17 relazioni: Atomo, Candeggiante, Composto chimico, Diamagnetismo, Esplosione, Eteri, Gruppo funzionale, Infiammabilità, Legame covalente, Ossidante, Ossido, Ossigeno, Perborato di sodio, Percarbonato di sodio, Perossido di idrogeno, Solvente, Stato di ossidazione.
Atomo
L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.
Nuovo!!: Perossidi e Atomo · Mostra di più »
Candeggiante
Un candeggiante è un composto chimico usato nel candeggio, ovvero la sbiancatura dei panni.
Nuovo!!: Perossidi e Candeggiante · Mostra di più »
Composto chimico
Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.
Nuovo!!: Perossidi e Composto chimico · Mostra di più »
Diamagnetismo
pirolitica (materiale diamagnetico) per effetto di un campo magnetico. Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che tutti i materiali mostrano in presenza di un campo magnetico.
Nuovo!!: Perossidi e Diamagnetismo · Mostra di più »
Esplosione
Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.
Nuovo!!: Perossidi e Esplosione · Mostra di più »
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.
Nuovo!!: Perossidi e Eteri · Mostra di più »
Gruppo funzionale
In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Nuovo!!: Perossidi e Gruppo funzionale · Mostra di più »
Infiammabilità
L'infiammabilità è la facilità con cui un materiale (ad esempio una sostanza o una miscela) brucia causando fuoco o combustione.
Nuovo!!: Perossidi e Infiammabilità · Mostra di più »
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.
Nuovo!!: Perossidi e Legame covalente · Mostra di più »
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.
Nuovo!!: Perossidi e Ossidante · Mostra di più »
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Nuovo!!: Perossidi e Ossido · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: Perossidi e Ossigeno · Mostra di più »
Perborato di sodio
Il perborato di sodio è un sale di sodio dell'acido borico coordinato con perossido di idrogeno.
Nuovo!!: Perossidi e Perborato di sodio · Mostra di più »
Percarbonato di sodio
Il percarbonato di sodio (Na2CO3·1.5H2O2) è il componente base di molti sbiancanti ecocompatibili; nell'industria dei detersivi ha sostituito il perborato di sodio.
Nuovo!!: Perossidi e Percarbonato di sodio · Mostra di più »
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi.
Nuovo!!: Perossidi e Perossido di idrogeno · Mostra di più »
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.
Nuovo!!: Perossidi e Solvente · Mostra di più »
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Nuovo!!: Perossidi e Stato di ossidazione · Mostra di più »