Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pianista

Indice Pianista

Un pianista è un musicista che suona il pianoforte, strumento che può essere a coda, verticale o elettrico. La maggior parte dei pianisti può comunque suonare alche altri strumenti a tastiera, dall'organo al clavicembalo alla celesta al sintetizzatore.

Indice

  1. 32 relazioni: Alessandro Baricco, Blues, Casablanca (film), Celesta, Cinema, Clavicembalo, Festival di Cannes, Film, Giuseppe Tornatore, Il pianista (autobiografia), Il pianista (film), Ingrid Bergman, Isabelle Huppert, Jazz piano, La leggenda del pianista sull'oceano, La pianista (film), Lezioni di piano, Michael Haneke, Musica classica, Musicista, Novecento (monologo teatrale), Olocausto, Organo (strumento musicale), Palma d'oro, Pianoforte, Pianoforte elettrico, Polonia, Popular music, Premio Oscar, Roman Polański, Sintetizzatore, Władysław Szpilman.

  2. Pianisti
  3. Pianoforte
  4. Professioni musicali

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo classico statale Vittorio Alfieri di Torino, si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (con relatore Gianni Vattimo).

Vedere Pianista e Alessandro Baricco

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.

Vedere Pianista e Blues

Casablanca (film)

Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz e interpretato da Humphrey Bogart, Ingrid Bergman e Paul Henreid. Basato sull'opera teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett e Joan Alison, è girato e ambientato durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Pianista e Casablanca (film)

Celesta

La celesta (nota anche come celeste o celestino) è uno strumento musicale idiofono, ossia che produce il suono mediante il materiale stesso di cui è composto senza l'ausilio di parti poste in tensione: nel caso specifico si tratta di uno strumento idiofono a percussione, il cui aspetto è simile a quello di un pianoforte verticale di piccole dimensioni.

Vedere Pianista e Celesta

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Pianista e Cinema

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Vedere Pianista e Clavicembalo

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Vedere Pianista e Festival di Cannes

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Pianista e Film

Giuseppe Tornatore

Diventato noto a livello internazionale con il film del 1988 Nuovo Cinema Paradiso, diverse sue pellicole hanno riscosso un notevole successo di pubblico in Italia e all'estero; ha diretto ad oggi undici film di finzione e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici, ed ha vinto vari premi, tra cui figurano un Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria (al Festival di Cannes del 1989), due premi BAFTA, undici David di Donatello.

Vedere Pianista e Giuseppe Tornatore

Il pianista (autobiografia)

Il pianista è un libro autobiografico del pianista ebreo polacco Władysław Szpilman, che racconta gli orrori subiti durante le persecuzioni naziste della seconda guerra mondiale.

Vedere Pianista e Il pianista (autobiografia)

Il pianista (film)

Il pianista (The Pianist) è un film del 2002 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman. Il film ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2002 e 3 Premi Oscar nel 2003.

Vedere Pianista e Il pianista (film)

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood; in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini.

Vedere Pianista e Ingrid Bergman

Isabelle Huppert

Fra le attrici più premiate della storia del cinema, è apparsa in più di 150 film e produzioni televisive dal debutto avvenuto nel 1971. Attrice più nominata al Premio César, con 16 nomination e due vittorie, ha vinto due Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per Violette Nozière (1978) e La pianista (2001), due Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per Un affare di donne (1988) e Il buio nella mente (1995) e un Orso d'argento al Festival di Berlino per 8 donne e un mistero (2002).

Vedere Pianista e Isabelle Huppert

Jazz piano

Thelonious Monk nel 1947. Jazz piano è un termine collettivo per indicare l'insieme delle tecniche utilizzate dai pianisti quando si suona jazz.

Vedere Pianista e Jazz piano

La leggenda del pianista sull'oceano

La leggenda del pianista sull'oceano è un film del 1998 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, adattamento del monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco.

Vedere Pianista e La leggenda del pianista sull'oceano

La pianista (film)

La pianista (La pianiste) è un film del 2001 diretto da Michael Haneke, tratto dall'omonimo romanzo di Elfriede Jelinek. Presentato in concorso al 54º Festival di Cannes, ha ricevuto il Grand Prix Speciale della Giuria, il premio per la miglior interpretazione femminile e il premio per la migliore interpretazione maschile.

Vedere Pianista e La pianista (film)

Lezioni di piano

Lezioni di piano (The Piano) è un film del 1993 scritto e diretto da Jane Campion. Ha vinto la Palma d'oro al 46º Festival di Cannes(rendendo Campion la prima donna ad aver vinto tale premio) e tre Premi Oscar nell'edizione del 1994: migliore attrice (Holly Hunter), migliore attrice non protagonista (Anna Paquin) e migliore sceneggiatura originale (Jane Campion), rimanendo fino ai Premi Oscar 2016, con il pluripremiato Mad Max: Fury Road, il film australiano con il maggior numero di Oscar vinti.

Vedere Pianista e Lezioni di piano

Michael Haneke

Haneke nasce a Monaco di Baviera, ma cresce a Wiener Neustadt (nella Bassa Austria), figlio dell'attore e regista tedesco Fritz Haneke e dell'attrice austriaca Beatrix von Degenschild.

Vedere Pianista e Michael Haneke

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Pianista e Musica classica

Musicista

Il musicista è una persona che svolge una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Vedere Pianista e Musicista

Novecento (monologo teatrale)

Novecento è un monologo teatrale scritto da Alessandro Baricco, pubblicato da Feltrinelli nel 1994. Baricco lo compose per farlo interpretare a Eugenio Allegri con la regia di Gabriele Vacis, i quali nel luglio dello stesso anno ne fecero uno spettacolo, che debuttò al festival di Asti.

Vedere Pianista e Novecento (monologo teatrale)

Olocausto

Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.

Vedere Pianista e Olocausto

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Pianista e Organo (strumento musicale)

Palma d'oro

La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Vedere Pianista e Palma d'oro

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Pianista e Pianoforte

Pianoforte elettrico

Il pianoforte elettrico, o piano elettrico, è uno strumento a tastiera amplificato elettricamente per mezzo di pick-up, molto in voga negli anni sessanta e settanta.

Vedere Pianista e Pianoforte elettrico

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Pianista e Polonia

La popular music - o musica popolare contemporanea - è una macrocategoria che include tutti i generi e le correnti nati e affermatisi all'interno dell'industria musicale,Definizione secondo l'Associazione Internazionale per lo Studio della Popular Music prodotta con logiche di distribuzione di massa e rivolto a un pubblico eterogeneo dal punto di vista socioculturalePhilip Tagg, Analysing Popular Music: Theory, Method and Practice, Popular Music 2, 1982.

Vedere Pianista e Popular music

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Vedere Pianista e Premio Oscar

Roman Polański

Roman Polański nasce il 18 agosto 1933 a Parigi, in Francia, figlio di Ryszard Liebling (1903-1984), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska (1900-1943), casalinga russa nata da famiglia anche lei ebraica ma convertitasi al cattolicesimo quando lei aveva solo 10 anni.

Vedere Pianista e Roman Polański

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere Pianista e Sintetizzatore

Władysław Szpilman

Władysław Szpilman nacque in una famiglia ebrea di musicisti: il padre era violinista, la madre pianista. Studiò all'Accademia Chopin di Varsavia con due allievi di Franz Liszt: Jozef Smidowicz e Aleksander Michalowski.

Vedere Pianista e Władysław Szpilman

Vedi anche

Pianisti

Pianoforte

Professioni musicali

Conosciuto come Pianisti.