Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Piave

Indice Piave

Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 220 relazioni: Adige, Alpi Carniche, Alveo, Anni 1920, Ansiei, Ardo (torrente), Armistizio, Auronzo di Cadore, Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Barena, Battaglia del solstizio, Battaglia di Caporetto, Battaglia di Vittorio Veneto, Belluno, Bino Sanminiatelli, Boite, Burano, Cadore, Calalzo di Cadore, Camera dei deputati (Italia), Caorame, Caorera, Caorle, Caposile, Cappone, Castellavazzo, Cavallino-Treporti, Cavetta, Cencenighe Agordino, Centrale idroelettrica di Soverzene, Cesiomaggiore, Cicogna (torrente), Cima Gogna, Cimadolmo, Città metropolitana di Venezia, Collegio dei Savi, Comelico, Commissione europea, Cordevole, Cordevole di Visdende, Corriere della Sera, Corriere delle Alpi, Cortellazzo, Cridola (torrente), Cristoforo Sabbadino, Croce (Musile di Piave), Curogna, Diboscamento, Diga, Diga del Tudaio, ... Espandi índice (170 più) »

  2. Fiumi del Veneto
  3. Fiumi della provincia di Belluno
  4. Fiumi della provincia di Treviso

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Vedere Piave e Adige

Alpi Carniche

Le Alpi Carniche sono una sottosezione alpina, la meno elevata tra tutte le sottosezioni, appartenente alle Alpi Sud-orientali (Alpi Carniche e della Gail), comprendenti la Catena Carnica Principale e le Alpi di Tolmezzo (Carnia), situate tra le Dolomiti a ovest (Prealpi Carniche a sud-ovest) e le Alpi Giulie ad est, occupando in Italia il nord-ovest del Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto, e in Austria la parte meridionale della Carinzia ed una piccola parte del Tirolo.

Vedere Piave e Alpi Carniche

Alveo

In idrografia l'alveo (o letto) è quella parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d'acqua. L'espressione letto del fiume sembra essere stata usata per la prima volta da Brunetto Latini nella sua opera Li livres dou tresor (detto comunemente Tresor) (seconda metà del Duecento, ~1265).

Vedere Piave e Alveo

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Piave e Anni 1920

Ansiei

L'Ansiei (Ansiàn in cadorino) è un corso d'acqua a carattere torrentizio del Cadore (provincia di Belluno). Nasce dal lago d'Antorno, un piccolo specchio d'acqua situato ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.

Vedere Piave e Ansiei

Ardo (torrente)

L'Ardo è un corso d'acqua a carattere torrentizio della provincia di Belluno. Nasce dal monte Schiara nei pressi del rifugio Settimo Alpini, all'interno del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Vedere Piave e Ardo (torrente)

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Vedere Piave e Armistizio

Auronzo di Cadore

Auronzo di Cadore (Aurónzo o Aurónze in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il comune è noto per ospitare sul suo territorio la parte meridionale delle Tre Cime di Lavaredo.

Vedere Piave e Auronzo di Cadore

Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

L'Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione è una delle Autorità istituite a seguito dell'art. 13 della legge del 18 maggio 1989, n. 183.

Vedere Piave e Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

Barena

Le barene (dal vocabolo veneto baro che indica un cespuglio o un ciuffo d'erba) sono terreni di forma tabulare tipici delle lagune, periodicamente sommersi dalle maree.

Vedere Piave e Barena

Battaglia del solstizio

La battaglia del solstizio (o seconda battaglia del Piave) fu combattuta nel giugno 1918 tra l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico e il Regio Esercito italiano ed impegnò gli austro-ungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Vedere Piave e Battaglia del solstizio

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".

Vedere Piave e Battaglia di Caporetto

Battaglia di Vittorio Veneto

La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Piave e Battaglia di Vittorio Veneto

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere Piave e Belluno

Bino Sanminiatelli

Il suo vero nome di battesimo era Fabio.

Vedere Piave e Bino Sanminiatelli

Boite

Il Boite (ra Bóite in ladino ampezzano e la Guóite o la Buóite in ladino cadorino) è un corso d'acqua a carattere torrentizio delle Dolomiti, affluente destro del fiume Piave, lungo 45,07 km e con un bacino di 396 km² (sia per lunghezza che per ampiezza del bacino, è il secondo affluente del Piave per importanza dopo il Cordevole).

Vedere Piave e Boite

Burano

Burano (Buràn in veneto) è un centro abitato di abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Dal 1923 fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.

Vedere Piave e Burano

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Piave e Cadore

Calalzo di Cadore

Calalzo di Cadore (Cialòuž o Cialàuž in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Calalzo di Cadore

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Piave e Camera dei deputati (Italia)

Caorame

Il Caorame è un torrente della provincia di Belluno che nasce a sud del Sass de Mura, nel comune di Cesiomaggiore. Da lì si immette nel Lago della Stua, per proseguire verso sud-ovest lungo tutta la Val Canzoi.

Vedere Piave e Caorame

Caorera

Caorera è una frazione del comune italiano di Setteville, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Caorera

Caorle

Caorle (IPA:; Càorle in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della laguna di Caorle fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Vedere Piave e Caorle

Caposile

Caposile (Caposil kapoˈsil in veneto) è un centro abitato della città metropolitana di Venezia, diviso tra i comuni di Musile di Piave (che lo considera frazione) e San Donà di Piave (che lo classifica come località).

Vedere Piave e Caposile

Cappone

Il cappone è un pollo o pollastro di sesso maschile, che è stato castrato prima del raggiungimento della maturità sessuale (all'età di circa 2 mesi) per raggiungere maggiore peso e conferire morbidezza della carne.

Vedere Piave e Cappone

Castellavazzo

Castellavazzo (fino al 2011 Castello Lavazzo, Castèl in veneto) è una frazione del comune italiano di Longarone, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Castellavazzo

Cavallino-Treporti

Cavallino-Treporti è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, già circoscrizione del comune di Venezia fino al 1999.

Vedere Piave e Cavallino-Treporti

Cavetta

La Cavetta è un canale artificiale navigabile nel territorio comunale di Jesolo.

Vedere Piave e Cavetta

Cencenighe Agordino

Cencenighe Agordino (Zenzenìghe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Cencenighe Agordino

Centrale idroelettrica di Soverzene

La centrale idroelettrica "Achille Gaggia" è situata nel comune di Soverzene, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Centrale idroelettrica di Soverzene

Cesiomaggiore

Cesiomaggiore (Zes in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Cesiomaggiore

Cicogna (torrente)

La Cicogna (la Zegogna o la Žicogna o Žigogna in veneto) è un corso d'acqua a carattere torrentizio della provincia di Belluno. Nasce tra i comuni di Belluno e Limana in località Tibolla, alle pendici del Col Visentin (Prealpi Bellunesi), originandosi da numerosi ruscelli e rii.

Vedere Piave e Cicogna (torrente)

Cima Gogna

Cima Gogna (Žima Gògna in dialetto locale) è una frazione del comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno. È l'unica frazione del comune a trovarsi fuori dalla Val d'Ansiei, sorgendo presso la confluenza con la valle del Piave.

Vedere Piave e Cima Gogna

Cimadolmo

Cimadolmo è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Cimadolmo

Città metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana, che dal 1º gennaio 2015 ha sostituito la precedente provincia lagunare.

Vedere Piave e Città metropolitana di Venezia

Collegio dei Savi

''L'udienza accordata dal Doge nella Sala del Collegio di Palazzo Ducale'' - Francesco Guardi Il Collegio dei Savi o Eccellentissimo Collegio, più semplicemente, Collegio era un organo della Repubblica di Venezia.

Vedere Piave e Collegio dei Savi

Comelico

Il Comelico (o Val Comelico - Cumélgu, Comélgu o Comélgo in ladino, Camelutal in tedesco) è un territorio in provincia di Belluno (Veneto), al confine con l'Austria a nord, coincidente a larghe linee con i territori dei comuni di Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Danta di Cadore, Comelico Superiore e San Nicolò di Comelico.

Vedere Piave e Comelico

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Vedere Piave e Commissione europea

Cordevole

Il Cordevole (Cordeol, Cordol o Curdëivul in ladino) è un torrente del Veneto, principale affluente del Piave e il più lungo corso d'acqua fra quelli interamente compresi nella provincia di Belluno.

Vedere Piave e Cordevole

Cordevole di Visdende

Il Cordevole o Piave di Visdende è un corso d'acqua a carattere torrentizio del Comelico. Nasce in Val Visdende e confluisce nel Piave presso la località Salafossa, in comune di San Pietro di Cadore.

Vedere Piave e Cordevole di Visdende

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Piave e Corriere della Sera

Corriere delle Alpi

Corriere delle Alpi è un quotidiano fondato nel 1994 con sede a Belluno che si occupa principalmente delle cronaca della città e della provincia di Belluno.

Vedere Piave e Corriere delle Alpi

Cortellazzo

Cortellazzo (Cortelaço koɾteˈat͡so in veneto) è una frazione del comune di Jesolo, vicina alla foce del fiume Piave e con un piccolo porticciolo sul canale Cavetta.

Vedere Piave e Cortellazzo

Cridola (torrente)

Il Cridola è un corso d'acqua a carattere torrentizio delle Dolomiti. Nasce alle pendici settentrionali del Monte Cridola, nel comune di Lorenzago di Cadore, solcando l'omonima valle fino alla confluenza del rio Borbe, dove prende il nome di rio Valle Mauria.

Vedere Piave e Cridola (torrente)

Cristoforo Sabbadino

È stato il primo Consultore della Repubblica Serenissima in materia di sicurezza del regime lagunare, e proto (primo tecnico) al servizio della Magistratura alle Acque.

Vedere Piave e Cristoforo Sabbadino

Croce (Musile di Piave)

Croce (anche detta Croce di Piave e Croxe ˈkɾoze in veneto) è una frazione del comune di Musile di Piave, della città metropolitana di Venezia.

Vedere Piave e Croce (Musile di Piave)

Curogna

Il torrente Curogna è un corso d'acqua della provincia di Treviso. Nasce presso il gruppo del Grappa in comune di Cavaso del Tomba. Attraversa gli abitati di Obledo e Caniezza, per poi accogliere le acque del torrente Ponticello.

Vedere Piave e Curogna

Diboscamento

Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.

Vedere Piave e Diboscamento

Diga

Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto.

Vedere Piave e Diga

Diga del Tudaio

La diga del Comelico, o del Tudaio, è stata costruita nella stretta del fiume Piave, a monte del paese di Cima Gogna, nei primi anni trenta, dalla Società Forze Idrauliche Alto Cadore di Alessandro Marco Barnabò.

Vedere Piave e Diga del Tudaio

Diga del Vajont

La diga del Vajont (pronuncia) è una diga progettata dal 1926 al 1959 dall'ingegnere Carlo Semenza e costruita tra il 1957 e il 1960 nel comune di Erto e Casso, nell'ente di decentramento regionale di Pordenone, lungo il corso del torrente Vajont.

Vedere Piave e Diga del Vajont

Diga di Pieve di Cadore

La diga di Pieve di Cadore, ad arco-gravità, è stata costruita, nel 1946-1949 dalla SADE, ora Enel, sbarrando il fiume Piave, formando il lago di Centro Cadore, ai piedi del paese di Pieve di Cadore.

Vedere Piave e Diga di Pieve di Cadore

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Piave e Diocesi di Torcello

Disastro del Vajont

Il disastro del Vajont (pronuncia) si verificò la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto), quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga.

Vedere Piave e Disastro del Vajont

Domegge di Cadore

Domegge di Cadore (Doméje in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Domegge di Cadore

E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica. Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, è da annoverare tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento ed uno dei protagonisti indiscussi della canzone italiana dal primo dopoguerra agli anni cinquanta, sia per la grandissima produzione - scrisse oltre duemila canzoni, musicandone anche una parte - sia per la qualità delle sue opere.

Vedere Piave e E. A. Mario

Enciclopedia dantesca

LEnciclopedia dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.

Vedere Piave e Enciclopedia dantesca

Enel

Enel S.p.A. (acronimo di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) è un'azienda italiana dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e del gas.

Vedere Piave e Enel

Enrico Demma

Partecipò alla prima guerra mondiale come bersagliere. Insieme all'amico ed autore musicale E. A. Mario, rese popolare tra i soldati italiani al fronte la canzone La leggenda del Piave.

Vedere Piave e Enrico Demma

Eraclea

Eraclea (fino al 1950 Grisolera; Eraclea eɾakˈlɛa o Grixolera ɡɾizoˈɛɾa in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Vedere Piave e Eraclea

Falzé di Piave

Falzé di Piave (Faldé in veneto) è una frazione del comune di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso.

Vedere Piave e Falzé di Piave

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Feltre

Fener (Setteville)

Fener è una frazione del comune italiano di Setteville, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Fener (Setteville)

Ferdinando Martini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.

Vedere Piave e Ferdinando Martini

Ferrovia Calalzo-Padova

La ferrovia Calalzo-Padova è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Vedere Piave e Ferrovia Calalzo-Padova

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Piave e Fiume

Foce

Per foce si intende la parte finale di un fiume o altro corso d'acqua il cui corso affluisce in un altro corso d'acqua oppure in un lago o in un mare.

Vedere Piave e Foce

Fortogna

Fortogna è una frazione di 523 abitanti del comune di Longarone.

Vedere Piave e Fortogna

Fossalta di Piave

Fossalta di Piave (Fosalta, pronuncia in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Piave e Fossalta di Piave

Francesco D'Ovidio

Nato da Pasquale e da Francesca Scaroina, originaria di Trivento, era fratello del matematico e politico Enrico D'Ovidio. Frequentò con successo l'Università di Pisa e la Scuola Normale, dove fu allievo, tra gli altri, di Alessandro D'Ancona, Emilio Teza e Domenico Comparetti.

Vedere Piave e Francesco D'Ovidio

Francesco Torraca

Dantista di fama internazionale, ha anche pubblicato importanti studi su Boccaccio e sulla cultura medievale e umanistica. È considerato uno dei maggiori critici letterari dell'ultimo ottocento e primo novecento.

Vedere Piave e Francesco Torraca

Frison

Il Frison è un torrente alpino che nasce in comune di Vigo di Cadore, sull'altopiano di Casera Razzo, non lontano dalla Sella Ciampigotto. Percorre tutta la Val Frison e, giunto presso Campolongo, sfocia nel Piave.

Vedere Piave e Frison

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Piave e Friuli-Venezia Giulia

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Piave e Gabriele D'Annunzio

Genere (linguistica)

Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.

Vedere Piave e Genere (linguistica)

Giambattista Verci

Ebbe una vita tribolata, poiché fu cacciato di casa e diseredato dalla famiglia. Nel 1755 vestì l'abito talare, per poi abbandonarlo.

Vedere Piave e Giambattista Verci

Gian Antonio Stella

È nato ad Asolo (TV), dove il padre insegnava, da una famiglia originaria di Asiago. Ha vissuto a Vicenza dove ha frequentato il Liceo ginnasio Antonio Pigafetta.

Vedere Piave e Gian Antonio Stella

Gianpaolo Bottacin

Laureato in ingegneria meccanica presso l'Università degli studi di Padova, ha lavorato in importanti aziende bellunesi operanti nel settore chimico e dell'occhialeria.

Vedere Piave e Gianpaolo Bottacin

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Piave e Giosuè Carducci

Giovanni Giocondo

Scarsissime sono le informazioni che permettano di ricostruire la vita e la lunga e poliedrica attività di fra Giocondo nonostante Giorgio Vasari gli abbia dedicato una delle sue Vite.

Vedere Piave e Giovanni Giocondo

Grave di Papadopoli

Le Grave di Papadopoli sono un'isola lambita dal Piave e compresa nei comuni di Cimadolmo, Maserada e, in minima parte, Spresiano. L'isola si è formata nel 1882 in seguito a un'alluvione che suddivise il corso del fiume in due rami.

Vedere Piave e Grave di Papadopoli

Gresal

Il torrente Gresal è un corso d'acqua italiano della provincia di Belluno (Veneto), affluente destro del Piave. Lungo circa 10 km, nasce all'interno del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi sulle pendici della Pala Alta a circa 1400 m s.l.m. e, attraversando tutto il comune di Sedico (e in minima parte quello di Belluno) si getta nel Piave in località Longano a circa 280 m s.l.m.

Vedere Piave e Gresal

Guido Mazzoni (letterato)

Nacque a Firenze, dal notaio Arcangelo e da Caterina Mori, vedova Bongini. Frequentò l'antico ginnasio di S. Sebastiano di Livorno, di fondazione barnabitica, dove ebbe come docente Giuseppe Chiarini, che aveva sposato una sorellastra di Mazzoni.

Vedere Piave e Guido Mazzoni (letterato)

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Piave e Impero austro-ungarico

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Vedere Piave e Impero tedesco

Ingegneria idraulica

L'ingegneria idraulica è il ramo dell'ingegneria civile che si occupa dello studio dei fenomeni correlati alla statica e alla cinematica dei sistemi fluidi, in particolare l'acqua.

Vedere Piave e Ingegneria idraulica

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.

Vedere Piave e Isonzo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Piave e Italia

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto), località denominata Cavazuccherina fino al 1930, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Piave e Jesolo

La leggenda del Piave

La leggenda del Piave (anche nota come Canzone del Piave, o Il Piave mormorava) è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Fu composta nel giugno 1918 da Ermete Giovanni Gaeta.

Vedere Piave e La leggenda del Piave

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Piave e La Repubblica (quotidiano)

Laghi di Revine Lago

I laghi di Revine Lago sono due specchi d'acqua della provincia di Treviso. Si trovano sul fondo della Vallata, divisi tra i comuni di Revine Lago e Tarzo.

Vedere Piave e Laghi di Revine Lago

Lago del Ghirlo

Il lago del Ghirlo (altresì noto come lago di Cencenighe) è un piccolo bacino idroelettrico, originato dallo sbarramento delle acque del torrente Cordevole subito a valle della confluenza con il torrente Biois, nei pressi della frazione Ghirlo situata a sud del centro di Cencenighe Agordino, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Lago del Ghirlo

Lago del Mis

Il lago del Mis è uno specchio d'acqua artificiale il cui bacino occupa buona parte del canale del Mis, vallata in comune di Sospirolo, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Lago del Mis

Lago della Stua

Il lago della Stua è uno specchio d'acqua artificiale alimentato dal torrente Caorame, affluente di destra del Piave, che attraversa la Val Canzoi.

Vedere Piave e Lago della Stua

Lago di Alleghe

Il lago di Alleghe è un lago di sbarramento situato in provincia di Belluno, nella zona delle Dolomiti, e diviso tra i comuni di Alleghe (metà orientale) e Rocca Pietore (metà occidentale).

Vedere Piave e Lago di Alleghe

Lago di Auronzo

Il lago di Auronzo, anche conosciuto come lago di Santa Caterina, è un lago artificiale che sorge nei pressi del comune di Auronzo di Cadore nelle Dolomiti della provincia di Belluno.

Vedere Piave e Lago di Auronzo

Lago di Centro Cadore

Il lago di Centro Cadore (o più semplicemente lago di Cadore) è uno specchio d'acqua artificiale situato nella regione storico-geografica del Cadore, lungo l'alto corso del fiume Piave.

Vedere Piave e Lago di Centro Cadore

Lago di Misurina

Il lago di Misurina è un lago alpino naturale, il più grande del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (Belluno).

Vedere Piave e Lago di Misurina

Lago di Pontesei

Il lago di Pontesei (775 m s.l.m.) è un piccolo bacino idroelettrico della Val di Zoldo, in provincia di Belluno, ricavato sbarrando il corso del torrente Maè con una diga costruita tra il 1955 e il 1957.

Vedere Piave e Lago di Pontesei

Lago di Santa Croce

Il lago di Santa Croce è un lago naturale (il cui bacino è stato ampliato artificialmente negli anni trenta) situato in provincia di Belluno, nella zona dell'Alpago, al confine con la provincia di Treviso.

Vedere Piave e Lago di Santa Croce

Lago di Val Gallina

Il lago di Val Gallina è un bacino artificiale situato nell'omonima valle tra i comuni di Longarone e Soverzene, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Lago di Val Gallina

Lago di Valle di Cadore

Il lago di Valle di Cadore è uno specchio d'acqua artificiale situato in Cadore, poco al di sotto del centro urbano di Venas, frazione del comune di Valle di Cadore (provincia di Belluno).

Vedere Piave e Lago di Valle di Cadore

Lago di Vodo di Cadore

Il lago di Vodo di Cadore è un invaso artificiale ottenuto dalle acque del fiume Boite; è situato al di sotto del centro di Vodo di Cadore (provincia di Belluno), poco più a monte del vicino lago di Valle di Cadore.

Vedere Piave e Lago di Vodo di Cadore

Laguna del Mort

La laguna del Mort è una laguna con acqua marina, posta nel Veneto, lungo la costa dell'Alto Adriatico settentrionale, a nord-est della laguna di Venezia.

Vedere Piave e Laguna del Mort

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Vedere Piave e Laguna di Venezia

Legnago

Legnago (Lenjago in veneto) è un comune italiano di abitanti, con titolo di città, della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Piave e Legnago

Lido di Venezia

Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.

Vedere Piave e Lido di Venezia

Limana (torrente)

Il Limana (la Limana in veneto) è un corso d'acqua a carattere torrentizio della provincia di Belluno. Nasce in prossimità della dorsale delle Prealpi Bellunesi, non lontano dal Pian de le Femene.

Vedere Piave e Limana (torrente)

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Piave e Lingua veneta

Livenza

La Livenza (chiamato anche il Livenza, Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia) è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia, in corrispondenza di Caorle, sul mare Adriatico.

Vedere Piave e Livenza

Longarone

Longarone (Longarón in veneto e in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È noto per essere stato completamente raso al suolo la notte del 9 ottobre 1963 dal disastro del Vajont che provocò quasi vittime.

Vedere Piave e Longarone

Lorenzo Barco

È stato generale di divisione nella prima guerra mondiale, servendo nel 1915-1916 ad Asiago, nel 1917-1918 presso la 20ª divisione di fanteria a Salerno e dal 20 settembre 1918 al 21 aprile 1919 presso l'80ª Divisione alpini, inizialmente inquadrata nella 1ª Armata e poi assegnata al XXX Corpo d'armata della 4ª Armata.

Vedere Piave e Lorenzo Barco

Lovadina

Lovadina è una frazione di Spresiano, comune in provincia di Treviso.

Vedere Piave e Lovadina

Lozzo di Cadore

Lozzo di Cadore (Loẑe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Lozzo di Cadore

Luca Zaia

Originario di Bibano, frazione di Godega di Sant'Urbano, è stato presidente della provincia di Treviso dal 10 giugno 1998 al 19 aprile 2005, nonché vicepresidente della giunta regionale del Veneto dal 19 maggio 2005 al 5 giugno 2008, con deleghe al turismo, all'agricoltura, allo sviluppo montano e all'identità veneta, e dall'8 maggio 2008 al 16 aprile 2010 ha ricoperto l'incarico di ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nel governo Berlusconi IV.

Vedere Piave e Luca Zaia

Maè

Il Maè è il principale torrente della Val di Zoldo, in provincia di Belluno.

Vedere Piave e Maè

Magistrato alle acque

Il Magistrato delle acque per le province venete e di Mantova (comunemente conosciuto come Magistrato alle acque o Magistrato alle acque di Venezia) era il nome di un organo amministrativo della Repubblica Italiana deputato ai bacini idrici dell'Italia nord-orientale.

Vedere Piave e Magistrato alle acque

Marca Trevigiana

Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.

Vedere Piave e Marca Trevigiana

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Piave e Mare Adriatico

Maserada sul Piave

Maserada sul Piave (Mazerada /mazeˈrada/ in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Maserada sul Piave

Massiccio del Grappa

Il Massiccio del Grappa è un gruppo montuoso delle Prealpi Venete, posto in Veneto tra le provincie di Vicenza, Belluno e Treviso, la cui cima principale è il Monte Grappa.

Vedere Piave e Massiccio del Grappa

Mazzorbo

Mazzorbo (Masorbo in dialetto veneziano) è un'isola della Laguna Veneta a ovest di Burano.

Vedere Piave e Mazzorbo

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Piave e Medioevo

Mel

Mel è il capoluogo del comune italiano sparso di Borgo Valbelluna, di cui costituisce un municipio. Si trova in provincia di Belluno, in Veneto.

Vedere Piave e Mel

Meolo

Meolo (pron.:; Méolo o Mégolo in veneto; Medulus in latino) è un comune italiano della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Piave e Meolo

Minimo deflusso vitale

Per minimo deflusso vitale o MDV si intende quel quantitativo di acqua rilasciata da una qualsiasi opera di captazione sull'asta di un lago, fiume, torrente, o qualsiasi corso d'acqua, in grado di garantirne la naturale integrità ecologica, seppure con popolazione ridotta, con particolare riferimento alla tutela della vita acquatica.

Vedere Piave e Minimo deflusso vitale

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto (Mojàn o in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Mogliano Veneto

Molinà

Il Molinà è un corso d'acqua a carattere torrentizio delle Dolomiti. Nasce in Val Antelao, percorre gli omonimi Piani e, giunto in Val d'Oten, riceve le acque dell'omonimo torrente Oten.

Vedere Piave e Molinà

Monte Cesen

Il monte Cesen è un massiccio delle Prealpi venete, situato a al margine di nord-ovest della provincia di Treviso. È il primo rilievo che si incontra (andando verso est) dopo che il fiume Piave interrompe la catena montuosa, collegando la Valbelluna alla Pianura veneto-friulana.

Vedere Piave e Monte Cesen

Monte Peralba

Il monte Peralba (Hochweisstein in tedesco, Jochkouvl in plodarisch, La Peralbe in friulano, Peralba in veneto) è una montagna delle Alpi Carniche, alta, la quarta vetta dopo il monte Coglians, la Creta delle Chianevate e la Cima di Mezzo.

Vedere Piave e Monte Peralba

Montello (colle)

Il Montello (el Montel o el Monteło in veneto) è un modesto rilievo montuoso (l’altitudine massima è di) della provincia di Treviso, che si estende (da est a ovest) dall'abitato di Nervesa della Battaglia fino a Montebelluna e Crocetta del Montello.

Vedere Piave e Montello (colle)

Monticano

Il Monticano (Montegan in veneto, anticamente Motegan) è un fiume del Veneto che scorre interamente nella provincia di Treviso. Nasce sul monte Piai (540 m), piccolo rilievo presso Cozzuolo (frazione di Vittorio Veneto), da tre sorgenti.

Vedere Piave e Monticano

Musile di Piave

Musile di Piave (Muxil, pronuncia in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Piave e Musile di Piave

Mussetta

Mussetta (o Mussa) fu un centro fortificato della pianura veneto-friulana posto nei pressi del basso corso del fiume Piave, nel Veneto Orientale.

Vedere Piave e Mussetta

Nemeggio

Nemeggio è una frazione del comune di Feltre, in provincia di Belluno. Si trova sulla sponda destra del torrente Caorame, affluente del fiume Piave.

Vedere Piave e Nemeggio

Nervesa della Battaglia

Nervesa della Battaglia (Nerveza in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Nervesa della Battaglia

Noventa di Piave

Noventa di Piave (Noventa de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Piave e Noventa di Piave

Ospitale di Cadore

Ospitale di Cadore (Ospedàl in ladino) è un comune italiano di 263 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Ospitale di Cadore

Padola (torrente)

Il Padola è un corso d'acqua a carattere torrentizio della Provincia di Belluno che nasce a nord-est del passo di Monte Croce di Comelico in territorio altoatesino.

Vedere Piave e Padola (torrente)

Paolo Boselli

Paolo Boselli nacque l'8 giugno 1838 a Savona, da Paolo Boselli, di professione notaio, e Marina Pizzorno; il padre, di sentimenti liberali, nel 1821 dovette andare in esilio in Francia perché accusato di aver favorito la fuga di patrioti come Santorre di Santarosa e Ramina da Savona.

Vedere Piave e Paolo Boselli

Passarella

Passarella (Pasarela pasaˈrɛa in veneto, denominata anche Passarella di Sopra o Passarella di San Donà di Piave) è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Vedere Piave e Passarella

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Piave e Patriarcato di Aquileia

Pedavena

Pedavena (Pedavena in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il paese è famoso per la storica Birra Pedavena prodotta nell'omonimo stabilimento.

Vedere Piave e Pedavena

Pederobba

Pederobba (Pederoba in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Onigo, pur esistendo una frazione omonima al comune.

Vedere Piave e Pederobba

Perarolo di Cadore

Perarolo di Cadore (Peraruò o Pararuò, oggi Peraròl in ladino) è un comune italiano di 361 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Perarolo di Cadore

Pianura veneto-friulana

La Pianura veneto-friulana è un'ampia area pianeggiante, estrema propaggine nord-orientale della Pianura padana, che interessa la zona centro-orientale del Triveneto, formata rispettivamente dalla pianura veneta (basso Veneto o Veneto orientale) e dalla pianura friulana (Friuli centro-meridionale o Alta e Bassa friulana).

Vedere Piave e Pianura veneto-friulana

Piave

Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.

Vedere Piave e Piave

Piave (formaggio)

Il Piave è un formaggio tipico veneto di latte vaccino a pasta cotta tutelato dalla denominazione di origine protetta. Si tratta di un formaggio grasso, di breve, media e lunga stagionatura, a pasta semidura e dura, a latte pastorizzato.

Vedere Piave e Piave (formaggio)

Piavesella di Maserada

Il canale Piavesella è un fiume della provincia di Treviso. Si origina da risorgive (non sempre attive) tra gli abitati di Maserada sul Piave e Candelù.

Vedere Piave e Piavesella di Maserada

Pieve di Cadore

Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Capoluogo storico del Cadore, situato a circa 40 chilometri a nord-est di Belluno, sorge a 878 m a ridosso di un promontorio collinoso, sulla sponda destra del fiume Piave, poco distante dall'incrocio tra la direttrice stradale della valle del torrente Boite e quella del Piave e la sua funzione per secoli è stata legata alla Magnifica Comunità di Cadore che qui ha tuttora la sua sede.

Vedere Piave e Pieve di Cadore

Ponte della Priula

Ponte della Priula è una frazione del comune di Susegana, in provincia di Treviso.

Vedere Piave e Ponte della Priula

Ponte di Piave

Ponte di Piave (Ponte de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Ponte di Piave

Ponte nelle Alpi

Ponte nelle Alpi (Pónte in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, la cui sede comunale non è il centro omonimo, ma la frazione Cadola.

Vedere Piave e Ponte nelle Alpi

Prealpi Bellunesi

Le Prealpi Bellunesi sono, secondo la classificazione SOIUSA, quella sottosezione delle Prealpi Venete che divide la provincia di Belluno da quelle di Treviso, Pordenone e, in parte, di Vicenza, separando nello specifico la Val Belluna dal Bassanese, dall'Asolano, dalla Vallata e dalla Val Lapisina e l'Alpago dalla Val Cellina.

Vedere Piave e Prealpi Bellunesi

Prima battaglia del Piave

La prima battaglia del Piave si svolse durante la prima guerra mondiale (nel novembre 1917) al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano da una parte e le forze dell'Impero tedesco e dell'Impero austro-ungarico dall'altra.

Vedere Piave e Prima battaglia del Piave

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Piave e Prima guerra mondiale

Proto (Venezia)

Nella Repubblica di Venezia, proto era il termine utilizzato per indicare il tecnico di massimo livello per la manutenzione di alcuni edifici o dei sistemi di ingegneria idraulica della Laguna Veneta.

Vedere Piave e Proto (Venezia)

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Piave e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.

Vedere Piave e Provincia di Belluno

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere Piave e Provincia di Treviso

Provveditore (Repubblica di Venezia)

Nella Repubblica di Venezia il titolo di provveditore era attribuito a numerosi magistrati incaricati dai vari consigli nei quali era articolato il governo dello stato di "provvedere" su specifiche materie o al governo delle province, dette reggimenti, o di intere regioni (come i provveditori generali del Friuli, della Morea, della Dalmazia ecc.).

Vedere Piave e Provveditore (Repubblica di Venezia)

Quartier del Piave

Il Quartier del Piave è il pianoro delimitato a sud dal fiume Piave e a nord dai rilievi collinari che caratterizzano l'alta Marca Trevigiana.

Vedere Piave e Quartier del Piave

Quero (Setteville)

Quero è il capoluogo del comune italiano di Setteville, in provincia di Belluno. Già comune autonomo con le frazioni di Carpen, Cilladon, Santa Maria e Schievenin, il 28 dicembre 2013 Quero ha formato con Vas il comune di Quero Vas.

Vedere Piave e Quero (Setteville)

Quero Vas

Quero Vas è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Istituito il 28 dicembre 2013 dalla fusione di Quero e Vas, dal 22 gennaio 2024 si è fuso col comune di Alano di Piave per dare vita al nuovo comune di Setteville.

Vedere Piave e Quero Vas

Rai (fiume)

Il fiume Rai è un corso d'acqua della provincia di Belluno, affluente di sinistra del Piave. Il fiume nasce dal Lago di Santa Croce, di cui è l'unico emissario, ad una quota di 386 m s.l.m. e sfocia nel Piave a Cadola (Ponte nelle Alpi) a 380 m s.l.m., dopo un corso di 6,36 km.

Vedere Piave e Rai (fiume)

Renato Fucini

Figlio di Giovanna Nardi e David Fucini, un medico della commissione governativa delle febbri malariche, trascorse gli anni della fanciullezza a Campiglia Marittima, in Maremma.

Vedere Piave e Renato Fucini

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Piave e Repubblica di Venezia

Revedoli

Il canale Revedoli è un corso d'acqua della provincia di Venezia che scorre unicamente nel comune di Eraclea. Alimentato da una parte delle acque del Livenza, rappresenta un tratto dell'idrovia Litoranea Veneta, un percorso di canali navigabili che collega la laguna Veneta alla laguna di Grado.

Vedere Piave e Revedoli

Rifugio Sorgenti del Piave

Il rifugio Sorgenti del Piave è situato nella Val Sesis, alle pendici del monte Peralba. Come il nome stesso lascia intendere, esso sorge nelle immediate vicinanze della sorgente del fiume Piave.

Vedere Piave e Rifugio Sorgenti del Piave

Rio Rin

Il rio Rin è un corso d'acqua a carattere torrentizio delle Dolomiti. Nasce ai piedi delle Marmarole, alla testata della val Longiarin presso la località detta I Confin.

Vedere Piave e Rio Rin

Rio Storto

Il Rio Storto (Krumppoch in dialetto sappadino) è un corso d’acqua della Provincia di Udine, affluente di sinistra del Piave.

Vedere Piave e Rio Storto

Saletto di Piave

Saletto di Piave (Sałet in veneto) è una frazione del comune italiano di Breda di Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Piave e Saletto di Piave

Salettuol

Salettuol è una località del comune di Maserada sul Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Piave e Salettuol

Salgareda

Salgareda (salɡaˈɾeda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Salgareda

San Donà di Piave

San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Piave e San Donà di Piave

Sant'Andrea di Barbarana

Sant'Andrea di Barbarana è una frazione del comune di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso.

Vedere Piave e Sant'Andrea di Barbarana

Santo Stefano di Cadore

Santo Stefano di Cadore (Sa Stefi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Centro cadorino, sovrastato dal Monte Col (2.079 m) e posto alla confluenza tra il Piave e il torrente Padola, è il principale centro del Comelico.

Vedere Piave e Santo Stefano di Cadore

Sappada

Sappada (Plodn in sappadino, Bladen in tedesco, Sapade in friulano, Sapada in ladino) è un comune sparso italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Piave e Sappada

Sedico

Sedico (Sédego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il territorio comunale si estende in parte nelle dolomiti agordine e in parte nel fondovalle della Valbelluna, dove si trova il capoluogo.

Vedere Piave e Sedico

Segusino

Segusino (Seguxin in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Lungo il confine ovest è bagnato dalle acque del fiume Piave.

Vedere Piave e Segusino

Serenissima Repubblica

Serenissima Repubblica è un termine nato in analogia con il titolo di altezza serenissima e usato da alcune Repubbliche storiche per mostrare, già nel nome, la propria sovranità.

Vedere Piave e Serenissima Repubblica

Sergio Reolon

Nel 1975 viene nominato funzionario della Federazione provinciale del PCI di Belluno e dal 1978 è eletto segretario provinciale.

Vedere Piave e Sergio Reolon

Setteville

Setteville (Seteviłe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Setteville

Sile

Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'siːe/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.

Vedere Piave e Sile

Sinistra Piave

Sinistra Piave è l'area geografica compresa tra i corsi dei fiumi Piave e Livenza, corrispondente alla parte orientale della provincia di Treviso (esclusa Meduna di Livenza) più, per estensione, una parte della provincia di Belluno e della città metropolitana di Venezia.

Vedere Piave e Sinistra Piave

Soligo (fiume)

Il Soligo è un fiume italiano della provincia di Treviso, in Veneto. È alimentato dal canale artificiale detto la Tajada, emissario dei due laghi di Revine Lago (lago di Lago e lago di Santa Maria) che dopo l'abitato di Soller prende il nome di Soligo.

Vedere Piave e Soligo (fiume)

Sonna (Veneto)

Il fiume Sonna è un corso d'acqua a carattere torrentizio che nasce a Feltre a quota 270 m.s.l.m. dalla confluenza dei torrenti Stizzon e Colmeda e sfocia a quota 203 m.

Vedere Piave e Sonna (Veneto)

Sottocastello

Sottocastello (Sotecastel in ladino) è una frazione di Pieve di Cadore, in provincia di Belluno. Il toponimo si riferisce al castello che la sovrastava, sulla cima del monte Ricco.

Vedere Piave e Sottocastello

Soverzene

Soverzene (Soèrden in veneto) è un comune italiano di 358 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Tra i più piccoli comuni del Veneto per popolazione, è noto soprattutto per la presenza dell'importante Centrale idroelettrica di Soverzene funzionante grazie alla diga che forma il lago artificiale della Val Gallina.

Vedere Piave e Soverzene

Strada statale 51 di Alemagna

La strada statale 51 di Alemagna (SS 51) è un'importante strada statale italiana. Inizia a San Vendemiano, in provincia di Treviso, terminando a Dobbiaco, in provincia di Bolzano ed è stata per molto tempo un'importantissima arteria di collegamento tra la pianura veneta e i paesi di lingua tedesca (da qui il nome Alemagna, antico sinonimo di "Germania") almeno fino alla costruzione della rete autostradale.

Vedere Piave e Strada statale 51 di Alemagna

Tagliamento

Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.

Vedere Piave e Tagliamento

Talagona

Il Talagona è un corso d'acqua a carattere torrentizio delle Dolomiti. Nasce alle pendici di Cima Spé, nel versante settentrionale del gruppo degli Spalti di Toro.

Vedere Piave e Talagona

Tegorzo

Il Tegorzo è un corso d'acqua a carattere torrentizio della provincia di Belluno.

Vedere Piave e Tegorzo

Terche

Il Terche è un affluente di sinistra del fiume Piave. Nasce alla confluenza fra il torrente Rui ed il torrente Maor nelle vicinanze del castello di Zumelle e scorre in tutta la sua lunghezza nel territorio del comune di Borgo Valbelluna.

Vedere Piave e Terche

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Piave e Toponimo

Toponomastica

La toponomastica è la parte della linguistica che si occupa dell'insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche e si dedica al loro studio per approfondirne le modalità di formazione e diffusione sul piano geografico e storico.

Vedere Piave e Toponomastica

Torcello

Torcello (Torceło in veneziano) è un'isola della laguna Veneta settentrionale. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali.

Vedere Piave e Torcello

Torrente Piova

Il Piova è un torrente delle Dolomiti che dà il nome all'omonima valle. Lungo poco più di 10 km, è un affluente di sinistra del fiume Piave.

Vedere Piave e Torrente Piova

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Piave e Treviso

Università degli Studi di Padova

LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.

Vedere Piave e Università degli Studi di Padova

Vajont (torrente)

Il Vajont (pronuncia) è un torrente che scorre in Friuli-Venezia Giulia (Friuli occidentale) e in Veneto orientale. Il torrente nel corso dei secoli ha scavato una stretta e lunga valle, nota come Valle del Vajont.

Vedere Piave e Vajont (torrente)

Val di Zoldo

La Val di Zoldo (o Val Zoldana, più semplicemente Zoldo o lo Zoldano) è un'area geografica della provincia di Belluno, solcata dal corso del torrente Maè, affluente destro del Piave.

Vedere Piave e Val di Zoldo

Val Sesis

La Val Sesis è una valle formata dal fiume Piave nel territorio di Sappada, in provincia di Udine.

Vedere Piave e Val Sesis

Val Visdende

La Val Visdende (dal latino vices, ossia dall'avvicendamento nella custodia del bestiame ivi praticato nei secoli passati) è una valle alpina del Comelico, in Veneto (provincia di Belluno) situata tra Santo Stefano di Cadore e Sappada.

Vedere Piave e Val Visdende

Valbelluna

Valbelluna (o Val Belluna, in antichità nota anche come Val Serpentina) è il nome dato in età contemporanea alla media valle del Piave: estesa da nord-est a sud-ovest per circa 50 km, da Ponte nelle Alpi alla stretta di Quero, si tratta di un'ampia vallata della provincia di Belluno, corrispondente al tratto della valle del Piave compreso tra le prealpi Bellunesi da una parte e le Dolomiti meridionali dall'altra.

Vedere Piave e Valbelluna

Valmontina

Il Valmontina è un corso d'acqua a carattere torrentizio delle Dolomiti. Nasce ai piedi del Duranno e sfocia nel Piave presso Macchietto, frazione di Perarolo di Cadore.

Vedere Piave e Valmontina

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Piave e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Piave e Venezia

Veses

Il Veses è un corso d'acqua a carattere torrentizio della provincia di Belluno. Nasce alle pendici del monte Pizzocco e ridiscende attraverso la Valscura sino alla Valbelluna, attraversando il centro di Santa Giustina.

Vedere Piave e Veses

Vidor (Italia)

Vidor (Vidor in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si trova a 7 km da Valdobbiadene, 40 km dal capoluogo Treviso e circa 70 km da Venezia.

Vedere Piave e Vidor (Italia)

Vigo di Cadore

Vigo di Cadore (Vigo in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Piave e Vigo di Cadore

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Piave e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Piave e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Piave e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Piave e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Piave e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Piave e XX secolo

Zattiere

Lo zattiere era l'appartenente a corporazioni o a famiglie che sfruttavano, sino alla metà dell'Ottocento circa, i fiumi navigabili per il trasporto di merci utilizzando zattere costruite con legname proveniente da zone alpine o comunque montuose e ricche di boschi.

Vedere Piave e Zattiere

Zenson di Piave

Zenson di Piave (Zenson d͡zeŋˈsoŋ in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Piave e Zenson di Piave

Vedi anche

Fiumi del Veneto

Fiumi della provincia di Belluno

Fiumi della provincia di Treviso

Conosciuto come Fiume Piave, Piave Vecchia.

, Diga del Vajont, Diga di Pieve di Cadore, Diocesi di Torcello, Disastro del Vajont, Domegge di Cadore, E. A. Mario, Enciclopedia dantesca, Enel, Enrico Demma, Eraclea, Falzé di Piave, Feltre, Fener (Setteville), Ferdinando Martini, Ferrovia Calalzo-Padova, Fiume, Foce, Fortogna, Fossalta di Piave, Francesco D'Ovidio, Francesco Torraca, Frison, Friuli-Venezia Giulia, Gabriele D'Annunzio, Genere (linguistica), Giambattista Verci, Gian Antonio Stella, Gianpaolo Bottacin, Giosuè Carducci, Giovanni Giocondo, Grave di Papadopoli, Gresal, Guido Mazzoni (letterato), Impero austro-ungarico, Impero tedesco, Ingegneria idraulica, Isonzo, Italia, Jesolo, La leggenda del Piave, La Repubblica (quotidiano), Laghi di Revine Lago, Lago del Ghirlo, Lago del Mis, Lago della Stua, Lago di Alleghe, Lago di Auronzo, Lago di Centro Cadore, Lago di Misurina, Lago di Pontesei, Lago di Santa Croce, Lago di Val Gallina, Lago di Valle di Cadore, Lago di Vodo di Cadore, Laguna del Mort, Laguna di Venezia, Legnago, Lido di Venezia, Limana (torrente), Lingua veneta, Livenza, Longarone, Lorenzo Barco, Lovadina, Lozzo di Cadore, Luca Zaia, Maè, Magistrato alle acque, Marca Trevigiana, Mare Adriatico, Maserada sul Piave, Massiccio del Grappa, Mazzorbo, Medioevo, Mel, Meolo, Minimo deflusso vitale, Mogliano Veneto, Molinà, Monte Cesen, Monte Peralba, Montello (colle), Monticano, Musile di Piave, Mussetta, Nemeggio, Nervesa della Battaglia, Noventa di Piave, Ospitale di Cadore, Padola (torrente), Paolo Boselli, Passarella, Patriarcato di Aquileia, Pedavena, Pederobba, Perarolo di Cadore, Pianura veneto-friulana, Piave, Piave (formaggio), Piavesella di Maserada, Pieve di Cadore, Ponte della Priula, Ponte di Piave, Ponte nelle Alpi, Prealpi Bellunesi, Prima battaglia del Piave, Prima guerra mondiale, Proto (Venezia), Provincia autonoma di Bolzano, Provincia di Belluno, Provincia di Treviso, Provveditore (Repubblica di Venezia), Quartier del Piave, Quero (Setteville), Quero Vas, Rai (fiume), Renato Fucini, Repubblica di Venezia, Revedoli, Rifugio Sorgenti del Piave, Rio Rin, Rio Storto, Saletto di Piave, Salettuol, Salgareda, San Donà di Piave, Sant'Andrea di Barbarana, Santo Stefano di Cadore, Sappada, Sedico, Segusino, Serenissima Repubblica, Sergio Reolon, Setteville, Sile, Sinistra Piave, Soligo (fiume), Sonna (Veneto), Sottocastello, Soverzene, Strada statale 51 di Alemagna, Tagliamento, Talagona, Tegorzo, Terche, Toponimo, Toponomastica, Torcello, Torrente Piova, Treviso, Università degli Studi di Padova, Vajont (torrente), Val di Zoldo, Val Sesis, Val Visdende, Valbelluna, Valmontina, Veneto, Venezia, Veses, Vidor (Italia), Vigo di Cadore, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zattiere, Zenson di Piave.