Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia politica

Indice Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

85 relazioni: Antica Grecia, Aristotele, Bene, Biografia, Comunità, Contratto, Contratto sociale, Costituzione degli Stati Uniti d'America, Democrazia, Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, Due trattati sul governo, Ecclesia (antica Grecia), Festival della mente, Filippo Mazzei, Filosofia politica, Filosofia politica (rivista), Firenze, Forma di governo, Galleria degli Uffizi, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Sartori, Giusnaturalismo, Giustizia, Guerra, Hans-Hermann Hoppe, Henri Bergson, Il Principe, Immanuel Kant, Jean-Jacques Rousseau, John Locke, John Rawls, John Stuart Mill, Karl Marx, Karl Popper, La Repubblica (dialogo), Legge, Liberalismo, Libertarismo, Libertà, Lo spirito delle leggi, Maggioranza, Magistratura, Manifesto del Partito Comunista, Metodo comparativo, Monarchia, Montesquieu, Morale, Murray Rothbard, Niccolò Machiavelli, Partecipazione politica, ..., Partito politico, Pena, Platone, Plutarco, Polis, Politica, Politica (Aristotele), Politics, Potere, Rappresentanza politica, Repubblica, Robert Nozick, Roma (città antica), Sabino Cassese, Salvatore Veca, Scienza politica, Separazione dei poteri, Sovrano, Stato, Storia delle dottrine politiche moderne, Thomas Hobbes, Tiranno, Tutti gli uomini sono stati creati uguali, Uguaglianza sociale, Utopia, Valore (economia), Virtù, Vite parallele, Vizio, Volontà generale, Voto, XVIII secolo, 1651, 1748, 1776. Espandi índice (35 più) »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Filosofia politica e Antica Grecia · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Filosofia politica e Aristotele · Mostra di più »

Bene

* Bene – concetto filosofico.

Nuovo!!: Filosofia politica e Bene · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Filosofia politica e Biografia · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Nuovo!!: Filosofia politica e Comunità · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Filosofia politica e Contratto · Mostra di più »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Nuovo!!: Filosofia politica e Contratto sociale · Mostra di più »

Costituzione degli Stati Uniti d'America

La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge suprema degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Filosofia politica e Costituzione degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Filosofia politica e Democrazia · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America fu un documento che segnò la nascita e l'indipendenza di tale federazione, siglato il 2 luglio 1776 e reso effettivo la sera del 4 luglio 1776, oggi festività nazionale statunitense (giorno dell'Indipendenza), al Congresso di Filadelfia, nello Stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Filosofia politica e Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Due trattati sul governo

Due trattati sul governo è un'opera di John Locke pubblicata anonima nel dicembre 1689, anche se il frontespizio reca l'indicazione del 1690.

Nuovo!!: Filosofia politica e Due trattati sul governo · Mostra di più »

Ecclesia (antica Grecia)

Nell'antica Atene, l'ecclesia era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.

Nuovo!!: Filosofia politica e Ecclesia (antica Grecia) · Mostra di più »

Festival della mente

Il Festival della Mente è un festival di approfondimento culturale dedicato alla creatività e ai processi creativi.

Nuovo!!: Filosofia politica e Festival della mente · Mostra di più »

Filippo Mazzei

Cadetto di una nobile famiglia toscana di viticoltori, probabilmente risalente all'XI secolo e ancora esistente nel XXI secolo, fu personaggio energico ed eclettico, illuminista, promulgatore delle libertà individuali, dei diritti civili e della tolleranza religiosa.

Nuovo!!: Filosofia politica e Filippo Mazzei · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Nuovo!!: Filosofia politica e Filosofia politica · Mostra di più »

Filosofia politica (rivista)

Filosofia politica è una rivista quadrimestrale edita da Il Mulino, che ha come obiettivo una discussione di tipo storico e teorico attorno ai concetti politici.

Nuovo!!: Filosofia politica e Filosofia politica (rivista) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Filosofia politica e Firenze · Mostra di più »

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano.

Nuovo!!: Filosofia politica e Forma di governo · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Filosofia politica e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Filosofia politica e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano.

Nuovo!!: Filosofia politica e Giovanni Sartori · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Filosofia politica e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Filosofia politica e Giustizia · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Filosofia politica e Guerra · Mostra di più »

Hans-Hermann Hoppe

Ha studiato filosofia, sociologia, storia ed economia all'Universität des Saarlandes di Saarbrücken e alla Goethe-Universität di Frankfurt am Main.

Nuovo!!: Filosofia politica e Hans-Hermann Hoppe · Mostra di più »

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Nuovo!!: Filosofia politica e Henri Bergson · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Nuovo!!: Filosofia politica e Il Principe · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Filosofia politica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Filosofia politica e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Filosofia politica e John Locke · Mostra di più »

John Rawls

Secondo dei cinque figli di William Lee Rawls e Anna Abell Stump, Rawls frequentò la scuola primaria a Baltimora solo per un breve periodo di tempo, prima del suo trasferimento presso la sede vescovile di una rinomata scuola preparatoria nel Connecticut.

Nuovo!!: Filosofia politica e John Rawls · Mostra di più »

John Stuart Mill

Nato a Pentonville, nel borough londinese di Islington, e figlio dello storico e filosofo scozzese James Mill, amico e seguace di Jeremy Bentham e amico di David Ricardo e Jean-Baptiste Say, fu istruito dal padre in modo molto rigoroso con l'obiettivo esplicito di creare un genio intellettuale dedito alla causa dell'utilitarismo.

Nuovo!!: Filosofia politica e John Stuart Mill · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Filosofia politica e Karl Marx · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Filosofia politica e Karl Popper · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

Nuovo!!: Filosofia politica e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Filosofia politica e Legge · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Filosofia politica e Liberalismo · Mostra di più »

Libertarismo

Libertarismo, dal francese libertaire, è un termine che indica un ideale e una filosofia-politica, comprendente scuole di pensiero afferenti ad aree egualitariste di sinistra accomunate dal considerare la libertà come valore fondamentale, anteponendo la difesa della stessa ad ogni autorità o legge.

Nuovo!!: Filosofia politica e Libertarismo · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Filosofia politica e Libertà · Mostra di più »

Lo spirito delle leggi

Lo spirito delle leggi (In lingua originale De l'esprit des lois) è lo scritto più importante del filosofo francese Montesquieu.

Nuovo!!: Filosofia politica e Lo spirito delle leggi · Mostra di più »

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Nuovo!!: Filosofia politica e Maggioranza · Mostra di più »

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, che si personificano nella figura del magistrato.

Nuovo!!: Filosofia politica e Magistratura · Mostra di più »

Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio del 1848.

Nuovo!!: Filosofia politica e Manifesto del Partito Comunista · Mostra di più »

Metodo comparativo

In linguistica, il metodo comparativo è il procedimento di analisi e di ricostruzione delle lingue attraverso l'accostamento e il confronto di vari elementi, sia all'interno di un medesimo idioma sia tra idiomi differenti.

Nuovo!!: Filosofia politica e Metodo comparativo · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Filosofia politica e Monarchia · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Nuovo!!: Filosofia politica e Montesquieu · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Filosofia politica e Morale · Mostra di più »

Murray Rothbard

Autore prolifico e vero e proprio emblema del libertarismo americano, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico, ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato.

Nuovo!!: Filosofia politica e Murray Rothbard · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Filosofia politica e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Partecipazione politica

La partecipazione politica è la contribuzione popolare alle scelte di indirizzo e di dettaglio dello Stato, apportata dagli individui che lo compongono.

Nuovo!!: Filosofia politica e Partecipazione politica · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Filosofia politica e Partito politico · Mostra di più »

Pena

Essa può essere definita come la sanzione predisposta per la violazione di un precetto penale.

Nuovo!!: Filosofia politica e Pena · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Filosofia politica e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Filosofia politica e Plutarco · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Filosofia politica e Polis · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Filosofia politica e Politica · Mostra di più »

Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τὰ πολιτικὰ) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis.

Nuovo!!: Filosofia politica e Politica (Aristotele) · Mostra di più »

Politics

Politics è un termine di origine inglese che indica la "politica" nel senso di meri rapporti di forza, di partiti e politici, contrapposto a Policy.

Nuovo!!: Filosofia politica e Politics · Mostra di più »

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Nuovo!!: Filosofia politica e Potere · Mostra di più »

Rappresentanza politica

Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi ad imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).

Nuovo!!: Filosofia politica e Rappresentanza politica · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Filosofia politica e Repubblica · Mostra di più »

Robert Nozick

Il suo lavoro ha diffuso in ambito accademico, e non strettamente economico, le teorie libertarie fino ad allora poco considerate dalla filosofia maggioritaria.

Nuovo!!: Filosofia politica e Robert Nozick · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Filosofia politica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sabino Cassese

Sabino Cassese è figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, esperto di diritto internazionale.

Nuovo!!: Filosofia politica e Sabino Cassese · Mostra di più »

Salvatore Veca

Salvatore Veca ha studiato Filosofia all'Università di Milano, dove si è laureato nel 1966 con una tesi in Filosofia teoretica, condotta sotto la guida di Enzo Paci e Ludovico Geymonat.

Nuovo!!: Filosofia politica e Salvatore Veca · Mostra di più »

Scienza politica

La scienza politica, scienza empirica della politica o scienza della politica è, in senso stretto, una scienza sociale che studia il fenomeno politico attraverso la metodologia delle scienze empiriche.

Nuovo!!: Filosofia politica e Scienza politica · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Nuovo!!: Filosofia politica e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Sovrano

In uno Stato il sovrano è, nel senso proprio del termine, il soggetto che detiene la sovranità, intesa, per dirla con Jean Bodin, come "quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato".

Nuovo!!: Filosofia politica e Sovrano · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Filosofia politica e Stato · Mostra di più »

Storia delle dottrine politiche moderne

La Storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle Scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).

Nuovo!!: Filosofia politica e Storia delle dottrine politiche moderne · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Nuovo!!: Filosofia politica e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Filosofia politica e Tiranno · Mostra di più »

Tutti gli uomini sono stati creati uguali

Tutti gli uomini sono stati creati uguali è, tra tutti i documenti politici e giuridici statunitensi, uno dei motti più famosi ed importanti.

Nuovo!!: Filosofia politica e Tutti gli uomini sono stati creati uguali · Mostra di più »

Uguaglianza sociale

L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e ai doveri della persona considerati in termini di giustizia.

Nuovo!!: Filosofia politica e Uguaglianza sociale · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Nuovo!!: Filosofia politica e Utopia · Mostra di più »

Valore (economia)

In economia, il valore è il concetto che identifica la quantità di denaro (o dell'unità di scambio in uso nel sistema economico di riferimento), o comunque di merce, alla quale un bene o un servizio non prodotti in serie (o di particolare rarità) possono essere scambiati (rispettivamente ceduto ed acquisito dal venditore e dal compratore).

Nuovo!!: Filosofia politica e Valore (economia) · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Filosofia politica e Virtù · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Nuovo!!: Filosofia politica e Vite parallele · Mostra di più »

Vizio

Nell'accezione più comune, il vizio è un comportamento abitudinario che si manifesta nell'individuo come un agire normalmente ripetitivo e coattivo, considerato dal contesto sociale moralmente riprovevole e/o fisicamente nocivo, per sé e/o per gli altri.

Nuovo!!: Filosofia politica e Vizio · Mostra di più »

Volontà generale

La volontà generale è per Jean-Jacques Rousseau un'idea, una verità oggettivamente esistente insita in ogni uomo al di là del fatto che esso la percepisca o meno.

Nuovo!!: Filosofia politica e Volontà generale · Mostra di più »

Voto

*Voto – la scelta espressa in un'elezione per scegliere persone per un incarico.

Nuovo!!: Filosofia politica e Voto · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Filosofia politica e XVIII secolo · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia politica e 1651 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia politica e 1748 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia politica e 1776 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dottrina dello Stato, Dottrina politica, Dottrine politiche, Filosofia della politica, Filosofo della politica, Filosofo politico, Pensiero politico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »