Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Piagnoni

Indice Piagnoni

A Firenze venivano chiamati Piagnoni i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola dove piagnoni stava per bigotti.

15 relazioni: Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Ambasciatore, Arrabbiati, Baccio da Montelupo, Compagnacci, Francesco Valori, Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Lorenzo de' Medici, Lorenzo di Credi, Medici, Palleschi, Piero il Fatuo, Venezia, 1527.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Piagnoni e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Piagnoni e Ambasciatore · Mostra di più »

Arrabbiati

Gli Arrabbiati erano una fazione avversa ai Medici, seguace di Roma e Ludovico il Moro, durante la Repubblica fiorentina di Girolamo Savonarola.

Nuovo!!: Piagnoni e Arrabbiati · Mostra di più »

Baccio da Montelupo

Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferisrsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Piagnoni e Baccio da Montelupo · Mostra di più »

Compagnacci

Giovani scapestrati fiorentini avversi a Savonarola, capitanati da Doffo Spini, giovane di perduti costumi ma di grandissimo ardire.

Nuovo!!: Piagnoni e Compagnacci · Mostra di più »

Francesco Valori

Eletto gonfaloniere della sua città per quattro volte, fu inizialmente favorevole al partito dei Medici (Lorenzo il Magnifico, nel marzo 1492, lo scelse quale consigliere di suo figlio, Giovanni de' Medici, futuro Papa Leone X), salvo poi schierarsi apertamente al fianco di Girolamo Savonarola quando il Magnifico morì.

Nuovo!!: Piagnoni e Francesco Valori · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Piagnoni e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Piagnoni e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Piagnoni e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Nuovo!!: Piagnoni e Lorenzo di Credi · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Piagnoni e Medici · Mostra di più »

Palleschi

I palleschi, detti anche bigi, furono i sostenitori della fazione dei Medici a Firenze.

Nuovo!!: Piagnoni e Palleschi · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Piagnoni e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Piagnoni e Venezia · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Piagnoni e 1527 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »