Indice
46 relazioni: Amitabha Buddha, Architettura, Arte giapponese, Asaṅga, Ashikaga Takauji, Bakufu, Bronzo, Bushido, Ceramica, Cina, Cultura cinese, Cultura dell'India, Cultura giapponese, Dinastia Song, Go-Daigo, Gunki monogatari, Industria tessile, Kamakura, Katakana, Kōfuku-ji, Kōtoku-in, Kyoto, Lacca (tecnica), Makie, Marco Polo, Minamoto no Yoritomo, Nara, Nichiren, Periodo Heian, Periodo Muromachi, Pittura paesaggistica, Renga, Scultura, Setsuwa, Shōgun, Shogunato Ashikaga, Shogunato Kamakura, Spada giapponese, Storia del Giappone, Sutra del Loto, Tempio, Vasubandhu, Waka, Yamato-e, Zen, 1281.
Amitabha Buddha
Amitābha Buddha — sanscrito Amitābha (अमिताभ), letteralmente "Luce (ābhā) senza fine (amita)"; in cinese traslitterato 阿彌陀 (pinyin Āmítuó), tradotto 無量光 (pinyin Wúliángguāng); in giapponese, a volte in quanto parte dei gochinyorai; coreano Amita (아미타); vietnamita A-di-đà; tibetano od-dpag-med — è un Buddha celestiale descritto in alcuni sutra della scuola Mahāyāna di Buddhismo, e particolarmente venerato nell'Amidismo.
Vedere Periodo Kamakura e Amitabha Buddha
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Periodo Kamakura e Architettura
Arte giapponese
Il termine arte giapponese copre una vasta gamma di produzioni artistiche appartenenti a periodi molto diversi tra loro, dalle prime testimonianze di presenza umana in Giappone, intorno al X millennio a.C., all'età contemporanea.
Vedere Periodo Kamakura e Arte giapponese
Asaṅga
Asaṅga fu un importante monaco buddista mahāyāna, vissuto nel IV secolo d.C., fondatore dell'importante scuola Cittamātra. Fratello maggiore di Vasubandhu e di Viriñcivatsa, Asaṅga visse in una famiglia kṣatriya da parte del padre, il cui nome era Kuaśika, e brāhmaṇa da parte della madre.
Vedere Periodo Kamakura e Asaṅga
Ashikaga Takauji
Nel 1338 ricevette il titolo di shōgun e iniziò lo shogunato Ashikaga; pose la sua capitale a Kyoto e governò dal suo palazzo di Muromachi (l'epoca prende perciò il nome di periodo Muromachi).
Vedere Periodo Kamakura e Ashikaga Takauji
Bakufu
Il termine veniva usato in Giappone per indicare il governo militare dello shōgun. È quindi sinonimo di shogunato (o sciogunato) e significa letteralmente "governo della tenda", in omaggio alle tende in cui vivevano i militari durante le campagne militari.
Vedere Periodo Kamakura e Bakufu
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Periodo Kamakura e Bronzo
Bushido
Il, è un codice di condotta e uno stile di vita - simile al concetto europeo di cavalleria e a quello romano del mos maiorum - adottato dai samurai (o, come sono comunemente chiamati dai giapponesi,, da cui il nome), cioè la casta guerriera in Giappone.
Vedere Periodo Kamakura e Bushido
Ceramica
La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Vedere Periodo Kamakura e Ceramica
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Periodo Kamakura e Cina
Cultura cinese
La cultura cinese (cinese) è una delle più antiche del mondo, risalente a migliaia di anni fa. L'area in cui essa è dominante copre una vasta regione geografica dell'Asia orientale con usanze e tradizioni che variano grandemente tra province, grandi e perfino piccole città.
Vedere Periodo Kamakura e Cultura cinese
Cultura dell'India
L'espressione cultura dell'India si riferisce alle religioni, agli usi, alle tradizioni, alle lingue parlate, alle cerimonie, alle arti, al modo di vivere in India e al suo popolo.
Vedere Periodo Kamakura e Cultura dell'India
Cultura giapponese
La cultura giapponese ha subìto grandi cambiamenti nel corso dei secoli, dalla cultura originaria del Paese, detta, alla cultura moderna, un'ibrida combinazione di influenze asiatiche, europee e nordamericane.
Vedere Periodo Kamakura e Cultura giapponese
Dinastia Song
La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907.
Vedere Periodo Kamakura e Dinastia Song
Go-Daigo
Il suo regno ebbe inizio il 29 marzo 1318 e terminò il 18 settembre 1339. Il suo nome personale era.
Vedere Periodo Kamakura e Go-Daigo
Gunki monogatari
è un genere letterario giapponese tipico dei periodi Kamakura e Muromachi che si concentra sul racconto di guerre e conflitti, specialmente guerre civili combattute tra il 1156 e il 1568.
Vedere Periodo Kamakura e Gunki monogatari
Industria tessile
Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.
Vedere Periodo Kamakura e Industria tessile
Kamakura
è una città della prefettura di Kanagawa, in Giappone, situata a circa 50 km a sud-ovest di Tokyo, alla quale è collegata dalla linea ferroviaria di Yokosuka.
Vedere Periodo Kamakura e Kamakura
Katakana
Il (sillabario) è un sistema di scrittura utilizzato nella scrittura giapponese. Assieme allo (alfabeto fonetico), costituisce la scrittura autoctona fonetica, detta kana, mentre i (scrittura logografica) sono caratteri ideografici di origine cinese, generalmente non dissimili da quelli utilizzati nel continente.
Vedere Periodo Kamakura e Katakana
Kōfuku-ji
Il Kōfuku-ji (興福寺) è un complesso templare buddhista situato nella città di Nara, nella omonima prefettura, in Giappone.
Vedere Periodo Kamakura e Kōfuku-ji
Kōtoku-in
o Taiizan Kotokuin Shojosenji (大異山高徳院清浄泉寺) è un tempio buddista della corrente Jōdo-shū (浄土宗 la scuola della Terra pura), situato nella città giapponese di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa.
Vedere Periodo Kamakura e Kōtoku-in
Kyoto
Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura. Fu la capitale del Paese per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi".
Vedere Periodo Kamakura e Kyoto
Lacca (tecnica)
La lacca è un oggetto in legno, ceramica o altri materiali, solitamente domestico o sacro, rivestito di lacca, che conferisce al medesimo una superficie liscia e brillante.
Vedere Periodo Kamakura e Lacca (tecnica)
Makie
Il makie è una tecnica giapponese di laccatura.
Vedere Periodo Kamakura e Makie
Marco Polo
La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.
Vedere Periodo Kamakura e Marco Polo
Minamoto no Yoritomo
Nel 1192, alcuni mesi dopo la morte dell'imperatore Go-Shirakawa, ricevette il titolo di shōgun e fondò il primo bakufu della storia del Giappone, noto come shogunato Kamakura dal nome della sua capitale, la città di Kamakura.
Vedere Periodo Kamakura e Minamoto no Yoritomo
Nara
è una città del Giappone, di circa abitanti, situata nell'isola di Honshū. È il capoluogo della prefettura di Nara e la maggiore città in questa prefettura.
Vedere Periodo Kamakura e Nara
Nichiren
Nato Zennichimaro (善日麿), cambiò nome in Zeshō-bō Renchō (是生房蓮長) quando fu ordinato monaco nel 1238 e infine, nel 1253, assunse il nome di Nichiren (日蓮) col quale è ricordato.
Vedere Periodo Kamakura e Nichiren
Periodo Heian
Il è un'epoca della storia giapponese compresa tra l'VIII e il XII secolo (794-1185), che prende il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyō, l'attuale Kyoto.
Vedere Periodo Kamakura e Periodo Heian
Periodo Muromachi
Il è un'epoca della storia del Giappone che va dal 1336, data dell'ascesa a shōgun di Ashikaga Takauji, fino al 1573 quando l'ultimo shogun Ashikaga fu cacciato da Kyoto.
Vedere Periodo Kamakura e Periodo Muromachi
Pittura paesaggistica
La pittura paesaggistica, di paesaggio o paesaggismo, è un genere pittorico che ha come soggetto il paesaggio, perlopiù ambienti all'aperto, ritratti dal vero, o inventati, o idealmente ricostruiti.
Vedere Periodo Kamakura e Pittura paesaggistica
Renga
Il renga (連歌), o poesia a catena, è uno stile poetico nato in Giappone nel XV secolo. Il componimento alterna due tipi di strofa (ku) tipiche della metrica giapponese tradizionale, una composta di 17 morae spesso ricondotta a tre versi di 5, 7 e 5 morae e l'altra di 14 morae, articolata in due versi di 7.
Vedere Periodo Kamakura e Renga
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Periodo Kamakura e Scultura
Setsuwa
Il Setsuwa (in cinese, setsu wa) è un genere letterario nato e diffusosi in Asia orientale e caratterizzato dalla commistione di miti, leggende, folklore ed aneddoti.
Vedere Periodo Kamakura e Setsuwa
Shōgun
era un titolo ereditario conferito ai dittatori politici e militari che governarono il Giappone tra il 1192 e il 1868. Il titolo, equivalente al grado di generale, era riservato alla carica più alta delle forze armate del paese, ed è un'abbreviazione di.
Vedere Periodo Kamakura e Shōgun
Shogunato Ashikaga
Lo, noto anche come Shogunato Muromachi, è il nome dato al periodo di dominio della dinastia di shōgun del Clan Ashikaga, che governarono il Giappone dal 1336, anno in cui Ashikaga Takauji ricevette tale titolo dall'Imperatore Kōmyō che egli stesso aveva messo sul trono al posto dell'Imperatore Go-Daigo, al 1573, anno in cui Oda Nobunaga cacciò definitivamente lo shōgun da Kyōto.
Vedere Periodo Kamakura e Shogunato Ashikaga
Shogunato Kamakura
Lo, o "di Kamakura", è il nome dato alla dinastia di shōgun del clan Minamoto che governarono il Giappone dal 1192, anno in cui Minamoto no Yoritomo ricevette tale titolo dall'imperatore Go-Toba, al 1333, anno in cui Kamakura fu espugnata dalle truppe di Nitta Yoshisada, il reggente Hōjō Moritoki e il reggente claustrale Hōjō Takatoki si tolsero la vita, e l'ultimo signore di Kamakura, il principe Morikuni, abdicò ritirandosi a vita monastica, e morendo poco dopo.
Vedere Periodo Kamakura e Shogunato Kamakura
Spada giapponese
Una spada giapponese, in lingua nipponica, è una tradizionale arma bianca del Giappone. Ne esistono varie tipologie categorizzate in base a precisi canoni di misura, metodo e manifattura.
Vedere Periodo Kamakura e Spada giapponese
Storia del Giappone
La storia del Giappone inizia con un primo spostamento umano in un gruppo di isole nella parte sud-orientale della penisola coreana, intorno al 10.000 a.C. Le prime tracce di industria litica e utensili primordiali risalgono a anni fa.
Vedere Periodo Kamakura e Storia del Giappone
Sutra del Loto
Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).
Vedere Periodo Kamakura e Sutra del Loto
Tempio
Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".
Vedere Periodo Kamakura e Tempio
Vasubandhu
Nelle scuole del Buddhismo cinese Tiāntái (天台) e Chán (禅), nonché nelle scuole del Buddhismo giapponese Tendai e Zen, Vasubandhu è indicato tra i patriarchi dei loro lignaggi.
Vedere Periodo Kamakura e Vasubandhu
Waka
è una forma poetica giapponese in 31 sillabe divise in 5 versi di 5-7-5-7-7 sillabe rispettivamente. Comparve in Giappone nel tardo VII secolo dalla regolarizzazione di forme esistenti e si sviluppò tra l'aristocrazia di corte nei secoli successivi.
Vedere Periodo Kamakura e Waka
Yamato-e
è uno stile pittorico nato in Giappone durante il periodo Heian, ispirato ai dipinti della dinastia cinese Tang ed evolutosi grazie alla volontà dei giapponesi di creare un proprio stile identificativo e prettamente nipponico.
Vedere Periodo Kamakura e Yamato-e
Zen
Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.
Vedere Periodo Kamakura e Zen
1281
081.
Vedere Periodo Kamakura e 1281
Conosciuto come Epoca Kamakura, Era Kamakura.