Indice
21 relazioni: Album discografico, Album in studio, Black metal, Chitarra elettrica, Colonna sonora, Cyberpunk, Dangerous Days, Etichetta discografica, Extended play, File, Finlandia, Halloween, Hotline Miami, Mini-LP, MP3, Musica indipendente, Sintetizzatore, Split (musica), Synthwave, Tastiera elettronica, World Wide Web.
- Musicisti francesi del XXI secolo
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Perturbator e Album discografico
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere Perturbator e Album in studio
Black metal
Il black metal è un sottogenere tra i più estremi dell'heavy metal. Dal punto di vista stilistico la variante più classica del genere è contraddistinta da strutture minimaliste e da un suono estremamente distorto e violento, volto a creare sensazioni sinistre, di cui esistono tuttavia numerose varianti.
Vedere Perturbator e Black metal
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere Perturbator e Chitarra elettrica
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Perturbator e Colonna sonora
Cyberpunk
Il cyberpunk è un genere narrativo che trae spunto dalla critica alla possibilità di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia e di un controllo capillare dell'individuo da parte di una società oppressiva, reinterpretandoli in chiave fantastica e trasponendoli in un ipotetico mondo futuro.
Vedere Perturbator e Cyberpunk
Dangerous Days
Dangerous Days è un film muto del 1920 diretto da Reginald Barker. Si basa sull'omonimo romanzo di Mary Roberts Rinehart che scrisse anche la sceneggiatura del film insieme a Charles Kenyon, J.G. Hawks e Thompson Buchanan.
Vedere Perturbator e Dangerous Days
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Perturbator e Etichetta discografica
Extended play
Lextended play, abbreviato in EP, è un supporto fonografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che contiene più tracce rispetto ad un singolo, ma che, similmente al mini LP, non può essere classificato come album discografico.
Vedere Perturbator e Extended play
File
Un file (dall'inglese, pronuncia, italianizzata in; traducibile come "fascicolo", o "archivio"), in informatica, è un contenitore di dati, tipicamente collocato in un file system, a sua volta registrato su un supporto di memorizzazione digitale.
Vedere Perturbator e File
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere Perturbator e Finlandia
Halloween
Halloween (termine inglese di origine scozzese, IPA: o; pron. italianizzata o), All Hallows' Eve o notte di Tutti i Santi è una celebrazione tipica della cristianità occidentale osservata in diversi paesi, in particolare nel mondo anglofono, il 31 ottobre, la vigilia della festa cristiana di Ognissanti.
Vedere Perturbator e Halloween
Hotline Miami
Hotline Miami è un videogioco d'azione a scorrimento con visuale dall'alto sviluppato dalla Dennaton Games, un team composto da Jonatan Söderström e Dennis Wedin, che avevano precedentemente collaborato in Keyboard Drumset Fucking Werewolf.
Vedere Perturbator e Hotline Miami
Mini-LP
Un mini-LP o mini-album è un album discografico in vinile di durata inferiore a quella di un long playing. Diversamente da un extended play, il quale è sostanzialmente un singolo di durata maggiore, contiene più tracce e in genere una lunghezza maggiore.
Vedere Perturbator e Mini-LP
MP3
MP3 (formalmente Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3), anche noto come MPEG-1 Audio Layer III e MPEG-2 Audio Layer III è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy, sviluppato dal gruppo MPEG, in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, mantenendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso.
Vedere Perturbator e MP3
Musica indipendente
La musica indipendente, o musica indie o semplicemente indie, è una definizione che include un'ampia selezione di artisti rappresentativi della musica alternativa o di una cultura underground, il cui lavoro può essere autoprodotto oppure supportato da etichette discografiche indipendenti, o da netlabel, non rapportabili, sia per aspetti legati alla notorietà che culturali, alle cosiddette major.
Vedere Perturbator e Musica indipendente
Sintetizzatore
Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.
Vedere Perturbator e Sintetizzatore
Split (musica)
Lo split è un supporto discografico di diversi formati (long playing, extended play o singolo), che contiene brani di due gruppi musicali, cantanti o musicisti; generalmente ciascuno degli artisti o gruppi musicali compare in una sola delle due facce del disco con uno o più brani.
Vedere Perturbator e Split (musica)
Synthwave
La synthwave (anche chiamata outrun, retrowave e futuresynth) è un genere di musica elettronica influenzato dalle colonne sonore anni ottanta e dalla musica per videogiochi.
Vedere Perturbator e Synthwave
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere Perturbator e Tastiera elettronica
World Wide Web
Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come "rete di ampiezza mondiale", o "rete mondiale", dove "rete" viene richiamato da ''web'' ("tela"), l'intreccio composto da ordito e trama), abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.
Vedere Perturbator e World Wide Web
Vedi anche
Musicisti francesi del XXI secolo
- Christophe Desjardins
- David Guerrier
- Dynatron
- French Kiwi Juice
- Ibeyi
- Jacques Pellen
- Madeon
- Olivier Latry
- Perturbator
- Philippe Muller
- Richard Galliano
- Tchami
- Wax Tailor