italiano di orientamento socialista democratico e gradualista fondato nel 1922. Nel 1925 assunse il nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), venendo ridenominato Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) nel 1927.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Unitario (1922)
Partito Socialista Unitario (1949)
Il Partito Socialista Unitario fu un partito politico italiano di orientamento socialdemocratico fondato nel dicembre 1949 dalla confluenza fra tre diverse formazioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Unitario (1949)
Patto Atlantico
Il Trattato del Nord Atlantico, anche conosciuto come Patto Atlantico, è un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari paesi dell'Europa occidentale nel 1949.
Vedere Partito Socialista Italiano e Patto Atlantico
Patto Molotov-Ribbentrop
Il trattato di non aggressione fra il Reich tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.
Vedere Partito Socialista Italiano e Patto Molotov-Ribbentrop
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pavia
Pena di morte
La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pena di morte
Pentapartito
Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pentapartito
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Perugia
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pesaro
Pia Locatelli
Laureata prima in lingue e letterature straniere, poi in economia. Insegnante di lingua e letteratura inglese sino al 1982, quando è entrata nell'azienda tessile di famiglia, dove ha avviato e sviluppato il settore commerciale, sino a diventarne amministratrice delegata, gestendola in prima persona.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pia Locatelli
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Partito Socialista Italiano e Piacenza
Piazza Navona
Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, abbellita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio.
Vedere Partito Socialista Italiano e Piazza Navona
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Partito Socialista Italiano e Piemonte
Pier Luigi Romita
Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pier Luigi Romita
Pierre Mauroy
Primo ministro della Francia sotto François Mitterrand dal 1981 al 1984, a capo di tre governi consecutivi, è il primo socialista a ricoprire tale incarico nella Quinta Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pierre Mauroy
Pierre-Joseph Proudhon
Emergendo come una delle figure chiave dell'anarchismo, Proudhon fu il primo a riscattare e attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" e "anarchico", che fino ad allora venivano usati esclusivamente in un contesto dispregiativo, associati agli aspetti di anomia ed entropia, persino dai suoi contemporanei e dai pensatori che lo precedettero, come William Godwin, considerato spesso un teorico e precursore dell'anarchismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pierre-Joseph Proudhon
Pietro Chiesa
Nacque da una poverissima famiglia piemontese, secondo alcune fonti ad Asti, secondo altre a Casale Monferrato; la madre morì nel darlo alla luce ed il padre si disinteressò di lui; allevato per alcuni anni da una nonna, alla morte di questa fu affidato ad alcuni parenti residenti a Casale Monferrato, ma ancora bambino si allontanò da casa, esercitando vari mestieri in diverse cittadine del Piemonte.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pietro Chiesa
Pietro Gori
Oltre che per l'attività politica, è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo, tra cui Addio a Lugano, Stornelli d'esilio, Inno del Primo Maggio e La ballata di Sante Caserio, che Gori compose adattando solitamente i propri testi a melodie già esistenti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pietro Gori
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pietro Nenni
Pirelli (azienda)
P & C. S.p.A. è una multinazionale con sede in Italia, che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, moto e biciclette.
Vedere Partito Socialista Italiano e Pirelli (azienda)
Polesine
Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Polesine
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Partito Socialista Italiano e Portogallo
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Positivismo
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Presidente della Repubblica Italiana
Presidenti della Repubblica Italiana
Dalla nascita della Repubblica Italiana, si sono susseguiti dodici Presidenti della Repubblica. A norma della Costituzione repubblicana, in Italia non è previsto, almeno in via formale, l'istituto della Vicepresidenza.
Vedere Partito Socialista Italiano e Presidenti della Repubblica Italiana
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Partito Socialista Italiano e Prima guerra mondiale
Prima Repubblica (Italia)
Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Prima Repubblica (Italia)
Programma di Bad Godesberg
Il programma di Bad Godesberg (in tedesco: Godesberger Programm) è stato la linea guida principale del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) fra il 1959 e il 1989.
Vedere Partito Socialista Italiano e Programma di Bad Godesberg
Progressismo
Il progressismo è una filosofia politica che sostiene il mutamento della società attraverso l'attuazione di politiche riformiste e innovatrici, perseguendo il progresso in campo sociale, politico ed economico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Progressismo
Proletariato
Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Proletariato
Propaganda
La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".
Vedere Partito Socialista Italiano e Propaganda
Prospettiva del conflitto
La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.
Vedere Partito Socialista Italiano e Prospettiva del conflitto
Provincia di Bologna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna (pruvénzia ed Bulåggna in dialetto bolognese) è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Provincia di Bologna
Provincia di Modena
La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Provincia di Modena
PSI-PSDI Unificati
Il PSI-PSDI Unificati, anche noti come Partito Socialista Unificato, fu la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva, dopo quasi vent'anni, il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e PSI-PSDI Unificati
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Partito Socialista Italiano e Puglia
Radicali Italiani
Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario. Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili e della democrazia, il metodo della nonviolenza gandhiana, la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Radicali Italiani
Raniero La Valle
Laureato in giurisprudenza, si dedica subito al giornalismo. Lavora al quotidiano politico della Democrazia Cristiana Il Popolo; per un breve periodo, all'inizio del 1961, è responsabile del quotidiano durante la direzione di Aldo Moro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Raniero La Valle
Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano
I rapporti tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI), i due principali partiti della sinistra italiana fino al loro scioglimento negli anni novanta, conobbero tanto fasi di intensa collaborazione quanto momenti di acuto conflitto politico.
Raul Gardini
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari lungo il litorale romagnolo e in Veneto.
Vedere Partito Socialista Italiano e Raul Gardini
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ravenna
Referendum abrogativi in Italia del 1993
I referendum abrogativi in Italia del 1993 si tennero il 18 e 19 aprile ed ebbero ad oggetto otto distinti quesiti. Alcune delle richieste referendarie furono proposte da appositi comitati, altre dalle regioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Referendum abrogativi in Italia del 1993
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Reggio Emilia
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Partito Socialista Italiano e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno di Serbia
Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Regno di Serbia
Renato Brunetta
Già membro di Forza Italia, è stato eurodeputato dal 1999 al 2008, quindi deputato dal 2008 al 2022. Nella XVI legislatura è stato ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione nel governo Berlusconi IV (2008-2011), ruolo che ha ricoperto nuovamente nel governo Draghi (2021-2022).
Vedere Partito Socialista Italiano e Renato Brunetta
Renato Curcio
Formatosi all'Università di Trento, dove frequentò Sociologia senza conseguire la laurea, nel 1969 – assieme a sua moglie Margherita Cagol, Alberto Franceschini e altri – fondò il Collettivo Politico Metropolitano che a sua volta, passando per l'esperienza di Sinistra Proletaria, nel 1970 avrebbe dato origine al primo nucleo delle Brigate Rosse, il principale gruppo di lotta armata dell'estrema sinistra attivo negli anni di piombo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Renato Curcio
Renzo De Felice
Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.
Vedere Partito Socialista Italiano e Renzo De Felice
Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa
La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex Repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Federazione Russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa
Repubblicanesimo
Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Repubblicanesimo
Resistenza francese
Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940.
Vedere Partito Socialista Italiano e Resistenza francese
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Resistenza italiana
Rete Mediterranea
Rete Mediterranea (acronimo RM) è il termine che definisce quella parte della rete ferroviaria italiana che con la legge 27 aprile 1885 n. 3048, venne assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo perché ne assumesse l'esercizio e lo sviluppo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rete Mediterranea
Revisionismo
Il revisionismo è una linea di pensiero o di condotta di chi sostiene la necessità di correggere opinioni e tesi correnti o dominanti in campo ideologico, politico o storico ritenute scorrette sulla base di una revisione documentale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Revisionismo
Revisionismo del marxismo
Per revisionismo del marxismo, marxismo revisionista o revisionismo marxista si intende il processo storico e l'atteggiamento teorico di revisione dei fondamenti concettuali dell'ideologia marxista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Revisionismo del marxismo
Riccardo Lombardi (politico)
Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberalcattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra (poi scissasi nel Partito Cristiano del Lavoro), divenne membro del movimento antifascista Giustizia e Libertà, nelle cui file partecipò attivamente come partigiano alla Resistenza.
Vedere Partito Socialista Italiano e Riccardo Lombardi (politico)
Riccardo Nencini
È nato il 19 ottobre 1959 a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.
Vedere Partito Socialista Italiano e Riccardo Nencini
Ricettazione
La ricettazione consiste nell'acquisto da parte di chiunque di beni illecitamente sottratti a un terzo o, più in generale, l'acquisto di beni derivanti da un delitto di qualsivoglia entità e natura.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ricettazione
Riformismo
Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.
Vedere Partito Socialista Italiano e Riformismo
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rimini
Rinaldo Rigola
Rigola, figlio di un tintore tessile e di una stiratrice, dopo aver frequentato una scuola professionale a Biella, sua città natale, iniziò a lavorare a soli 16 anni come operaio nell'industria tessile e si iscrisse, in giovane età, al Partito Socialista Italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rinaldo Rigola
Rinascita Socialista
Rinascita Socialista è stato un movimento politico italiano esistito dal 1993 al 1995.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rinascita Socialista
Rino Formica
Fu varie volte ministro, spesso a capo di dicasteri importanti. Fu un membro di rilievo del Partito Socialista Italiano durante la segreteria di Bettino Craxi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rino Formica
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivista
Rivoluzione
Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivoluzione
Rivoluzione d'ottobre
La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivoluzione d'ottobre
Rivoluzione dei garofani
Con rivoluzione dei garofani si intendono gli eventi di rivoluzione popolare partiti dall'incruento colpo di Stato militare in Portogallo con cui nel 1974 si pose fine al regime dittatoriale noto come Estado Novo (Nuovo Stato) instaurato da António Salazar nel 1933.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivoluzione dei garofani
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivoluzione russa
Rivoluzione ungherese del 1956
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivoluzione ungherese del 1956
Rivoluzioni del 1989
Le rivoluzioni del 1989, a volte chiamate lautunno delle nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa centrale e orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi socialisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi per far nascere governi formati da rappresentanti democraticamente eletti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rivoluzioni del 1989
Roberto Ognibene
Dopo aver frequentato con buon profitto i primi tre anni dell'istituto tecnico per geometri di Reggio Emilia, Ognibene abbandona la scuola e la famiglia andando a vivere da solo a Milano e cercandovi lavoro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Roberto Ognibene
Rodolfo Morandi
Nato nel 1902 a Milano, laureatosi in legge, passò poi agli studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rodolfo Morandi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Roma
Rosa (botanica)
Rosa L., 1753 è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende oltre 250 specie, diffuse in Nord America, Europa, Africa e Asia. È l'unico genere della tribù Roseae Lam. & DC. (sottofamiglia Rosoideae).
Vedere Partito Socialista Italiano e Rosa (botanica)
Rosa (colore)
Il rosa è il colore del fiore omonimo, originariamente descritto come un colore della gamma del rosso: più tecnicamente una tonalità chiara e desaturato, solitamente ottenuto dalla sintesi additiva del rosso con il bianco.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rosa (colore)
Rosa Luxemburg
Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le principali teoriche marxiste in Germania, in vita s'oppose strenuamente tanto all'approccio politico moderato e tendenzialmente revisionista del Partito Socialdemocratico di Germania e della II Internazionale (dei quali fu a lungo un'esponente di spicco), quanto al centralismo democratico propugnato da Lenin e, di conseguenza, alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi, rivendicando invece l'importanza del mantenimento delle libertà fondamentali.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rosa Luxemburg
Rosa nel Pugno
La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Rosa nel Pugno
Rosario Garibaldi Bosco
Costituì i Fasci dei lavoratori di Palermo (29 giugno 1892) e fece parte del comitato centrale dei Fasci Siciliani dei Lavoratori (1893-1894).
Vedere Partito Socialista Italiano e Rosario Garibaldi Bosco
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Partito Socialista Italiano e Rosso
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Saggio
Saint-Flour (Cantal)
Saint-Flour è un comune francese di 7.293 abitanti situato nel dipartimento del Cantal nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È sede dell'omonima diocesi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Saint-Flour (Cantal)
Salvatore Lauricella
Era figlio dell'avvocato Giuseppe Lauricella, tra i fondatori del Partito Socialista nell'agrigentino. Dopo gli studi svolti tra Licata, Canicattì e Crotone, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo "Pitagora".
Vedere Partito Socialista Italiano e Salvatore Lauricella
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sandro Pertini
Sante Notarnicola
Trascorse l'infanzia in un istituto. A 13 anni emigrò a Torino dove viveva la madre. Iscritto alla FGCI poi al PCI, si allontanò presto dalla sinistra istituzionale per legarsi a gruppi rivoluzionari e anarchici.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sante Notarnicola
Sarajevo
Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sarajevo
Scandalo delle lenzuola d'oro
Lo scandalo delle lenzuola d'oro fu uno scandalo che investì i vertici delle Ferrovie dello Stato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Scandalo delle lenzuola d'oro
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Partito Socialista Italiano e Seconda guerra mondiale
Seconda Internazionale
La Seconda Internazionale è stata un'organizzazione internazionale fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.
Vedere Partito Socialista Italiano e Seconda Internazionale
Seconda Repubblica (Italia)
Seconda Repubblica è un termine utilizzato in Italia per indicare il nuovo assetto politico italiano instauratosi a partire dalle elezioni politiche del 1994, in opposizione a Prima Repubblica, il sistema che era esistito dal 1946.
Vedere Partito Socialista Italiano e Seconda Repubblica (Italia)
Segretario generale delle Nazioni Unite
Il segretario generale delle Nazioni Unite (UNSG o SG) è la massima autorità del Segretariato, uno degli organi principali delle Nazioni Unite.
Vedere Partito Socialista Italiano e Segretario generale delle Nazioni Unite
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Partito Socialista Italiano e Senato della Repubblica
Senatore a vita (ordinamento italiano)
La carica di senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è prevista dall'Articolo 59 della Costituzione che designa i soggetti facenti parte con mandato vitalizio del Senato della Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Senatore a vita (ordinamento italiano)
Senigallia
Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.
Vedere Partito Socialista Italiano e Senigallia
Sergio Moroni
Conseguita la laurea in lettere, dal 1980 al 1987 fu consigliere regionale lombardo ricoprendo gli incarichi di assessore al Lavoro prima, alla Sanità poi, e infine ai Trasporti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sergio Moroni
Sergio Ruffolo
Nipote del pianista e compositore Alfonso Rendano, fratello del notaio e scrittore Nicola Ruffolo e dell'economista e uomo politico Giorgio Ruffolo, è stato uno dei grandi innovatori della grafica italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sergio Ruffolo
Sesto Fiorentino
Sesto Fiorentino (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sesto Fiorentino
Severino Citaristi
Laureatosi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fece parte della Resistenza partigiana e nel 1947 si iscrisse alla Democrazia Cristiana, Corriere della Sera, 10 febbraio 2006.
Vedere Partito Socialista Italiano e Severino Citaristi
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sicilia
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Vedere Partito Socialista Italiano e Silvio Berlusconi
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Partito Socialista Italiano e Simbolo
Simona Colarizi
Laureatasi in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1967, discutendo una tesi in Storia Moderna dal tema Le origini del fascismo in Puglia con relatori Renzo De Felice e Rosario Romeo, nel triennio successivo gode di una borsa di studio del CNR e partecipa alla ricerca defeliciana su Partito, Stato e Società civile nell'Italia Fascista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Simona Colarizi
Sindacalismo rivoluzionario
Il sindacalismo rivoluzionario si riferisce ad una molteplicità di movimenti sindacali, uniti da una comune ideologia di base ed evolutisi in diverse direzioni su base nazionale, sviluppatisi maggiormente in Francia, Italia, Spagna, Argentina e Stati Uniti tra l'inizio del Novecento fino agli anni trenta.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sindacalismo rivoluzionario
Sindacato
Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sindacato
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sinistra (politica)
Sinistra comunista
La sinistra comunista è una corrente del comunismo che in particolare critica la tattica esposta - durante le rivoluzioni seguenti la prima guerra mondiale - sia dai socialdemocratici, sia dai Bolscevichi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sinistra comunista
Sinistra indipendente
La sinistra indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sinistra indipendente
Sistema maggioritario
Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che prediliga la formazione di un sistema bipolare (spesso ma non sempre bipartitico) e di un parlamento composto da due schieramenti distinti e contrapposti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sistema maggioritario
Sistema parlamentare
Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sistema parlamentare
Sistema politico della Repubblica Italiana
Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sistema politico della Repubblica Italiana
Sistema proporzionale
Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sistema proporzionale
Socialdemocrazia
La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialdemocrazia
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialismo
Socialismo cristiano
Il socialismo cristiano è una posizione politica, religiosa e culturale che si propone di coniugare i principi fondamentali del socialismo democratico con il solidarismo cristiano-sociale, considerata anche filosofia morale da determinate aree socialdemocratiche.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialismo cristiano
Socialismo democratico
Il socialismo democratico è un'ideologia politica che sostiene la possibilità di pervenire al socialismo tramite la democrazia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialismo democratico
Socialismo liberale
Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialismo liberale
Socialismo libertario
Il socialismo libertario, conosciuto anche come socialismo anarchico o socialismo autogestionario, spesso direttamente sfumato nell'anarchismo, con il quale in molti Paesi è direttamente identificato erroneamente come anarco-socialismo, è una corrente del filone politico di matrice socialista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialismo libertario
Socialismo rivoluzionario
Il socialismo rivoluzionario è una ideologia politica che identifica la componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il Partito Socialista Rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di Babeuf, sia in movimenti marxisti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialismo rivoluzionario
Socialisti Democratici Italiani
Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialisti Democratici Italiani
Socialisti Italiani
Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialisti Italiani
Socialsciovinismo
Il termine socialsciovinismo (o socialpatriottismo, termine quest'ultimo giudicato «meno preciso» da Lenin) indica l'attitudine mostrata da quanti, appartenendo ad una forza politica socialista o socialdemocratica, tendono ad appoggiare aprioristicamente la propria nazione (sul campo politico, culturale, etc.) e a sostenerne le posizioni nei confronti degli altri paesi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Socialsciovinismo
Società civile
Per società civile, generalmente, si intende l'insieme dei cittadini che operano fuori dal contesto istituzionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Società civile
Società cooperativa
La società cooperativa è una organizzazione fondata sul contributo di lavoro e di capitale dei soci. Lo scopo principale è di ottenere beni e servizi a condizioni vantaggiose evitando le intermediazioni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Società cooperativa
Società di mutuo soccorso
Le Società operaie di mutuo soccorso (SOMS) sono associazioni, nate in Italia intorno alla seconda metà dell'XIX secolo.L. Tomassini, L'associazionismo operaio: aspetti e problemi della diffusione del mutualismo nell'Italia liberale, in S. Musso, Tra fabbrica e società.
Vedere Partito Socialista Italiano e Società di mutuo soccorso
Società Umanitaria
La Società Umanitaria è un istituto filantropico fondato a Milano nel 1893 da Prospero Moisè Loria mediante un lascito da lui disposto.
Vedere Partito Socialista Italiano e Società Umanitaria
Sociologia politica
La sociologia della politica è lo studio dei rapporti tra lo stato e le istituzioni, dei poteri sociali, dell'autorità e delle intersezioni di personalità, strutture sociali e politica con i concetti di conflitto, consenso e interesse.
Vedere Partito Socialista Italiano e Sociologia politica
Somalia
La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘𐒕𐒖; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.
Vedere Partito Socialista Italiano e Somalia
Soviet
Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.
Vedere Partito Socialista Italiano e Soviet
Spagna franchista
La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Spagna franchista
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Stati Uniti d'America
Stato d'assedio
Per stato d'assedio s'intende un provvedimento giuridico eccezionale, deciso dalle autorità allo scopo di fronteggiare gravi avvenimenti di carattere interno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Stato d'assedio
Stato socialista
Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Stato socialista
Stefania Craxi
A partire dal 10 novembre 2022 ricopre la carica di Presidente della 3ª Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica.
Vedere Partito Socialista Italiano e Stefania Craxi
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Partito Socialista Italiano e Storia
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Storia del fascismo italiano
Storia istituzionale italiana
Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in Italia dal 1861 ad oggi.
Vedere Partito Socialista Italiano e Storia istituzionale italiana
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Svizzera
Terza pagina
La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.
Vedere Partito Socialista Italiano e Terza pagina
Tito Oro Nobili
Nacque nel 1882 in quella che allora era la Provincia dell'Umbria a Magliano Sabina da Achille e Caterina Moretti. Sebbene nato a Magliano Sabina compì gli studi fra Terni, dove frequentò il Ginnasio, successivamente a Rieti per il liceo ed infine a Roma, ove si laureò in giurisprudenza nel 1904.
Vedere Partito Socialista Italiano e Tito Oro Nobili
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Vedere Partito Socialista Italiano e Tolosa
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e Torino
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Partito Socialista Italiano e Toscana
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Partito Socialista Italiano e Trani
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Partito Socialista Italiano e Trento
Triplice intesa
La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.
Vedere Partito Socialista Italiano e Triplice intesa
Tullio Vecchietti
Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.
Vedere Partito Socialista Italiano e Tullio Vecchietti
Ugo Coccia
Fin da giovane militò nella maggioranza politica massimalista del Partito Socialista Italiano (PSI), che nel XIX Congresso di Roma del 1-4 ottobre 1922 aveva espulso dal partito i riformisti di Filippo Turati e di Claudio Treves.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ugo Coccia
Ugo Finetti
Giornalista, direttore di Critica sociale, è stato capogruppo del PSI a Palazzo Marino dal 1980 al 1985 e poi Vicepresidente della Regione Lombardia dal 1985 al 1992 e Presidente del consiglio regionale dal 18 giugno 1985 al 5 agosto 1985.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ugo Finetti
Ugo Intini
Laureato in giurisprudenza, giornalista e direttore de Il Lavoro (1976-1978) e dellAvanti! (1981-1987), fu uno stretto collaboratore di Bettino Craxi in quanto membro della segreteria, responsabile per l'informazione, portavoce del Partito Socialista Italiano (PSI) e suo rappresentante nell'Internazionale Socialista.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ugo Intini
Ugo La Malfa
Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.
Vedere Partito Socialista Italiano e Ugo La Malfa
Umberto Terracini
Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.
Vedere Partito Socialista Italiano e Umberto Terracini
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Partito Socialista Italiano e Umbria
Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale
L'Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale, conosciuta anche come Internazionale di Vienna o Internazionale 2½, fu una organizzazione internazionale di cooperazione tra partiti politici socialisti.
Vedere Partito Socialista Italiano e Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale
Unione dei Socialisti
L'Unione dei Socialisti Italiani (USI poi UdS) fu un partito politico italiano fondato l'8 febbraio 1948 di espressione riformista, guidato da Ivan Matteo Lombardo, già segretario (1946-1947) del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (poi PSI) e che in un primo momento non aveva partecipato alla scissione del 1947, guidata da Giuseppe Saragat, che aveva dato vita al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.
Vedere Partito Socialista Italiano e Unione dei Socialisti
Unione Italiana del Lavoro (1950)
LUnione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana. Da non confondere con il sindacato omonimo che esistette dal 1918 al 1925, con il quale non vi è alcun legame di continuità se non nel nome, rappresenta lo storico sindacato dell'area socialdemocratica (PSDI e PSI) e repubblicana (PRI).
Vedere Partito Socialista Italiano e Unione Italiana del Lavoro (1950)
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Unione Sovietica
Unità Popolare (Italia)
Unità Popolare è stato un partito politico italiano fondato il 18 aprile 1953Accordo elettorale fra i gruppi della sinistra democratica, in: Lamberto Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma, 1978, pag.
Vedere Partito Socialista Italiano e Unità Popolare (Italia)
Valdo Spini
Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, di religione protestante valdese, inizia fin da giovanissimo ad interessarsi di politica, partecipando da studente liceale a "Nuova Resistenza", un’associazione giovanile nata sull’onda dei moti democratici del luglio 1960 contro il governo Tambroni (come i fatti di Genova), come componente dell'Esecutivo Nazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e Valdo Spini
Valerio Castronovo
Nacque a Vercelli il 15 febbraio 1935 e si laureò con lo storico Guido Quazza all’Università di Torino con una tesi sull’evoluzione della stampa in Europa.
Vedere Partito Socialista Italiano e Valerio Castronovo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Partito Socialista Italiano e Venezia
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Partito Socialista Italiano e Verona
Via del Corso (Roma)
Via del Corso è una nota strada storica del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all'incirca 1,6 chilometri.
Vedere Partito Socialista Italiano e Via del Corso (Roma)
Viareggio
Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.
Vedere Partito Socialista Italiano e Viareggio
Vincenzo Balzamo
Iscritto al partito dal 1949, venne notato da Rodolfo Morandi, il dirigente che si pose il problema di ricostruire l'apparato del partito.
Vedere Partito Socialista Italiano e Vincenzo Balzamo
Vincenzo Gatto
Consigliere comunale a Messina, fu eletto deputato alla Camera nel 1958 per il Partito Socialista Italiano. Primo firmatario della proposta di legge per l'istituzione della Commissione Parlamentare per lo studio del fenomeno della mafia (Commissione parlamentare antimafia).
Vedere Partito Socialista Italiano e Vincenzo Gatto
Vincenzo Mattina
Nel 1964 si laurea in giurisprudenza, presso l'Università degli studi di Napoli. Dal 1963 al 1984 assume vari ruoli nel sindacato dei metalmeccanici divenendo segretario nazionale della Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) e segretario confederale della Unione Italiana del Lavoro (UIL).
Vedere Partito Socialista Italiano e Vincenzo Mattina
Vittoria mutilata
L'espressione vittoria mutilata fu coniata nel 1918 da Gabriele D'Annunzio e adottata da nazionalisti, revanscisti e da una parte degli irredentisti per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all'Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra e dei termini dell'armistizio di Villa Giusti con l'Austria-Ungheria.
Vedere Partito Socialista Italiano e Vittoria mutilata
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Partito Socialista Italiano e Vittorio Emanuele III di Savoia
Vittorio Foa
È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
Vedere Partito Socialista Italiano e Vittorio Foa
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Vedere Partito Socialista Italiano e Walter Veltroni
Willy Brandt
Membro del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), di cui fu presidente dal 1964 al 1987, è stato anche sindaco di Berlino Ovest dal 1957 al 1966, ministro degli esteri e vicecancelliere dal 1966 al 1969, presidente dell'Internazionale Socialista dal 1976 al 1992.
Vedere Partito Socialista Italiano e Willy Brandt
XIX Congresso del Partito Socialista Italiano
Il XIX Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne a Roma dal 1° al 4 ottobre 1922.
Vedere Partito Socialista Italiano e XIX Congresso del Partito Socialista Italiano
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Partito Socialista Italiano e XIX secolo
XVI Congresso del Partito Socialista Italiano
Il XVI Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne a Bologna dal 5 all'8 ottobre 1919. L'assemblea votò per acclamazione l'adesione del partito all'Internazionale Comunista, ratificando quanto deliberato dalla Direzione a marzo, pochi giorni dopo la costituzione dell'organismo sovranazionale.
Vedere Partito Socialista Italiano e XVI Congresso del Partito Socialista Italiano
XVII Congresso del Partito Socialista Italiano
Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.
Vedere Partito Socialista Italiano e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano
XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano
Il XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne a Milano dal 10 al 14 ottobre 1921, a pochi mesi dal drammatico Congresso di Livorno che aveva segnato la scissione tra socialisti e comunisti e la nascita del Partito Comunista d'Italia.
Vedere Partito Socialista Italiano e XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano
XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) si tenne presso il Gran Palazzo del Cremlino di Mosca dal 14 al 26 febbraio 1956.
Vedere Partito Socialista Italiano e XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Zeffiro Ciuffoletti
Studia all'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1968 con Carlo Francovich, esponente di rilievo della cultura azionista fiorentina e autorevole storico del Risorgimento.
Vedere Partito Socialista Italiano e Zeffiro Ciuffoletti
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Partito Socialista Italiano e 1943
Conosciuto come Lega Socialista Milanese, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943-1947), Partito dei Lavoratori Italiani, XIV Congresso del Partito Socialista Italiano.
, Associazione Internazionale dei Lavoratori, Attentato di Sarajevo, Autorizzazione a procedere, Avanti Europa, Avanti!, Avanti! della Domenica, Bagnacavallo, Baldini+Castoldi, Banda del Matese, Bari, Bassano del Grappa, Battaglione Garibaldi, Benevento, Benigno Zaccagnini, Benito Mussolini, Bettino Craxi, Blocco orientale, Bologna, Brasile, Brennero, Brigata partigiana, Brigate internazionali, Brigate Matteotti, Brigate Rosse, Bruno Buozzi, Bruno Kreisky, Bruno Maffi, Caduta del fascismo, Caduta del muro di Berlino, Calabria, Cambridge University Press, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camillo Prampolini, Campagna di Francia, Campania, Capitalismo, Carabinieri genovesi, Carlo Andreoni, Carlo De Benedetti, Carlo Dell'Avalle, Carlo Palermo, Carlo Ripa di Meana, Carlo Romussi, Carlo Rosselli, Carlo Tognoli, Caso Moro, Castello del Buonconsiglio, Catania, Cenotafio, Centrismo, Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale, Centro-destra, Centro-sinistra, Centro-sinistra "organico", Centro-sinistra in Italia, Cesare Battisti, Chianciano Terme, CIA, Claudio Martelli, Claudio Signorile, Claudio Treves, Colonizzazione europea delle Americhe, Colpo di Stato in Cile del 1973, Cominform, Comitato di Liberazione Nazionale, Commissario politico, Compromesso storico, Comunismo, Concentrazione antifascista, Confederazione Generale del Lavoro, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Conferenza di Rimini, Confino, Consiglio regionale della Toscana, Conto protezione, Corriere della Sera, Corruzione, Costantino Lazzari, Craxismo, Cristianesimo sociale, Critica Sociale, Cronaca del sequestro Moro, Dario Valori, Democratici di Sinistra, Democrazia, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana, Democrazia liberale, Democrazia Proletaria, Dianthus caryophyllus, Diarchia, Diego Novelli, Diritti civili, Docente, Domenico Fioritto, Economia keynesiana, Economia post-keynesiana, Editori Laterza, Egidio Gennari, Elena Marinucci, Elezioni amministrative in Italia del 1914, Elezioni amministrative in Italia del 1993, Elezioni europee del 1979 in Italia, Elezioni europee del 1984 in Italia, Elezioni europee del 1989 in Italia, Elezioni europee del 1994 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1882, Elezioni politiche in Italia del 1895, Elezioni politiche in Italia del 1897, Elezioni politiche in Italia del 1900, Elezioni politiche in Italia del 1904, Elezioni politiche in Italia del 1909, Elezioni politiche in Italia del 1913, Elezioni politiche in Italia del 1919, Elezioni politiche in Italia del 1921, Elezioni politiche in Italia del 1924, Elezioni politiche in Italia del 1946, Elezioni politiche in Italia del 1948, Elezioni politiche in Italia del 1953, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1963, Elezioni politiche in Italia del 1968, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni regionali in Italia del 1975, Elezioni regionali in Italia del 1990, Emilia, Emilia-Romagna, Emilio Caldara, Emilio Canevari, Emilio Lussu, Enrico Berlinguer, Enrico Bignami, Enrico Boselli, Enrico Ferri (criminologo), Enrico Ferri (politico), Enrico Manca, Enzo Bettiza, Enzo Maraio, Errico Malatesta, Esercito Italiano, Esilio, Esposizione italo-americana (Genova 1892), Estrema sinistra, Estrema sinistra storica, Età giolittiana, Ettore Vitale, Eugenio Colorni, Eugenio Scalfari, Europa, Europeismo, Fabrizio Cicchitto, Faenza, Falce e martello, Fanteria, Fasci d'Azione Rivoluzionaria, Fasci italiani di combattimento, Fascismo, Federazione dei Verdi, Federazione delle Liste Verdi, Federazione Giovanile Socialista Italiana, Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori, Federazione Laburista, Federico Caffè, Felipe González, Femminismo, Fernando Santi, Ferrara, Ferrovia, Figline Valdarno, Filippo Naldi, Filippo Panseca, Filippo Turati, Finanziamento pubblico ai partiti, Fiorenzo Bava Beccaris, Firenze, Florestano Vancini, Forlì, Forza Italia (1994), François Mitterrand, Francesco Cacciatore, Francesco Crispi, Francesco De Martino, Francesco Ferdinando d'Austria-Este, Francesco Forte, Francesco Rutelli, Francia, Franco Bassanini, Franco Frattini, Franco Nero, Franco Piro, Fresnes (Valle della Marna), Friedrich Engels, Fronte Democratico Popolare, Frontismo, Fulvio Cerofolini, Gabriele Galantara, Gaetano Arfé, Gaetano Salvemini, Garibaldino, Gennaro Acquaviva, Genova, Gestapo, Giacinto Menotti Serrati, Giacomo Mancini, Giacomo Matteotti, Giampaolo Pansa, Giampiero Borghini, Gianni Agnelli, Gianni Baget Bozzo, Gianni De Michelis, Gildaldo Bassi, Gino Giugni, Giorgio Almirante, Giorgio Amendola, Giorgio Benvenuto, Giorgio Galli, Giorgio Napolitano, Giorgio Spini, Giovanni Bacci, Giovanni Faraboli, Giovanni Giolitti, Giovanni Leone, Giovanni Negri, Giovanni Roveda, Giovanni Spadolini, Giuliano Amato, Giuliano Vassalli, Giulio Andreotti, Giulio Carlo Argan, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Ayala, Giuseppe Croce, Giuseppe Emanuele Modigliani, Giuseppe Faravelli, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Montalbano (politico 1895), Giuseppe Parpagnoli, Giuseppe Romita, Giuseppe Saragat, Giuseppe Tamburrano, Giuseppe Zanardelli, Giusi La Ganga, Giustizia e Libertà, Governo Amato I, Governo Andreotti VI, Governo Andreotti VII, Governo Badoglio II, Governo Bonomi II, Governo Bonomi III, Governo Ciampi, Governo Colombo, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo De Gasperi I, Governo De Gasperi II, Governo De Gasperi III, Governo De Mita, Governo di Rudinì IV, Governo Fanfani III, Governo Fanfani IV, Governo Fanfani V, Governo Forlani, Governo Goria, Governo Leone I, Governo Luzzatti, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro III, Governo Parri, Governo Rumor I, Governo Rumor III, Governo Rumor IV, Governo Rumor V, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Governo Tambroni, Gran consiglio del fascismo, Grazia (diritto), Grenoble, Gruppo del Partito del Socialismo Europeo, Guerra civile spagnola, Guerra di Abissinia, Guerra fredda, Guerra ispano-americana, Guerra italo-turca, Guido Albertelli, Guido Gerosa, Guido Podrecca, Ignazio Silone, Il delitto Matteotti (film 1973), Il Foglio (quotidiano), Il Giornale d'Italia (1901-2006), Il Popolo d'Italia, Il Popolo della Libertà, Il Resto del Carlino, Il Sole 24 Ore, Immagine, Imola, Impero austro-ungarico, Incrociatore, Infarto miocardico acuto, Internazionale Comunista, Internazionale operaia socialista, Internazionale Socialista, Interventismo, Iosif Stalin, Italia, Italia dei Valori, Italo Toscani, Ivan Matteo Lombardo, Ivanoe Bonomi, Jules Guesde, Karl Marx, Kurt Waldheim, L'Asino, L'Espresso, La Plebe, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, LaFeltrinelli, Laicità, Lega Nord, Legge elettorale italiana del 1882, Legge elettorale italiana del 1953, Legge Mattarella, Leggi fascistissime, Lelio Basso, Lenin, Leninismo, Leo Valiani, Leonardo Sciascia, Leonida Bissolati, Liberalismo, Liberalismo nazionale, Libero mercato, Liguria, Livio Labor, Livorno, Lodi, Longanesi, Luciano Cafagna, Luciano Pellicani, Lucio Libertini, Lucio Mario Luzzatto, Ludovico D'Aragona, Lugano, Luigi Bertoldi, Luigi Covatta, Luigi Facta, Luigi Galleani, Luigi Pelloux, Luigi Petroselli, Madrid, Mani pulite, Marcella Ficca Monaco, Marche, Marcia su Roma, Marco Biagi, Marco Pannella, Margherita Boniver, Mariano Rumor, Mario Alicata, Mario Tanassi, Mariotto Segni, Marsiglia, Marsilio Editori, Marxismo, Marxismo ortodosso, Massimalismo (politica), Massimo D'Alema, Massimo De Carolis, Massimo Rocca, Massoneria, Maurizio Valenzi, Mauro Del Bue, Mauro Ferri, Mezzo di comunicazione di massa, Michail Bakunin, Milano, Minervino Murge, Ministerialismo, Ministero della giustizia, Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia, Ministri dell'interno del Regno d'Italia, Modena, Modica, Molfetta, Mondoperaio, Moti di Milano, Moti popolari del 1898, Movimento (sociologia), Movimento di Unità Proletaria, Movimento operaio, Movimento Politico dei Lavoratori, Movimento Sociale Italiano, Mozambico, Mutazione genetica, Napoli, NATO, Nazionalismo, Nazionalismo italiano, Nazionalsocialismo, Nerio Nesi, Neutralità italiana (1914-1915), Nicola Barbato, Nicola Bombacci, Nicola Perrotti, Norberto Bobbio, Nuovo Centrodestra, Nuovo PSI, Oddino Morgari, Olindo Vernocchi, Olof Palme, Oreste Lizzadri, Oscar Luigi Scalfaro, Ospedale San Raffaele, Osvaldo Gnocchi Viani, Ottaviano Del Turco, OVRA, Pacifismo, Palazzo Barberini, Palazzo del Quirinale, Palazzo Giustiniani (Roma), Palermo, Palmiro Togliatti, Panorama (rivista), Paola Besuschio, Paolo Maurizio Ferrari, Paolo Pillitteri, Paolo Spriano, Paolo Treves, Paolo Valera, Papa Paolo VI, Parigi, Parma, Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Internazionalista, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito del Lavoro (Paesi Bassi), Partito del Socialismo Europeo, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito di massa, Partito di Unità Proletaria, Partito Laburista (Regno Unito), Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito Operaio Italiano, Partito politico, Partito Radicale (Italia), Partito Radicale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione Socialista, Partito Social Democratico (Romania), Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia, Partito Socialdemocratico di Germania, Partito Socialista (1996), Partito Socialista (Francia), Partito Socialista (Portogallo), Partito Socialista d'Albania, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Socialista Italiano (massimalista), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Partito Socialista Operaio Spagnolo, Partito Socialista Riformista, Partito Socialista Riformista Italiano, Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, Partito Socialista Unitario (1922), Partito Socialista Unitario (1949), Patto Atlantico, Patto Molotov-Ribbentrop, Pavia, Pena di morte, Pentapartito, Perugia, Pesaro, Pia Locatelli, Piacenza, Piazza Navona, Piemonte, Pier Luigi Romita, Pierre Mauroy, Pierre-Joseph Proudhon, Pietro Chiesa, Pietro Gori, Pietro Nenni, Pirelli (azienda), Polesine, Portogallo, Positivismo, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Presidenti della Repubblica Italiana, Prima guerra mondiale, Prima Repubblica (Italia), Programma di Bad Godesberg, Progressismo, Proletariato, Propaganda, Prospettiva del conflitto, Provincia di Bologna, Provincia di Modena, PSI-PSDI Unificati, Puglia, Radicali Italiani, Raniero La Valle, Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano, Raul Gardini, Ravenna, Referendum abrogativi in Italia del 1993, Reggio Emilia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Serbia, Renato Brunetta, Renato Curcio, Renzo De Felice, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Repubblicanesimo, Resistenza francese, Resistenza italiana, Rete Mediterranea, Revisionismo, Revisionismo del marxismo, Riccardo Lombardi (politico), Riccardo Nencini, Ricettazione, Riformismo, Rimini, Rinaldo Rigola, Rinascita Socialista, Rino Formica, Rivista, Rivoluzione, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione dei garofani, Rivoluzione russa, Rivoluzione ungherese del 1956, Rivoluzioni del 1989, Roberto Ognibene, Rodolfo Morandi, Roma, Rosa (botanica), Rosa (colore), Rosa Luxemburg, Rosa nel Pugno, Rosario Garibaldi Bosco, Rosso, Saggio, Saint-Flour (Cantal), Salvatore Lauricella, Sandro Pertini, Sante Notarnicola, Sarajevo, Scandalo delle lenzuola d'oro, Seconda guerra mondiale, Seconda Internazionale, Seconda Repubblica (Italia), Segretario generale delle Nazioni Unite, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano), Senigallia, Sergio Moroni, Sergio Ruffolo, Sesto Fiorentino, Severino Citaristi, Sicilia, Silvio Berlusconi, Simbolo, Simona Colarizi, Sindacalismo rivoluzionario, Sindacato, Sinistra (politica), Sinistra comunista, Sinistra indipendente, Sistema maggioritario, Sistema parlamentare, Sistema politico della Repubblica Italiana, Sistema proporzionale, Socialdemocrazia, Socialismo, Socialismo cristiano, Socialismo democratico, Socialismo liberale, Socialismo libertario, Socialismo rivoluzionario, Socialisti Democratici Italiani, Socialisti Italiani, Socialsciovinismo, Società civile, Società cooperativa, Società di mutuo soccorso, Società Umanitaria, Sociologia politica, Somalia, Soviet, Spagna franchista, Stati Uniti d'America, Stato d'assedio, Stato socialista, Stefania Craxi, Storia, Storia del fascismo italiano, Storia istituzionale italiana, Svizzera, Terza pagina, Tito Oro Nobili, Tolosa, Torino, Toscana, Trani, Trento, Triplice intesa, Tullio Vecchietti, Ugo Coccia, Ugo Finetti, Ugo Intini, Ugo La Malfa, Umberto Terracini, Umbria, Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale, Unione dei Socialisti, Unione Italiana del Lavoro (1950), Unione Sovietica, Unità Popolare (Italia), Valdo Spini, Valerio Castronovo, Venezia, Verona, Via del Corso (Roma), Viareggio, Vincenzo Balzamo, Vincenzo Gatto, Vincenzo Mattina, Vittoria mutilata, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Foa, Walter Veltroni, Willy Brandt, XIX Congresso del Partito Socialista Italiano, XIX secolo, XVI Congresso del Partito Socialista Italiano, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano, XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Zeffiro Ciuffoletti, 1943.