Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Patriziato (Svizzera)

Indice Patriziato (Svizzera)

guardia svizzera dei Paesi Bassi - dipinto di Jean Preudhomme (1785). Patriziato (in tedesco Patrizier, in francese Bourgeoisie) è il termine con cui in Svizzera si identifica un ente di diritto pubblico che gestisce proprietà collettive.

16 relazioni: Berna, Canton Ticino, Colonnello, Consiglio di Stato, Costituzione federale della Confederazione svizzera, Degagna (diritto), Guardie svizzere, Lingua francese, Lingua tedesca, Paesi Bassi, Proprietà collettiva, Regole ampezzane, Repubblica Elvetica, Svizzera, Vicinia, 1785.

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Berna · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Canton Ticino · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Colonnello · Mostra di più »

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Consiglio di Stato · Mostra di più »

Costituzione federale della Confederazione svizzera

La Costituzione Svizzera (ted. Bundesverfassung, fr. Constitution Suisse, romancio Cunstituziun Svizra) è al livello più alto del sistema giuridico svizzero.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Costituzione federale della Confederazione svizzera · Mostra di più »

Degagna (diritto)

La Degagna è una corporazione di diritto pubblico caratteristica della suddivisione territoriale della Leventina equiparabile al Patriziato.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Degagna (diritto) · Mostra di più »

Guardie svizzere

Guardie svizzere (Schweizergarde in lingua tedesca) è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d'Europa sin dal tardo XV secolo.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Guardie svizzere · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Proprietà collettiva

Per proprietà collettiva delle terre si intendono tutte le forme alternative alla piena proprietà privata di esse, ascrivibili a numerose persone (spesso indefinite nel numero) ma non riconducibili alla proprietà pubblica vera e propria.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Proprietà collettiva · Mostra di più »

Regole ampezzane

Le Regole ampezzane sono un istituto di proprietà collettive delle terre da pascolo e forestali, tradizionali nella zona di Cortina d'Ampezzo.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Regole ampezzane · Mostra di più »

Repubblica Elvetica

La Repubblica Elvetica fu uno stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Repubblica Elvetica · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Svizzera · Mostra di più »

Vicinia

Vicinia (pronunciato vicìnia o vicinìa) è storicamente un termine utilizzato per indicare un insieme di persone abitanti nella medesima località con interessi o beni comuni.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e Vicinia · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Patriziato (Svizzera) e 1785 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Comune patriziale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »